Allestimento del primo acquario
- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Buona idea per le piante galleggianti, sicuramente ne metterò una Limnobium.
Ho letto l'articolo su l'Echinodorus e mi sono spaventato, pianta troppo imponente e per di più con apparato radicale invasivo.
Nel frattempo navigo alla ricerca di altre piante.
Ho letto l'articolo su l'Echinodorus e mi sono spaventato, pianta troppo imponente e per di più con apparato radicale invasivo.
Nel frattempo navigo alla ricerca di altre piante.
- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Ho fatto una ricerca e mi sono fatto un'idea, anche se ho milioni di dubbi.
Pianta galleggiante: Salvina molesta.
Pianta bassa: anubias nana.
Pianta alta: Vallisnera tortifolia e Alternanthera.
Sono compatibili?
La mia paura, leggendo le schede, che la maggior parte delle piante hanno una forte radicazione e se un domani le devo cambiare con acquario già completo di pesci???
Sinceramente non so da che parte iniziare, attendo un Vostro consiglio...
Pianta galleggiante: Salvina molesta.
Pianta bassa: anubias nana.
Pianta alta: Vallisnera tortifolia e Alternanthera.
Sono compatibili?
La mia paura, leggendo le schede, che la maggior parte delle piante hanno una forte radicazione e se un domani le devo cambiare con acquario già completo di pesci???
Sinceramente non so da che parte iniziare, attendo un Vostro consiglio...
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
L anubias non da problemi di radici, soprattutto perché non la dovrai interrare. La vallisneria è invasiva, e molto, solitamente in acquario si mette solo quella, oppure la si mett confinata in un angolo e la si tiene a bada con continue potature. Se non hai intezione di potare troppo te la sconsiglio.
Se già sai che vorrai far cambiamenti te la sconssconsiglio di nuovo.
Se già sai che vorrai far cambiamenti te la sconssconsiglio di nuovo.
- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Che l'Anubias non la devo interrare, mi hai spiazzato. Scusa la domanda idiota, ma come la metto?cristianoroma ha scritto:L anubias non da problemi di radici, soprattutto perché non la dovrai interrare. La vallisneria è invasiva, e molto, solitamente in acquario si mette solo quella, oppure la si mett confinata in un angolo e la si tiene a bada con continue potature. Se non hai intezione di potare troppo te la sconsiglio.
Se già sai che vorrai far cambiamenti te la sconssconsiglio di nuovo.
La Vallinsneria ho letto che è invasiva, ma la Tortifolia dovrebbe essere più compatta.
Comunque, visto che sto diventando matto( pensavo che era più difficile la scelta dei pesci ma sbagliavo...),pure di notte se mi sveglio penso a queste benedette piante

Ricapitolando:
fondo di sola sabbia fine, per via dei Corydoras, allestimento con varie radici,ditemi voi che piante mettere considerando che vorrei mettere un paio di piante alte sul fondo anche x mascondere il filtro e qualcosa di basso per il davanti.
Sinceramente non vorrei piante esplosive da potare a giorni alterni.
Aprirò a breve un topic sulla fertilizzazione nella sezione apposita
Vi ringrazio infinitamente.
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
si, l anubias non va assolutamente interrata, sono piante che crescono tramite rizoma, quindi se si interra si rischia di farla marcire. Quindi va legata o su legi o su rocce! e soprattutto ricorda che sono piante che amano l ombra e non la luce diretta.Roccia ha scritto:Che l'Anubias non la devo interrare, mi hai spiazzato. Scusa la domanda idiota, ma come la metto?cristianoroma ha scritto:L anubias non da problemi di radici, soprattutto perché non la dovrai interrare. La vallisneria è invasiva, e molto, solitamente in acquario si mette solo quella, oppure la si mett confinata in un angolo e la si tiene a bada con continue potature. Se non hai intezione di potare troppo te la sconsiglio.
Se già sai che vorrai far cambiamenti te la sconssconsiglio di nuovo.
La Vallinsneria ho letto che è invasiva, ma la Tortifolia dovrebbe essere più compatta.
Comunque, visto che sto diventando matto( pensavo che era più difficile la scelta dei pesci ma sbagliavo...),pure di notte se mi sveglio penso a queste benedette piante![]()
Ricapitolando:
fondo di sola sabbia fine, per via dei Corydoras, allestimento con varie radici,ditemi voi che piante mettere considerando che vorrei mettere un paio di piante alte sul fondo anche x mascondere il filtro e qualcosa di basso per il davanti.
Sinceramente non vorrei piante esplosive da potare a giorni alterni.
Aprirò a breve un topic sulla fertilizzazione nella sezione apposita
Vi ringrazio infinitamente.
Sicuramente ti avranno detto che fare un fondo solo di sabbia fine è rischioso, per via della possibilità della formazione di zone anossiche. Se lo fai di solo sabbia fine te la rischi, puoi ridurre il rischio diminuendo la misura dello strato.
Come piante alte potresti andare con della cabomba....
ti vuoi tenere su qualche biotopo in particolare?
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Se pensi di poter mettere ogni tanto qualche pasti ca sul fondo, potresti prendere anche qualche pianta che si alimenta dal sottosuolo.
- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Come fondo pensavo sugli 8 cm, anche perchè non lo volevo fare tutto in piano.
Ho capito male riguardo al fondo, nei post precedenti pensavo di farlo con terriccio fertile per le piante e sopra sabbia, e mi è stato sconsigliato per via delle zone atossiche. Pensavo che di sola sabbia andava bene...
Allora come mi consigli di farlo il fondo?
Non penso di tenere alcun biotopo particolare....
Hai qualche idea di pianta?
Ho capito male riguardo al fondo, nei post precedenti pensavo di farlo con terriccio fertile per le piante e sopra sabbia, e mi è stato sconsigliato per via delle zone atossiche. Pensavo che di sola sabbia andava bene...
Allora come mi consigli di farlo il fondo?
Non penso di tenere alcun biotopo particolare....
Per la concimazione sicuramente la voglio fare, anzi sarò obbligato, penso.projo ha scritto:Se pensi di poter mettere ogni tanto qualche pasti ca sul fondo, potresti prendere anche qualche pianta che si alimenta dal sottosuolo.
Hai qualche idea di pianta?
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
...io adoro gli Echinodorus, nel mio 100 litri ho un Ozelot Red e un Reni... sono stupendi!!!
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Roccia secondo me un paio di Echinodorus in 180 litri ci stanno tranquillamente. Se poi non metti un substrato fertile la crescita non dovrebbe essere esplosiva.
Per di più ci sono le cultivar che rimangono su dimensioni più contenute.
In alternativa ci sono le Cryptocoryne, di specie ce ne sono un'infinità. Quella che può raggiungere un diametro considerevole è la wendtii, anche la beckettii non scherza. Però, come per gli Echinodorus, le dimensioni si contengono con una fertilizzazione limitata.
C'è anche da dire che entrambe le piante, con il loro grande apparato radicale, sfavoriscono la formazione di zone anossiche. In più ci potrai aggiungere delle Melanoides tubercolata, delle fantastiche lumachine che tendono ad interrarsi smuovendo così il substrato (cosa che comunque faranno anche i Corydoras).
Se proprio, c'è il Manado che è un fondo leggerissimo, non ha problemi di zone anossiche e non danneggia i barbigli dei pesci. Online trovi il sacco da 25 litri a 25 euro circa + spedizione, dovrebbe bastarti per fare 6 cm di fondo più o meno.
Se vuoi più pareri, nessuno ti vieta di aprire un topic apposito per la flora nella sezione Piante, anzi
Per di più ci sono le cultivar che rimangono su dimensioni più contenute.
In alternativa ci sono le Cryptocoryne, di specie ce ne sono un'infinità. Quella che può raggiungere un diametro considerevole è la wendtii, anche la beckettii non scherza. Però, come per gli Echinodorus, le dimensioni si contengono con una fertilizzazione limitata.
C'è anche da dire che entrambe le piante, con il loro grande apparato radicale, sfavoriscono la formazione di zone anossiche. In più ci potrai aggiungere delle Melanoides tubercolata, delle fantastiche lumachine che tendono ad interrarsi smuovendo così il substrato (cosa che comunque faranno anche i Corydoras).
Se proprio, c'è il Manado che è un fondo leggerissimo, non ha problemi di zone anossiche e non danneggia i barbigli dei pesci. Online trovi il sacco da 25 litri a 25 euro circa + spedizione, dovrebbe bastarti per fare 6 cm di fondo più o meno.
Oltre a quelle già elencate, dovresti trovare in qualunque negozio l'Egeria densa oppure la Limnophila. Dovrebbero adattarsi alla luce e sopravvivere anche senza CO2 e ci puoi fare un bel cespuglio....Roccia ha scritto:ditemi voi che piante mettere considerando che vorrei mettere un paio di piante alte sul fondo anche x mascondere il filtro e qualcosa di basso per il davanti.
Sinceramente non vorrei piante esplosive da potare a giorni alterni.
Se vuoi più pareri, nessuno ti vieta di aprire un topic apposito per la flora nella sezione Piante, anzi

- Roccia
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 20/02/15, 8:10
-
Profilo Completo
Re: Allestimento del primo acquario
Oggi ho fatto un test di prova con il 6 in 1 della Tetra dell'acqua del mio paese.
Cl2: 0
NO3-:50
NO2-: 0
GH: 8
KH: 20
pH: 7,6
Come Vi pare?
Cl2: 0
NO3-:50
NO2-: 0
GH: 8
KH: 20
pH: 7,6
Come Vi pare?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: LouisCypher e 13 ospiti