ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di Aguachill129 » 13/06/2023, 0:20

​​Salve a tutti buonasera, ormai è passato più di un anno dalla mia prima esperienza e da poco sto progettando l'avvio della mia seconda vasca, questa volta un allestimento amazzonico, vorrei chiedervi consiglio su alcune perplessità che ho. prima un po' di dati.

Le dimensioni:
100 lunghezza 
30 profondità
45 altezza
 
la flora (ipotesi):
Pistia stratiotes
Vallisneria spiralis
Anubias nana
 
la fauna (ipotesi): 
Pterophyllum scalare ( colorazione naturale)
Hemigrammus Bleheri 
Corydoras panda
 
Allestimento:
Legno mangrovia
Rocce laviche ( scelte per ragioni di peso specifico)
Ghiaino fino nero.
 
I valori della mia acqua di rubinetto completi li devo ancora ricavare ma di per certo so di partire da un KH 11 e un GH non inferiore a 18.
 
Finora mi sono cimentato solamente in un allestimento biotopo asiatico con tre esemplari di trichopodus Leerii, che devo dire inizialmente mi ha dato diverse sfide, però perfezionando poi alcune cose procede bene da più di un anno, è stato semplice raggiungere i valori ottimali di pH solamente seguendo un taglio corretto con acqua di osmosi della mia acqua di rubinetto e poi dei rabbocchi con acqua decantata e osmosi, con aggiunta di acidificanti naturali. 
La mia domanda volge proprio a questo proposito per questo genere di allestimento è necessario un impianto di osmosi? e se sì potrebbe andar bene questo genere di prodotto che mi è stato raccomandato vista la semplicità di messa in opera.
Potreste darmi anche qualche altro consiglio.
Per me sarebbe la prima volta che sperimentano un utilizzo di un impianto osmosi chiaramente la scelta è anche dettata dal fattore economico. Grazie delle risposte.
🙏🙏🙏
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
FZONE 2.5L Aquarium CO2 Generator System Carbon Dioxide Reactor Kit con regolatore e valvola ad ago per Acquario Piante Serbatoi (2.5L(with Solenoid)) https://amzn.eu/d/9EHUbjY 
 
Questo è il link dell'impianto, poi una buona anima mi spiegherà anche cos'è il solenoid.
Nel mentre cerco qualche articolo nel forum😉
 

Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
​Allego anche una foto della vasca con il posizionamento dei legni.. il layout si svilupperà da sinistra verso destra con alla base e dietro i legni roccia lavica intarsiata da piccole anubias nana e poi dal centro come sfondo sino al lato sinistro vallisneria che una volta cresciuta si farà trasportare in superficie dal filtro a zainetto che vedete in vasca. 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di Fiamma » 13/06/2023, 10:02

Ciao ​Aguachill129,

Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 0:29
Pistia stratiotes
Vallisneria spiralis
Anubias nana

non c'è molto di amazzonico qui ​ :D
Piante d'acquario e zone di origine

Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 0:29
Pterophyllum scalare ( colorazione naturale)

la vasca è piccola per loro, anche perché se 45 è l'altezza, la colonna d'acqua tolti fondo e coperchio sarà non più di 35...mi orienterei semmai su dei Ciclidi nani.

Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 0:29
Ghiaino fino nero.

sabbia fine sotto al millimetro se vuoi i Corydoras o i Ciclidi nani ​
Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 0:29
so di partire da un KH 11 e un GH non inferiore a 18.

quindi sai già che devi tagliarla con osmosi o demineralizzata. 
Per ottenere un pH acido necessario a questi pesci dovrai avere un KH intorno a 2/3 se usi acidificanti naturali, 4/5 se eroghi CO2
Il filtro a zainetto però smuove troppo l'acqua, facendo salire il pH.
Sull'impianto di osmosi non ti so aiutare, aspettiamo qualcuno che lo conosca, ti chiedo solo di mettere screenshot invece che i link, questi spesso scadono o non si aprono.
Secondo me non vale la pena, visto che se ben pensata non avrai bisogno di fare spesso cambi.

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di gem1978 » 13/06/2023, 10:08

Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 0:29
Pterophyllum scalare ( colorazione naturale)
la vasca è un po' bassa per loro...
Tra fondo e distanza tra pelo dell'acqua e bordo vasca secondo me non restano 40 cm quando l'ideale sarebbe una 50 Ina.
La profondità è insufficiente a mio parere, tra arredi e piante non riusciranno neanche a girare, rischi che dovranno fare manovra :))
Sceglierei un'altra specie come protagonista :)

Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 0:29
FZONE 2.5L Aquarium CO2 Generator System Carbon Dioxide Reactor Kit
La CO2 va intesa come fertilizzante soprattutto.
Poi passo dopo per il resto .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di Aguachill129 » 13/06/2023, 10:21

Buongiorno Grazie ad entrambi per le risposte, farò le dovute considerazioni su quello che mi avete detto. Per quanto riguarda l'impianto da CO2 per raggiungere un valore basso di pH potrei anche farne a meno? Siccome non ho mai utilizzato uno mi incuriosiva anche iniziare ad utilizzare questo questo meccanismo, sia per la fertilizzazione che per ricavare i valori che mi serviranno. Se dovessi optare per l'utilizzo di un erogatore di CO2 posso modificare anche la scelta delle piante da inserire con qualcosa magari di più esigente sotto l'aspetto fertilizzazione. Grazie

Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
Potrei sostituire tra le piante che avevo ipotizzato la vallisneria con la cabomba e le anubias con egeria densa... (?) @Fiamma

Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Il mio scopo principale è che sopra ogni cosa i pesci stiano bene quindi opterò per qualcos'altro per popolare la vasca, e se non dovessi trovare qualcosa che mi soddisfa potrei anche valutare a questo punto di spostare i trichopodus leerii (3 femmine) e aggiungere dei Pangio kuhli con un trichopodus maschio..

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Cosa mi consigliereste come fauna considerando le dimensioni di vasca e che mi piacerebbe approcciare con un impianto CO2 quindi riuscire a inserire piante più esigenti e a raggiungere dei valori più acidi in termini di pH rispetto a quelli che si possono ottenere solamente con gli acidificanti naturali?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di roby70 » 13/06/2023, 13:41


Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 10:34
Per quanto riguarda l'impianto da CO2 per raggiungere un valore basso di pH potrei anche farne a meno?

Si, come ti hanno detto va tenuto basso il KH intorno ai 2/3 e poi si possono usare metodi naturali come le foglie di quercia e catappa o la torba.
 

Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 10:34
Cosa mi consigliereste come fauna considerando le dimensioni di vasca e che mi piacerebbe approcciare con un impianto CO2 quindi riuscire a inserire piante più esigenti e a raggiungere dei valori più acidi in termini di pH rispetto a quelli che si possono ottenere solamente con gli acidificanti naturali?

Se vuoi fare una vasca più dedicata alle piante quindi con CO2 e forte illuminazione potresti valutare dei pesci da banco piccoli come ad esempio neon o cardinali per fare un esempio ma ce ne sono molti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di Fiamma » 13/06/2023, 14:00


Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 10:34
spostare i trichopodus leerii (3 femmine) e aggiungere dei Pangio kuhli con un trichopodus maschio..

sicuramente i Leeri starebbero meglio che in 60 litri, la vasca potrebbe essere molto piantumata come vorresti, oltre a un gruppo di Pangio ( sempre con sabbia finissima) potresti aggiungere un bel gruppo di Trigonostigma heteromorpha o Hengeli. 
In questo caso la Vallisneria ci sta bene ​ ;)
Dai un'occhiata alla vasca di @mmarco  per ispirazione 

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
viewtopic.php?p=1720533&hilit=Buongiorno#p1720533

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
mmarco (13/06/2023, 14:28)

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di Aguachill129 » 13/06/2023, 14:29

Perfetto già sto cominciando a farmi un'idea più concreta del lavoro da fare🤟
Rimanderò l'impianto di CO2 e gli P. scalare per una vasca più grande in futuro, però adesso mi vengono in mente altri quesiti...
Per la maturazione di questa nuova è possibile prelevare dei cannolicchi dall'acquario già in funzione per far partire una nuova maturazione?
Per il 60 litri una coppia di Pelvicachromis pulcher come li vedete? Strettissimi?
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di Fiamma » 13/06/2023, 14:58


Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 14:29
Strettissimi?

ci vorrebbe una ventina di cm in più...
Dai un'occhiata agli articoli sui Ciclidi nani, ce ne sono che in 60 litri stanno bene
https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/
Per quanto riguarda la maturazione, puoi prendere dei cannolicchi ma non sempre funziona bene come si pensa , ti consiglierei di fare una maturazione da zero così hai anche il tempo di far adattare e crescere bene le piante. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Aguachill129
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 22/02/22, 13:45

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di Aguachill129 » 13/06/2023, 15:52

Ok perfetto mi metto subito a studiare,
Ricapitolando brevemente i valori che devono andare a ricercare nell'acqua per la nuova maturazione sono un KH intorno al 2/3 e con l'aiuto di pignette di ontano e foglie di catappa vorrei raggiungere il valore di pH 6 che possa andar bene quindi per entrambe le specie sia per i leerii che per i Pangio, corretto questo valore per entrambi?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Questa è la granulometria del ghiaino, praticamente sabbia nera della askoll, finissima

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

ALLESTIMENTO AMAZZONICO

Messaggio di roby70 » 13/06/2023, 16:40


Aguachill129 ha scritto:
13/06/2023, 15:55
il valore di pH 6 c

Anche 6.5 va bene, diciamo che bisogna tenersi a pH acido.
 
Se la sabbia è finissima va bene. è indicata la granulometria sulla confezione?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta, Zakalwe e 7 ospiti