Biotopo amazzonico

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
mercury90
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 23/08/24, 13:03

Biotopo amazzonico

Messaggio di mercury90 » 23/08/2024, 13:12

Ciao a tutti!

Sono molto interessato a creare un biotopo amazzonico nel mio acquario (80x35x40 cm) e ho alcune domande. La mia acqua di rubinetto è troppo dura per un biotopo amazzonico, quindi sto considerando l'uso dell'acqua Blues dell'Eurospin (fonte Rebruant) che è minimamente mineralizzata. Ecco i valori nutrizionali dell'acqua Blues:

- Temperatura alla sorgente: 6,4°C
- Conducibilità elettrica specifica a 20°C: 25,4 µS/cm
- pH alla sorgente: 6,7
- Residuo fisso a 180°C: 24,1 mg/l
- Anidride carbonica libera alla sorgente: 3,2 mg/l

Sostanze disciolte in un litro d'acqua (in mg/l):
- Bicarbonati: 12,0
- Calcio: 4,1
- Magnesio: 0,50
- Silice: 7,2
- Nitrati: 1,1
- Sodio: 1,6
- Solfati: 3,6
- Cloruri: 0,11
- Potassio: 0,22
- Fluoruri: <0,10
- Ione ammonio: <0,05
- Nitriti: <0,002

Domande:
1. Questa acqua è quasi equivalente all'acqua di osmosi. Devo aumentare il GH e il KH con sali appositi ad ogni cambio? Per quanto riguarda i rabbocchi, meglio utilizzare l'acqua demineralizzata o sempre la Blues? 
  
2. Illuminazione: Quali sono i requisiti di luminosità per piante come Cabomba aquatica o Vallisneria spiralis (sfondo), Echinodorus horizontalis (centro), Echinodorus tenellus e Mayaca Fluviatilis (primo piano), e Limnobium laevigatum (galleggiante)? Queste piante necessitano di luce intensa oppure no? Quanti lumen dovrei avere? Aggiungerei anche i legni.

3. Tipo di Fondo: È meglio un fondo fertile o un fondo inerte per un biotopo amazzonico? Quale tipo di substrato consigliereste? Io avevo pensato alla sabbia quarzifera fine, ma non so se mettere il substrato fertile sotto.

4. CO2: Non utilizzerò CO2. Queste piante cresceranno comunque in assenza di CO2? Mi consigliate piante non troppo esigenti?

5. Pesci: Quali pesci potrei inserire in un biotopo amazzonico con queste caratteristiche? Consigliatemi pesci che siano adatti e compatibili con l'ambiente descritto.

Con questo messaggio, spero di ricevere indicazioni dettagliate per creare un ambiente adatto per le mie piante e pesci.
Ultima modifica di mercury90 il 23/08/2024, 14:03, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Biotopo amazzonico

Messaggio di marko66 » 23/08/2024, 13:53

mercury90 ha scritto:
23/08/2024, 13:12
1. Questa acqua è quasi equivalente all'acqua di osmosi. Devo aumentare il GH e il KH con sali appositi ad ogni cambio? Per quanto riguarda i rabbocchi, meglio utilizzare l'acqua demineralizzata o sempre la Blues?
1)A Torino normalmente non c'è un acqua di rete cosi' disastrosa come dici.Io direi che una parte di rete la puoi utilizzare tagliata con osmotica o con la Blues e cosi' immetti gia' i sali che ti mancano.Posta le analisi del tuo gestore e lo vediamo.Comunque se punti ad un "biotopo" di acque nere potrebbe andare bene anche la Blues pura,ma devi rivedere il discorso piante.
Per i rabbocchi demineralizzata.
2) Il discorso luci è il piu' delicato,L'acquario è chiuso od aperto?Non hai impianto di illuminazione?Se si posta il tipo e le caratteristiche tecniche.Il resto dipende da piante e pesci scelti.
3)Dipende principalmente dalla scelta pesci,se punti a ciclidi o pesci da fondo sabbia fine inerte e basta.
4)Mayaca e cabomba sono piante mediamente esigenti in fatto di CO2,si puo' fare senza ma sarebbe meglio averla.
5)Qui la scelta è piuttosto vasta considerando sempre le dimensioni della vasca ed il layout a cui punti,"amazzonico" è un po' vago visto che parliamo di una zona che è quasi un continente e si estende dalle Ande alla foce del Rio delle Amazzoni.... Ma ci sara' chi ti consigliera' abbinamenti fattibili una volta capito il genere di vasca a cui punti.

Avatar utente
mercury90
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 23/08/24, 13:03

Biotopo amazzonico

Messaggio di mercury90 » 23/08/2024, 14:45

1. Cercherò le analisi dell'acqua del mio gestore per confrontare con i valori dell'acqua Blues. Tuttavia, sono propenso ad usare l'acqua Blues per il mio biotopo; l'idea era proprio quella di simulare l'ambiente delle acque nere del Rio Negro. Per quanto riguarda i pesci, stavo pensando ai cardinali ma non so con quale specie potrebbero convivere. 
Se utilizzo solo acqua Blues, dovrò integrare con sali per GH e KH ad ogni cambio, giusto? Anche se quest'acqua è povera di sali minerali per le piante, credo che per i pesci possa andare bene.
 
2. Non ho ancora un impianto di illuminazione, e l'acquario è chiuso. Quali piante poco esigenti mi consiglieresti? Se sostituisco la Cabomba con la Vallisneria spiralis per lo sfondo, sarebbe adatta? E la Sagittaria subulata richiede molta luce? Vorrei delle piante adatte ad un biotopo amazzonico che crescano bene anche senza CO2
 
3. Non metterò pesci da fondo e ciclidi. Per quanto riguarda le piante come Echinodorus e Vallisneria, crescerebbero anche senza un fondo fertile o è meglio il fondo fertile? Sto considerando di usare Vallisneria spiralis ( anche se non è tipica del Rio Negro ), diverse Echinodorus e qualche pianta galleggiante come limnobium laevigatum, insieme ai legni. Hai altri suggerimenti? Purtroppo non conosco molte piante di questo biotopo. 
Ultima modifica di mercury90 il 23/08/2024, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Biotopo amazzonico

Messaggio di roby70 » 23/08/2024, 14:57

1) usa solo la blues senza altro e poi i micro si introducono con la fertilizzazione. KH e GH quasi nulli vanno bene per i cardinali se non usi CO2 
2) prova anche a vedere qui : ​Piante d'acquario e zone di origine
3) niente fertili, metti un inerte. Se non metti pesci da fondo va bene anche un ghiaietto. Per le piante poi si possono mettere tabs o stick 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
mercury90
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 23/08/24, 13:03

Biotopo amazzonico

Messaggio di mercury90 » 23/08/2024, 15:36

1. È vero, non avevo proprio pensato al fatto che i micro si introducono con la fertilizzazione. Allora utilizzo semplice acqua Blues senza aggiungere niente. Per i rabbocchi mi consigli demineralizzata o sempre acqua Blues?

2. Ti ringrazio, proverò a dare un'occhiata ai vari tipi di piante.

3. Okay, vada per il fondo inerte. La sabbia quarzifera fine va bene?
 
Un'ultima domanda: i cardinali possono convivere con altre specie del Rio Negro? Sto valutando se introdurre anche un'altra specie o tenerli da soli nel biotopo.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Biotopo amazzonico

Messaggio di roby70 » 23/08/2024, 18:04


mercury90 ha scritto:
23/08/2024, 15:36
cardinali possono convivere con altre specie del Rio Negro?
Io li lascerei da soli. Potrebbero stare con una coppia di ramirezii ma in tal caso il fondo deve essere sabbia fine. Oppure meglio l’Apistogramma agassizii

mercury90 ha scritto:
23/08/2024, 15:36
Okay, vada per il fondo inerte. La sabbia quarzifera fine va bene?

sì ma testala prima di usarla per essere sicuri che non sia calcarea
 

mercury90 ha scritto:
23/08/2024, 15:36
Per i rabbocchi mi consigli demineralizzata o sempre acqua Blues?

meglio demineralizzata che ha le durezze a 0, oppure osmosi presa in negozio 
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Biotopo amazzonico

Messaggio di marko66 » 23/08/2024, 21:09

mercury90 ha scritto:
23/08/2024, 15:36
1. È vero, non avevo proprio pensato al fatto che i micro si introducono con la fertilizzazione. Allora utilizzo semplice acqua Blues senza aggiungere niente. Per i rabbocchi mi consigli demineralizzata o sempre acqua Blues?
Vero,ma se hai KH e GH quasi nulli non è una condizione ideale per molte piante sommerse.Per i cardinali va' benissimo invece.
Per il resto concordo.

Avatar utente
mercury90
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 23/08/24, 13:03

Biotopo amazzonico

Messaggio di mercury90 » 23/08/2024, 22:21

Ho deciso come intendo allestire l’acquario, vorrei qualche consiglio. Sarà un monospecifico, ci saranno solo i pesci cardinali. Al centro, posizionerò legni di quercia. Nella zona posteriore inserirò alcune Echinodorus bleheri, mentre in primo piano metterò Echinodorus tenellus. Utilizzerò il Limnobium laevigatum come pianta galleggiante. Completerò l’allestimento con numerose foglie secche di catappa. Il fondo sarà composto da 3-4 cm di sabbia fine quarzifera.


Quanta illuminazione in lumen è necessaria per questo acquario ispirato al Rio Negro? Queste piante potranno crescere bene con i semplici fertilizzanti? Inoltre, considerando che la vegetazione nel Rio Negro è piuttosto scarsa, mi chiedo se sia meglio utilizzare solo piante galleggianti o aggiungere anche alcune Echinodorus. 
 
Dovrei utilizzare la torba nel filtro? 
Ultima modifica di mercury90 il 24/08/2024, 0:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Biotopo amazzonico

Messaggio di marko66 » 23/08/2024, 22:31

mercury90 ha scritto:
23/08/2024, 22:21
Quanta illuminazione in lumen è necessaria per questo acquario ispirato al Rio Negro? Queste piante potranno crescere bene con i semplici fertilizzanti?
Si.Puoi anche metterle,se ti limiti a quel tipo di piante sommerse ti bastera' fertilizzare il fondo e poca luce-
Secondo me la torba non ti servira',riempi con tutta blues e lascia maturare,poi si vedra' se è necessario acidificare o meno.

Avatar utente
mercury90
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 23/08/24, 13:03

Biotopo amazzonico

Messaggio di mercury90 » 23/08/2024, 23:09

Okay, perfetto. Non mi va di inserire troppe piante, dato che nel Rio Negro non c'è molta vegetazione. Avevo anche pensato all'Hydrocotyle leucocephala, ma non so se sia una pianta molto esigente. Credo che mi limiterò alle Echinodorus bleheri e tenellus.
 
Vanno bene i fertilizzanti della Seachem Flourish tabs e il fertilizzante in colonna Seachem Flourish? 
È meglio un fondo chiaro o scuro per rappresentare il fondale del Rio Negro? Sono indeciso sul colore della sabbia. 

Grazie ancora per tutte le vostre risposte! 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gem1978, Google [Bot] e 12 ospiti