Aiuto...non so dove intervenire!
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
pH e durezze per i pesci
Buongiorno a tutti,
penso d'avere svariati problemi all'interno dell'acquario JUWEL 100 litri.
Vi faccio una descrizione della situazione attuale accompagnata con foto. Scrivo nella sezione generale in quanti problemi sono molteplici e ho bisogno che qualcuno mi guidi suggerendomi le priorità da risolvere
Premessa: ho alcune tipologie di pesci (e piante) poco compatibili tra loro (es. Guppy e Platy), errore da neofita commessi anni fa.
L’acquario ha circa 3 anni (e qualche mese, se non sbaglio è partito marzo 2014). Illuminazione
- 2x neon T8 da 18 W 6500 cadauno, totale 36 W
- 2x neon da 18 cm montati "fai da me", luce 6500 con 2.5 W cadauno, totale 5 W
Totale illuminazione 41 W
= Impianto acceso dalle ore 11:00 alle ore 21:30
Cambi d’acqua
Il meno possibile. Solo in caso di criticità, come quando gli NO2- salgono a 1.0. Generalmente riesco a mantenere 3-4 mesi senza cambi (solo aggiunte da rubinetto dovute all’evaporazione). Al momento del cambio sostituisco circa 20-25 litri.
Filtro
Di serie, ho inserito più di un anno fa i cannolicchi. In aggiunta a questi ultimi, ho una spugna blu ed infine lo strato (0.5 cm circa) di lana. Tocco il filtro il meno possibile. Generalmente cambio la lana con i cambi d’acqua (quindi ogni 3-4 mesi).
CO2
Impianto dennerle, bombola con classico diffusore in vetro. Attualmente spento poiché ho avuto un improvviso calo del pH (v. sezione inerente valori dell’acqua)
Fertilizzazione
Ho fertilizzato soltanto con 1 dose proposta del protocollo pmdd, ovvero 20 ml di potassio, 5 ml di magneso e 5 di Rinverdente. Mi sono fermato poiché ho avuto una crescita straordinaria sia della Limnophila sia della Pogostemon e non m’è sembrato necessario aggiungere ulteriore fertilizzante.
Valori dell’acqua Ho avuto un brusco calo del pH. Mi sono spaventato e ho la prima reazione è stata quella di spegnere la CO2. Ora è tornato a 6.0, molto basso rispetto agli scorsi mesi, ciononostante meglio che 5.3.
A cosa può esser dovuto? Avevo in vasca un pezzo d’osso di seppia che fortunatamente ha “controllato”-frenato il crollo del pH altrimenti non oso immaginare a quanto sarebbe arrivato.
Dall’immagine si nota come ultimamente c’è poca differenza tra pH e pH senza CO2 (shakerato). Temo d’avere qualche problema anche in questo senso.
L’aumento della temperatura è dovuto al calore esterno dell’estate. Ho regolato il riscaldamento.
Coducibilità
Diminuisce con i cambi d’acqua e man mano tende a salire. E’ “normale” che ciò accade?
KH
KH… non è mai stato un valore elevato ma da alcuni mesi è proprio crollato! Addirittura da agosto è 0 (utilizzo il test delle gocce con i 10 ml che cambiano colore: già con 1 goccia la soluzione cambia!). Posso/devo fare qualcosa?
NO2- e Ferro
NO2- fortunatamente stabili a 0.05. Il Ferro è sempre stato bassissimo (praticamente 0). Dopo la prima (ed unica) fertilizzazione pmdd ho constatato un aumento a 0.05. In ogni caso non penso sia un problema, anzi dovrebbe far piacere alle piante.
NO3-
Da valori bassi sono passato ad un costante 45. E’ preoccupante?
PO43-
Sempre avuto valori “bassi”. Da alcuni mesi la soluzione è blu scuro scuro. Ho inserito 1.8 poiché è il valore massimo presente sulla scala dei test. Devo preoccuparmi?
Fauna e flora
v. profilo e informazioni sottostanti
Limnophila
Ha difficoltà a crescere ma una volta raggiunta la superficie si espande a vista d’occhio. Il problema è che toglie tutta la luce alle altre piante. Cosa fare? Lascio crescere oppure taglio? Taglio e ripianto?
Pogostemon
Cresce anche lui a vista d’occhio, salvo un brusco rallentamento dal momento in cui la Limnophila gli ha tolto la luce diretta. Il problema è che si formano una sorta di alghe su alcune foglie (v. immagine). Cosa posso fare?
Cryptocoryine affinis
Teemo di avere dei valori che proprio non vanno bene. Dubito riuscirò a salvarle. Cosa posso fare come ultimo tentativo?
“Boschetto” strano
Non ricordo cos’ho comprato. Agli inizi era un insieme simpatico di foglioline, ora è un grumolo di tante cose. Cionostante non lo tolgo dalla vasca poiché ho notato che piace ai Corydoras ed in particolar modo ai Kuli (è la loro tana). Evidentemente però non sta bene, c’è qualcosa che posso fare per farlo tornare in forma?
Altri problemi
Cianobatteri
Come si vede dall’immagine generale sono discretamente diffusi (ho visto alcune foto in internet di acquario molto più infestati). Di per se non ne ho notato un aumento, la situazione è abbstanza stabile da almeno 2 anni (ho sempre pensato che fosse “normale” averli). Vorrei evitare (per ora) di sparare in giro acqua ossigenata per tutto l’acquario. In teoria, se le piante dovessero star bene, automaticamente, andrebbero a combattere i ciano, giusto?
Vetri con alghe (?)
Ho delle minuscole macchie verdi sui vetri. Con con una spugnetta vengono via facilmente (pulisco ogni 10 giorni circa). Evidentemente, non andando a risolvere la causa-radice, queste fastidiose macchioline si ripresenteranno. Qualche consiglio?
Mi scuso anticipatamente se il post è un po’ confuso ma veramente non ho proprio idea da dove cominciare.
Ringrazio per l’aiuto!
penso d'avere svariati problemi all'interno dell'acquario JUWEL 100 litri.
Vi faccio una descrizione della situazione attuale accompagnata con foto. Scrivo nella sezione generale in quanti problemi sono molteplici e ho bisogno che qualcuno mi guidi suggerendomi le priorità da risolvere
Premessa: ho alcune tipologie di pesci (e piante) poco compatibili tra loro (es. Guppy e Platy), errore da neofita commessi anni fa.
L’acquario ha circa 3 anni (e qualche mese, se non sbaglio è partito marzo 2014). Illuminazione
- 2x neon T8 da 18 W 6500 cadauno, totale 36 W
- 2x neon da 18 cm montati "fai da me", luce 6500 con 2.5 W cadauno, totale 5 W
Totale illuminazione 41 W
= Impianto acceso dalle ore 11:00 alle ore 21:30
Cambi d’acqua
Il meno possibile. Solo in caso di criticità, come quando gli NO2- salgono a 1.0. Generalmente riesco a mantenere 3-4 mesi senza cambi (solo aggiunte da rubinetto dovute all’evaporazione). Al momento del cambio sostituisco circa 20-25 litri.
Filtro
Di serie, ho inserito più di un anno fa i cannolicchi. In aggiunta a questi ultimi, ho una spugna blu ed infine lo strato (0.5 cm circa) di lana. Tocco il filtro il meno possibile. Generalmente cambio la lana con i cambi d’acqua (quindi ogni 3-4 mesi).
CO2
Impianto dennerle, bombola con classico diffusore in vetro. Attualmente spento poiché ho avuto un improvviso calo del pH (v. sezione inerente valori dell’acqua)
Fertilizzazione
Ho fertilizzato soltanto con 1 dose proposta del protocollo pmdd, ovvero 20 ml di potassio, 5 ml di magneso e 5 di Rinverdente. Mi sono fermato poiché ho avuto una crescita straordinaria sia della Limnophila sia della Pogostemon e non m’è sembrato necessario aggiungere ulteriore fertilizzante.
Valori dell’acqua Ho avuto un brusco calo del pH. Mi sono spaventato e ho la prima reazione è stata quella di spegnere la CO2. Ora è tornato a 6.0, molto basso rispetto agli scorsi mesi, ciononostante meglio che 5.3.
A cosa può esser dovuto? Avevo in vasca un pezzo d’osso di seppia che fortunatamente ha “controllato”-frenato il crollo del pH altrimenti non oso immaginare a quanto sarebbe arrivato.
Dall’immagine si nota come ultimamente c’è poca differenza tra pH e pH senza CO2 (shakerato). Temo d’avere qualche problema anche in questo senso.
L’aumento della temperatura è dovuto al calore esterno dell’estate. Ho regolato il riscaldamento.
Coducibilità
Diminuisce con i cambi d’acqua e man mano tende a salire. E’ “normale” che ciò accade?
KH
KH… non è mai stato un valore elevato ma da alcuni mesi è proprio crollato! Addirittura da agosto è 0 (utilizzo il test delle gocce con i 10 ml che cambiano colore: già con 1 goccia la soluzione cambia!). Posso/devo fare qualcosa?
NO2- e Ferro
NO2- fortunatamente stabili a 0.05. Il Ferro è sempre stato bassissimo (praticamente 0). Dopo la prima (ed unica) fertilizzazione pmdd ho constatato un aumento a 0.05. In ogni caso non penso sia un problema, anzi dovrebbe far piacere alle piante.
NO3-
Da valori bassi sono passato ad un costante 45. E’ preoccupante?
PO43-
Sempre avuto valori “bassi”. Da alcuni mesi la soluzione è blu scuro scuro. Ho inserito 1.8 poiché è il valore massimo presente sulla scala dei test. Devo preoccuparmi?
Fauna e flora
v. profilo e informazioni sottostanti
Limnophila
Ha difficoltà a crescere ma una volta raggiunta la superficie si espande a vista d’occhio. Il problema è che toglie tutta la luce alle altre piante. Cosa fare? Lascio crescere oppure taglio? Taglio e ripianto?
Pogostemon
Cresce anche lui a vista d’occhio, salvo un brusco rallentamento dal momento in cui la Limnophila gli ha tolto la luce diretta. Il problema è che si formano una sorta di alghe su alcune foglie (v. immagine). Cosa posso fare?
Cryptocoryine affinis
Teemo di avere dei valori che proprio non vanno bene. Dubito riuscirò a salvarle. Cosa posso fare come ultimo tentativo?
“Boschetto” strano
Non ricordo cos’ho comprato. Agli inizi era un insieme simpatico di foglioline, ora è un grumolo di tante cose. Cionostante non lo tolgo dalla vasca poiché ho notato che piace ai Corydoras ed in particolar modo ai Kuli (è la loro tana). Evidentemente però non sta bene, c’è qualcosa che posso fare per farlo tornare in forma?
Altri problemi
Cianobatteri
Come si vede dall’immagine generale sono discretamente diffusi (ho visto alcune foto in internet di acquario molto più infestati). Di per se non ne ho notato un aumento, la situazione è abbstanza stabile da almeno 2 anni (ho sempre pensato che fosse “normale” averli). Vorrei evitare (per ora) di sparare in giro acqua ossigenata per tutto l’acquario. In teoria, se le piante dovessero star bene, automaticamente, andrebbero a combattere i ciano, giusto?
Vetri con alghe (?)
Ho delle minuscole macchie verdi sui vetri. Con con una spugnetta vengono via facilmente (pulisco ogni 10 giorni circa). Evidentemente, non andando a risolvere la causa-radice, queste fastidiose macchioline si ripresenteranno. Qualche consiglio?
Mi scuso anticipatamente se il post è un po’ confuso ma veramente non ho proprio idea da dove cominciare.
Ringrazio per l’aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
Off Topic

