Ambiente80 Advanced rigenerato
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Ambiente80 Advanced rigenerato
Ciao a tutti.
Vi sottopongo il riallestimento della vasca che sono finalmente riuscito a far ripartire da zero.
Ho fatto una pulizia completa ripristinando da zero tutto quanto, ripartendo da quella poca fauna che avevo nella vasca vecchia: 1 scalare e 2 garra-rufa.
Ho inserito una radice, due sassi (al momento sopra la radice per farla ancorare bene) ed ho allestito la vasca con 20 litri di MANADO.
Nel filtro ho inserito un sacchetto di carbone per assorbire la decolorazione della radice.
Ho preso una Egeria densa, cercando di legarla col filo da pesca a coppie di steli.
Lunedì acquisterò online: 1 riccia fluitans, 2 Echinoderms bleheri, 2 Sagittaria Subulata, 1 taxyphyllum Barbieri (da legare magari ad un sasso), 1 Bacopa Monnieri, 2 Anubias Barteri. Ho intenzione di seguire un protocollo di fertilizzazione PMDD, partendo dalla versione più conosciuta e semplice inizialmente.
Per l'acqua, ho inizialmente utilizzato 40 litri di osmosi, 25 litri di acqua vecchia ed il resto nuova di rubinetto.
I valori chimici al momento sono sballati, volendo arrivare ad una vasca con valori vicini a quelli ideali degli P. scalare.
KH=8; GH=22; pH=8; µs/cm=982; FE<0.02; NO2-=0.1; NO3-=20; NH4<0.05; K=15 (i test sono tutti JBL e tutti flaconcini nuovi). Di tutti, solo il potassio mi va fuori scala, possibile che l'acqua di rubinetto di Roma possegga tutto questo potassio?
A questo punto spero nei vostri consigli...
Personalmente, pensavo di agire subito sul KH (cambi d'acqua con osmosi, 10 litri a giorni alterni da Lunedì fino a Venerdì), che ne dite?
Poi una volta che ho portato giù il KH, metto un po' di torba del filtro per abbassare un pochino anche il KH. Dopodiché mi costruisco il mio impianto CO2.
Suggerimenti? Consigli? Help!!!
Grazie in anticipo
Vi sottopongo il riallestimento della vasca che sono finalmente riuscito a far ripartire da zero.
Ho fatto una pulizia completa ripristinando da zero tutto quanto, ripartendo da quella poca fauna che avevo nella vasca vecchia: 1 scalare e 2 garra-rufa.
Ho inserito una radice, due sassi (al momento sopra la radice per farla ancorare bene) ed ho allestito la vasca con 20 litri di MANADO.
Nel filtro ho inserito un sacchetto di carbone per assorbire la decolorazione della radice.
Ho preso una Egeria densa, cercando di legarla col filo da pesca a coppie di steli.
Lunedì acquisterò online: 1 riccia fluitans, 2 Echinoderms bleheri, 2 Sagittaria Subulata, 1 taxyphyllum Barbieri (da legare magari ad un sasso), 1 Bacopa Monnieri, 2 Anubias Barteri. Ho intenzione di seguire un protocollo di fertilizzazione PMDD, partendo dalla versione più conosciuta e semplice inizialmente.
Per l'acqua, ho inizialmente utilizzato 40 litri di osmosi, 25 litri di acqua vecchia ed il resto nuova di rubinetto.
I valori chimici al momento sono sballati, volendo arrivare ad una vasca con valori vicini a quelli ideali degli P. scalare.
KH=8; GH=22; pH=8; µs/cm=982; FE<0.02; NO2-=0.1; NO3-=20; NH4<0.05; K=15 (i test sono tutti JBL e tutti flaconcini nuovi). Di tutti, solo il potassio mi va fuori scala, possibile che l'acqua di rubinetto di Roma possegga tutto questo potassio?
A questo punto spero nei vostri consigli...
Personalmente, pensavo di agire subito sul KH (cambi d'acqua con osmosi, 10 litri a giorni alterni da Lunedì fino a Venerdì), che ne dite?
Poi una volta che ho portato giù il KH, metto un po' di torba del filtro per abbassare un pochino anche il KH. Dopodiché mi costruisco il mio impianto CO2.
Suggerimenti? Consigli? Help!!!
Grazie in anticipo
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
Il carbone non assorbe la colorazione della radice ma i nutrienti della vasca; meglio toglierlo.Lulic71 ha scritto:Nel filtro ho inserito un sacchetto di carbone per assorbire la decolorazione della radice.
Non ho capito il motivo ma comunque l'egeria può anche essere inserita in gruppi di 3/4 steli in un cannolicchio in modo da farla stare piantata nel terreno.Lulic71 ha scritto:Ho preso una Egeria densa, cercando di legarla col filo da pesca a coppie di steli.
Online o sulla bolletta dovresti trovare le analisi complete della tua acqua di rete; riesci a riportarle tutte qui? Ci sono anche altri valori da tenere in considerazione.Lulic71 ha scritto:possibile che l'acqua di rubinetto di Roma possegga tutto questo potassio?
E poi 15 di potassio non è alto

Da quando è avviato l'acquario? Se è in maturazione meglio evitarli e poi cambiare sempre con acqua di osmosi non è il massimo; prima vediamo le analisi della tua acqua di rete e poi decidiamo cosa è meglio fare.Lulic71 ha scritto:Personalmente, pensavo di agire subito sul KH (cambi d'acqua con osmosi, 10 litri a giorni alterni da Lunedì fino a Venerdì), che ne dite?
Hai messo il carbone per assorbire la colorazione della radice e poi metti la torba che rende l'acqua scura?Lulic71 ha scritto:Poi una volta che ho portato giù il KH, metto un po' di torba del filtro per abbassare un pochino anche il KH. Dopodiché mi costruisco il mio impianto CO2.
Per abbassare il pH meglio la CO2.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
Grazie Roby intanto!
- Carbone: al negozio mi avevano consigliato così... ach! Lo tolgo domani. Mi metto alla ricerca di qualche thread per capire allora come e quando (semmai) usarlo.
- Egeria. Ho pensato di fare cosi per coprire esteticamente gli elementi interni della vasca: il tubo del filtro ed il riscaldatore.
- Acqua: ecco il link dei valori di Roma: analisi chimica acqua Roma
- Potassio: Pensavo fosse alto il potassio perché il test della JBL arriva a 15... Leggendo i valori dell'acquedotto romano però mi viene da pensare che il test non sia stato fatto bene... lo rieseguirò domani.
- Avvio: la vasca è attiva praticamente da 4 giorni
- Torba: vorrei cercare di portare i valori il più vicino possibile ai valori ideali degli P. scalare. Fino al vecchio allestimento usavo quasi esclusivamente acqua di rubinetto, durissima, e con pH di circa 8. Ho pensato di usare cosi la torba di tanto in tanto.
- Carbone: al negozio mi avevano consigliato così... ach! Lo tolgo domani. Mi metto alla ricerca di qualche thread per capire allora come e quando (semmai) usarlo.
- Egeria. Ho pensato di fare cosi per coprire esteticamente gli elementi interni della vasca: il tubo del filtro ed il riscaldatore.
- Acqua: ecco il link dei valori di Roma: analisi chimica acqua Roma
- Potassio: Pensavo fosse alto il potassio perché il test della JBL arriva a 15... Leggendo i valori dell'acquedotto romano però mi viene da pensare che il test non sia stato fatto bene... lo rieseguirò domani.
- Avvio: la vasca è attiva praticamente da 4 giorni
- Torba: vorrei cercare di portare i valori il più vicino possibile ai valori ideali degli P. scalare. Fino al vecchio allestimento usavo quasi esclusivamente acqua di rubinetto, durissima, e con pH di circa 8. Ho pensato di usare cosi la torba di tanto in tanto.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
il carbone si usa normalmente nel caso si siano dovuti inserire medicinali in vasca; tienilo da parte ma speriamo non ti serva maiLulic71 ha scritto:Mi metto alla ricerca di qualche thread per capire allora come e quando (semmai) usarlo.

Ero solo curiosoLulic71 ha scritto:- Egeria. Ho pensato di fare cosi per coprire esteticamente gli elementi interni della vasca: il tubo del filtro ed il riscaldatore.

E' un pò dura (GH 17 e KH 18) ma ha poco sodio... si possono abbassare i valori con dei cambi con demineralizzata od osmosi ma adesso sei in maturazione quindi meglio non farlo perchè altrimenti si rallenta; alla fine si vede come modificarli.Lulic71 ha scritto:- Acqua: ecco il link dei valori di Roma: analisi chimica acqua Roma
Dai valori linkati dovrebbe essere intorno ai 5; a meno che le analisi non siano vecchie direi che il test ha dato qualche problema.Lulic71 ha scritto:- Potassio: Pensavo fosse alto il potassio perché il test della JBL arriva a 15... Leggendo i valori dell'acquedotto romano però mi viene da pensare che il test non sia stato fatto bene... lo rieseguirò domani.
Va bene per abbassare il pH ma prima andrà fatto scendere un pò il KH. La stessa cosa la ottieni con la CO2 visto che hai pensato di metterla.Lulic71 ha scritto:- Torba:
Viste le piante che hai scelto: ad illuminazione come sei messo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
Per l'Egeria... temevo di aver combinato io qualcosa
Il test del potassio lo ripeto un po' più attentamente domani, avendo come ti dicevo spezzato 40 litri di osmosi con 25 litri di acqua del vecchio acquario ed il restante (credo circa altri 25 litri) di nuova acqua di rubinetto, mi pare strano un valore cosi importante di potassio...
Andiamo invece a quella che sarebbe stata la mia successiva domanda. La luce. Ho due lampade osram, una da 4000 ed una da 6500. Le devo cambiare... Pensavo di farlo già domani mattina. Ne prendo ancora una da 4000 ed una da 6500, considerando il tipo di allestimento e di piante che voglio gestire?
PS: Ho detto che la fauna attuale è composta da uno scalare e due garra-rufa, vorrei aggiungere una dozzina di pesci di branco da qui a Natale... Pensavo a cardinali/neon o qualche altro caracide, tipo Hyphessobrycon

Il test del potassio lo ripeto un po' più attentamente domani, avendo come ti dicevo spezzato 40 litri di osmosi con 25 litri di acqua del vecchio acquario ed il restante (credo circa altri 25 litri) di nuova acqua di rubinetto, mi pare strano un valore cosi importante di potassio...
Andiamo invece a quella che sarebbe stata la mia successiva domanda. La luce. Ho due lampade osram, una da 4000 ed una da 6500. Le devo cambiare... Pensavo di farlo già domani mattina. Ne prendo ancora una da 4000 ed una da 6500, considerando il tipo di allestimento e di piante che voglio gestire?
PS: Ho detto che la fauna attuale è composta da uno scalare e due garra-rufa, vorrei aggiungere una dozzina di pesci di branco da qui a Natale... Pensavo a cardinali/neon o qualche altro caracide, tipo Hyphessobrycon
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
Perché vuoi cambiare i neon ? Non funzionano più o danno problemi? Se devi cambiare puoi anche metterle tutte e due da 6500k.
Da quanti watt sono?
Sei partito da 4 giorni con il nuovo allestimento, giusto? Non sei mica in maturazione?
Da quanti watt sono?
Sei partito da 4 giorni con il nuovo allestimento, giusto? Non sei mica in maturazione?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
Hanno quasi un anno... prima li tenevo accesi sulle 6-8 ore al giorno, adesso con questo allestimento nuovo sto tenendo la luce 8 ore.
Dici di puntare tutto sulle 6500? Non vorrei avere problemi di alghe (problema assai comune nella mia precedente esperienza).
Sono quelle da 18W.
Anche se ho riallestito tutta la vasca quasi da zero (avendola svuotata di tutto), nel filtro Pratiko200 ho mantenuto i vecchi cannolicchi già maturi e mi sono limitato a sciacquare bene le spugne nella vecchia acqua.
Dici di puntare tutto sulle 6500? Non vorrei avere problemi di alghe (problema assai comune nella mia precedente esperienza).
Sono quelle da 18W.
Anche se ho riallestito tutta la vasca quasi da zero (avendola svuotata di tutto), nel filtro Pratiko200 ho mantenuto i vecchi cannolicchi già maturi e mi sono limitato a sciacquare bene le spugne nella vecchia acqua.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
mi consenta!roby70 ha scritto: il carbone si usa normalmente nel caso si siano dovuti inserire medicinali in vasca; tienilo da parte ma speriamo non ti serva mai

è vero che è utile per i medicinali e che assorbe nutrienti, ma quello del negozio ha ragione: assorbe anche i tannini rilasciati dai legni! L'uso del carbone attivo in acquariofilia è proprio nato dalla sua capacità a rimuovere tutto quello che colora l'acqua.

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
Ti candidi alle prossime politiche?Paky ha scritto: mi consenta!![]()

Comunque non lo sapevo

Un motivo in più per toglierlo visto che i tannino fanno bene

Visto che comunque voleva usare la torba per abbassare il pH direi che il problema della colorazione non è il suo caso..
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Re: Ambiente80 Advanced rigenerato
Però ora che ci penso, un po' di colorazione non sarebbe affatto male... volendo cercare di riprodurre una ambientazione di gusto per lo scalare...
Per le luci allora dici 2x6500? Mi spieghi anche perché cosi imparo qualche cosa in più?
Per le luci allora dici 2x6500? Mi spieghi anche perché cosi imparo qualche cosa in più?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti