Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di Letizia » 12/02/2022, 12:48

Ciao a tutti!
So di essere una pessima partecipante del forum, visto che compaio quando ho bisogno e poi sparisco per anni.
Quando possibile vi leggo comunque molto volentieri, ma sono pessima nel ritagliarmi del tempo libero e quindi difficilmente riesco a restare attiva a lungo.
Ora però ho di nuovo bisogno di voi e quindi eccomi di nuovo qui a sfruttarvi :D.
Non è il mio primo acquario, ma, chi mi conosce, sa che vado in panico a ogni nuovo inizio e che quindi potete tranquillamente trattarmi come una neofita.
Da diverso tempo (anni) sto "maturando" questa vasca, ma, finalmente, io e il mio compagno ce la siamo autoregalata per Natale.

Come da titolo, vasca Juwel Rio 240, arrivata da un paio di settimane, ma al momento riempita esclusivamente di acqua per provare la tenuta, ora con 3 legni a mollo perché, una volta riempita, mi sono resa conto di avere un'intera vasca a disposizione (senza occupare quella in bagno) per iniziare a "lavare" i legni (troppo grandi per le mie pentole) e iniziare a farli affondare.

Già in mio possesso:
- filtro, luci e riscaldatore di serie;
- fondo: sabbia di lapillo 0-2 (ho comprato 68 kg, quindi in abbondanza pur considerando che perderò parecchio pulviscolo durante il lavaggio);
- 3 grossi legni "drift wood";
- occhio di tigre e legno fossile come rocce.

Lista spesa piante (che andrò a comprare nei prossimi giorni, non appena avrò trovato il tempo di lavare la sabbia):
- 2 Crinum natans
- 3 Crinum calamistratum
- 1 Nymphaea lotus
- 3 Bolbitis heudelotii
- Pistia stratiotes
- 4-5 piantine di diverse specie di Anubias in base alla disponibilità del negozio non appena potrò andare a comprarle.

Fauna, come da titolo, un gruppetto di Fundulopanchax sjoestedti, nella speranza di riuscire un domani nella riproduzione.

La mia idea di allestimento è più o meno questa:
Allestimento.jpg
Non proprio il loro biotopo (acqua, sassi e foglie in decomposizione), ma comunque qualcosa che possa ricordare "il loro luogo di provenienza".

Non ho assolutamente fretta, anche perché pensavo lanciarmi nell'avventura della schiusa di uova in tarda primavera/inizio estate, quando mi auguro di avere un po' più di tempo io e le temperature saranno più idonee alla spedizione delle uova.

Dopo lo sproloquio, passo quindi alle prime domande:

- C'è qualcosa che non vi convince? Qualsiasi parere è ben accetto.

- Filtro? Cosa inserisco? Dovrebbe essere un Juwel Bioflow 3.0 M; ho letto l'articolo, ma al momento preferirei non andare a fare modifiche "strutturali" a un filtro incollato a una vasca nuova; sono invece propensa a riempire tutto il vano inferiore con 3 "gabbiette" di cirax, ma non mi sono ancora decisa per il vano superiore per quanto riguarda spugna grossa, fine e pad (quantità e disposizione).

- Acqua?
Qui le analisi di casa mia e casa dei miei:
Acqua_Trezzo.png
Acqua_Vaprio.png
Stando alle analisi, quella di Vaprio mi sembra migliore (oltre a poter contare su un impianto meno vetusto); il viaggio è di pochi chilometri, ma si parla comunque di un bel po' d'acqua da trasportare.
Rapporto con distillata?
O meglio direttamente acqua in bottiglia?

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di gem1978 » 12/02/2022, 18:03

Bentornata letizia :)

Intanto questo lo hai letto?
https://acquariofilia.org/killfish-pesci-rari/nothobranchius-gioielli-pioggia/

Ora sono di fretta , passo dopo ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di Letizia » 12/02/2022, 18:11

gem1978 ha scritto:
12/02/2022, 18:03
Bentornata letizia :)

Intanto questo lo hai letto?
https://acquariofilia.org/killfish-pesci-rari/nothobranchius-gioielli-pioggia/

Ora sono di fretta , passo dopo ;)
Grazie per il bentornata!
Ovviamente! 😁 Raramente resto indietro con i vostri articoli, specialmente se riferiti ai killifish. I miei però sarebbero più simili ai Fundulopanchax gardneri, anche se più grossi.
Questa sarebbe la vasca di mantenimento, poi per le riproduzioni, voglio vedere sia se riproducono in vasca, sia provare il metodo di separare una coppia per un paio di settimane in una vasca più piccola e spoglia per allevare separatamente gli avanotti o raccogliere le uova in torba.
Ti aspetto!

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di gem1978 » 13/02/2022, 8:34

Letizia ha scritto:
12/02/2022, 18:11
miei però sarebbero più simili ai Fundulopanchax gardneri, anche se più grossi.
#-o guarda, non so perché ho spammato quello dei nothobranchius anziché questoFundulopanchax gardneri , x_x dovevo essere rincoglionito più del solito oltre che di corsa :D

Iniziamo dall'acqua, i killi in generale se ne fregano :-?? Qualcuno direbbe che sono come i guppy :D
Per le piante vanno bene perché hanno basse concentrazioni di sodio. Userei quella che ti è più comoda, senza tagliarla quella di Vaprio l'altra magari tagliata con osmosi tra il 30 ed il 50% .
Letizia ha scritto:
12/02/2022, 12:48
Filtro?
Senza ? :D
Se decidi di tenerlo, facciamo cose facili: cannolicchi in fondo, quelli che ti pare, e sopra le spugne che ti escono dalla scatola escludendo quelle anti x che servono a nulla :D l'eventuale ordine delle spugne io farei dalla più fine alla più grossa seguendo il percorso dell'acqua così dovrai pulire quasi esclusivamente la prima .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Letizia (13/02/2022, 13:16)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di Letizia » 13/02/2022, 9:07

gem1978 ha scritto:
13/02/2022, 8:34
guarda, non so perché ho spammato quello dei nothobranchius anziché questoFundulopanchax gardneri , dovevo essere rincoglionito più del solito oltre che di corsa
Tranquillo, nessun problema!
gem1978 ha scritto:
13/02/2022, 8:34
Userei quella che ti è più comoda, senza tagliarla quella di Vaprio l'altra magari tagliata con osmosi tra il 30 ed il 50% .
Perfetto, grazie! Ora cerco di capire come è più comodo organizzarmi (portarmela tutta da Vaprio o andare a comprare taniche e taniche di demineralizzata), anche se in realtà mi lasciano un po' perplesse le analisi di Vaprio perché, fino a quando ci abitavo, l'acqua non è mai stata così "tenera"; eventualmente appena vado a trovare i miei mi porto il conduttivimetro per fare una prova.
gem1978 ha scritto:
13/02/2022, 8:34
Letizia ha scritto: ↑
ieri, 12:48
Filtro?
Senza ?
Mi trovo bene senza filtro, ma qui preferirei tenerlo. E' incollato al vetro e comunque mi dà l'impressione di far girare un pochino l'acqua, soprattutto se avrò bisogno del riscaldatore (la stanza è fredda, se non lo uso l'acqua scende a volte anche a 14 °C di inverno). Se non ho capito male, l'acqua nel filtro circola dall'alto al basso, quindi tu mi consigli, partendo dall'alto, perlon, spugna grana fine, spugna grana grossa (pensa che io avrei fatto il contrario, pensando a una filtrazione via via più fine).
Mi restano però un paio di dubbi; ti metto il disegno del filtro.
Juwel_Bioflow.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di Fiamma » 13/02/2022, 11:09

Letizia ha scritto:
13/02/2022, 9:07
(pensa che io avrei fatto il contrario, pensando a una filtrazione via via più fine
Infatti, io che ho più di un filtro Juwel faccio il contrario, quindi a partire dall' alto lana di perlon, grana grossa, grana fine

Posted with AF APP

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di Letizia » 13/02/2022, 11:22

Fiamma ha scritto:
13/02/2022, 11:09
Letizia ha scritto:
13/02/2022, 9:07
(pensa che io avrei fatto il contrario, pensando a una filtrazione via via più fine
Infatti, io che ho più di un filtro Juwel faccio il contrario, quindi a partire dall' alto lana di perlon, grana grossa, grana fine
Grazie del parere!
Anche tu poi sotto hai solo cirax/cannolicchi?
Posso chiederti quanti pad metti? E la spugna in mezzo l'hai messa fine o grossa?
Ti trovi bene con questa conformazione?
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di Fiamma » 13/02/2022, 11:54

Sotto ho messo solo cannolicchi in una rete.
Sopra come ti dicevo, dall'alto, lana di perlon, spugna grossa , spugna fine.In tutto due spugne, sono cicciotte :D per la lana in dotazione ci sono quei quadrati fini ma io preferisco mettere la classica lana che si compra da sola, la cambio quando è sporca, le spugne le tocco poco.
Ho pesci sporcaccioni ( Carassi, Botia, P. scalare con millemila avanotti) e coi filtri Juwel mi sono sempre trovata benissimo, potendo li metterei anche nelle altre vasche con filtro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Letizia (13/02/2022, 13:13)

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di Letizia » 13/02/2022, 13:15

Perfetto, grazie!
Pensavo che il vano andasse riempito totalmente per forza. Proverò allora solo con due spugne e al momento due Pad di lana di perlon (come hai scritto, sono proprio sottili), quando finirò quelli in dotazione (questi credo che non si possano più di tanto sciacquare perché mi danno l'impressione di restringersi), passerò a una normalissima lana di perlon.
Off Topic
Per curiosità sono andata sul tuo profilo per vedere in quale vasca potessi avere questo filtro... Ma dove sei riuscita a mettere così tante vasche di quelle dimensioni?! Sappi che ti invidio parecchio. Io dopo qualche anno a infilare piccoli acquarietti in "cameretta", mi ritenevo molto fortuna ad avere un appartamentino tutto mio ancora con pochi mobili.

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53597
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Allestimento Juwel Rio 240 per Fundulopanchax sjoestedti

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2022, 14:05

Letizia ha scritto:
12/02/2022, 18:11
sarebbero più simili ai Fundulopanchax gardneri,
Un Fundolopanchax che si é fatto un giro con un tonno ~x(
E diventa un kill grosso come una trota
Ciao Letí :-h :-h :-h
Ma poi é diventato un principe quel rospo?
gem1978 ha scritto:
13/02/2022, 8:34
Qualcuno direbbe che sono come i guppy
Per inciso sono i trisavoli dei guppy, poi sono anche africani, quindi confermo :-??
Peró sono piú stimolati dall'acqua acida
Non li conosco personalmente, ma proprio mai visti dal vivo
Ma Robi.c (ha schiuso le uova da aquabid) lamentava che non accettassero secco.

@Ornis invece (sono anni che non leggo) li aveva comprati su fishinet (3 F e 2 M in un 100 cm) e li nutriva tranquillamente a secco, non hanno una grande resa ripeoduttiva a detta di chi li alleva, sembra riescano a salvare qualcosa solo con il violetto di genziana/verde malachite ecc
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
gem1978 (13/02/2022, 16:06)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti