Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 22/10/2019, 17:17
Mikilo ha scritto: ↑22/10/2019, 13:32
Seralia ha scritto: ↑22/10/2019, 13:27
Scusa, ma avete sia una pompa di movimento che un aeretore?
Non è che non avendo una pompa vi hanno detto di mettere almeno un aereatore per smuovere l'acqua?
Guarda noi abbiamo questo qui in foto (più o meno).
Credimi stiamo facendo una gran fatica a capirci qualcosa ^:)^
Tranquilli: siamo qui per cercare di capire per poi aiutarvi a capire.
Quindi avete solo questo? Niente pompa?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 22/10/2019, 17:36
Seralia ha scritto: ↑22/10/2019, 17:17
Quindi avete solo questo? Niente pompa?
Esatto! C'è questo aggeggino con tubo e pietra porosa alla fine. Si può anche regolare la pressione con una valvoletta.
Più che altro è capire se serve davvero e se dovesse servire quante ore bisogna tenerlo acceso..
Seralia ha scritto: ↑22/10/2019, 17:17
Tranquilli: siamo qui per cercare di capire per poi aiutarvi a capire.
Credetemi se vi dico che siete le persone più disponibili del mondo! Mai vista tanta gentilezza in un forum :x
Mikilo
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 22/10/2019, 17:48
Mikilo ha scritto: ↑22/10/2019, 17:36
Seralia ha scritto: ↑22/10/2019, 17:17
Quindi avete solo questo? Niente pompa?
Esatto! C'è questo aggeggino con tubo e pietra porosa alla fine. Si può anche regolare la pressione con una valvoletta.
Più che altro è capire se serve davvero e se dovesse servire quante ore bisogna tenerlo acceso..
Seralia ha scritto: ↑22/10/2019, 17:17
Tranquilli: siamo qui per cercare di capire per poi aiutarvi a capire.
Credetemi se vi dico che siete le persone più disponibili del mondo! Mai vista tanta gentilezza in un forum :x
L'acquariofilia insegna la pazienza
Io CREDO che vi abbiano confuso le idee tra pompa ed areatore.
Una pompa di movimento probabilmente una mano contro le alghe la dà.
Un aeratore non credo... ma chiocciolo @
roby70 per il verdetto!
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/10/2019, 20:32
L’articolo postato da roby e scritto da @
NicolaCt è il meglio che si possa trovare su questo argomento e già tutto scritto li...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
roby70
- Messaggi: 43373
- Messaggi: 43373
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 22/10/2019, 20:41
Seralia ha scritto: ↑22/10/2019, 17:48
Un aeratore non credo... ma chiocciolo @
roby70 per il verdetto!

Io ci rinuncio
Seralia ha scritto: ↑22/10/2019, 17:48
Una pompa di movimento probabilmente una mano contro le alghe la dà.

Con alcuni tipi si dato che movimenta l'acqua.
Mikilo ha scritto: ↑22/10/2019, 17:36
Esatto! C'è questo aggeggino con tubo e pietra porosa alla fine. Si può anche regolare la pressione con una valvoletta.
Più che altro è capire se serve davvero e se dovesse servire quante ore bisogna tenerlo acceso..
E' un aeretore; non serve a niente tenerlo acceso
Con le
Caridina si può anche fare a meno della pompa di movimento dato che non necessitano di acqua particolarmente mossa (io però parlo ad esempio delle red cherry o davidi in generale).
Come detto se le alghe sono diatomee puoi non preoccuparti che vanno via da sole; al massimo puoi toglierle da vetro passandoci un pò di lana di perlon.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70