Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
- Nick77
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 21/06/16, 16:19
-
Profilo Completo
Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
Ciao a tutti, sono un nuovissimo utente di acquariofiliafacile … ho letto tantissime discussioni molto interessanti e credo/spero di aver imparato molto, ma a questo punto credo di avere bisogno un po’ del vostro super esperto aiuto. Per favore
Info sulla vasca :
150L netti
pH 6.6/ 6.8
CO2 automatico
KH 3 - 4 stabile
GH 5-6 stabile
NO2- – zero
NO3- – tra i 50mg/l e 100mg/l
PO43- – ZERO !!
Conduttività 0.31ms quindi 310uS/cm giusto ?
Utilizzo acqua del rubinetto di casa che fortunatamente è a pH 6,5 KH 3. (circa)
Illuminazione: non so esattamente come calcolarla: ci sono 6 tubi di LED con le tre gradazioni di bianco consigliate, con un fotoperiodo di 4,5 ore al mattino, riposino pomeridiano, e 4,5 ore alla sera.
Popolazione 2 discus, 2 P. scalare , 4 pesci di fondo e qualche gamberetto sopravvissuto al primo allestimento. (tutti in ottima salute) .
Fondo ADA amazzonia con circa 4 rocce apposite per allestimento ADA (non ricordo il nome).
Alghe a pennello sulle rocce
Alghe filamentose in crescita
Alghe tipo filamentose ma più scure
Fertilizzazione Dennerle S7/E15/V30 - a meta mese plantagold ! (fino ad ora ho fatto solo un ciclo di un mese comincio ora il secondo mese)
Problema 1) rapporto NO3- vs PO43- sbilanciato. Dopo cambio acqua ho aggiunto SOLO Fosfato Easylife per cercare di equilibrare piano piano il rapporto 10/1 ma PO43- resta sempre a zero!
Continuo piano piano ad inserirlo nel protocollo Dennerle finche si riabbassano NO3- o rischio di fare un disastro ?
Problema 2) Le piante a crescita veloce (Egeria Densa e Hygrophila Polysperma) , crescono si, ma comunque rovinate da alghe filamentone. Le piante da pratino Micranthemum sp. 'Monte Carlo 3 sembrano soffrire parecchio qualcuna si stacca dal fondo e sono attaccate dalle filamentose e le Sagittaria crescono abbastanza bene ma si stanno ricoprendo di Alghe filamentone, mentre la Hydrocotyle sp Japan lei sta bene ed è felice bella verde (magari è solo questione di tempo e toccherà anche a lei) !!!
Aiuto Ragazzi please … non riesco a capire quali nutrienti mancano alle piante !?! Il protocollo Dennerle dovrebbe essere perfettamente bilanciato, ma è come se il fondo ADA (ormai avviato da più di un anno, creasse delle mancanze o degli eccessi. Sarà un eccesso di Azoto o un mancanza di Potassio ? Non capisco.
Non riesco ad allegare una foto purtroppo.
Grazie al santo che avrà voglia di leggersi questo romanzo e magari illuminarmi dove cribbio sbaglio.
Ciaoo
Nick
Info sulla vasca :
150L netti
pH 6.6/ 6.8
CO2 automatico
KH 3 - 4 stabile
GH 5-6 stabile
NO2- – zero
NO3- – tra i 50mg/l e 100mg/l
PO43- – ZERO !!
Conduttività 0.31ms quindi 310uS/cm giusto ?
Utilizzo acqua del rubinetto di casa che fortunatamente è a pH 6,5 KH 3. (circa)
Illuminazione: non so esattamente come calcolarla: ci sono 6 tubi di LED con le tre gradazioni di bianco consigliate, con un fotoperiodo di 4,5 ore al mattino, riposino pomeridiano, e 4,5 ore alla sera.
Popolazione 2 discus, 2 P. scalare , 4 pesci di fondo e qualche gamberetto sopravvissuto al primo allestimento. (tutti in ottima salute) .
Fondo ADA amazzonia con circa 4 rocce apposite per allestimento ADA (non ricordo il nome).
Alghe a pennello sulle rocce
Alghe filamentose in crescita
Alghe tipo filamentose ma più scure
Fertilizzazione Dennerle S7/E15/V30 - a meta mese plantagold ! (fino ad ora ho fatto solo un ciclo di un mese comincio ora il secondo mese)
Problema 1) rapporto NO3- vs PO43- sbilanciato. Dopo cambio acqua ho aggiunto SOLO Fosfato Easylife per cercare di equilibrare piano piano il rapporto 10/1 ma PO43- resta sempre a zero!
Continuo piano piano ad inserirlo nel protocollo Dennerle finche si riabbassano NO3- o rischio di fare un disastro ?
Problema 2) Le piante a crescita veloce (Egeria Densa e Hygrophila Polysperma) , crescono si, ma comunque rovinate da alghe filamentone. Le piante da pratino Micranthemum sp. 'Monte Carlo 3 sembrano soffrire parecchio qualcuna si stacca dal fondo e sono attaccate dalle filamentose e le Sagittaria crescono abbastanza bene ma si stanno ricoprendo di Alghe filamentone, mentre la Hydrocotyle sp Japan lei sta bene ed è felice bella verde (magari è solo questione di tempo e toccherà anche a lei) !!!
Aiuto Ragazzi please … non riesco a capire quali nutrienti mancano alle piante !?! Il protocollo Dennerle dovrebbe essere perfettamente bilanciato, ma è come se il fondo ADA (ormai avviato da più di un anno, creasse delle mancanze o degli eccessi. Sarà un eccesso di Azoto o un mancanza di Potassio ? Non capisco.
Non riesco ad allegare una foto purtroppo.
Grazie al santo che avrà voglia di leggersi questo romanzo e magari illuminarmi dove cribbio sbaglio.
Ciaoo
Nick
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
Ciao
, se poi passi a presentarti, ci fa piacere
Spero che gli altri possano aiutarti meglio


