è il mio primo post dopo diversi mesi a leggere tutti o quasi gli articoli qua pubblicati.
Premetto che non è il mio primo acquario e sono sempre stato un amante degli acquari piantumati.
Ma è il mio primo acquario dopo 10 anni circa e dopo la lettura del libro della Dott.ssa Walstad e del vostro sito.
Cerco più che altro un consiglio sulle piante, perché forse il numero di specie che ho in mente è eccessivo per 60l (ma in fondo in fondo, spero mi diciate che vada bene così^^)
Acquario di 60l ca, 60x30(base) x35(altezza) [cm].
Valori chimico/fisici (di massima):
pH 5,5-6
dGH < 5°
T 20°-30° (temperatura massima ipotetica data dalle temperature estive)
Luci:
20 LED 100Lumen CRI>90 con lenti da 60°, totale circa 2000 Lumen
Pesci:
Boraras brigittae
Sundadanio axelrodi
Gamberetti:
Caridina Multidentata
Caridina Cantonensis
Lumache:
Melanoides tuberculata (?)
Planorbella duryi
Planorbarius corneus
Physa marmorata
Lymnea stagnalis (?)
Vittina coromandeliana
Un-po'-quello-che-capita
Il filtraggio sarà meccanico, per comodità, spazio ed estetica, propenderò per un HMEF.
In sostanza si prende una grossa spugna, alta quanto l'acquario (nel mio caso con una densità di 45ppi) e la si piega ed ancora ad un angolo dell'acquario, così da avere una zona in cui mettere pompa, riscaldatore ed eventualmente CO2.
Purtroppo non ho spazio per la CO2 e quindi dovrò rinunciarvi. Propenderò per la tecnica "Walstad" 5h luce, 4h pausa, 5h luce...che confesso, mi permette di godere di più dell'acquario visto che di giorno lavoro.
Piante (20):
Azolla pinnata (galleggiante)
Bucephalandra pygmaea
Cardamine lyrata
Ceratophyllum demersum
Ceratopteris thalictroides (galleggiante)
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne walkeri
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Marsilea spp. (prato)
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Pogostemon erectus
Riccia fluitans (galleggiante)
Rotala macrandra
Rotala rotundifolia
Taxiphyllum barbieri
Dalle mie ricerche non mi sembra ci siano problemi di compatibilità in termini di valori dell'acqua o allelopatia, temo tuttava che 20 piante per 60x30 [cm] possa essere eccessivo.
In ogni caso il piano di "sviluppo dell'acquario è questo:
suolo da "giardino" con copertura akadama.
aquisto piante allevate in forma emersa ed inizio dell'acquario in "DryStart"
Entro i primi 2 mesi, comunque una volta che le piante si siano stabilite, acquisto delle piante prettamente acquatiche e riempimento dell'acquario.
Una volta stabilizzati i valori, acquisto di "mangime vivo": Daphnia, Moina, Cyclops, Ostracods (?), Tubifex(?), Blackworm(?), Vermi detritivori, Lumache (varie ed eventuali)
A questo punto aggiungere le Caridina, una volta che il resto della fauna si è stabilizzato
Dopo un mesetto o giù di lì, i pesci (2 banchi da 12/15 elementi l'uno).
Note:
-Le tempistiche non sono esatte, non ho formule matematiche per definirle, per cui ricorrerò all'osservazione empirica.
-La prima fauna inserita, ha il compito di diventare la basenutritiva per i pesci (ovviamente non sarà l'unica fonte). Esiste il rischio (molto concreto) che venga tutta sterminata in poco tempo...vedremo, è un po' un esperimento, spero che l'alto numero di piante possa consentire una certa sopravvivenza. Chiaramente non sarà l'unica fonte di cibo.
-Ho dubbi circa Tubifex e Blackworm, dati dalla lora grossa dimensione a paragone dei pesci, è possibile che non li inserirò nell'acquario.
-Circa le lumache, come sempre si autoregoleranno in funzione del cibo.
-Gli Ostracods sono un po' aggressivi in base alla mia esperienza, ho una vaschetta di 12l che contiene piante ed invertebrati raccolti per fiumi e laghi (aprirò un post per chiedere aiuto nell'identificazione delle piante) e lì, passano il tempo a molestare la Lymnea stagnalis.
Credo che questo sia tutto
Grazie in anticipo per ogni consiglio possibile e per tutti gli articoli pubblicati

Ciao