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- cicerchia80
- Messaggi: 53658
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
Bgrazie a te che alla fine hai deciso di risalire a bordo
su fb ti ho risposto io
Posso chiederti intanto le analisi della tua acqua?
Hai per caso parecchie lumache?
...questi vanno bene
Le aggiunte di rubinetto ti hanno creato axccumuli di qualcosa
I rabbocchi vanno fatti con demineralizzatA

su fb ti ho risposto io
Posso chiederti intanto le analisi della tua acqua?
Hai per caso parecchie lumache?

ferro!1!
si.....puo anche darsi ci sia un fattore limitante....poi ci arriveremo
Le aggiunte di rubinetto ti hanno creato axccumuli di qualcosa
I rabbocchi vanno fatti con demineralizzatA

Stand by
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
Grazie! L'unica cosa è che non ho visto risposte su facebook... nemmeno tra i messaggi privati. Sicuro sia partito il tuo messaggio?cicerchia80 ha scritto: ↑Bgrazie a te che alla fine hai deciso di risalire a bordo![]()
su fb ti ho risposto io
Cerco, eccole.cicerchia80 ha scritto: ↑Posso chiederti intanto le analisi della tua acqua?
No...pochissime se non addirittura nessuna.cicerchia80 ha scritto: ↑Hai per caso parecchie lumache?
Non ricordo dove ma avevo letto da qualche parte che una tipologia preferisce pH 6.5 indicativamente mentre l'altra 7.5. Io tenendolo a 7 cercavo di "accontentarli" entrambi.
Devo procedere alla fertilizzazione dunque (metodo "fino a che l'acqua non diventa leggermente rossa")?cicerchia80 ha scritto: ↑ ferro!1!
Ah non sapevo! Grazie mille! Prendo nota e "metto da parte"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53658
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
Mi hai anche ri graziato che ti ho passato gli articoli.. dulla pagina figuro come Acquariofiliafacile.. anche gli admin e gli editor
Cavoli...ma è già la tua acqua che ha KH0

Diciamo che è possibile mettere i guppy a pH acidi,ma tecnicamente quelli di rubinetto conviene tenergli agli stessi valori dei platy pH 7 và bene
Inserisci qualcosa di calcareo in vasca e procurati degli ossi di seppia

Stand by
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
Cosa significa che cambi l'acqua per esempio quando gli NO2- salgono a 1. Ti capita spesso?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
Raramente succede, l'ultima volta è stata in primavera se ricordo mene (dovei guardare i valori postati sopra).trotasalmonata ha scritto: ↑Cosa significa che cambi l'acqua per esempio quando gli NO2- salgono a 1. Ti capita spesso?
Ogni 3-4 mesi cambio magari se l'acqua è eccessivamente "sporca". Troppi escrementi ecc. Ho ridotto il foraggio (sia nelle quantità, sia da 2 volte a 1 volta al giorno) nel frattempo e la situazione è nettamente migliorata.
Tra oggi e domani proverò con l'aggiunta di ferro. Dopo quanto tempo, indicativamente, mi aspetto un miglioramento dei vetri?
Consigliate di tagliare la Limnophila oppure lasciarla colonizzare tutta la superficie? (a discapito della Pogostemon)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
I nitriti dovrebbero essere sempre a 0 se il filtro funzione bene... 

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
E a 0.02 si è già in SITUAZIONE DA MONITORARE CON ATTENZIONE.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
Aiuto...non so dove intervenire!
Alt Alt ho sbagliato io, scusate
Il valore corretto è 0.05! Facevo il cambio d'acqua quando sale a 0.1
Resta ugualmente un problema? Avevo letto da qualche parte che per una vasca in "equilibrio" il valore non dovrebbe proprio essere a 0....
Qualche suggerimento per il taglio/nontaglio della Limnophila?

Il valore corretto è 0.05! Facevo il cambio d'acqua quando sale a 0.1
Resta ugualmente un problema? Avevo letto da qualche parte che per una vasca in "equilibrio" il valore non dovrebbe proprio essere a 0....
Qualche suggerimento per il taglio/nontaglio della Limnophila?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti