Alechine ha scritto: ↑e il tubo dove e collegato il filtro esterno.è il tubo di mandata per far uscire l acqua.
La cascatella del filtro Askoll smuove la superficie dell'acqua e quel tubo non permette un corretto movimento in superficie, per questo secondo me si sono formate quelle bolle.
Dovresti fare in modo che il tubo non stia appoggiato sulla superficie dell'acqua ma sia immerso o comunque passi attaccato al bordo.
Tornando agli altri discorsi...
Ci sono essenzialmente due metodi principali per gestire un acquario:
Il metodo che stai seguendo in questo momento prevede i cambi d'acqua, la pulizia del filtro, la sostituzione periodica dei materiali filtranti, l'uso di sostanze chimiche, dei carboni attivi e magari anche delle resine anti nitrati e fosfati per eliminare questi elementi.
Poi c'è il metodo più naturale che tende a creare un acquario auto sufficiente per quanto possibile; tale metodo non prevede cambi d'acqua cadenzati ma solo quando servono, il filtro non si tocca (anzi in alcuni casi lo si toglie del tutto

) e ovviamente nessuna sostanza chimica in acqua.
Con tale metodo sono le piante che fanno tutto e il carico organico deve essere bilanciato.
Neanche a dirlo che qui seguiamo il secondo metodo
Rispetto a quello che stai facendo è una conduzione ben diversa anche se personalmente ritengo che dia più soddisfazione. Se sei d'accordo possiamo vedere come ripartire ma questo vuol dire "buttare" via varie cose che hai comprato e non seguire le istruzioni di un acquario o di qualche marca di fertilizzanti.