
Ghiozzetti? Tipo i marsoni?
Comunque ho chiesto e letto parecchio, so di persone che tengono piccoli gruppi di vaironi in acquario, a detta loro sembrano stare a proprio agio e accettano volentieri i mangimi secchi. E sembra che uno li abbia pure riprodotti!
Altra cosa, sono anni che pesco a caso tutto quello che abbocca con ami da 22, e so per certo che la maggior parte del tempo i pescetti stanno "fermi" in attesa che qualcosa passi vicino. Fermi nel senso che loro nuotano moltissimo ma per contrastare la corrente. Quindi forse un gruppo di giovani vaironi potrebbe pure stare in una vasca con forte corrente, o no?
Quindi ho pensato, intanto sistemo la vasca 80x60 cm di base usando tutta roba prelevata dal torrente. Si, dove li pesco normalmente è un torrente, e in estate secca e muore tutto (penso sia la causa che pesci sopra i 12 cm si contino sulle dita di UNA mano) quest'anno fortunato ha piovuto ogni settimana abbondantemente e si è salvato tutto.
Dicevo, potrei fare 3 cm di ghiaia/sabbia del fiume, 2 sassi con le alghe e le varie schifi-larve che sono attaccate, le immancabili limnae, physa e patelle (adorabili). Scarsa esposizione alla luce... Cosi il "biotopo" sarebbe completo vero?
Poi per i pesci, qualcosa di piccolo che prendo e rilascio dopo qualche mese potrebbe andare credo.
Altra cosa, mi è venuta voglia visti i bei risultati con i pesci rossi di crescere gli avannotti dei pescetti di fiume e liberarli appena cresciuti bene. Da dire che nella mia zona l'unico limite c'è per le trote e le sanguinerole maggio.giugno. Ma sono talmente incompetenti che considerano salgarelle tutto ciò che non è una trota.