Ciao Marta,
il fondo è ghiaia da 2-3 mm con spessori dai 3 cm nella parte frontale a 6 cm spostandosi verso il retro dell'acquario.
I test sono tutti Sera, ho la valigetta con diversi test. ho preso anche un misuratore di pH e conducibilità che mi arriverà domani.
Ho inserito nuova Egeria (che ha già iniziato a germogliare dopo pochi giorni dall'inserimento) e un Microsorum.
Ecco qui di seguito una foto della situazione attuale. Ho ripulito ghiaia e arredi, tranne i legni.
ne aggiunto altre due più ravvicinate.
Avvio Rio 180 per Oranda
- Michele984
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 24/05/21, 16:58
-
Profilo Completo
Avvio Rio 180 per Oranda
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Avvio Rio 180 per Oranda
se valli e crypto (che poi potrebbero risultare allelopatiche fra di loro) sono dietro, non c'è problema ad usare un pezzetto di Stick. Basta spingere il frammento (non più grande di 1/4 dell'intero stick) molto in fondo.
Metterei 1/4 di Stick per pianta, a circa 2-5 cm di distanza, in modo che le radici si estendano.
Se le piante sono molto vicine, allora metterei 1/3 Stick per un gruppo.
La cosa fondamentale, è che il frammento di Stick venga spinto in fondo fin quasi al vetro, e mai più tirato fuori.
In teoria i carassi non dovrebbero proprio scavare in profondità... se i tuoi lo fanno, allora no, niente Stick.
Posted with AF APP
- Michele984
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 24/05/21, 16:58
-
Profilo Completo
Avvio Rio 180 per Oranda
Grazie Marta,
no, si limitano a grufolare i sassolini superficiali, 4-5 cm sotto non ci arrivano.
Stamattina ho misurato di nuovo il valori NO3- - 0 e PO43- - 0.25, probabilmente la nuova egeria sta gia' divorando tutto.
La vasca è avviata da inizio maggio 2021, quindi ancora abbastanza giovane per la maturazione del fondo, la decomposizione dell'urea da parte dei batteri del fondo dici che potrebbe essere comunque efficace?
Pensavo di mettere anche 1/4 di stick nel vano pompa, per fertilizzare un po' anche la colonna d'acqua.
Ho le pastigliette Sera da finire, userò anche quelle nel frattempo (hanno solo K e Mg, più oligoelementi).
Cerco di fare le cose con gradualità e vedo l'andamento delle piante.
Fammi sapere cosa ne pensi.
Comunque aprirò il topic anche in fertilizzazione.
Ti metto una foto ravvicinata delle Crypto, potrebbero essere ancora in fase di adattamento oppure è una vera e propria carenza quella che si nota?
no, si limitano a grufolare i sassolini superficiali, 4-5 cm sotto non ci arrivano.
Stamattina ho misurato di nuovo il valori NO3- - 0 e PO43- - 0.25, probabilmente la nuova egeria sta gia' divorando tutto.
La vasca è avviata da inizio maggio 2021, quindi ancora abbastanza giovane per la maturazione del fondo, la decomposizione dell'urea da parte dei batteri del fondo dici che potrebbe essere comunque efficace?
Pensavo di mettere anche 1/4 di stick nel vano pompa, per fertilizzare un po' anche la colonna d'acqua.
Ho le pastigliette Sera da finire, userò anche quelle nel frattempo (hanno solo K e Mg, più oligoelementi).
Cerco di fare le cose con gradualità e vedo l'andamento delle piante.
Fammi sapere cosa ne pensi.
Comunque aprirò il topic anche in fertilizzazione.
Ti metto una foto ravvicinata delle Crypto, potrebbero essere ancora in fase di adattamento oppure è una vera e propria carenza quella che si nota?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Avvio Rio 180 per Oranda
Mi limiterei a seguire pedissequamente le indicazioni di Marta al momento.Michele984 ha scritto: ↑26/08/2021, 11:43Pensavo di mettere anche 1/4 di stick nel vano pompa, per fertilizzare un po' anche la colonna d'acqua.
Michele984 ha scritto: ↑26/08/2021, 11:43Ho le pastigliette Sera da finire, userò anche quelle nel frattempo (hanno solo K e Mg, più oligoelementi)

Direi che visto che stiamo andando molto nello specifico è il caso di aprire in fertilizzazione dove potrai chiedere anche dell'eventuale stick nel filtro , valutare l'andamentodei valori , ecc
efficace rispetto a cosa?Michele984 ha scritto: ↑26/08/2021, 11:43, la decomposizione dell'urea da parte dei batteri del fondo dici che potrebbe essere comunque efficace?
La decomposizione dell'urea, così come il ciclo dell'azoto, iniziano da subito. Ovviamente nel tempo il numero dei batteri aumenta ma aumentano anche in base al carico organico da processare.
Cioè una vasca relativamente giovane ma con piante e quindi eventuali foglie in decomposizione, popolata da pesci che vengono nutriti regolarmente probabilmente ha una migliore "efficienza batterica" di una vasca che gira da più di un anno completamente vuoto.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Avvio Rio 180 per Oranda
concordo assolutamente.
Non mischiamo troppi argomenti o si finisce per far confusione.
Meglio aprire un Topic in Fertilizzazione così da monitorare questo aspetto della gestione.

Posted with AF APP
- Michele984
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 24/05/21, 16:58
-
Profilo Completo
Avvio Rio 180 per Oranda
Ok grazie a tutti dei consigli, aprirò un topic dedicato in fertilizzazione.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti