Allestimento nuovo 240×60×60
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
Salve ragazzi, per motivi personali ho dovuto dismettere la vecchia vasca.
Finalmente mi è arrivata la nuova bestia e vorrei attingere ai guru per chiarire alcuni degli aspetti che ancora non ho ben pianificato.
La vasca sarà dedicata ad un ambiente amazzonica. Prima di metterci discus vorrei provare l'esperienza con i manacapuru ed i red tapajos...e cory.
Quindi zero piante sommerse. Allestimento solo con legni e fondo sabbioso.
La prima domanda è questa:
Sapreste consigliarmi una sabbia a grana finissima che non alteri in nessun modo i parametri?
Pensavo a quella Amtra, ma manco da questo hobby da anni e magari il mercato offre novità che non conosco.
Ovviamente non cerco sabbia bianchissima.... ma la tonalità deve essere chiara.
Finalmente mi è arrivata la nuova bestia e vorrei attingere ai guru per chiarire alcuni degli aspetti che ancora non ho ben pianificato.
La vasca sarà dedicata ad un ambiente amazzonica. Prima di metterci discus vorrei provare l'esperienza con i manacapuru ed i red tapajos...e cory.
Quindi zero piante sommerse. Allestimento solo con legni e fondo sabbioso.
La prima domanda è questa:
Sapreste consigliarmi una sabbia a grana finissima che non alteri in nessun modo i parametri?
Pensavo a quella Amtra, ma manco da questo hobby da anni e magari il mercato offre novità che non conosco.
Ovviamente non cerco sabbia bianchissima.... ma la tonalità deve essere chiara.
- Fabryfabry80
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
Ciao io ho una vasca da 200x55x50 ,quando l’ho avviata ho fatto prima un ambiente Malawi,poi ho cambiato in discus per 2 anni e sono tornato alla vasca di comunità…con quel litraggio i cambi d’acqua frequenti che necessitano i discus (200 litri a volta) era un secondo lavoro praticamente….
Come sabbia ho usato la sabbia edile bianca,l’ho sciacquata bene e non mi alterava per nulla i valori
Avevo fatto il test,immersa in acqua distillata il pH dh GH e’rimasto costante.
Ho scelto quella perche dato la quantità non ho speso un capitale rispetto a sabbie specifiche per acquariologia,calcola che ne devi acquistare parecchi kg dato le dimensioni.
Dismesso i discus ho eliminato quasi tutta la sabbia e ho aggiunto una ghiaia fine di fiume presa in un garden e ho speso poco,ora ho molte piante,avevo notato che nella sabbia non crescevano molto,così ho optato per ghiaia fine,pastiglie e fertilizzazione…riesco anche a dico are più facilmente il fondo.
Come sabbia ho usato la sabbia edile bianca,l’ho sciacquata bene e non mi alterava per nulla i valori
Avevo fatto il test,immersa in acqua distillata il pH dh GH e’rimasto costante.
Ho scelto quella perche dato la quantità non ho speso un capitale rispetto a sabbie specifiche per acquariologia,calcola che ne devi acquistare parecchi kg dato le dimensioni.
Dismesso i discus ho eliminato quasi tutta la sabbia e ho aggiunto una ghiaia fine di fiume presa in un garden e ho speso poco,ora ho molte piante,avevo notato che nella sabbia non crescevano molto,così ho optato per ghiaia fine,pastiglie e fertilizzazione…riesco anche a dico are più facilmente il fondo.
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
Ho un buon budget per ora, quindi volevo cercare qualcosa di specifico.
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
@Khondar
raramente si sente parlare di acquari di queste dimensioni... cone l'hai definita tu una "bestia"
Sono curioso su come deve essere gestita una enormità del genere..
Stiamo parlando di quasi 1.000 kg di peso, quindi di molto superiore ai limiti di peso dei solai, e immagino che lo stai appoggiando su una superficie a diretto contatto con la terra e non su un solaio... puoi dirci di piu sulla gestione come acqua che utilizzi, dove e magari postare qualche foto?
raramente si sente parlare di acquari di queste dimensioni... cone l'hai definita tu una "bestia"
Sono curioso su come deve essere gestita una enormità del genere..
Stiamo parlando di quasi 1.000 kg di peso, quindi di molto superiore ai limiti di peso dei solai, e immagino che lo stai appoggiando su una superficie a diretto contatto con la terra e non su un solaio... puoi dirci di piu sulla gestione come acqua che utilizzi, dove e magari postare qualche foto?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
Non proprio. Avendo comprato un appartamento su carta, ho potuto chiedere al costruttore la redisposizione delle tramezzature in base alle mie esigenze. Inoltre gli ho chiesto di rinforzare il solaio dove sarebbe stato collocato l'acquario in modo che potesse sostenere un peso di 1800kg facendomi rilasciare una certificazione.
Secondo i miei calcoli il tutto dovrà pesare intorno ai 1300kg ( abbondando i vari calcoli con del margine in eccesso).
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Sfortunatamente mi sono ingessato la mano e con i lavori di avvio vasca sono lento... ma posso progettare con calma.
Domani aggiungeró qualche foto.
Dovrò iniziare a pensare anche a un impianto di
Osmosi. Si accettano consigli
Secondo i miei calcoli il tutto dovrà pesare intorno ai 1300kg ( abbondando i vari calcoli con del margine in eccesso).
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Sfortunatamente mi sono ingessato la mano e con i lavori di avvio vasca sono lento... ma posso progettare con calma.
Domani aggiungeró qualche foto.
Dovrò iniziare a pensare anche a un impianto di
Osmosi. Si accettano consigli
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
la vasca è grande e, forse, potrebbero anche starci assieme ma in genere in un acquario meglio non tenere ciclidi di specie diverse insieme.
L'acquario non è un fiume e se decidono di scannarsi rischiamo che il modo lo trovano.
Prevedi di inserire galleggianti ed emerse?
in allestimento c'è un topic stickato con un elenco di fondi che puoi consultare

direi che non resterà tale nel tempo.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
Sono razze che mostrano aggressività intraspecifica... a meno che non debbano difendere delle covare, non si disturberanno.
Aggiunto dopo 38 secondi:
esattamente, in modo abbondante.
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
non mi serve bianco infatti...darebbe solo fastidio ai pesci. Ma un colore chiaro da permettermi di vedere dove sifonare
Aggiunto dopo 9 minuti 57 secondi:
appena fatto, ti ringrazio! Molto bello. Credo che quella di @Monica (la scalare) sia perfetta per colore. È inerte. E la granulometria dovrebbe essere giusta....
Sono razze che mostrano aggressività intraspecifica... a meno che non debbano difendere delle covare, non si disturberanno.
Aggiunto dopo 38 secondi:
esattamente, in modo abbondante.
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
non mi serve bianco infatti...darebbe solo fastidio ai pesci. Ma un colore chiaro da permettermi di vedere dove sifonare
Aggiunto dopo 9 minuti 57 secondi:
appena fatto, ti ringrazio! Molto bello. Credo che quella di @Monica (la scalare) sia perfetta per colore. È inerte. E la granulometria dovrebbe essere giusta....
- Pizzo
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 09/02/25, 22:41
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
Ciao
Hai pensato a come gestire i cambi d'acqua?
Ti converrebbe studiare un sistema automatico mettendo una seconda vasca sotto dove preparare l'acqua.
E una pompa collegata direttamente allo scarico
Hai pensato a come gestire i cambi d'acqua?
Ti converrebbe studiare un sistema automatico mettendo una seconda vasca sotto dove preparare l'acqua.
E una pompa collegata direttamente allo scarico
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo 240×60×60
purtroppo non ho previsto un allaccio idraulico in fase di progettazione. Errore che rimpiangeró per sempre.
Ma la gestione della vasca sarà sarà impostata sulla massimizzazione del filtraggio.
Facendo tesoro della mia vecchia esperienza col l'ultima vasca, posso dire che avrò bisogno di pochi cambi d'acqua annuali se sfrutto al meglio il pmdd e la sump.
purtroppo non ho previsto un allaccio idraulico in fase di progettazione. Errore che rimpiangeró per sempre.
Ma la gestione della vasca sarà sarà impostata sulla massimizzazione del filtraggio.
Facendo tesoro della mia vecchia esperienza col l'ultima vasca, posso dire che avrò bisogno di pochi cambi d'acqua annuali se sfrutto al meglio il pmdd e la sump.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti