Prima di tutto ringrazio tutti quelli che spenderanno il loro tempo nel leggere e rispondere alle mie domande.
Ho deciso dopo anni di avviare la mia prima vasca, ho passato le ultime settimane documentandomi ma avere il parere di qualcuno più esperto mi aiuterebbe notevmente, l'obiettivo è costruire una vasca bilanciata, non sovraffollata e dalla gestione quanto più facile possibile che sia anche gradevole alla vista, vorrei molte piante e specie che possano convivere al meglio sia per caratteri che valori necessari, le mie scelte e domande al momento sono principalmente:
- Avrei scelto come vasca una Oase Style Line 125 (dovrebbero essere 110 litri netti, 70×35×50), è una buona vasca? Ha un buon allestimento di partenza?
- Come popolazione avrei optato per 3 Apistogramma Cacatuoides (1m/2f) e 10 Hemigrammus Bleheri. Pianifico di allestire con 2 legni incrociati, molte piante sia sullo sfondo che sul fronte e di creare molti nascondigli sulla parte medio/bassa della vasca. Ho anche altre popolazioni alternative (4 Taterurndina Ocellicauda, 8 Nannostromus Beckfordi) ma questa è quella che credo vorrei finalizzare. In ogni caso vorrei puntare a garantire la riproduzione di entrambe le specie ospitate. Cosa ne pensate?
- Come già anticipato vorrei implementare molte piante, ho trovato poche informazioni ma avrei optato per queste 3 ( Limnophila sessiliflora, hygrophyla poysperma, egeria densa) in qualche combinazione ma vorrei anche qualche forma diversa che magari implementi anche le funzionalità delle altre nell'ecosistema generale, avete consigli su altre piante facili da gestire? Anche sulla fertilizzazione sarebbe fantastico.
- Sull'acqua ho un po' di problemi, voglio sicuramente fornire ai pesci i valori a loro necessari per vivere al meglio, ma voglio al contempo evitare se ovviamente possibile (altrimenti procederò con gli altri metodi anche se più scomodi) di andare avanti e indietro dal negozio con taniche di acqua di osmosi e fare se possibile tutto in casa, la mia acqua di rubinetto è bella dura (pH: 8, KH 11 e GH 14), per divertimento ho provato però a fare i test sull'acqua filtrata dalla brocca filtrante che uso per me e con 2 modelli diversi mi trovo i seguenti valori (modello arricchito al magnesio pH: 6,4, KH: 8, GH 10 - modello non arricchito pH: 7, KH: 7, GH: 4) entrambi i risultati non sono adatti da quello che ho capito (KH troppo alto nel primo caso e GH troppo basso nel secondo?), ma si può fare qualcosa? Una soluzione facile e poco invasiva sarebbe enormemente incoraggiante.
- Vorrei 2 legni, molti nascondigli, e un substrato di sabbia nera o marrone molto scuro per i Cacatuoides, avete dei consigli riguardanti i migliori prodotti/produttori per recuperarli?
- Molto graditi anche consigli sull'illuminazione, l'argomento mi ha un po' confuso e non ho capito se l'illuminazione di base della vasca è buona in generale.
- L'inserimento di un impianto di CO2 ha senso? So che impatta sui valori dell'acqua, ma mi è sembrato di capire sia molto indicato nel caso io voglia inserire piante a crescita veloce.
- Ho allestito una vasca un decennio fa e ricordo la sifonatura come un'operazione complicatissima, esistono attrezzi efficienti e adatti alla sabbia?
- Qualsiasi altro consiglio vogliate darmi è super bene accetto, grazie!
Ancora, ringrazio chiunque legga o risponda a qualsiasi delle mie domande!