Biotopo nostrano

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di matteo.cocodiamante » 23/09/2014, 15:21

Su internet si trova che il vairone raggiunge i 25 e l'alborella i 15... il contrario insomma. Boh :)

Ghiozzetti? Tipo i marsoni?

Comunque ho chiesto e letto parecchio, so di persone che tengono piccoli gruppi di vaironi in acquario, a detta loro sembrano stare a proprio agio e accettano volentieri i mangimi secchi. E sembra che uno li abbia pure riprodotti!

Altra cosa, sono anni che pesco a caso tutto quello che abbocca con ami da 22, e so per certo che la maggior parte del tempo i pescetti stanno "fermi" in attesa che qualcosa passi vicino. Fermi nel senso che loro nuotano moltissimo ma per contrastare la corrente. Quindi forse un gruppo di giovani vaironi potrebbe pure stare in una vasca con forte corrente, o no?

Quindi ho pensato, intanto sistemo la vasca 80x60 cm di base usando tutta roba prelevata dal torrente. Si, dove li pesco normalmente è un torrente, e in estate secca e muore tutto (penso sia la causa che pesci sopra i 12 cm si contino sulle dita di UNA mano) quest'anno fortunato ha piovuto ogni settimana abbondantemente e si è salvato tutto.
Dicevo, potrei fare 3 cm di ghiaia/sabbia del fiume, 2 sassi con le alghe e le varie schifi-larve che sono attaccate, le immancabili limnae, physa e patelle (adorabili). Scarsa esposizione alla luce... Cosi il "biotopo" sarebbe completo vero?

Poi per i pesci, qualcosa di piccolo che prendo e rilascio dopo qualche mese potrebbe andare credo.



Altra cosa, mi è venuta voglia visti i bei risultati con i pesci rossi di crescere gli avannotti dei pescetti di fiume e liberarli appena cresciuti bene. Da dire che nella mia zona l'unico limite c'è per le trote e le sanguinerole maggio.giugno. Ma sono talmente incompetenti che considerano salgarelle tutto ciò che non è una trota.

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di matteo.cocodiamante » 23/09/2014, 19:07

Ragazzi su FB ho messo una foto dettagliata e mi hanno detto sanguinerole e 1 vairone. Non ci capisco piu niente. Meglio però, le sanguinerle in teoria restano piccole parecchio e hanno già accettato un mangime fatto in casa.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di darioc » 23/09/2014, 23:31

Tenevano i vaironi in acquario, si ma in che acquario? Un mille litri modello acquario di Genova con simulatori di corrente extra stong??
Per corrente forte io intendo una corrente che ti sposta tranquillamente un piombo da 100 g e ti assicuro che non serve un torrente per trovarla, in un torrente e molto più forte. Di sicuro non la ricrei col filtro. Poi i pesci che tu dici che stanno fermi in realtà e come se nuotassero. Perché non liberi quei poveri vaironi /sanguinerole e ti orienti su qualcosa di acqua ferma di cui riusciresti a soddisfare molto meglio le esigenze?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di Mes » 24/09/2014, 8:26

darioc ha scritto:Tenevano i vaironi in acquario, si ma in che acquario? Un mille litri modello acquario di Genova con simulatori di corrente extra stong??
Per corrente forte io intendo una corrente che ti sposta tranquillamente un piombo da 100 g e ti assicuro che non serve un torrente per trovarla, in un torrente e molto più forte. Di sicuro non la ricrei col filtro. Poi i pesci che tu dici che stanno fermi in realtà e come se nuotassero. Perché non liberi quei poveri vaironi /sanguinerole e ti orienti su qualcosa di acqua ferma di cui riusciresti a soddisfare molto meglio le esigenze?
Stra-quoto!

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di matteo.cocodiamante » 24/09/2014, 14:25

Beh insomma 100 gr è esageratissimo, dove li pesco si muovono appena i 2/5 gr. COmunque va beh, idea bocciata.

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di matteo.cocodiamante » 26/09/2014, 13:47

Ragazzi vi comunico che non ho intenzione al momento di rilasciare le Sanguinerole, ma il vairone si perchè è da solo e non va bene. Invece le altre hanno formato già un branco che fa tutto insieme ecc ecc
darioc ha scritto:Un mille litri modello acquario di Genova con simulatori di corrente extra stong??
Penso che almeno le sanguinerole apprezzino molto una zona più tranquilla, con acqua ferma o quasi, per riposarsi, invece hanno bisogno anche della zona di corrente una certa forza. Giusto? Tu mi parli di 1000 litri... Beh un 500 lt per iniziare non va bene? In un contenitore circolare di questo tipo riuscirei a fare le due zone e con una pompa di movimento (koralia) o anche una forte pompa/filtro.


Per gli altri aspetti, nessun problema ormai mangiano dalle mani.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di darioc » 26/09/2014, 18:40

1000 l era solo una esagerazine, comunque le sanguinerole hanno anche il problema delle acque fresche, io le ho trovate solo in laghetti asieme alle trote. Quindi non so se possono superare l 'estate. Inoltre la vasca sarebbe meglio lunga ma se son 500 l forse va bene lo stesso. Comunqe sentiamo anche qualcun altro
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di matteo.cocodiamante » 26/09/2014, 19:51

Grazie... :D Io le sanguinerole le ho pescate perfino in un laghetto da pesca sportiva con acqua ferma, sotto il sole e molto torbida. Conta che c'erano persici, carpe, tante varieta di "pescetto" (cioè i pesciolini piccoli da frittura per capirci)... Che sia stato solo un ceppo adattato? Comunque sia quelle che ho preso stavano in acque fresche, dunque cerco di non superare i 22-23 gradi nella massima estiva. Per assurdo in una altra vaschetta le trasferiro in cantina per le due settimane di caldo infernale :))

Pensavo da momento che il mastello è rotondo, di fare una corrente circolare, non so se mi spiego...

Comunque ho già avviato un 300 lt lordi con 2 oranda, come scrivevo a inizio Topic, li delle sanguinerole potrebbero starci? Almeno momentaneamente prima del nuovo mastello che arriverà domani ?

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di darioc » 26/09/2014, 22:48

Per quanto riguarda quelle prese nel laghetto allora probabilmente mi sbaglio. Comunque se le hai prese in acqua fresca e le metti subito in un 'acqua da carpe rischi che meta buona finiscano male, devi abituarle.
Per quanto riguarda metterle cogli oranda io non mi fiderei mai di mettere coi miei carassi dei pesci di fiume se prima non li ho quarantenati per un bel po e riempiti di aglio. Per dopo la quarantena non saprei, pero se tanto tiarriva il mastello tra poco...
Per la corrente circolare non saprei ma forse va bene, aspettiamo qualcun altro.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: Biotopo nostrano

Messaggio di matteo.cocodiamante » 27/09/2014, 13:30

Si certo, gli sbalzi sono sempre sbagliati, ma comunque quelle del laghetto forse erano un ceppo un po adattato.

Tra poche ore mi arriva il mastello ma la parte tecnica non la ho ancora , userò diverse piccole pompe ecc ma non penso sia un problema 2 settimane rispetto a tutti gli anni che vivranno. Per la maturazione, uso metà vecchio metà nuovo, esattamente come ho fatto con gli oranda nel 300 lt. Nitriti sempre prossimi allo 0, il valore piu alto non ha superato 0.2 ppm! Credo possa andare bene. Farò un misurazione dell'acqua del torrente d'orgine, in modo da regolarmi.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti