Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
spartacus
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/10/23, 13:48

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di spartacus » 16/10/2023, 16:00

Buongiorno a tutti, mi chiamo Fabio e sono un aquariofilo neofita.

Inizio il mio primo post ringraziando per l'aiuto che ho avuto da questo forum nelle scorse settimane da utente non registrato.

Se infine ho preso la decisione di registrarmi è perché purtroppo ho perso un piccolo Oranda, e vorrei evitare il ripetersi di ulteriori tristi fatalità in futuro.

Ovviamente adesso comprendo quanto sia sbagliato un'approccio come il mio all'acquariofilia, ovvero che da un giorno all'altro, senza formazione alcuna, ci si ritrova a gestire degli esseri viventi, ma sono sicuro (anche dai discorsi che le persone che entrano nei negozi di acquari fanno con i negozianti) che in molti iniziano in questo modo.
Tanti o pochi non cambia comunque la sostanza, il piccolo oranda è deceduto, e - cosa peggiore - non ho nemmeno capito perchè.

Vi spiego, spero brevemente:
da agosto mi sono ritrovato, di punto in bianco, a dover gestire un acquario (?) da 20 litri di acqua dolce con il piccolo oranda (deceduto oggi) e quello che credo essere uno shubunkin. Mie conoscenze di acquariologia ad agosto: nulle. Oggetti nell'acquario dopo l'acquisto: acqua, pesci, filtro base. Pur senza conoscenza mi sono reso conto subito della mancanza di un substrato e quindi mi sono adoperato per gestirlo "alla meglio", comprando ghiaia, un tronchetto (finto) e due piante, un'anubias con foglie lanceolate ed una con foglie "a bottone". Da li i pesci sembravano più felici.
Proseguendo nei giorni, notavo come lo spazio a disposizione dei pesci fosse proprio stretto. Da questa riflessione è maturata la decisione che - di li a pochi giorni - avrei comprato un'acquario più grande. In realtà son passate settimane, ma andiamo con calma.
Il tempo passava e notavo qualche difficoltà del piccolo oranda a tenersi in asse mentre nuotava. Prime letture del forum, forse troppo cibo (davo tre palline al giorno senza prima bagnarle) ed allora alimentazione sospesa, piselli bolliti e spezzettati e via, l'oranda aveva ripreso a nuotare correttamente.
Passano altre settimane e acquisto un altro pesce, di cui tutt'ora ignoro la specie (allego foto, di che pesce si tratta?).
Finalmente acquisto un nuovo acquario, uno Juwel 125, con filtro Askoll pratiko 200 ed il 9 Ottobre ci metto dentro anubias
congensis, anubias barteri, anubias barteri "coin leaf" e Cryptocoryne wendtii, tutte legate ad un ramo di mangrovia e con un areatore che accendo un'ora al giorno.
Nel frattempo la vita nella piccola "boccia" proseguiva tranquilla e senza avvisaglie, fino a ieri sera. Il piccolo Oranda stava sul fondo con la pinna dorsale immobile e con una respirazione rallentata. Letture varie del forum nel tentativo di capire, e stamattina - nemmeno il tempo di svegliarmi per guardare la vasca. Il piccolo oranda non respirava più, adagiato sul fondo. Ciao piccolo, non ti dimenticherò.


Ho fatto i test dell'acquario piccolo, attualmente con due pesci, con questi risultati:

pH = 8
NH3 = 0,03 mg/l
NO2- = tra 0 e 0,5 mg/l
NO3- = 10 mg/l

i due pesci che restano nella vasca sono vivi e sembrano in ottime condizioni (allego anche un video):



DOMANDA 1:
nulla fa pensare ad un problema con l'acqua, so che è molto difficile: cosa potrebbe aver portato il piccolo oranda al decesso?



Per quanto riguarda il nuovo acquario, alcuni dettagli:

- creato il 9 ottobre
- valori acqua del 13 ottobre

pH = 8
NH3 = 0,03 mg/l
NO2- = 0,5 mg/l
NO3- = 0 mg/l

- valori acqua del 15 ottobre

pH = 8,5
NH3 = 0,08 mg/l
NO2- = 0,5 mg/l
NO3- = 10 mg/l

allego qualche foto dell'acquario e delle strane "muffe" (?) filamentose che son comparse in varie parti del legno e segnale che dentro ci sono già 4 lumache.

DOMANDA 2:
son comparsi ieri i Nitrati, buon segno di maturazione, giusto?


DOMANDA 3:
quando trasferire i due pesci?

DOMANDA 4:

devo rimuovere meccanicamente le "cose" filamentose bianche comparse?


Grazie mille, un saluto,
Fabio


Immagine

Immagine

Aggiunto dopo 9 minuti 59 secondi:
ecco altre foto delle muffette bianche e delle (forse) alghe marroni che stanno comparendo sulle foglie. Troppa luce?

ImmagineImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di Rogue73 » 16/10/2023, 16:32

Ciao e benvenuto.
Mi dispiace per la perdita. Da quello che hai raccontato potrebbe essersi ammalato mi ricorda il mio betta quando aveva i flagellati...
Comunque è capitato quasi a tutti alle prime armi di avere qualche perdita... è successo anche a me e come per te è stato stimolo di fare le cose per bene.
Per il nuovo acquario innanzitutto devi aspettare che la maturazione sia finita. Non avere fretta piu aspetti meglio è. Comincia a mettere un pizzico di cibo nell'acqua ogni 2/3 gg in modo da stimolare la crescita di tutti i batteri e aspetta almeno 30/40 gg alla fine del quale devi trovare sempre nitriti a 0 e nitrati piu di 0.
Ti consiglio inoltre di aggiungere tante piante rapide che ti aiuteranno a tenere pulita l'acqua dai nitrati... le anubias in questo senso hanno utilità pari allo zero, sono solo per bellezza. 
Sicuramente utenti piu esperti ti saranno di aiuto meglio di me...
Comincia a farci capire con che acqua hai riempito, se hai trovato i valori per vedere se è adatta alla flora e alla fauna.
Dimenticavo le muffe durante la maturazione sono abbastanza normali dovrebbero andare via presto
Questi utenti hanno ringraziato Rogue73 per il messaggio:
spartacus (17/10/2023, 11:22)
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di Catia73 » 16/10/2023, 18:52


spartacus ha scritto:
16/10/2023, 16:10
son comparsi ieri i Nitrati, buon segno di maturazione, giusto?

non sono i nitrati  NO3- problema! 
( i nitrati devono esserci sono nutrimento per le piante e in quantità  giuste non fanno male ai pesci)
 sono i nitriti che ammazzano i pesci, gli NO2- e anche gli NH3 che da ammoniaca si deve ancora  trasformare in nitriti.
 
piuttosto nella vasca di 20 l ora che animali ci sono?
metti la foto e le descrizioni. 
in questa vaschetta di 20 litri cambi l'acqua?
mai cambiata? 
quali sono i valori di NH3  e NO2-?
proprio perché sono 20 l e ci sono più animali il rischio è  più alto che possano morire.
come avrai capito in questa vaschetta non è  stata fatta la maturazione. ovvero i pesci erano già  li quando avveniva. questo , cioè  mancanza di maturi batteri a compiere ciclo dellazoto,  assieme alle loro deiezioni ( 2 pesci del genere  in 20 l sono come 2 balene in una piscina)  e alla mancanza di piante che hanno proprio la funzione di nutrirsi dei nitrati NO3- può aver portato a cio che è  avvenuto. 
misura immediatamente i nitriti , potrebbero essere molto alti. 
e comunque questa vaschetta non puoi considerarla un acquario quasi quasi neppure per delle caridina. piuttosto puoi considerarla una vaschetta di quarantena, dove l'acqua va cambiata x un 30% al giorno proprio per eliminare i pericoli.
quindi sono più importanti qua i valori che nella vasca più grande dove devi per forza attendere almeno il mese perché venga compiuta la maturazione ( in modo naturale , lo fa da sola)
 
 
leggiti questo ​Ciclo dell'azoto in acquario
 
e ​Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
 
x rispondere  alle  altre  domande
2.la maturazione sarà  avvenuta quando i nitriti saranno sempre e per sempre assolutamente 0.
 
3. solo dopo ciò, un mese almeno, potrai mettere pesci
4 assolutamente no sono muffe normali che devono esserci poi spariranno
 
alla 1. tutto detto sopra
 
 
ps servono subito piante rapide 
( ceratophillum/ egeria densa / myriophyllum/...)
Allelopatia tra le piante d'acquario
che luce hai?
 
 ​ :)
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
spartacus
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/10/23, 13:48

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di spartacus » 16/10/2023, 21:11


Rogue73 ha scritto:
16/10/2023, 16:32
Comunque è capitato quasi a tutti alle prime armi di avere qualche perdita... è successo anche a me e come per te è stato stimolo di fare le cose per bene.
Grazie per l'incoraggiamento, parole che mi rincuorano un po'.

Rogue73 ha scritto:
16/10/2023, 16:32
Comincia a farci capire con che acqua hai riempito, se hai trovato i valori per vedere se è adatta alla flora e alla fauna.
Acqua da osmosi circa 40 litri e rubinetto altri 50/60 ​circa e almeno 5 litri dell'acqua dell'acquario piccolo

 
Rogue73 ha scritto:
16/10/2023, 16:32
Per il nuovo acquario innanzitutto devi aspettare che la maturazione sia finita. Non avere fretta piu aspetti meglio è. Comincia a mettere un pizzico di cibo nell'acqua ogni 2/3 gg in modo da stimolare la crescita di tutti i batteri e aspetta almeno 30/40 gg alla fine del quale devi trovare sempre nitriti a 0 e nitrati piu di 0.
Ricevuto!
 

Aggiunto dopo 11 minuti 56 secondi:

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 18:52
sono i nitriti che ammazzano i pesci, gli NO2- e anche gli NH3 che da ammoniaca si deve ancora  trasformare in nitriti.
Ricevuto!
 

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 18:52
piuttosto nella vasca di 20 l ora che animali ci sono?

uno shubunkin (almeno credo che lo sia) ed un altro pesce rosso omeomorfo arancione e nero leggermente più grosso che non riesco ad identificare. Si vedono entrambi nel video che ho inserito nel post originale

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 18:52
in questa vaschetta di 20 litri cambi l'acqua?
mai cambiata?

si, circa il 20% una volta a settimana, con acqua di rubinetto decantata
 

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 18:52
quali sono i valori di NH3  e NO2-?

sono riportati nel messaggio precedente, li rimetto qui per comodità: 
pH = 8
NH3 = 0,03 mg/l
NO2- = tra 0 e 0,5 mg/l
NO3- = 10 mg/l
 

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 18:52
2.la maturazione sarà  avvenuta quando i nitriti saranno sempre e per sempre assolutamente 0.
 
3. solo dopo ciò, un mese almeno, potrai mettere pesci

Ricevuto!
 
 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8494
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di Duca77 » 16/10/2023, 21:25


spartacus ha scritto:
16/10/2023, 21:22
si, circa il 20% una volta a settimana, con acqua di rubinetto decantata

Per questo è morto, devi cambiarla tutti i giorni in una vaschetta così piccola.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
spartacus (17/10/2023, 11:22)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
spartacus
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/10/23, 13:48

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di spartacus » 16/10/2023, 21:33


Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 18:52
che luce hai?

Ho 2 luci juwel a LED, una da 9000k e 1500lm e l'altra da 6500k e 1400lm. A proposito di luci, oer quanto tempo al gg devo tenerle accese? 
E l'areatore è utile accenderlo un po' giornalmente o non serve a nulla?
 
grazie per le vostre risposte 

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

Duca77 ha scritto:
16/10/2023, 21:25
Per questo è morto, devi cambiarla tutti i giorni in una vaschetta così piccola.

Ricevuto. :(

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di Fiamma » 16/10/2023, 22:33


spartacus ha scritto:
16/10/2023, 21:34
Ho 2 luci juwel a LED, una da 9000k e 15

il LED da 9000k tende a far venire le alghe, se puoi cambialo con un altro Nature da 6500k o un Colour. 
L'aeratore servirà quando ci saranno i pesci, i Carassi consumano parecchio ossigeno.Per ora puoi tenerlo spento. 
La luce accendila cominciando da 5 ore e aumenta di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore .
La pianta che dici essere Cryptocoryne è un Microsorum. 
Come hai caricato il filtro del Juwel?
L'acquario sarà comunque piccolo nel giro di un anno o due per i tuoi pesci. 
Ti lascio una lettura a proposito dell'acquario per il pesce rosso e della sua corretta gestione 
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/


Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Hai anche i valori di GH e KH?
Cerca in rete le analisi del tuo gestore idrico e riportale qui con uno screenshot,  spesso l'acqua di rubinetto va bene per i Carassi senza doverla tagliare con osmosi. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
spartacus (17/10/2023, 11:22)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di Catia73 » 16/10/2023, 22:47

NO2- e nh3 intendevo della vaschetta da 20 l. è  lì  il problema: dive vivono i pesci.
sempre quicambio del 30% di acqua  ogni giorno ( questa è la norma con pescetti di 2/3 cm. con quelli tuoi forse dovresti cambiarne ben di più. ma x questo meglio se qualcuno esperto da dirlo con certezza.
@Fiamma  help
 
le luci. 
intendi nella vasca grande con le piante , sì....?
perche nella piccola proprio non servono(!)
ok.  Il fotoperiodo non può partire con 8 ore dal primo giorno.
si parte con 4 ore . aumento di mezzora a settimana fino alle 8 totali.
poi però c'è  da vedere per le piante che hai se questa luce che dai va bene.
anubias e Cryptocoryne consumano poco , crescono poco, fanno , poco, filtrano poco, vogliono poca luce  ( detta sintetica eh)
 
quindi servono piante veloci come detto sopra.
a quelle serve tutto e fanno tutto....

spartacus ha scritto:
16/10/2023, 21:34
Ho 2 luci juwel a LED, una da 9000k e 1500lm e l'altra da 6500k e 1400lm

quanti watt ha una e quanti laltra?
hai totali 2900 lmn. ce da vedere che non siano troppi per quelle piante. le anubias crescono pure in casa senza luci,  momenti...
​riecco quindi ... mettere piante veloci. ti consiglio quelle a stelo. si potano molto meglio e puoi ripiantarne le cime.
 

spartacus ha scritto:
16/10/2023, 16:10
sono vivi e sembrano in ottime condizion

a volte è  una illusione.
i pesci muoiono repentinamente.
e comunque perché sono vivi  non significa  che stanno bene. non sono come cani e gatti che mostrano facilmente un malessere...
di fatto tu stesso lhai constatato.
 
spartacus ha scritto:
16/10/2023, 16:10
uno Juwel 125, con filtro Askoll pratiko 200
quanto misura la vasca? scrivi le misure.
metti subito delle foto per vederla bene.
 
l'aeratore lo stai usando nella grande?
perche??
 
semmai mettilo subito dove stanno i pesci. li aiuta a respirare e smaltire gli (eventuali) pericolosi nitriti.
 
:)
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 22:47
semmai mettilo subito dove stanno i pesci. li aiuta a respirare e smaltire gli (eventuali) pericolosi nitriti.

@Fiamma , che dici? non è  meglio se lo usa lì  intanto?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di Fiamma » 16/10/2023, 22:55


Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 22:47
help

credo che abbia comunque un filtro nel 20 litri, anche se non so se con materiali biologici ( cannolicchi)
Non so la grandezza dei pesci ,una foto della vasca per intero aiuterebbe a rendersi conto.
Sicuramente i cambi sono d'obbligo, vediamo ogni quanto. 

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 22:47
nella piccola proprio non servono(!)

mi sembra ci sia qualche pianta anche nella piccola

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 22:47
Cryptocoryne

Microsorum ( vedi foto) 🙂

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 22:47
pesci muoiono repentinamente

non esageriamo, in genere dei sintomi ci sono. 
Tutto sta a saperli vedere.

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 22:47
scrivi le misure.
metti subito una foto per vederla bene.

81 cm, la foto c'è
 

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:

Catia73 ha scritto:
16/10/2023, 22:50
non è  meglio se lo usa lì  intanto
:-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
spartacus (17/10/2023, 11:22)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Aiuto nuovo acquario e prima fatalità

Messaggio di Catia73 » 16/10/2023, 23:15

ah sì  è  scritto in scheda
Quanti litri è: 120Dimensioni: 80x35x50.
  nella vaschetta da 20 l ci sono ancora le anubias?o le hai trasferite  nel grande? 
ma comunque nella piccola le plafoniere non servono per le eventuali anubias , e per il  tempo che rimane della maturazione della v. grande. 
basta  metterla in una zona lumoninosa, credo.
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
spartacus (17/10/2023, 11:21)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti