allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
- Mashiro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/12/14, 12:44
-
Profilo Completo
allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Salve a tutti, sto cercando di trasformare il caos acquatico che ho in salotto in un qualcosa di vivibile per dei pesci, solo che ho davvero molte poche idee su cosa metterci.
un po' di informazioni...
vasca: juwel rio 125 apparecchiature di serie ma ho sostituito i neon.
Fondo: ghiaia da 1mm color ambra-marrone scuro; nessun fonso fertile
Flora vallisneria spiralis, limnophila e Cryptocoryne a ciuffi vari e echinodorus ai lati (che si stanno coprendo di alghe nere -.-)
KH 5
pH 7
NO2- 0
NO3- 15
PO43- 0
protocollo di fertilizzazione SERA a metà dose attualmente fotoperiodo di 7 ore
il problema è : cosa ci metto? Sono abbastanza flessibile sui valori e so dove acquistare acqua da osmosi. Vorrei evitare i guppy (li trovo brutti) e mi ero orientato in prima battuta su Ram e oto o cory (più una serie di piccoli pesci ad occupare la parte superiore dell'acquario) dato che non sono interessato alla riproduzione.
oppure... andare sull'asiatico? Non ho idee detto sinceramente...
un po' di informazioni...
vasca: juwel rio 125 apparecchiature di serie ma ho sostituito i neon.
Fondo: ghiaia da 1mm color ambra-marrone scuro; nessun fonso fertile
Flora vallisneria spiralis, limnophila e Cryptocoryne a ciuffi vari e echinodorus ai lati (che si stanno coprendo di alghe nere -.-)
KH 5
pH 7
NO2- 0
NO3- 15
PO43- 0
protocollo di fertilizzazione SERA a metà dose attualmente fotoperiodo di 7 ore
il problema è : cosa ci metto? Sono abbastanza flessibile sui valori e so dove acquistare acqua da osmosi. Vorrei evitare i guppy (li trovo brutti) e mi ero orientato in prima battuta su Ram e oto o cory (più una serie di piccoli pesci ad occupare la parte superiore dell'acquario) dato che non sono interessato alla riproduzione.
oppure... andare sull'asiatico? Non ho idee detto sinceramente...
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Ciao!
L'ideale sarebbe scegliere un pesce o pianta che ti piace e usarlo come punto di partenza per organizzare l'allestimento.
Rimanendo sull'amazzonico puoi guardare anche altri ciclidi nani, come l'Apistogramma cacatuoides. Sull'asiatico ci stanno gli Anabantidi come il Betta splendens, Trichogaster lalius, Trichopodus leeri... O anche un pesce arcobaleno come il Melanotaenia praecox. Insomma di scelta ce n'è, ti ho fatto solo alcuni nomi, prendila con calma
Sulla questione piante, faremo le dovute correzioni una volta scelta la strada da intraprendere
Riguardo alle alghe per non parlare di 1000 problemi insieme qui e confonderci, se ti va apri un topic apposito in Alghe e cianobatteri 
L'ideale sarebbe scegliere un pesce o pianta che ti piace e usarlo come punto di partenza per organizzare l'allestimento.
Rimanendo sull'amazzonico puoi guardare anche altri ciclidi nani, come l'Apistogramma cacatuoides. Sull'asiatico ci stanno gli Anabantidi come il Betta splendens, Trichogaster lalius, Trichopodus leeri... O anche un pesce arcobaleno come il Melanotaenia praecox. Insomma di scelta ce n'è, ti ho fatto solo alcuni nomi, prendila con calma

Sulla questione piante, faremo le dovute correzioni una volta scelta la strada da intraprendere