Nick77 ha scritto:150L netti
Se apri un topic in primo acquario vediamo un po di rivedere la popolazione che è da risistemare. Per esempio 2 discus in 150 litri non ci dovrebbero stare...e i pesci da fondo andrebbero identificati, ma non siamo nella sezione giusta.Nick77 ha scritto:Popolazione 2 discus, 2 P. scalare , 4 pesci di fondo e qualche gamberetto
sarebbe meglio se tu facessi fotoperiodo continuato, in natura io non ho mai visto periodi di 4,5 ore di luce e poi buio e poi di nuovo luce.Nick77 ha scritto:con un fotoperiodo di 4,5 ore al mattino, riposino pomeridiano, e 4,5 ore alla sera.
sarebbe utile avere le analisi per vedere quanto sodio contiene, che oltre10 mg/l ostacola la crescita delle piante.Nick77 ha scritto:Utilizzo acqua del rubinetto di casa che fortunatamente è a pH 6,5 KH 3. (circa)
noi usiamo questo: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDDNick77 ha scritto:Fertilizzazione Dennerle S7/E15/V30 - a meta mese plantagold ! (fino ad ora ho fatto solo un ciclo di un mese comincio ora il secondo mese)
per i problemi che esponi in questi topic non so aiutarti, ma so che il fondo ADA dopo uno o due anni costringe spesso a riallestire perché comincia a dare problemi. Con gli allestimenti ADA sembra che sei costretto a fare cambi settimanali e devi stargli dietro tutti i giorni, questo è quello che ho sentito. Noi invece preferiamo basare le cose sull' autosufficienza delle vasche senza cambi settimanali e roba varia.Nick77 ha scritto:ma è come se il fondo ADA (ormai avviato da più di un anno, creasse delle mancanze o degli eccessi. Sarà un eccesso di Azoto o un mancanza di Potassio ? Non capisco.
Spero che gli altri possano aiutarti meglio

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
Ciao Nik, intanto benvenuto.
Tutti i tuoi dubbi sono legttimi
vai tranquillo che in poco tempo facciamo chiarezza. Intanto sposto in primo acquario, poi affrontiamo un problema alla volta!
Tutti i tuoi dubbi sono legttimi

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
Benvenuto! Partiamo dalla popolazione che come ti hanno fatto notare è da rivedere. I Discus sono animali gregari, devono stare almeno in 4 e non è possibile ospitarli in meno di 200-240l, gli Scalare ok, i pesci da fondo da identificare ma qualcosa mi dice che sono cory n__n vanno bene, magari aumenterei il numero a sei individui (sono abbastanza gregari). Per i fertilizzanti io eviteri composti "Tutto in uno" sono poco bilanciati e non possono andare bene per "Ogni acquario" A mio parere si dovrebbe ridere quando si legge sui prodotti una tot percentuale da inserire settimanalmente per avere piante rigogliose: ogni acquario fa storia a se: i nutrienti richiesti da una pianta con accesso a CO2 o meno sono diversi, come una gestione con sole anubias non può essere paragonabile ad una con bacoma e Rotata, ogni acquario fa storia a se, e anche avendo due acquari con le stesse piante e gli stessi litri a seconda della vicinanza a o meno ad una lampada di una pianta il suo fabbisogno sarà differente. Per questo su questo forum si consiglia il PMDD precedentemente linkato, perché grazie a componenti separati permette di integrare solo i componenti NECESSARI in quel momento alle piante, evitando inutili accumuli o carenze...infatti, scoprirai che, in effetti, i fertilizzanti già preparati sono quasi "acqua colorata" rispetto ai nutrienti che apportano veri fertilizzanti....e costano pure di più di questi ultimi!
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
i prodotti comprati non sono validi al 100%
ho provato a mie spese .
sono un tutt'uno obbligandoti poi a cambi ogni 15/20 giorni
o sempre commerciale ci sono elementi separati , ma in dosi molto molto diluite e con dei costi esagerati a lungo termine
io ti consiglierei di utilizzare il PMDD del forum aprendo un topic chiedendo aiuto
ma dovresti mettere delle foto dell acquario e valori della tua acqua di rete per vedere se hai dosi di sodio oltre al limite .. diciamo che è tollerato come max. 10 mg/l
valuta tu cosa vuoi fare ..se continuare con Dennerle o utilizzare a un costo davvero minimo del PMDD del forum
ho provato a mie spese .
sono un tutt'uno obbligandoti poi a cambi ogni 15/20 giorni
o sempre commerciale ci sono elementi separati , ma in dosi molto molto diluite e con dei costi esagerati a lungo termine
io ti consiglierei di utilizzare il PMDD del forum aprendo un topic chiedendo aiuto
ma dovresti mettere delle foto dell acquario e valori della tua acqua di rete per vedere se hai dosi di sodio oltre al limite .. diciamo che è tollerato come max. 10 mg/l
valuta tu cosa vuoi fare ..se continuare con Dennerle o utilizzare a un costo davvero minimo del PMDD del forum
- cicerchia80
- Messaggi: 53588
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
ciao a te....esperti a chiNick77 ha scritto:Ciao a tutti, sono un nuovissimo utente di acquariofiliafacile … ho letto tantissime discussioni molto interessanti e credo/spero di aver imparato molto, ma a questo punto credo di avere bisogno un po’ del vostro super esperto

Siamo un gruppo di persone che ci diamo una mano

che gradazione sono???e che tipo di LED???Nick77 ha scritto:ci sono 6 tubi di LED con le tre gradazioni di bianco consigliate, con un fotoperiodo di 4,5 ore al mattino, riposino pomeridiano, e 4,5 ore alla sera.
Il riposo quanto dura???
da quanto é allestito???Nick77 ha scritto:Fondo ADA amazzonia con circa 4 rocce apposite per allestimento ADA (non ricordo il nome).
Alghe a pennello sulle rocce
Alghe filamentose in crescita
Alghe tipo filamentose ma più scure
Le rocce penso siano le Seryous

e già....che gli PO43- sono a 0 è un problema,ma io con i dischi dentro abbasserei prima quei nitratiNick77 ha scritto:Problema 1) rapporto NO3- vs PO43- sbilanciato. Dopo cambio acqua ho aggiunto SOLO Fosfato Easylife per cercare di equilibrare piano piano il rapporto 10/1 ma PO43- resta sempre a zero!
Continuo piano piano ad inserirlo nel protocollo Dennerle finche si riabbassano NO3- o rischio di fare un disastro ?
qualche foto si può vedere?Nick77 ha scritto:Problema 2) Le piante a crescita veloce (Egeria Densa e Hygrophila Polysperma) , crescono si, ma comunque rovinate da alghe filamentone. Le piante da pratino Micranthemum sp. 'Monte Carlo 3 sembrano soffrire parecchio qualcuna si stacca dal fondo e sono attaccate dalle filamentose e le Sagittaria crescono abbastanza bene ma si stanno ricoprendo di Alghe filamentone, mentre la Hydrocotyle sp Japan lei sta bene ed è felice bella verde (magari è solo questione di tempo e toccherà anche a lei) !!!
ma ti ha sempre fatto così,o dopo un anno?Nick77 ha scritto:Aiuto Ragazzi please … non riesco a capire quali nutrienti mancano alle piante !?! Il protocollo Dennerle dovrebbe essere perfettamente bilanciato, ma è come se il fondo ADA (ormai avviato da più di un anno, creasse delle mancanze o degli eccessi. Sarà un eccesso di Azoto o un mancanza di Potassio ?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Nick77 (30/06/2016, 15:34)
Stand by
- Nick77
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 21/06/16, 16:19
-
Profilo Completo
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
per la quantità di Discus in vasca ormai ci sono (io sapevo la regola dei +/- 50L per pesce) comunque sono splendidi e stanno bene fortunatamente. I pesci stanno tutti benissimo, il mio problema è con le piante, non riesco a superare quel gradino dove le piante la spuntano nella competizione alimentare contro le alghe !!!
ciao Cicerchia80, sui tubi LED ho queste info:
Lunghezza tubi da 80cm
2 da 4000k (1600 lumen metro)
2 da 6500k (1800 lumen metro)
2 da 8000k (2000 lumen metro) - so che consumano 18W
il riposo dura circa 4h e le lampade con la centralina si accendono fino al 100% della potenza in circa 20 minuti. Come calcolo i w/l ?
Si le rocce sono Seiryu Stone.
Riguardo al PMDD credo di aver capito a grandi linee lo scopo/funzionamento, il discorso della vasca “autosufficiente” con cambi di H2O minimi è fantastico, ma non credo ora di essere in grado di mettermi a fare il piccolo chimico
, non sono capace.
È proprio impossibile una via di mezzo ?? (almeno ora per cominciare a stabilizzare e a capire i consumi della vasca) continuare con il protocollo Dennerle standard e aggiungere le eventuali carenze con prodotti già pronti tipo Easylife potassio, fosforo ecc.. ?
per la quantità di Discus in vasca ormai ci sono (io sapevo la regola dei +/- 50L per pesce) comunque sono splendidi e stanno bene fortunatamente. I pesci stanno tutti benissimo, il mio problema è con le piante, non riesco a superare quel gradino dove le piante la spuntano nella competizione alimentare contro le alghe !!!

ciao Cicerchia80, sui tubi LED ho queste info:
Lunghezza tubi da 80cm
2 da 4000k (1600 lumen metro)
2 da 6500k (1800 lumen metro)
2 da 8000k (2000 lumen metro) - so che consumano 18W
il riposo dura circa 4h e le lampade con la centralina si accendono fino al 100% della potenza in circa 20 minuti. Come calcolo i w/l ?

Si le rocce sono Seiryu Stone.
Riguardo al PMDD credo di aver capito a grandi linee lo scopo/funzionamento, il discorso della vasca “autosufficiente” con cambi di H2O minimi è fantastico, ma non credo ora di essere in grado di mettermi a fare il piccolo chimico

È proprio impossibile una via di mezzo ?? (almeno ora per cominciare a stabilizzare e a capire i consumi della vasca) continuare con il protocollo Dennerle standard e aggiungere le eventuali carenze con prodotti già pronti tipo Easylife potassio, fosforo ecc.. ?
- cicerchia80
- Messaggi: 53588
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
È più facile di quello che pensiNick77 ha scritto: Si le rocce sono Seiryu Stone.
Riguardo al PMDD credo di aver capito a grandi linee lo scopo/funzionamento, il discorso della vasca “autosufficiente” con cambi di H2O minimi è fantastico, ma non credo ora di essere in grado di mettermi a fare il piccolo chimico, non sono capace.
È

mi rispondi a questa domanda,ed anche a questa:cicerchia80 ha scritto:ma ti ha sempre fatto così,o dopo un anno?
Usi sali per ricostruire l'acqua???
Stand by
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
Benvenuto Nick!
Si tratta soltanto di andare a comprare qualche concime, e metterlo in bottiglia, alla portata di chiunque!
Comunque, continua ad aggiungere il fosforo che hai, ma guarda che i concimi da acquaristica sono veramente molto diluiti....
Aspettiamo di vedere le foto per capire meglio il problema!

ma dai!Nick77 ha scritto:non sono capace.


Comunque, continua ad aggiungere il fosforo che hai, ma guarda che i concimi da acquaristica sono veramente molto diluiti....
Aspettiamo di vedere le foto per capire meglio il problema!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Aiutooo pleasee non capisco dove sbaglio!
Io comunque penso che 2 discus e 2 P. scalare in 150 litri netti non possono starci. Entrambi sono ciclidi ed entrambi sono territoriali. E sempre entrambi vanno introdotti in gruppi di almeno 5/6 esemplari per selezionare una coppia. I 2 P. scalare per esempio potrebvero essere dello stesso sesso oppure, anche fossero di sessi opposti da grandi potrebbero non andare d'accordo.Nick77 ha scritto:per la quantità di Discus in vasca ormai ci sono (io sapevo la regola dei +/- 50L per pesce) comunque sono splendidi e stanno bene fortunatamente. I pesci stanno tutti benissimo
Non so come potresti calcolare i watt a litro, io non ne capisco molto di LED, ma secondo me sarebbe meglio fare fotoperiodo di 9 ore senza interruzioni.Nick77 ha scritto:il riposo dura circa 4h e le lampade con la centralina si accendono fino al 100% della potenza in circa 20 minuti. Come calcolo i w/l ?
Io non la vedo come il piccolo chimico, ti ci diverti pure. E poi non ci vuole molto, prendi i prodotti e li sciogli in acqua. Se l' ho fatto io che ho 12 anni e che non capisco nemmeno come erogare la CO2 ce la fanno tutti.Nick77 ha scritto:Riguardo al PMDD credo di aver capito a grandi linee lo scopo/funzionamento, il discorso della vasca “autosufficiente” con cambi di H2O minimi è fantastico, ma non credo ora di essere in grado di mettermi a fare il piccolo chimico , non sono capace.
Per me è meglio usare il pmdd. Quei prodotti costano di più e sono molto diluiti. E poi non esiste un calendario nelle fertilizzazioni. Ognuno fertilizza secondo le esigenze del suo acquario.Nick77 ha scritto:È proprio impossibile una via di mezzo ?? (almeno ora per cominciare a stabilizzare e a capire i consumi della vasca) continuare con il protocollo Dennerle standard e aggiungere le eventuali carenze con prodotti già pronti tipo Easylife potassio, fosforo ecc.. ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti