Allestimento prima vasca - Aiuto sulle prime considerazioni

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Scapesce
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 31/12/23, 0:05

Allestimento prima vasca - Aiuto sulle prime considerazioni

Messaggio di Scapesce » 31/12/2023, 0:49

Salve a tutti,
 
Prima di tutto ringrazio tutti quelli che spenderanno il loro tempo nel leggere e rispondere alle mie domande.
 
Ho deciso dopo anni di avviare la mia prima vasca, ho passato le ultime settimane documentandomi ma avere il parere di qualcuno più esperto mi aiuterebbe notevmente, l'obiettivo è costruire una vasca bilanciata, non sovraffollata e dalla gestione quanto più facile possibile che sia anche gradevole alla vista, vorrei molte piante e specie che possano convivere al meglio sia per caratteri che valori necessari, le mie scelte e domande al momento sono principalmente:
 
  • Avrei scelto come vasca una Oase Style Line 125 (dovrebbero essere 110 litri netti, 70×35×50), è una buona vasca? Ha un buon allestimento di partenza? 
  • Come popolazione avrei optato per 3 Apistogramma Cacatuoides (1m/2f) e 10 Hemigrammus Bleheri. Pianifico di allestire con 2 legni incrociati, molte piante sia sullo sfondo che sul fronte e di creare molti nascondigli sulla parte medio/bassa della vasca. Ho anche altre popolazioni alternative (4 Taterurndina Ocellicauda, 8 Nannostromus Beckfordi) ma questa è quella che credo vorrei finalizzare. In ogni caso vorrei puntare a garantire la riproduzione di entrambe le specie ospitate. Cosa ne pensate?
  • Come già anticipato vorrei implementare molte piante, ho trovato poche informazioni ma avrei optato per queste 3 ( Limnophila sessiliflora, hygrophyla poysperma, egeria densa) in qualche combinazione ma vorrei anche qualche forma diversa che magari implementi anche le funzionalità delle altre nell'ecosistema generale, avete consigli su altre piante facili da gestire? Anche sulla fertilizzazione sarebbe fantastico.
  • Sull'acqua ho un po' di problemi, voglio sicuramente fornire ai pesci i valori a loro necessari per vivere al meglio, ma voglio al contempo evitare se ovviamente possibile (altrimenti procederò con gli altri metodi anche se più scomodi) di andare avanti e indietro dal negozio con taniche di acqua di osmosi e fare se possibile tutto in casa, la mia acqua di rubinetto è bella dura (pH: 8, KH 11 e GH 14), per divertimento ho provato però a fare i test sull'acqua filtrata dalla brocca filtrante che uso per me e con 2 modelli diversi mi trovo i seguenti valori (modello arricchito al magnesio pH: 6,4, KH: 8, GH 10 - modello non arricchito pH: 7, KH: 7, GH: 4) entrambi i risultati non sono adatti da quello che ho capito (KH troppo alto nel primo caso e GH troppo basso nel secondo?), ma si può fare qualcosa? Una soluzione facile e poco invasiva sarebbe enormemente incoraggiante.
  • Vorrei 2 legni, molti nascondigli, e un substrato di sabbia nera o marrone molto scuro per i Cacatuoides, avete dei consigli riguardanti i migliori prodotti/produttori per recuperarli? 
  • Molto graditi anche consigli sull'illuminazione, l'argomento mi ha un po' confuso e non ho capito se l'illuminazione di base della vasca è buona in generale.
  • L'inserimento di un impianto di CO2 ha senso? So che impatta sui valori dell'acqua, ma mi è sembrato di capire sia molto indicato nel caso io voglia inserire piante a crescita veloce.
  • Ho allestito una vasca un decennio fa e ricordo la sifonatura come un'operazione complicatissima, esistono attrezzi efficienti e adatti alla sabbia?
  • Qualsiasi altro consiglio vogliate darmi è super bene accetto, grazie!

Ancora, ringrazio chiunque legga o risponda a qualsiasi delle mie domande! 

Posted with AF APP

Avatar utente
Paolo4
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 24/11/23, 12:52

Allestimento prima vasca - Aiuto sulle prime considerazioni

Messaggio di Paolo4 » 31/12/2023, 9:34

Io ti rispondo per la sabbia. Presa sabbia fine nera a 1€/kg sul sito di Arcaplanet. (Mi scuso se non si deve fare pubblicità)
La Oase è sicuramente una delle marche migliori solo che (almeno i modelli che stavo guardando io) non hanno filtro riscaldatore e illuminazione (è tutto a parte). Infatti alla fine sto andando su Amtra Alux 330lt
Per le luci dipende. Se metti Anubias e non è il tuo caso (CO2 e illuminazione sono superflue da quello che ho letto) se pensi invece di aggiungere pratini, piante rosse o esigenti devi provare a bilanciare il tutto. 
La vasca è aperta o chiusa? Se fosse aperta la Ferrari delle luci è la chihirios da quel che ho letto. Se è chiusa io sto puntando quelle Amtra (anche per una questione di compatibilità con l’acquario) o le daytime onex.
Per quanto riguarda l’acqua è soggettivo. Anche io sono indeciso se prendere tutta osmosi e ricostruirmela o tagliare quella del rubinetto (anche perché nel mio caso potrei usarne solo un terzo e non avrei i valori desiderati in acqua)
Questi utenti hanno ringraziato Paolo4 per il messaggio:
Scapesce (01/01/2024, 13:22)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23808
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento prima vasca - Aiuto sulle prime considerazioni

Messaggio di gem1978 » 31/12/2023, 15:47


Scapesce ha scritto:
31/12/2023, 0:49
Salve a tutti,
ciao. :)

Scapesce ha scritto:
31/12/2023, 0:49
3 Apistogramma Cacatuoides (1m/2f) e 10 Hemigrammus Bleheri.
meglio la coppia di cacatuoides e magari , al posto dei bleheri che nuotano tanto, meglio una 15ina di neon o gli inpaichthys kerry.

Scapesce ha scritto:
31/12/2023, 0:49
Sull'acqua
intanto recupera i valori del tuo gestore e vedi se tornano con i test che hai fatto.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Scapesce ha scritto:
31/12/2023, 0:49
andare avanti e indietro dal negozio con taniche di acqua di osmosi e fare se possibile tutto in casa
L'acqua di osmosi ti servirà comunque per i rabbocchi :-?? Al suo posto puoi usare la demineralizzata che trovi al supermercato, non quella profumata.
Per riempire l'acquario, in base ai valori da ottenere, puoi usare rubinetto tagliata con demineralizzata oppure acqua in bottiglia dai valori già adatti oppure tagliata sempre con demineralizzata. ;)

L'acqua filtrata delle caraffe non la userei, credo scambino sodio per trattenere carbonati e usano i carboni attivi per trattenere altri elementi.

Scapesce ha scritto:
31/12/2023, 0:49
consigli sull'illuminazione
per piante poco esigenti puoi restare intorno ai 40 lumens per litro, se parliamo di luce bianca a 6400°K.
Con piante esigenti e necessario aumentare l'illuminazione, questo porta con sé fertilizzazione.
la CO2 è un elemento di fertilizzazione che ha , come scrivevi, anche impatto sul pH come effetto secondario.

Per i pesci di cui parlavi all'inizio avrai bisogno di acqua tenera e pH acido. Quest'ultimo puoi ottenerlo con metodi naturali tipo l'uso di foglie di catappa, quercia e simili.


 
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Scapesce (01/01/2024, 13:22)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti