Allevamento oranda in acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Labrofish
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/10/24, 17:41

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di Labrofish » 04/10/2024, 11:53

Salve a tutti, sono nuovo del forum ma non dell’acquariofilia, ho allestito negli anni passati acquari di acqua dolce tropicale con discreto successo, non mi è riuscito tuttavia allevare pesci rossi tipo oranda, è sempre stato un fallimento.
Gli ho allevati per lunghi periodi in vaschette senza filtro e luce facendo frequenti cambi d’acqua e i pesci sembravano non avere problemi , ma come sono passato all’acquario sono cominciati a morire.
 
Una delle cause secondo me è il movimento d’acqua del filtro, anche se minimo, anche usando vari diffusori , il movimento mette in crisi il nuoto di questi pesci e vanno a mio avviso sotto stress. Acqua sempre controllata , 0 nitriti e nitrati , tutti valori buoni , ma niente .. ripassando alla vaschetta senza filtri i problemi spariscono.
 
Come ve lo spiegate? Ci sono filtri che fanno una corrente pressoché nulla? 
Grazie per i consigli 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23828
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di gem1978 » 06/10/2024, 1:24

Labrofish ha scritto:
04/10/2024, 11:53
ma come sono passato all’acquario sono cominciati a morire.
acquario di che misure e gestito in che modo?

Il flusso del filtro, secondo me, non c'entra nulla :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di Den10 » 06/10/2024, 7:13

Labrofish ha scritto:
04/10/2024, 11:53
allevati per lunghi periodi in vaschette senza filtro
ma per allevati cosa intendi?li hai riprodotti?

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Labrofish
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/10/24, 17:41

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di Labrofish » 06/10/2024, 8:31

Ciao grazie per avermi risposto, 
acquario di 120 litri con filtro interno maturato 30 giorni, fondo sottile strato di ghiaia , piante solo Anubias. C'è da dire che dopo aver visto morire i primi pesci ho provato a inserirne di nuovi ma niente da fare, dopo un paio di settimane vedevi che non stavano bene, dimagrivano, sulla punta delle pinne uno o due pallini bianchi da cui partivano dei microscopici filamenti. Ho provato con cambi di acqua, controllavo di continuo i valori di nitriti e nitrati ma l'acqua sembrava perfetta.
 
Nella vaschetta da 20 litri senza filtro con cambi regolari di acqua e con la stessa acqua di rubinetto sono vissuti anni senza nessun problema, l'unica cosa è che in ambienti così piccoli non crescono e la riproduzione manco per sogno ..
 
Se mi illuminate sui possibili problemi ci riprovo sperando questa volta di avere successo e magari riprodurli.
Grazie

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di Fiamma » 06/10/2024, 8:48

Labrofish, hai una foto dell'acquario? ( tasto Aggiungi file)
Anche un video ( da caricare su YouTube o Google drive e poi linkare qui) per capire effettivamente il movimento d'acqua del filtro. 
Qualche foto dei pesci e dei suddetti problemi alla coda?
Altri sintomi?
Detta così, mi sembra piuttosto improbabile, ci deve essere qualcosa che ti sfugge, ma senza vedere almeno una foto dei pesci malati è difficile darti una risposta. ​ :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Labrofish
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/10/24, 17:41

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di Labrofish » 06/10/2024, 11:54

No, sono esperienze di alcuni anni fa, l'acquario era un juewel , la portata della pompa intorno a 300 litri/h ma io avevo provato anche ad abbassarla e a mettere diffusori per il getto di acqua , ma vedevo che comunque i pesci si mettevano sistematicamente nella zona di minor corrente e li stavano quasi tutto il giorno e allora è inutile avere vasche da 100-200 litri ... I sintomi dei pesci erano aspecifici , non era ictio , ma un deperimento, la pancia leggermente sgonfiata ..
 
Mah, vi ho scritto perché ho ripreso due orandini a mio figlio nella vaschetta e volevo provare a ridargli l'acquario ma ho paura che si ripeta la stessa storia..

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23828
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di gem1978 » 06/10/2024, 23:36

Labrofish ha scritto:
06/10/2024, 11:54
ma vedevo che comunque i pesci si mettevano sistematicamente nella zona di minor corrente e li stavano quasi tutto il giorno
sicuramente avevano qualche problema, ed il problema sicuramente non era il movimento d'acqua. Scusa il gioco di parole :) ovviamente a meno che in acquario non ci fosse uno tsunami 😅

Labrofish ha scritto:
06/10/2024, 11:54
sono esperienze di alcuni anni fa,
inutile parlarne allora, a mio parere.
Labrofish ha scritto:
06/10/2024, 11:54
ho ripreso due orandini a mio figlio nella vaschetta e volevo provare a ridargli l'acquario
i rossi, omeomorfi o eteromorfi che siano , sono pesci che necessitano di spazio. In una vaschetta sopravvivono :-??
Quindi , sicuramente , acquario sì :)
Ti lascio una lettura https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/

Che misure ha l'acquario che hai intenzione di allestire?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Labrofish
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/10/24, 17:41

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di Labrofish » 07/10/2024, 8:41

 Per l'acquario sono aperto a tutto, la mia intenzione è prendere un usato ( quello mio vecchio è venduto) da 100 a 200 litri. Avrei pensato ad una vasca aperta, con piante emerse tipo photos e piante in vasca tipo Anubias, poca luce concentrata sulle piante esterne. Per il filtraggio avrei pensato di inserire un areatore che comunque mi genera un buon flusso di acqua e affidare al fondo il compito di filtraggio biologico, fondo fatto con sabbia grossolana. Però sono molto indeciso, accetto volentieri consigli, tra di voi c'è chi ha allevato eteromorfi e li ha portati a riproduzione?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di Fiamma » 14/10/2024, 15:27


Labrofish ha scritto:
07/10/2024, 8:41
affidare al fondo il compito di filtraggio biologico,

mio consiglio, con i Carassi, che siano omeomorfi o eteromorfo, in acquario il filtro ci vuole e anche sovradimensionato, soprattutto per una vasca relativamente piccola.
Diverso il discorso in esterno, dove le piante hanno il sole.

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Se poi sono maschio e femmina, la riproduzione è tra le più facili ( a patto di spostare le uova prima che le mangino)

Posted with AF APP

Avatar utente
Labrofish
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 03/10/24, 17:41

Allevamento oranda in acquario

Messaggio di Labrofish » 23/10/2024, 7:29

Buongiorno, allora vi aggiorno:
 
per motivi familiari ho dovuto optare per una vasca da 70 litri 40x40x50 , so che non sono i litraggi e le proporzioni ideali ma questo è stato il compromesso che sono riuscito a strappare ​ ^a:^ . Per ora gli orandini sono piccolini, poi tra un annetto vedremo..
 
Filtro Oase Biosplus da 200 litri con portata da 650 litri/h ma con i deflettori che ha in testa la corrente si avverte poco, piante: Anubias, microsorun, 2 varietà di Hygrophila , criptocorine ondulata e 2 bucephalandra in primo piano.
 
Avviato da 10 giorni, ho messo uno starter per il filtro, fondo di ghiaia 2-4 mm, inserisco un pizzico di mangime ogni 2 giorni. Nitrati a 10 e nitriti: 0,25.
 
Invio immagine del primo giorno e dopo una settimana, la Hygrophila è già partita!
 
Accetto ogni consiglio 
 
 
 
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
No scusate, l'acquario al primo giorno è questo 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 5 ospiti