So di essere una pessima partecipante del forum, visto che compaio quando ho bisogno e poi sparisco per anni.
Quando possibile vi leggo comunque molto volentieri, ma sono pessima nel ritagliarmi del tempo libero e quindi difficilmente riesco a restare attiva a lungo.
Ora però ho di nuovo bisogno di voi e quindi eccomi di nuovo qui a sfruttarvi

Non è il mio primo acquario, ma, chi mi conosce, sa che vado in panico a ogni nuovo inizio e che quindi potete tranquillamente trattarmi come una neofita.
Da diverso tempo (anni) sto "maturando" questa vasca, ma, finalmente, io e il mio compagno ce la siamo autoregalata per Natale.
Come da titolo, vasca Juwel Rio 240, arrivata da un paio di settimane, ma al momento riempita esclusivamente di acqua per provare la tenuta, ora con 3 legni a mollo perché, una volta riempita, mi sono resa conto di avere un'intera vasca a disposizione (senza occupare quella in bagno) per iniziare a "lavare" i legni (troppo grandi per le mie pentole) e iniziare a farli affondare.
Già in mio possesso:
- filtro, luci e riscaldatore di serie;
- fondo: sabbia di lapillo 0-2 (ho comprato 68 kg, quindi in abbondanza pur considerando che perderò parecchio pulviscolo durante il lavaggio);
- 3 grossi legni "drift wood";
- occhio di tigre e legno fossile come rocce.
Lista spesa piante (che andrò a comprare nei prossimi giorni, non appena avrò trovato il tempo di lavare la sabbia):
- 2 Crinum natans
- 3 Crinum calamistratum
- 1 Nymphaea lotus
- 3 Bolbitis heudelotii
- Pistia stratiotes
- 4-5 piantine di diverse specie di Anubias in base alla disponibilità del negozio non appena potrò andare a comprarle.
Fauna, come da titolo, un gruppetto di Fundulopanchax sjoestedti, nella speranza di riuscire un domani nella riproduzione.
La mia idea di allestimento è più o meno questa: Non proprio il loro biotopo (acqua, sassi e foglie in decomposizione), ma comunque qualcosa che possa ricordare "il loro luogo di provenienza".
Non ho assolutamente fretta, anche perché pensavo lanciarmi nell'avventura della schiusa di uova in tarda primavera/inizio estate, quando mi auguro di avere un po' più di tempo io e le temperature saranno più idonee alla spedizione delle uova.
Dopo lo sproloquio, passo quindi alle prime domande:
- C'è qualcosa che non vi convince? Qualsiasi parere è ben accetto.
- Filtro? Cosa inserisco? Dovrebbe essere un Juwel Bioflow 3.0 M; ho letto l'articolo, ma al momento preferirei non andare a fare modifiche "strutturali" a un filtro incollato a una vasca nuova; sono invece propensa a riempire tutto il vano inferiore con 3 "gabbiette" di cirax, ma non mi sono ancora decisa per il vano superiore per quanto riguarda spugna grossa, fine e pad (quantità e disposizione).
- Acqua?
Qui le analisi di casa mia e casa dei miei: Stando alle analisi, quella di Vaprio mi sembra migliore (oltre a poter contare su un impianto meno vetusto); il viaggio è di pochi chilometri, ma si parla comunque di un bel po' d'acqua da trasportare.
Rapporto con distillata?
O meglio direttamente acqua in bottiglia?
Ringrazio tutti in anticipo per le risposte! ^:)^