Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
- albus90
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 18/01/19, 17:47
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Ciao ragazzi!
Da poco io e la mia ragazza (@Francesca99) ci siamo iscritti al forum perché entrambi abbiamo deciso di avviare due piccole vasche piantumate. Il realtà la scimmia dell'acquario è partita ad entrambi osservando quello di mio padre ed è proprio questa vasca che abbiamo urgenza di sistemare. Informandoci abbiamo scoperto che in quest'acquario non c'è nulla che vada bene. Popolazione, allestimento e acqua non sono compatibili. Premetto, mio padre è una persona abbastanza testarda e ha sempre avuto acquari, gestiti a modo suo e sicuramente non in modo adatto, il nostro obbiettivo e fargli cambiare un po' alla volta le componenti della vasca che non sono adatte, la strada più facile probabilmente sarebbe regalare i pesci e ripartire da 0, ma sappiamo che mio padre non accetterebbe mai, proviamo a fare del nostro meglio per fargli cambiare idea.
La vasca è un 240 litri, lato di 120 cm. Attualmente la popolano: due Trichopodus trichopterus, quattro discus di cui due piccoli (e uno dei due piccoli magro, con le pinne mordicchiate e escluso dagli altri), due P. scalare, due corydoras, due ancistrus (prima di questa mattina erano tre, oggi ne abbiamo trovato uno morto in vasca) di cui uno abbastanza grande che se ne sta sempre nascosto sotto al filtro e un ciclide probabilmente nano di cui non riconosciamo la specie (ci aiutate?).
Mio padre fino a un mese fa aveva arredi di plastica ricoperti di alghe e su cui probabilmente si erano insediate colonie batteriche. Dopo aver visto le nostre piccole vasche piantumate ha deciso di inserire anche nel suo acquario qualche pianta. Ha tolto gli arredi di plastica ma dopo circa due settimane (prima che inserissimo le piantine vere) si è probabilmente verificato un picco di nitriti che ha ucciso i quattro fratelli del ciclide nano. Ciò ha portato mio padre a fare le analisi dell'acqua e i valori sono questi:
pH: 6
Durezze bassissime
Nitriti 0
Nitrati 100
Dopodiché io e la mia ragazza lo abbiamo accompagnato a comprare delle piante, dato i nitrati molto alti e pochissima illuminazione abbiamo optato per egeria densa (, cresciuta in modo esorbitante) Cryptocoryne, microsorium, anubias e una sorta di muschio che era già presente in vasca.
Adesso gli abbiamo consigliato di cambiare fondo, sostituendolo con uno sabbioso e scuro ( data la presenza dei pesci da fondo che hanno già sofferto abbastanza)
Le questioni che rimangono in sospeso e a cui noi non sappiamo dare risposte sono i cambi d'acqua e la sifonatura del fondo. I cambi fino al picco di nitriti venivano fatti una volta ogni due giorni. Ora ha deciso di farli una volta al mese. La sifonatura invece non abbiamo idea di come e se andrebbe fatta.
Scusate per il papiro, ho provato a descrivere al meglio la situazione. Aspetto con ansia consigli su come procedere e su quali sono le misure da adottare per cercare di sistemare al meglio questa vasca e questi poveri pesci.
Da poco io e la mia ragazza (@Francesca99) ci siamo iscritti al forum perché entrambi abbiamo deciso di avviare due piccole vasche piantumate. Il realtà la scimmia dell'acquario è partita ad entrambi osservando quello di mio padre ed è proprio questa vasca che abbiamo urgenza di sistemare. Informandoci abbiamo scoperto che in quest'acquario non c'è nulla che vada bene. Popolazione, allestimento e acqua non sono compatibili. Premetto, mio padre è una persona abbastanza testarda e ha sempre avuto acquari, gestiti a modo suo e sicuramente non in modo adatto, il nostro obbiettivo e fargli cambiare un po' alla volta le componenti della vasca che non sono adatte, la strada più facile probabilmente sarebbe regalare i pesci e ripartire da 0, ma sappiamo che mio padre non accetterebbe mai, proviamo a fare del nostro meglio per fargli cambiare idea.
La vasca è un 240 litri, lato di 120 cm. Attualmente la popolano: due Trichopodus trichopterus, quattro discus di cui due piccoli (e uno dei due piccoli magro, con le pinne mordicchiate e escluso dagli altri), due P. scalare, due corydoras, due ancistrus (prima di questa mattina erano tre, oggi ne abbiamo trovato uno morto in vasca) di cui uno abbastanza grande che se ne sta sempre nascosto sotto al filtro e un ciclide probabilmente nano di cui non riconosciamo la specie (ci aiutate?).
Mio padre fino a un mese fa aveva arredi di plastica ricoperti di alghe e su cui probabilmente si erano insediate colonie batteriche. Dopo aver visto le nostre piccole vasche piantumate ha deciso di inserire anche nel suo acquario qualche pianta. Ha tolto gli arredi di plastica ma dopo circa due settimane (prima che inserissimo le piantine vere) si è probabilmente verificato un picco di nitriti che ha ucciso i quattro fratelli del ciclide nano. Ciò ha portato mio padre a fare le analisi dell'acqua e i valori sono questi:
pH: 6
Durezze bassissime
Nitriti 0
Nitrati 100
Dopodiché io e la mia ragazza lo abbiamo accompagnato a comprare delle piante, dato i nitrati molto alti e pochissima illuminazione abbiamo optato per egeria densa (, cresciuta in modo esorbitante) Cryptocoryne, microsorium, anubias e una sorta di muschio che era già presente in vasca.
Adesso gli abbiamo consigliato di cambiare fondo, sostituendolo con uno sabbioso e scuro ( data la presenza dei pesci da fondo che hanno già sofferto abbastanza)
Le questioni che rimangono in sospeso e a cui noi non sappiamo dare risposte sono i cambi d'acqua e la sifonatura del fondo. I cambi fino al picco di nitriti venivano fatti una volta ogni due giorni. Ora ha deciso di farli una volta al mese. La sifonatura invece non abbiamo idea di come e se andrebbe fatta.
Scusate per il papiro, ho provato a descrivere al meglio la situazione. Aspetto con ansia consigli su come procedere e su quali sono le misure da adottare per cercare di sistemare al meglio questa vasca e questi poveri pesci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Genny73
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro
L’idea di ripartire da zero non sarebbe così sbagliata, sopratutto per lincompatibilita delle specie presenti in vasca, capisco che sia testardo, purtroppo molto lo sono in questo ambito, sopratutto quando si affidano a commercianti che pensano soltanto al guadagno.
Comunque, parli di durezze bassissime, in che ordine?
Con cosa misura i valori?
La vasca con cosa è stata riempita all’inizio?
I cambi con che acqua vengono fatti?
Dai quante più informazioni possibili e si prova a darti una mano, qui c’è molta gente capace e in gamba
Ps comunque concordo con te su un inizio da zero
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Un altra cosa, apri un topic nella sezione dei Discus, perché quello in foto non lo vedo messo molto bene
Comunque, parli di durezze bassissime, in che ordine?
Con cosa misura i valori?
La vasca con cosa è stata riempita all’inizio?
I cambi con che acqua vengono fatti?
Dai quante più informazioni possibili e si prova a darti una mano, qui c’è molta gente capace e in gamba
Ps comunque concordo con te su un inizio da zero

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Un altra cosa, apri un topic nella sezione dei Discus, perché quello in foto non lo vedo messo molto bene
- Questi utenti hanno ringraziato Genny73 per il messaggio:
- Francesca99 (05/03/2019, 19:35)
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Off Topic
ho aggiunto l'info dei litri nel titolo così ha la sua specificità


- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Genny73 (05/03/2019, 18:22)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- albus90
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 18/01/19, 17:47
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Sia l'acqua iniziale che quella dei cambi è di rubinetto. L'acquario è attivo da due anni e i valori sono molto diversi da quelli dell'acqua di rete, basti guardare il pH (quello di rete è sui 7.8), non me lo spiego. I test ora li faccio con le strisce 6 in 1 sera. Domani aggiungi il valore preciso delle durezze. Purtroppo è restio a farla ripartire da 0, cerco di fare il possibile per farli stare bene per quanto possibile.
- Francesca99
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 12/01/19, 14:13
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Mi aggiungo
Dopo la morte dei piccoli ciclidi gli abbiamo detto che si dovevano fare i test, se li è fatti fare in negozio e il commesso ha detto che le durezze erano appena rilevabili. Il commesso gli ha venduto un prodotto per alzare KH e GH, ora non mi ricordo il nome (@albus90 puoi allegare una foto domani?)
Dopo la morte dei piccoli ciclidi gli abbiamo detto che si dovevano fare i test, se li è fatti fare in negozio e il commesso ha detto che le durezze erano appena rilevabili. Il commesso gli ha venduto un prodotto per alzare KH e GH, ora non mi ricordo il nome (@albus90 puoi allegare una foto domani?)
"Una donna senza un uomo è come un pesce senza bicicletta"
Irina Dunn
Irina Dunn
- Genny73
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Allora inizia a fargli procurare test a reagenti NO3-, NO2-, PO43-, KH, GH un pHmetro è un conduttivimetro, questo come base, poi c’è ne sarebbero anche altri, ma almeno questi dovrebbe averli
Per i valori dell’acqua di rete prova a cercare sul sito dell’azienda che fornisce la tua zona e posta i valori, in modo che si possa vedere cosa è stato aggiunto in vasca per quanto riguarda sodio e altro
Inizia a procurarti acqua osmosi (testala prima) oppure acqua demineralizzata non profumata
Una volta che hai tutto l’occorrente e posti i valori si decide in che misura procedere e come
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Qui c’è bisogno di un intervento degli esperti della sezione di AF, @gem1978 e @roby70, la situazione sembra davvero al limite, diamo una mano a rimetterla in sesto, grazie
Per i valori dell’acqua di rete prova a cercare sul sito dell’azienda che fornisce la tua zona e posta i valori, in modo che si possa vedere cosa è stato aggiunto in vasca per quanto riguarda sodio e altro
Inizia a procurarti acqua osmosi (testala prima) oppure acqua demineralizzata non profumata
Una volta che hai tutto l’occorrente e posti i valori si decide in che misura procedere e come
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Qui c’è bisogno di un intervento degli esperti della sezione di AF, @gem1978 e @roby70, la situazione sembra davvero al limite, diamo una mano a rimetterla in sesto, grazie
- Questi utenti hanno ringraziato Genny73 per il messaggio:
- Francesca99 (05/03/2019, 19:35)
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
- gem1978
- Messaggi: 23870
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Chiamato?
► Mostra testo
"NE RESTERÀ SOLTANTO UNO! (cit.)" Purtroppo
Per i pesci intende seguire suggerimenti tuo padre?
Forse, e dico forse, complessando notevolmente l'allestimento della vasca si potrebbe provare a tenere scalare, nani sudamericani sopravvissuti (quanti che mi sono perso nella lettura?) e corydoras .
Oppure gli ancistrus al posto dei corydoras.
Per i discus ci vorrebbe un'altra vasca... ed anche i Trichopodus trichopterus ne vorrebbero un'altra

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Al momento in quella vasca non toccherei nulla.Francesca99 ha scritto: ↑ Il commesso gli ha venduto un prodotto per alzare KH e GH
Concordo con la necessità di conoscere valori precisi di GH e KH.
Il pH riuscite a misurarlo con un phmetro?
Aggiunto dopo 44 secondi:
Comunque vediamo che sono quei prodotti.
Potrebbero essere utili

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
- Genny73 (05/03/2019, 18:45) • Francesca99 (05/03/2019, 19:35)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Francesca99
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 12/01/19, 14:13
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Per quanto riguarda i problemi di convivenza P. scalare e Discus si sono suddivisi gli spazi, esattamente metà vasca per specie. Ma è proprio tra conspecifici che ci sono più lotte. I due P. scalare si continuano a beccare a vicenda e anche i due Discus più grandi.
Il ciclide nano forse è l'unico che riusciamo a convincere a dare via, è quello che ha da meno tempo e io sto allestendo da me una vasca da 60 litri con l'idea di metterci dentro nani, forse potrebbe essere la sua nuova casa?
Il ciclide nano forse è l'unico che riusciamo a convincere a dare via, è quello che ha da meno tempo e io sto allestendo da me una vasca da 60 litri con l'idea di metterci dentro nani, forse potrebbe essere la sua nuova casa?
"Una donna senza un uomo è come un pesce senza bicicletta"
Irina Dunn
Irina Dunn
- roby70
- Messaggi: 43538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Visto che sono stato chiamato aggiungo solo una cosa: recupera le analisi dell'acqua di rete e riportale qui che le vediamo. E' strano acqua di rete con durezze prossime allo zero. Se hai anche usato le strisce riporta anche quelle; io ho la mia teoria ma te la dico dopo 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Francesca99
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 12/01/19, 14:13
-
Profilo Completo
Aiuto, disastro [240 litri da recuperare]
Intanto ecco i valori dell'acqua di rete
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Una donna senza un uomo è come un pesce senza bicicletta"
Irina Dunn
Irina Dunn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti