Allestimento 30 lt
- Fruzzi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/01/20, 13:15
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Ciao a tutti!
Sono diversi giorni che girovago qui sul forum e sul sito per imparare più cose possibili per allestire il mio primo acquario. In realtà non è il mio primissimo acquario, ho avuto un 100 lt da ragazzina (circa 15 anni fa...meglio non fare altri calcoli con gli anni...). Complice la giovane età non ho imparato molto da quella esperienza.
Ho preso un Billy 30 per esigenze di spazio in casa. Le misure sono L 38 x P 26 x H 41
Inizierò la mia avventura fra poco più di un mese.
Per prima cosa vorrei modificare il filtro in dotazione. La vasca è usata, quindi non c'è garanzia sull'impianto (tutto funzionante, già verificato). Vorrei sapere il vostro parere su questa mia idea.
Lo stato attuale
Come si vede, l'acqua pescata dalla pompa dal fondo scende a cascata dentro al filtro. Qui incontra tre diversi strati di spugna e poi ricade a cascata in acquario attraverso i fori sul fondo.
Il progetto
Chiuderei i fori sul fondo e creerei delle stanze, le prime due con spugne a diversa grana, nella terza e ultima stanza metterei i cannolicchi. Inoltre farei in modo che, in caso di rottura della pompa o interruzione dell'elettricità, rimanga dell'acqua nel filtro, in modo che i cannolicchi restino a bagno. Cosa ne pensate?
La fauna, dopo aver guardato i valori dell'acqua in bolletta (pH 7,5 KH 10,8 GH 16,3), sarà composta da 3 guppy (Poecilia 1 maschio e 2 femmine) e neo caridina (5 esemplari). La vasca è in un punto della casa dove in inverno ci sono 21° circa e in estate 24°. Secondo voi è necessario il termostato? Pensavo di non metterlo
Per quanto riguarda la flora ho bisogno del vostro consiglio perché non so come muovermi! Preferirei piante semplici, non necessarie di CO2 e illuminazione normale, quelle che più si adattano alla mia fauna. Mi piacerebbe giocare un po' con le altezze, avere una zona della vasca un pochino sopra elevata, creando una sorta di terrazzamento.
Metterei fondo inerte. Nel momento dell'allestimento e di attesa per l'introduzione della fauna, devo mettere fertilizzante o CO2 per le piante o mi sopravvivono per 1 o 2 mesi?
Grazie mille a tutti, le vostre esperienze in questo forum sono preziosissime!
Sono diversi giorni che girovago qui sul forum e sul sito per imparare più cose possibili per allestire il mio primo acquario. In realtà non è il mio primissimo acquario, ho avuto un 100 lt da ragazzina (circa 15 anni fa...meglio non fare altri calcoli con gli anni...). Complice la giovane età non ho imparato molto da quella esperienza.
Ho preso un Billy 30 per esigenze di spazio in casa. Le misure sono L 38 x P 26 x H 41
Inizierò la mia avventura fra poco più di un mese.
Per prima cosa vorrei modificare il filtro in dotazione. La vasca è usata, quindi non c'è garanzia sull'impianto (tutto funzionante, già verificato). Vorrei sapere il vostro parere su questa mia idea.
Lo stato attuale
Come si vede, l'acqua pescata dalla pompa dal fondo scende a cascata dentro al filtro. Qui incontra tre diversi strati di spugna e poi ricade a cascata in acquario attraverso i fori sul fondo.
Il progetto
Chiuderei i fori sul fondo e creerei delle stanze, le prime due con spugne a diversa grana, nella terza e ultima stanza metterei i cannolicchi. Inoltre farei in modo che, in caso di rottura della pompa o interruzione dell'elettricità, rimanga dell'acqua nel filtro, in modo che i cannolicchi restino a bagno. Cosa ne pensate?
La fauna, dopo aver guardato i valori dell'acqua in bolletta (pH 7,5 KH 10,8 GH 16,3), sarà composta da 3 guppy (Poecilia 1 maschio e 2 femmine) e neo caridina (5 esemplari). La vasca è in un punto della casa dove in inverno ci sono 21° circa e in estate 24°. Secondo voi è necessario il termostato? Pensavo di non metterlo
Per quanto riguarda la flora ho bisogno del vostro consiglio perché non so come muovermi! Preferirei piante semplici, non necessarie di CO2 e illuminazione normale, quelle che più si adattano alla mia fauna. Mi piacerebbe giocare un po' con le altezze, avere una zona della vasca un pochino sopra elevata, creando una sorta di terrazzamento.
Metterei fondo inerte. Nel momento dell'allestimento e di attesa per l'introduzione della fauna, devo mettere fertilizzante o CO2 per le piante o mi sopravvivono per 1 o 2 mesi?
Grazie mille a tutti, le vostre esperienze in questo forum sono preziosissime!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Attenta: i Guppy si riproducono molto e ti riempiranno la vasca in poco tempo...
Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- roby70
- Messaggi: 43476
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Mi sembra interessante come idea


In 30 litri li eviterei, avresti l'acquario pieno in troppo poco tempo. I valori dell'acqua si sistemano facilmente quindi puoi anche pensare a qualche altro tipo di pesce.
Al limite meglio gli endler dei guppy.
Dipende dai pesci; per le Caridina ad esempio puoi farne a meno.
Io partirei dai pesci da mettere e poi magari si sceglie qualche pianta della loro zona di origine (non è obbligatorio ovviamente): Piante d'acquario e zone di origine
In base alla scelta delle piante della CO2 si può anche fare a meno; di fertilizzare no ma anche qui può essere una cosa semplice in base alle scelte fatte.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fruzzi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/01/20, 13:15
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
@roby70 quali materiali mi consigli di utilizzare per fare il filtro? Colle, siliconi, plastiche per fare i bordi, ecc...
Le plastiche per tupperware vanno bene?
Le plastiche per tupperware vanno bene?
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Come silicone direi il classico non anti muffa.
Come colla andrei su quelle di cianoacrilato.
Come colla andrei su quelle di cianoacrilato.
Sono quelle usate per le bottiglie non usa e getta?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fruzzi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/01/20, 13:15
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Sono le plastiche usate per i cibi, per congelarli e conservarli, riutilizzabili. Ma se ci sono altri materiali che consigliate fatemi sapere!
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Vanno bene sicuramente 

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fruzzi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/01/20, 13:15
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Grazie mille! Per quanto riguarda la luce, l'acquario ha il suo impianto a LED che preferirei non cambiare. Il problema è che è dotato del solo tasto on/off, il che rende l'accensione della luce abbastanza traumatica per i futuri ospiti.
Esistono sistemi semplici che forniscono elettricità graduale al LED in modo da creare l'effetto alba/tramonto? Quelli che ho visto andrebbero inseriti prima del trasformatore. Questo, nel mio caso, significherebbe tagliare i cavi, inserire il dimmer temporizzato, chiudere i cavi... ecco, se posso evitarmelo sarebbe meglio. Se esistesse qualcosa da applicare direttamente alla presa di corrente sarebbe meglio...
Altrimenti, quali LED consigliate che hanno già integrato alba e tramonto temporizzati? Con quali marche vi siete trovati bene? (metterò piante che non hanno grandi esigenze a livello di luce)
Esistono sistemi semplici che forniscono elettricità graduale al LED in modo da creare l'effetto alba/tramonto? Quelli che ho visto andrebbero inseriti prima del trasformatore. Questo, nel mio caso, significherebbe tagliare i cavi, inserire il dimmer temporizzato, chiudere i cavi... ecco, se posso evitarmelo sarebbe meglio. Se esistesse qualcosa da applicare direttamente alla presa di corrente sarebbe meglio...
Altrimenti, quali LED consigliate che hanno già integrato alba e tramonto temporizzati? Con quali marche vi siete trovati bene? (metterò piante che non hanno grandi esigenze a livello di luce)
- Seralia
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Se non ricordo male quella vasca non ha una luce particolarmente performante... Dipende da che piante vuoi mettere, ma valuta di incrementare l'illuminazione se vuoi una flora rigogliosa
Posted with AF APP
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- roby70
- Messaggi: 43476
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento 30 lt
Non è un grosso problema che si accenda di colpo
Esattamente che luce ha? Intendo lumen e kelvin essenzialmente così ci facciamo un’idea

Esattamente che luce ha? Intendo lumen e kelvin essenzialmente così ci facciamo un’idea
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti