Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 07/01/2018, 13:26
Non è un'accoppiata ideale, meglio dei danio rerio.
stefano94
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 07/01/2018, 14:28
Io ti consiglierei a maturazione avvenuta di riproporre i valori e valutare la fauna...
Il pH in futuro tenderá sempre a scendere se non intervieni...
Quindi io tenderei a pensare a fauna con valori acidi/neutri se non vuoi metterci spesso mano...
Tutti di fretta?

p.s. @
sid non ho capito se hai già la vasca!
VelCrown
-
sid

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/12/17, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sid » 07/01/2018, 18:49
roby70 ha scritto: ↑Non riesco a capire la domanda
Ho letto che la ceramizzazione da un effetto lucido al quarzo che ad illuminazione dell'acquario attiva falsa il colore da nero a grigio. Non so se a qualcuno di voi è successo...
VelCrown ha scritto: ↑Io ti consiglierei a maturazione avvenuta di riproporre i valori e valutare la fauna...
Il pH in futuro tenderá sempre a scendere se non intervieni...
Quindi io tenderei a pensare a fauna con valori acidi/neutri se non vuoi metterci spesso mano...
Tutti di fretta?

p.s. @
sid non ho capito se hai già la vasca!
La vasca non ce l'ho ancora. Penso che per fine mese comprerò ed inizierò ad allestire.
Per l'acqua invece pensavo già in partenza di iniziare con una quindicina di litri con acqua demineralizzata e la restante parte con acqua del rubinetto (molto dura).
Secondo il tuo punto di vista dovrei iniziare riempiendo l'acquario esclusivamente con acqua del rubinetto e valutare solo in fase di maturazione se c'è da tagliare per abbassare la durezza?
Posted with AF APP
sid
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 07/01/2018, 20:17
sid ha scritto: ↑Ho letto che la ceramizzazione da un effetto lucido al quarzo che ad illuminazione dell'acquario attiva falsa il colore da nero a grigio. Non so se a qualcuno di voi è successo...
Tutto può essere ma ti posso assicurare che non l'avevo mai sentita
sid ha scritto: ↑dovrei iniziare riempiendo l'acquario esclusivamente con acqua del rubinetto e valutare solo in fase di maturazione se c'è da tagliare per abbassare la durezza?
Durante la maturazione i cambi non si fanno

Sarebbe meglio decidere prima che pesci vuoi mettere in modo che si riempie già all'inizio con l'acqua giusta e non si hanno problemi dopo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
sid

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/12/17, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sid » 07/01/2018, 21:00
roby70 ha scritto: ↑Durante la maturazione i cambi non si fanno Sarebbe meglio decidere prima che pesci vuoi mettere in modo che si riempie già all'inizio con l'acqua giusta e non si hanno problemi dopo.
Secondo le analisi sulla mia acqua effettuate poco più di un anno fa ho pH 7,45, GH 15 e KH 13. La mia voglia principale è avere qualche gamberetto in acquario, la mia scelta è ricaduta su le Red cherry perché adatte per chi è alle prime armi e mi piacciono anche esteticamente. Le rc si potrebbero adattare alla mia acqua ma resta abbastanza dura, quindi secondo alcuni calcoli per far abbassare il KH a 10 avrei dovuto utilizzare una quindicina di acqua demineralizzata (se non sbagli ho preso in considerazione 60 l netti), così abbassare il pH più sulla neutralità e avrei a disposizione più CO
2 per le piante. Poi i compagni di vasca saranno un compromesso tra valori dell'acqua e compatibilità con le rc...quindi platy o guppy. Questo è il ragionamento che ho fatto. Poi adesso non so se devo adeguare la durezza dell'acqua in acquario fin dalla prima fase di allestimento o più avanti a maturazione avvenuta...i valori di pH e KH cambiano in fase di maturazione?
Posted with AF APP
sid
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 07/01/2018, 21:16
Direi che il tuo ragionamento è corretto

Per venire alla tua domanda il pH con il tempo tende ad abbassarsi ma non in un mese di maturazione.
Dato che hai già deciso io partirei direttamente con il mix rete+osmosi anche perchè durezze non troppo elevate favoriscono i batterei proprio durante la maturazione.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- sid (08/01/2018, 13:10)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
sid

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/12/17, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sid » 08/01/2018, 11:58
Bene bene diciamo che adesso ho delle idee di base chiare. Vi terrò aggiornati non appena inizierò ad allestire. Grazie a tutti, gentilissimi!!!
Posted with AF APP
sid
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti