Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Bentrovati!
Come da titolo sto per cimentarmi nell'allestimento del mio primo acquario (un Wave X-cube 26) per un barracuda (cioè mia figlia di 6 anni).
Ho letto e studiato tutto e di tutto per una settimana e mi sono pure lanciato nella campagna acquisti sull'onda dell'entusiasmo.
La mia prima azione è stata meritevole dl vostro plauso: ho salvato la vita ad un pesciolino rosso, probabilmente con moglie allo scopo di avere dei bambini, con una mossa apparentemente semplice. Spiegando a mia figlia che in quell'acquario non sarebbero stati felici. Missione compiuta.
Passiamo ora al mio background sull'argomento: 6 ore di studio al giorno per 7 giorni. Non sto esagerando, o forse lo sto facendo per difetto. 50 ore circa non saranno molte ma meglio che lanciarsi nel vuoto. Ma purtroppo ho ancora tantissimi dubbi.
Materiale attualmente a disposizione dopo incauta ed emotiva campagna acquisti:
- Xcube 26 al quale ho rimosso prontamente il filtro interno blu e tutta la camera filtri e motore, allo scopo di aumentare il volume interno effettivamente a disposizione.
- Filtro esterno EDEN 501 ancora inscatolato
- lampada da 20w e 6500k appena inserita in barba all' avvertenza di usare max 13w e alla precedente proprietaria che me ne aveva lasciata una da 4000k all' interno
- Prodac Humus 500 gr
- JBL Manado 1,5 lt, substrato
- Dennerle ghiaia marrone Borneo per gamberetti 2 kg
- Roccia Lavica (3 pezzi)
- Roccia Dragonstone (3 pezzi)
- Ramo legno di Java a forma di alberello (o di radici se capovolto)
- 4 piante a crescita rapida e 2 muschi di cui parleremo dopo
più tutto il necessario per avvio e manutenzione, strumenti e liquidi.
Veniamo alle informazioni che mi servirebbero per iniziare:
- Va bene se stendo prima l'Humus sul fondo, lo ricopro con il substrato e poi ci metto sopra il ghiaino?
- La mia intenzione sarebbe di mettere un triangolo di dragonstone nella parte posteriore sinistra e un pezzo di lavica a forma di capannina o piccola montagnola nel mezzo. Dietro la lavica parte il tronchetto di legno che si estende verso la parte anteriore dell' acquario con le sue ramificazioni. Può funzionare?
- Uno dei metodi che ho letto prevede di riempire l'acquario a metà di acqua e poi inserire le piante per finire riempiendo il tutto. Altri consigliano di farlo partire vuoto e inserire piante dopo. Che faccio?
- una volta inserito biocondizionatore e attivatore batterico l'acquario parte per la "maturazione" di circa un mese o poco più. In questo tempo l'acqua va cambiata?
Grazie a tutti, per i rimanenti dubbi e richieste vi ricontattaterò step by step.
Sal
Ah, one more thing: lo so che è l'una di notte ma domani è domenica e mia figlia ha detto che dopo colazione domani si fa l'acquario. Non ho trovato argomenti validi per procrastinare, quindi...
Come da titolo sto per cimentarmi nell'allestimento del mio primo acquario (un Wave X-cube 26) per un barracuda (cioè mia figlia di 6 anni).
Ho letto e studiato tutto e di tutto per una settimana e mi sono pure lanciato nella campagna acquisti sull'onda dell'entusiasmo.
La mia prima azione è stata meritevole dl vostro plauso: ho salvato la vita ad un pesciolino rosso, probabilmente con moglie allo scopo di avere dei bambini, con una mossa apparentemente semplice. Spiegando a mia figlia che in quell'acquario non sarebbero stati felici. Missione compiuta.
Passiamo ora al mio background sull'argomento: 6 ore di studio al giorno per 7 giorni. Non sto esagerando, o forse lo sto facendo per difetto. 50 ore circa non saranno molte ma meglio che lanciarsi nel vuoto. Ma purtroppo ho ancora tantissimi dubbi.
Materiale attualmente a disposizione dopo incauta ed emotiva campagna acquisti:
- Xcube 26 al quale ho rimosso prontamente il filtro interno blu e tutta la camera filtri e motore, allo scopo di aumentare il volume interno effettivamente a disposizione.
- Filtro esterno EDEN 501 ancora inscatolato
- lampada da 20w e 6500k appena inserita in barba all' avvertenza di usare max 13w e alla precedente proprietaria che me ne aveva lasciata una da 4000k all' interno
- Prodac Humus 500 gr
- JBL Manado 1,5 lt, substrato
- Dennerle ghiaia marrone Borneo per gamberetti 2 kg
- Roccia Lavica (3 pezzi)
- Roccia Dragonstone (3 pezzi)
- Ramo legno di Java a forma di alberello (o di radici se capovolto)
- 4 piante a crescita rapida e 2 muschi di cui parleremo dopo
più tutto il necessario per avvio e manutenzione, strumenti e liquidi.
Veniamo alle informazioni che mi servirebbero per iniziare:
- Va bene se stendo prima l'Humus sul fondo, lo ricopro con il substrato e poi ci metto sopra il ghiaino?
- La mia intenzione sarebbe di mettere un triangolo di dragonstone nella parte posteriore sinistra e un pezzo di lavica a forma di capannina o piccola montagnola nel mezzo. Dietro la lavica parte il tronchetto di legno che si estende verso la parte anteriore dell' acquario con le sue ramificazioni. Può funzionare?
- Uno dei metodi che ho letto prevede di riempire l'acquario a metà di acqua e poi inserire le piante per finire riempiendo il tutto. Altri consigliano di farlo partire vuoto e inserire piante dopo. Che faccio?
- una volta inserito biocondizionatore e attivatore batterico l'acquario parte per la "maturazione" di circa un mese o poco più. In questo tempo l'acqua va cambiata?
Grazie a tutti, per i rimanenti dubbi e richieste vi ricontattaterò step by step.
Sal
Ah, one more thing: lo so che è l'una di notte ma domani è domenica e mia figlia ha detto che dopo colazione domani si fa l'acquario. Non ho trovato argomenti validi per procrastinare, quindi...
Sal
- cicerchia80
- Messaggi: 53656
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda
Bono sal...fai un bel respiro
Ti svelo un secreto...biocondizionatori ed attivatori non servono
Quando puoi leggi il ciclo dell'azoto,proposto all'inizio di questa sezione
In maturazione la vasca non si tocca
sempre scritto nel ciclo dell'azoto
Hai per caso i valori della tua acqua di rete?

lista?Sal ha scritto:tutto il necessario per avvio e manutenzione, strumenti e liquidi.
come vuoi...ma anche senza humusSal ha scritto:Va bene se stendo prima l'Humus sul fondo, lo ricopro con il substrato e poi ci metto sopra il ghiaino?

i fattori estetici sono soggettivi...se ti piace va beneSal ha scritto:Dietro la lavica parte il tronchetto di legno che si estende verso la parte anteriore dell' acquario con le sue ramificazioni. Può funzionare?

è uguale....con metà acqua è piû facile,ma poi dovrai potare spessoSal ha scritto:Uno dei metodi che ho letto prevede di riempire l'acquario a metà di acqua e poi inserire le piante per finire riempiendo il tutto. Altri consigliano di farlo partire vuoto e inserire piante dopo. Che faccio?

Ti svelo un secreto...biocondizionatori ed attivatori non servono

Quando puoi leggi il ciclo dell'azoto,proposto all'inizio di questa sezione
In maturazione la vasca non si tocca


Hai per caso i valori della tua acqua di rete?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Sal (23/09/2016, 0:10)
Stand by
- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Ciao e grazie per la risposta.
Guarda come strumenti e liquidi per iniziare credo di avere tutto, quantomeno tutto il necessario.
So bene che i famosi biocosi non sono strettamente necessari ma avendoli avuti in eredità li utilizzerò, male dicono che non facciano.
Il ciclo dell' azoto me lo sono studiato per bene ma ciò nonostante su alcuni manuali e forum ci sono versioni che si discostano ed è facile anche immaginare il perchè. In ogni caso polemiche a parte apprezzo molto i consigli in presa diretta (altrimenti non sarei qui) e quindi un punto fermo è stabilito: l'acqua in maturazione non si tocca.
Come un vero allocco non mi sono procurato i dati di rete ma domani mattina provvedo a richiederli all' amministratore (abbiamo acqua centralizzata quindi le bollette non arrivano a casa ma all' amministratore) e li pubblico al più presto.
Se riesco ti faccio anche uno schema dell' allestimento... in realtà più che i fattori estetici mi interessa la disposizione delle piante, se può funzionare.
Per capire se il CO2 è necessario è meglio attendere la maturazione e i relativi dati dell' acqua?
Guarda come strumenti e liquidi per iniziare credo di avere tutto, quantomeno tutto il necessario.
So bene che i famosi biocosi non sono strettamente necessari ma avendoli avuti in eredità li utilizzerò, male dicono che non facciano.
Il ciclo dell' azoto me lo sono studiato per bene ma ciò nonostante su alcuni manuali e forum ci sono versioni che si discostano ed è facile anche immaginare il perchè. In ogni caso polemiche a parte apprezzo molto i consigli in presa diretta (altrimenti non sarei qui) e quindi un punto fermo è stabilito: l'acqua in maturazione non si tocca.
Come un vero allocco non mi sono procurato i dati di rete ma domani mattina provvedo a richiederli all' amministratore (abbiamo acqua centralizzata quindi le bollette non arrivano a casa ma all' amministratore) e li pubblico al più presto.
Se riesco ti faccio anche uno schema dell' allestimento... in realtà più che i fattori estetici mi interessa la disposizione delle piante, se può funzionare.
Per capire se il CO2 è necessario è meglio attendere la maturazione e i relativi dati dell' acqua?
cicerchia80 ha scritto:Bono sal...fai un bel respiro![]()
lista?Sal ha scritto:tutto il necessario per avvio e manutenzione, strumenti e liquidi.
come vuoi...ma anche senza humusSal ha scritto:Va bene se stendo prima l'Humus sul fondo, lo ricopro con il substrato e poi ci metto sopra il ghiaino?![]()
i fattori estetici sono soggettivi...se ti piace va beneSal ha scritto:Dietro la lavica parte il tronchetto di legno che si estende verso la parte anteriore dell' acquario con le sue ramificazioni. Può funzionare?![]()
è uguale....con metà acqua è piû facile,ma poi dovrai potare spessoSal ha scritto:Uno dei metodi che ho letto prevede di riempire l'acquario a metà di acqua e poi inserire le piante per finire riempiendo il tutto. Altri consigliano di farlo partire vuoto e inserire piante dopo. Che faccio?![]()
Ti svelo un secreto...biocondizionatori ed attivatori non servono![]()
Quando puoi leggi il ciclo dell'azoto,proposto all'inizio di questa sezione
In maturazione la vasca non si toccasempre scritto nel ciclo dell'azoto
![]()
Hai per caso i valori della tua acqua di rete?
Sal
- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Se sono riuscito a inserire la foto questo è il mio schemino.
Tu suggerisci di non usare biocondizionatori e attivatori di batteri nemmeno per rabbocchi e cambi di acqua? Posto naturalmente che sia riposata x 24 ore...
Tu suggerisci di non usare biocondizionatori e attivatori di batteri nemmeno per rabbocchi e cambi di acqua? Posto naturalmente che sia riposata x 24 ore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sal
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Ciao Sal, se conosci il nome del gestore dell,acquedotto la cosa più veloce è cercare i valori dell'acqua sul suo sito 

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Da che parte si vede l'acquario?Sal ha scritto:Se sono riuscito a inserire la foto questo è il mio schemino.
Tu suggerisci di non usare biocondizionatori e attivatori di batteri nemmeno per rabbocchi e cambi di acqua? Posto naturalmente che sia riposata x 24 ore...

Se ti fidi te lo suggerisco io: nemmeno per rabbocchi e cambi

Aspetta forse ti è sfuggita una cosa: i rabbocchi si fanno con acqua d'osmsi o demineralizzata (che poi sono la stessa cosa), in quanto durante l'evaporazione i sali rimangono nell'acquario. Se rabboccassi con acqua non d'osmosi vedresti le durezze continuare a crescere.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- cicerchia80
- Messaggi: 53656
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Sal ha scritto:Per capire se il CO2 è necessario è meglio attendere la maturazione e i relativi dati dell' acqua?

Ti serve sicuro erogarla?
Nel senso.....ci sono molte piante che crescono bene senza
Si consiglia di fare la maturazione a pH neutro-basico

non è del tutto corretto...c'è il nitrivec che è un inibitore,e ció ti porta a farne un uso costante,oppure l'ambrosia mi sembra si chiami che falsa i test del GH :-\ peró vedi te...con l'attivatore guadagneresti qualche giorno di maturazioneSal ha scritto:So bene che i famosi biocosi non sono strettamente necessari ma avendoli avuti in eredità li utilizzerò, male dicono che non facciano.
non ho capito scusaSal ha scritto:In ogni caso polemiche a parte

ok....quindi:Sal ha scritto:Guarda come strumenti e liquidi per iniziare credo di avere tutto, quantomeno tutto il necessario.
KH
GH
NO2-
NO3-
PO43-
Per il pH almeno io preferisco il pHmetro ed il conduttivimetro per la conducibilitá....sai giá che vuoi metterci

Stand by
- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Le piante che ho comprato sono inserite sia nello schemino che nel mio profilo ti va di darci un'occhiata?cicerchia80 ha scritto:Sal ha scritto:
Per capire se il CO2 è necessario è meglio attendere la maturazione e i relativi dati dell' acqua?
Bella domanda,ma dipende da vari fattori
Ti serve sicuro erogarla?
Nel senso.....ci sono molte piante che crescono bene senza
Si consiglia di fare la maturazione a pH neutro-basico Quindi dipende giustamente di che valori parliamo
Ok, quindi li lascio in armadio e vado senza...cicerchia80 ha scritto:non è del tutto corretto...c'è il nitrivec che è un inibitore,e ció ti porta a farne un uso costante,oppure l'ambrosia mi sembra si chiami che falsa i test del GH peró vedi te...con l'attivatore guadagneresti qualche giorno di maturazione
Riferito a ciò che io stesso avevo scritto un rigo più sopra... i manuali e i consigli elargiti per interesse. Funziona così in ogni ambiente quindi non ci meravigliamo e passiamo a argomenti più produttivi.cicerchia80 ha scritto:Sal ha scritto:
In ogni caso polemiche a parte
non ho capito scusa ?
Dunque i test sono l'unica cosa che non ho preso perchè il negozio è di fronte a casa mia e mi ha detto lui stesso di andare lì con il campione e me li avrebbe fatti lui ogni volta... per una volta che un negoziante ti suggerisce di NON comprare mi sono fidato. In realtà mi ha anche detto di usare acqua di rubinetto e lasciar perdere quella di osmosi.cicerchia80 ha scritto:Sal ha scritto:
Guarda come strumenti e liquidi per iniziare credo di avere tutto, quantomeno tutto il necessario.
ok....quindi:
KH
GH
NO2-
NO3-
PO43-
Per il pH almeno io preferisco il pHmetro ed il conduttivimetro per la conducibilitá....sai giá che vuoi metterci Purtroppo la forma a cubo é un pó un neo
Sal
- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Ciao!For ha scritto:Ciao Sal, se conosci il nome del gestore dell,acquedotto la cosa più veloce è cercare i valori dell'acqua sul suo sito
Lo faccio subito...
L'aquario si vede frontalmente... ho messo uno schema della pianta per farmi aiutare da voi sulla disposizione delle piante a crescita rapida.For ha scritto:Da che parte si vede l'acquario?Sal ha scritto:Se sono riuscito a inserire la foto questo è il mio schemino.
Tu suggerisci di non usare biocondizionatori e attivatori di batteri nemmeno per rabbocchi e cambi di acqua? Posto naturalmente che sia riposata x 24 ore...Ma bada che la mia domanda è solo dettata dalla curiosità :ymblushing: Se a te piace, andrà sicuramente bene!
Se ti fidi te lo suggerisco io: nemmeno per rabbocchi e cambi![]()
Aspetta forse ti è sfuggita una cosa: i rabbocchi si fanno con acqua d'osmsi o demineralizzata (che poi sono la stessa cosa), in quanto durante l'evaporazione i sali rimangono nell'acquario. Se rabboccassi con acqua non d'osmosi vedresti le durezze continuare a crescere.
Io rabbocchi credo che non ne farò perchè l'acquario è chiuso però immagino che i cambi debbano essere frequenti essendo un modesto 30lt.
E sì, mi fido!
Sal
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Allestimento Xcube26 per barracuda (Last minute)
Per i rabbocchi non credere sai, nel periodo estivo ci sarà evaporazione anche con il coperchio. Oppure magari dovrai lasciarlo aperto per favorire l'evaporazione, in modo da abbassare un po' la temperatura.
Ps: secondo me, invece, se ti appassioni al PMDD di cambi dovraii farne molto meno di quel che credi
Ps: secondo me, invece, se ti appassioni al PMDD di cambi dovraii farne molto meno di quel che credi

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Emaco e 12 ospiti