- Mashiro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/12/14, 12:44
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Innanzitutto grazie per la risposta, per le alghe credo di sapere il perché si siano formate (ho un neon di quasi un anno e mezzo per di più da 10000K, di certo non è il massimo ma continuano a non arrivare i neon della Juwel che mi servono dove compro materiale da acquaristica) e sto cercando una soluzione (appunto protocollo di fertilizzazione interrotto, mi sto attrezzando per un impianto gel di CO2 o per far felice il mio professore di organica e costruire un apparecchi di Kipp)
Pesci o piante da decidere...
Nyargh D:
Non ne ho davvero idea, come pianta ti direi (posso darti del tu?) limnophilia, adesso che ho tolto la lemna minor e che ho cominciato un protocollo di fertilizzazione a modo sta continuando a crescere senza controllo. e l'effetto non mi dispiace affatto. Solo che è asiatica, e dei pesci che mi hai nominato quelli che mi piacciono di più (sopratutto perché ho avuto già modo di leggerne online e so che non sono così difficili da allevare) sono gli apistogramma.
Dei Trichopodus cosa mi sai dire? Quanto sono difficili da trovare/allevare?
L'acquario al momento si presenta così
Pesci o piante da decidere...
Nyargh D:
Non ne ho davvero idea, come pianta ti direi (posso darti del tu?) limnophilia, adesso che ho tolto la lemna minor e che ho cominciato un protocollo di fertilizzazione a modo sta continuando a crescere senza controllo. e l'effetto non mi dispiace affatto. Solo che è asiatica, e dei pesci che mi hai nominato quelli che mi piacciono di più (sopratutto perché ho avuto già modo di leggerne online e so che non sono così difficili da allevare) sono gli apistogramma.
Dei Trichopodus cosa mi sai dire? Quanto sono difficili da trovare/allevare?
L'acquario al momento si presenta così

- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Mashiro ha scritto:Innanzitutto grazie per la risposta, per le alghe credo di sapere il perché si siano formate (ho un neon di quasi un anno e mezzo per di più da 10000K, di certo non è il massimo ma continuano a non arrivare i neon della Juwel che mi servono dove compro materiale da acquaristica) e sto cercando una soluzione (appunto protocollo di fertilizzazione interrotto, mi sto attrezzando per un impianto gel di CO2 o per far felice il mio professore di organica e costruire un apparecchi di Kipp)

Sulla questione dell'apparecchio di Kipp lascio ad altri, l'importante è che sia in grado di lavorare a un certa pressione e produrre CO2 in maniera costante.
Non azzardarti a darmi del leiNon ne ho davvero idea, come pianta ti direi (posso darti del tu?) limnophilia, adesso che ho tolto la lemna minor e che ho cominciato un protocollo di fertilizzazione a modo sta continuando a crescere senza controllo. e l'effetto non mi dispiace affatto. Solo che è asiatica, e dei pesci che mi hai nominato quelli che mi piacciono di più (sopratutto perché ho avuto già modo di leggerne online e so che non sono così difficili da allevare) sono gli apistogramma.
Dei Trichopodus cosa mi sai dire? Quanto sono difficili da trovare/allevare?


Con la Limnophila ci riempi l'acquario se vuoi in poco tempo

I Trichopodus nei negozi li troverai facilmente, ma col vecchio nome, Trichogaster leeri e Trichogaster trichopterus, quest'ultimo dalle mie parti definito tante volte come "Trichogaster gold" o "Trichogaster blu". Sono sicuramente resistenti e come valori dell'acqua adesso andresti già bene quasi, basta portare il pH a 6,8 circa, con la CO2 è un attimo. Sono Anabantidi, quindi sono dotati di un organo particolare, il labirinto, che gli permette di respirare l'aria atmosferica in quanto si sono evoluti in acque ferme e povere di ossigeno. Quindi l'ideale è avere una corrente non eccessiva e un acquario chiuso in modo che quando vanno a respirare in superficie l'aria non sia troppo fredda e poco umida.
Sul discorso carattere sono di solito pacifici verso le altre specie, forse il trichopterus tra i due è quello che può diventare un poco aggressivo, ma dipende molto da pesce a pesce. Il problema è la convivenza intraspecifica e verso altri anabantidi. Quindi occorre scegliere una sola specie e di questa un solo maschio.
Può vivere benissimo da solo, ma se aggiungi una o due femmine è bene inserire vari rami o piante per schermare la visuale. Non sono proprio simpatici con la partner.... Inoltre gradisce delle galleggianti per fare il nido di bolle. Infatti la riproduzione degli Anabantidi, almeno dei quattro che ti ho nominato, consiste nel maschio che "abbraccia" la femmina, questa rilascia le uova ed è poi il maschio a prendersene cura. Inizia la femmina in maniera piuttosto aggressiva e mette le uova in questo nido di bolle -che lui ha costruito precedentemente- in superficie, di cui si prenderà cura fino alla schiusa.

- Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
- Mashiro (03/01/2015, 10:37)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Ciao Mashiro e benvenuto.Mashiro ha scritto:ma continuano a non arrivare i neon della Juwel che mi servono dove compro materiale da acquaristica) e sto cercando una soluzione
Forse è un bene che non li hai trovati, non mi dilungo per non andare OT, ma ti consiglio di aprire un topic in tecnica per i tuoi neon.
Gli Juwel fanno schifo, le alghe sicuramente dipendono anche da quelli.
Io ho un acquario come il tuo, dopo che li ho sostituiti ho risolto il problema delle alghe.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Mashiro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/12/14, 12:44
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Scusatemi innanzitutto tantissimo per il non aver risposto subito, ma dire che sono impegnato con l'università è un eufemismo per dire che passo le giornate sommerso dai libri 
Allora... per le alghe per ora ho fatto fare un bel bagnetto alla echinodorus nell'ipoclorito, sono diventate bianche e almeno ho tolto i sintomi. Interrompo la fertilizzazione su colonna e vediamo come va
Per la fauna... tanto amore in casa Nardin (il mio cognome) per il betta splendes, che considerando che voglio fare un boschetto di limnophilia non ci starebbe nemmeno male giusto? Il problema sono le galleggianti, che non posso mettere a causa dei neon troppo vicini (e no, non posso mettere una plafoniera rialzata). Nel caso assieme cosa potrebbe andarci? Devo rimuovere qualche pianta? Non vorrei mettere solo tre betta (M+2F) perché, come già detto, non punto alla riproduzione e con un solo esemplare mi sembra di "buttare" la vasca.

Allora... per le alghe per ora ho fatto fare un bel bagnetto alla echinodorus nell'ipoclorito, sono diventate bianche e almeno ho tolto i sintomi. Interrompo la fertilizzazione su colonna e vediamo come va
Per la fauna... tanto amore in casa Nardin (il mio cognome) per il betta splendes, che considerando che voglio fare un boschetto di limnophilia non ci starebbe nemmeno male giusto? Il problema sono le galleggianti, che non posso mettere a causa dei neon troppo vicini (e no, non posso mettere una plafoniera rialzata). Nel caso assieme cosa potrebbe andarci? Devo rimuovere qualche pianta? Non vorrei mettere solo tre betta (M+2F) perché, come già detto, non punto alla riproduzione e con un solo esemplare mi sembra di "buttare" la vasca.
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Rispondi quando hai tempo, non c'è problema
Potresti aggiungere un'Hygrophila corymbosa o polysperma (non la "Rosanervig"), o anche un Pogostemon stellatus. Ci starebbero anche Rotala rotundifolia e Hygrophila difformis, ma sono più esigenti sulla luce, quindi ho qualche dubbio che quella standard possa bastare.
Di galleggiante potresti tenere il Ceratophyllum. Non cresce oltre il pelo dell'acqua, quindi anche se i neon sono troppo vicini non c'è problema!
Io rimuoverei sicuramente la Vallisneria, diventa parecchio invasiva, ci vorrebbe un acquario per lei. Inoltre per l'allelopatia potrebbe dare problemi a lungo andare a Cryptocoryne ed Echinodorus. Proprio per quest'ultimo motivo anche queste due piante non dovrebbero stare insieme, se vuoi rischiarla tienile più distanziate possibile.
PS: ricordati la CO2
Riguardo alla fauna, per non creare problemi al Betta, resterei su pesci tranquilli. Potresti pensare a un banco di una dozzina di pesci piccoli (ovviamente tutti della stessa specie), come Puntius titteya, Puntius pentazona (no tetrazona), Rasbora heteromorpha, Puntius semifasciolatus... Ce ne sono un bel po'
Questi non dovresti avere problemi a trovarli in un negozio, se vuoi anche solo dare un'occhiata dal vivo, oltre che su internet. 

Potresti aggiungere un'Hygrophila corymbosa o polysperma (non la "Rosanervig"), o anche un Pogostemon stellatus. Ci starebbero anche Rotala rotundifolia e Hygrophila difformis, ma sono più esigenti sulla luce, quindi ho qualche dubbio che quella standard possa bastare.
Di galleggiante potresti tenere il Ceratophyllum. Non cresce oltre il pelo dell'acqua, quindi anche se i neon sono troppo vicini non c'è problema!
Io rimuoverei sicuramente la Vallisneria, diventa parecchio invasiva, ci vorrebbe un acquario per lei. Inoltre per l'allelopatia potrebbe dare problemi a lungo andare a Cryptocoryne ed Echinodorus. Proprio per quest'ultimo motivo anche queste due piante non dovrebbero stare insieme, se vuoi rischiarla tienile più distanziate possibile.

PS: ricordati la CO2

Riguardo alla fauna, per non creare problemi al Betta, resterei su pesci tranquilli. Potresti pensare a un banco di una dozzina di pesci piccoli (ovviamente tutti della stessa specie), come Puntius titteya, Puntius pentazona (no tetrazona), Rasbora heteromorpha, Puntius semifasciolatus... Ce ne sono un bel po'


- Mashiro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/12/14, 12:44
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Rieccomi. Esame dato (almeno il primo di una lunga serie per questo semestre) e ho un pochino di tempo in più per dedicarmi a questa passione e sistemare il mio acquario.
Per prima cosa ho provato a eliminare le alghe dalle echinodorus immergendole (solo le foglie) in un bagno di ipoclorito di sodio (soluzione a circa 1%). La prima non ha retto il trattamento, la seconda, probabilmente a causa del fatto che a quel punto la soluzione si era diluita, è rigogliosa e senza un'alga. Non credo sia una procedura da consigliare tuttavia, l'ho fatto sapendo di rischiare parecchio e con la consapevolezza che comunque non mi interessavano troppo quelle piante.
Adesso ho sistemato anche un po' il layout, eliminando quasi del tutto la vallisneria (gli ultimi steli li devo tenere perché un mio amico li vuole e mi scocciava un pochino buttare la pianta) e organizzando i legni in modo che l'ambiente fosse, a mio parere, più naturale.



Anche se, ovviamente, credo ci sia tanto lavoro da fare.
Sopratutto considerando che qua in questa gabbia di matti l'idea di avere un solo pesce solitario non piace più (quei tre con la questione acquari mi manderanno via di cervello prima o poi)
e vogliono cambiare.
A questo punto quindi dovrei tornare al biotopo del rio delle amazzoni, e inserire i Apistogramma cacatuoides (ne ho viste una coppia di double red al negozio dove vado di solito e non mi dispiacciono).
Il problema diventa l'allestimento però: io mi ero messo in testa di avere un acquario tailandese e quindi avevo cominciato a far proliferare la Limnophilia e la Hygrophilia (l'ho inserita a proposito, anche se ancora non ho avuto modo di installare un impianto CO2 in quanto dovrei trovare come stiparlo nel mobile dell'acquario -Rio 125 estremamente basso come scaffalature- dato che non posso avere una bombola tipo estintore in mezzo al salotto) se passassi al lato americano immagino ci sia da cambiare tutto no?
Per la disposizione delle piante in ogni caso consideratele estremamente mobili: posso spostarle -e lo farò quando finirò di sistemarlo in modo da dare una bella pulita al fondo- in modo da ottenere il miglior allestimento per i futuri pinnuti.
Gli attuali invece andranno a a popolare l'acquario di Fabio (lo stesso che si sta prendendo le mie piante)
Per prima cosa ho provato a eliminare le alghe dalle echinodorus immergendole (solo le foglie) in un bagno di ipoclorito di sodio (soluzione a circa 1%). La prima non ha retto il trattamento, la seconda, probabilmente a causa del fatto che a quel punto la soluzione si era diluita, è rigogliosa e senza un'alga. Non credo sia una procedura da consigliare tuttavia, l'ho fatto sapendo di rischiare parecchio e con la consapevolezza che comunque non mi interessavano troppo quelle piante.
Adesso ho sistemato anche un po' il layout, eliminando quasi del tutto la vallisneria (gli ultimi steli li devo tenere perché un mio amico li vuole e mi scocciava un pochino buttare la pianta) e organizzando i legni in modo che l'ambiente fosse, a mio parere, più naturale.



Anche se, ovviamente, credo ci sia tanto lavoro da fare.
Sopratutto considerando che qua in questa gabbia di matti l'idea di avere un solo pesce solitario non piace più (quei tre con la questione acquari mi manderanno via di cervello prima o poi)

A questo punto quindi dovrei tornare al biotopo del rio delle amazzoni, e inserire i Apistogramma cacatuoides (ne ho viste una coppia di double red al negozio dove vado di solito e non mi dispiacciono).
Il problema diventa l'allestimento però: io mi ero messo in testa di avere un acquario tailandese e quindi avevo cominciato a far proliferare la Limnophilia e la Hygrophilia (l'ho inserita a proposito, anche se ancora non ho avuto modo di installare un impianto CO2 in quanto dovrei trovare come stiparlo nel mobile dell'acquario -Rio 125 estremamente basso come scaffalature- dato che non posso avere una bombola tipo estintore in mezzo al salotto) se passassi al lato americano immagino ci sia da cambiare tutto no?
Per la disposizione delle piante in ogni caso consideratele estremamente mobili: posso spostarle -e lo farò quando finirò di sistemarlo in modo da dare una bella pulita al fondo- in modo da ottenere il miglior allestimento per i futuri pinnuti.
Gli attuali invece andranno a a popolare l'acquario di Fabio (lo stesso che si sta prendendo le mie piante)
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Ciao Mashiro!
Tra le piante che hai adesso, l'unico problema di incompatibilità che ci risulta è, come già ti avevo accennato, tra Echinodorus e Cryptocoryne. Per le altre non ci dovrebbero essere; dipende semplicemente da quanto tu ti voglia avvicinare al biotopo amazzonico! Se non sei interessato, ti invito quantomeno a tener d'occhio la lista che trovi nell'articolo sull'allelopatia che ti ho linkato prima
Sul cacatuoides abbiamo due articoli: Allestire un acquario per ciclidi nani sudamericani, più generico, ma ti sarà molto d'aiuto in questa fase; Apistrogramma cacatuoides, che fa proprio al caso tuo.
Se hai dei dubbi non esitare a chiedere qui o nelle sezioni specifiche, quella per le piante e quella per i ciclidi nani penso ti saranno molto utili
Tra le piante che hai adesso, l'unico problema di incompatibilità che ci risulta è, come già ti avevo accennato, tra Echinodorus e Cryptocoryne. Per le altre non ci dovrebbero essere; dipende semplicemente da quanto tu ti voglia avvicinare al biotopo amazzonico! Se non sei interessato, ti invito quantomeno a tener d'occhio la lista che trovi nell'articolo sull'allelopatia che ti ho linkato prima

Sul cacatuoides abbiamo due articoli: Allestire un acquario per ciclidi nani sudamericani, più generico, ma ti sarà molto d'aiuto in questa fase; Apistrogramma cacatuoides, che fa proprio al caso tuo.
Se hai dei dubbi non esitare a chiedere qui o nelle sezioni specifiche, quella per le piante e quella per i ciclidi nani penso ti saranno molto utili

- Mashiro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/12/14, 12:44
-
Profilo Completo
Re: allestimento Rio 125 asia o sudamerica?
Avevo capito che l'incompatibilità era fra vallisneria e quelle due che mi avevi nominato, per questo avevo cominciato a rimuoverla...
In ogni caso dovrei rimuovere la limophilia per creare un biotopo amazzonico?
In ogni caso dovrei rimuovere la limophilia per creare un biotopo amazzonico?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti