Apertura coperchio Askoll Ambiente 80
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Apertura coperchio Askoll Ambiente 80
Ciao a tutti!
Sperando di non aver sbagliato sezione (in caso contrario i moderatori spostino pure dove più consono), chiedo/chiediamo il vostro supporto riguardo un acquario Askoll Ambiente 80 acquistato usato da un collega di mia moglie per "upgradare" la vasca Amtra che ormai era diventata un po' piccola per le nostre esigenze.
Per farla breve, non avendo uno straccio di manuale (e non avendolo trovato in rete, presumo perché modello un po' vecchiotto), non siamo riusciti a capire come accedere alla zona posteriore del coperchio, quella dove presumibilmente dovrebbero esserci gli alloggiamenti per pompa e filtro.
Qualcuno ha questo modello o almeno sa come fare per accedere a quella zona? Allego un paio di foto del coperchio, sperando possano servire (P. S. le parti bianche nella foto della parte interna del coperchio sono punti in cui la plastica è scolorita)
Oppure ci conviene acquistare una pompa a immersione da posizionare direttamente in vasca?
E, in questo caso, modelli da consigliare?
Sperando di non aver sbagliato sezione (in caso contrario i moderatori spostino pure dove più consono), chiedo/chiediamo il vostro supporto riguardo un acquario Askoll Ambiente 80 acquistato usato da un collega di mia moglie per "upgradare" la vasca Amtra che ormai era diventata un po' piccola per le nostre esigenze.
Per farla breve, non avendo uno straccio di manuale (e non avendolo trovato in rete, presumo perché modello un po' vecchiotto), non siamo riusciti a capire come accedere alla zona posteriore del coperchio, quella dove presumibilmente dovrebbero esserci gli alloggiamenti per pompa e filtro.
Qualcuno ha questo modello o almeno sa come fare per accedere a quella zona? Allego un paio di foto del coperchio, sperando possano servire (P. S. le parti bianche nella foto della parte interna del coperchio sono punti in cui la plastica è scolorita)
Oppure ci conviene acquistare una pompa a immersione da posizionare direttamente in vasca?
E, in questo caso, modelli da consigliare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Apertura coperchio Askoll Ambiente 80
Avevo quella vasca... Il "vano" di cui parli contiene la parte elettrica per l'accensione del neon.
Erano acquari venduti con filtro esterno... Quindi devi prenderne uno completo.
Erano acquari venduti con filtro esterno... Quindi devi prenderne uno completo.
Posted with AF APP
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Apertura coperchio Askoll Ambiente 80
Ok, grazie.
Avevamo erroneamente ipotizzato che il coperchietto bianco in gomma che si vede in alto a sinistra nella foto servisse per collegare il tubo di plastica all'impianto filtrante...

Tu o qualche altro utente che sta leggendo avete suggerimenti su modelli sufficientemente performanti ,ma non eccessivamente ingombranti in vasca?
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Apertura coperchio Askoll Ambiente 80
Sotto al coperchietto bianco c'è lo starter per "avviare"il neon.....sono vecchi impianti.
Il tetra ex 400 Plus andrebbe bene
Il tetra ex 400 Plus andrebbe bene
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Apertura coperchio Askoll Ambiente 80
Se non ricordo male era il modello da 75 litri....che poi netti saranno circa 65 
Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:
Per sicurezza misura il vetro anteriore.....così non rischiamo di sbagliare filtro......
Se fosse 80 cm, sarebbe meglio il Tetra ex 600 Plus

Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:
Per sicurezza misura il vetro anteriore.....così non rischiamo di sbagliare filtro......
Se fosse 80 cm, sarebbe meglio il Tetra ex 600 Plus
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Apertura coperchio Askoll Ambiente 80
Da bordo a bordo misura 80 centimetri, però (mi sono scordato di precisarlo prima, scusa) e stata partizionata 50-30 (per ospitare un betta da una parte, guppy dall'altra) con inserimento di un vetro separatore.
Di conseguenza serviranno due filtri, presumo di diversa potenza viste le dimensioni differenti
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Apertura coperchio Askoll Ambiente 80
Ciao NeofitiAssoluti,
Quoto malù, sul vano centralina e anche sulla separazione in vetro.
Il Betta ha bisogno di valori particolari per stare bene ( pH massimo 6.8, meglio 6.5, durezze bassissime, acqua ferma) i Guppy si adattano a tutto ma starebbero meglio con valori un poco più alti e un pochino di movimento in più.
Sarebbe meglio dedicare a loro la vasca e dedicare al Betta la vasca piccola
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Potreste anche aver bisogno di fare un upgrade della luce, un solo neon è poco per le piante ...
Quoto malù, sul vano centralina e anche sulla separazione in vetro.
Il Betta ha bisogno di valori particolari per stare bene ( pH massimo 6.8, meglio 6.5, durezze bassissime, acqua ferma) i Guppy si adattano a tutto ma starebbero meglio con valori un poco più alti e un pochino di movimento in più.
Sarebbe meglio dedicare a loro la vasca e dedicare al Betta la vasca piccola
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Potreste anche aver bisogno di fare un upgrade della luce, un solo neon è poco per le piante ...
Posted with AF APP
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti