Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 30/09/2014, 12:24
carlo.maiello.56 ha scritto:Salve miei consiglieri, oggi ho acquistato il test per il pH e GH, per capire quando ho le giuste caratteristiche per aggiungere i pesci. Ho chiesto al venditore insieme ai guppy cosa mi consigliava di mettergli vicino e lui mi ha detto che se voglio allevare guppy meglio soli e non con altre razze, perché i guppy hanno bisogno di sali per la riproduzione che fanno male ad altri pesci. È vera sta cosa?
Grazie
Il negoziante è stato onesto nel dirti di non comprare altro, in un 60 litri i guppy vanno tenuti soli... anzi presto si moltiplicheranno e sarai costretto a darne via qualcuno.
Per quanto riguarda i sali invece è chiaro che vuole venderti un altro prodotto. Quei pesci vivono in acque dure ed alcaline, vero, ma è esattamente il tipo di acqua che abbiamo noi in Italia quindi non dovrai usare alcun additivo per raggiungere i valori desiderati.
A tal proposito, appena hai finito di fare i test all'acqua scrivili qui così ti possiamo dare qualche consiglio un po' più mirato.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 30/09/2014, 12:47
i guppy a momenti si riproducono fuori dall'acqua, mi dispiace ripetermi ma secondo me o chiedi consiglio a noi o al negoziante, altrimenti avrai sempre questi contrasti dati da 2 modi diversi di concepire l'acquariofilia. Ci siamo già passati con altri utenti e la maggior parte delle volte abbiamo tappato i buchi di mercanti che il piu delle volte un acquario l'hanno visto giusto in foto. Io sono un patito quello mi sembra più che ovvio, ma non immagini nemmeno i comportamenti naturali ed ipnotici che fa un pesce quando vive bene, per quello adoro i monospecifici, di solito in natura isolando una porzione di fiume 60x30, difficilmente troveremo 2 specie diverse, si ritagliano tutte una zona definita, e in un acquario con dentro altri 200000000000 pesci di specie diverse non noteremo i comportamenti naturali ma un caos tremendo
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 30/09/2014, 20:02
ciao tsar, il test è presto sono solo sette giorni che l'acqua ha iniziato il ciclo, mi conviene aspettare ancora qualche giorno,no?
poi shiningdemix , io ho digidato male la cosa, avevo chiesto cosa aveva x mettere insieme ai guppy, io vorrei un acquario con un paio di specie di pesci, se non pur tre se è possibbile e non oltre. avevo notato nelle vasche diverse specie di pesci tra cui i platy e i corydoras. dopo qualche chiacchiera ha detto se sono deciso per più di una specie da aggiungere oltre ai guppy posso aggiungere un carydoras e qualche platy o molly. ma di non esagerare se voglio allevare i guppy. tutto qui, ma era anche per capire se era uno onesto o voleva vendere soltanto.
carlo.maiello.56
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 04/10/2014, 20:59
Buonasera, ho una domanda da farvi. Ho avviato il mio acquario da 60 lt il 24 settembre con l'acceleratore batterico. Su consiglio del negoziante dove ho preso diverse cose per l'acquario (per accellerare l'attività batterica), dopo una settimana ho messo due carassi dentro che già avevo a casa per quattro giorni. Giovedì scorso li ho rimessi nella loro vaschetta. Mi conviene fare il test del pH e GH per vedere a che livello è, o devo sempre aspettare almeno 21 gg? Sono sincero, muoio dalla curiosità di mettere i pesci (4 guppy - 4 platy - 3/4 corydoras e qualche pesce che mangi qualche alga del vetro). Grazie
carlo.maiello.56
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 04/10/2014, 21:06
L'acceleratore non serve, anzi, in alcuni casi allunga la maturazione del filtro. Non ci sono giorni prestabiliti per la maturazione può darsi che a uno duri 2 settimane e a un altro 2 mesi, l'unico modo per verificare la maturazione del filtro é fare i test NO2- e NO3- i primi devono essere tassativamente a 0 e i secondi aumentano dopo un paio d'ore mettendo del mangime nel filtro, solo così si verifica l'avvenuta maturazione. Poi anche i pesci vanno inseriti gradualmente e non tutti insieme
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 04/10/2014, 21:55
quindi mi serve un altro test per i nitriti NO2- e i nitrati NO3-?
carlo.maiello.56
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 06/10/2014, 11:44
Certo, ti conviene prendere le strisce 6 in uno, se le tagli a meta ti durano il doppio!
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 07/10/2014, 0:36
ciao shiningdemix , se mi avvisavi prima "Certo, ti conviene prendere le strisce 6 in uno, se le tagli a meta ti durano il doppio!" ho appena acquistato su internet i test dei nitrati e dei nitriti in provetta su internet. purtroppo nella mia zona non vi sono negozi di acquari, ma solo di animali e mini zoo poco accessoriati.
Già che c troviamo, mi dai una delucidazione? biocondizonatore e accelleratore batterico, sono la stessa cosa? Ti spiego, leggo sui forum che per il cambio d'acqua negli acquari se si usa acqua da rubinetto bisogna aggiungere biocondizionatore per neutralizzare il cloro e sostanze nocive per i pesci. Io quando ho avviato l'acquario ho inserito l'attivatore batterico nell'acqua e sono ad oggi 14 gg che l'acquario sta facendo il suo cilco.
Grazie
carlo.maiello.56
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 07/10/2014, 2:07
Ti ho già scritto varie volte che l'attivatore batterico non si abbina con la nostra gestione, non sto dicendo che non funzioni ma e risaputo che i batteri contenuti in quella boccetta sono di un tipo diverso rispetto a quelli che si formano naturalmente in acquario, accade quindi una competizione che finché inserisci la boccetta prevale su quelli impedendo la formazione dei batteri spontanei. Sta a te decidere se dipendere per sempre da una boccetta che neanche costa poco, o far fare alla natura il suo corso e attendere con pazienza che il tuo acquario diventi un ecosistema. Il biocondizionatore e utile in caso di cambi d'acqua di emergenza, altrimenti conviene far decantate l'acqua 24h in modo che il cloro precipiti in modo naturale
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 07/10/2014, 21:21
Ciao shiningdemix , t chiedevo questo perché nella mia zona l'acqua da rubinetto è molto dura, ha un pH 8 e ricca di calcare e magnesio, ma se dici che tenerla in giacenza 24 h basta, allora farò così quando sarà. quindi c'è differenza tra attivatore batterico e bicondizionatore. t ringrazio della delucidazione
carlo.maiello.56
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti