Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 27/09/2014, 13:43
Scusate se faccio il guasta feste.. ma dove li prendete? A me risulta sia illegale pescarli ed allevare pesci presi in natura.. magari mi sbaglio io..
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
matteo.cocodiamante

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto o sabbia edile
- Flora: Ludwigia repens
Ludwigia Gladulosa
Nummularia
Giacinto d'acqua
Dracenea
Anubias
- Fauna: Oranda di tutte le taglie ed età.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di matteo.cocodiamante » 27/09/2014, 14:07
Con 30 euro annuali ho il permesso di pescare tutto ciò che voglio... Poi, padellarli o no poco interessa ai guardia pesca, che non distinguono un pesce da un altro nemmeno dopo anni e anni di lavoro sul campo!!
matteo.cocodiamante
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/09/2014, 14:30
matteo.cocodiamante ha scritto:pesciolini piccoli da frittura per capirci
I latterini?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
matteo.cocodiamante

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto o sabbia edile
- Flora: Ludwigia repens
Ludwigia Gladulosa
Nummularia
Giacinto d'acqua
Dracenea
Anubias
- Fauna: Oranda di tutte le taglie ed età.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di matteo.cocodiamante » 27/09/2014, 14:40
Si forse, comunque da frittura ci sono praticamente tutti i piccoli pesci... Sicuramente c'erano sanguinerole, alborelle, gobbi...
matteo.cocodiamante
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 27/09/2014, 14:54
lucazio00 ha scritto:matteo.cocodiamante ha scritto:pesciolini piccoli da frittura per capirci
I latterini?
Scusate ma i latterini non sono di mare?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 27/09/2014, 14:59
matteo.cocodiamante ha scritto: Farò un misurazione dell'acqua del torrente d'orgine, in modo da regolarmi.
Forse e una stupidaggine ma io userei direttamente l 'acua del torrente se hai modo di portarla a casa.
Forse e una cavolata anche questa ma io non userei molte piccole pompe, credo che la corrente dovrebbe essere un flusso continuo e che con quella soluzione creeresti moti irregolari ma sentiamo qualcun altro.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
matteo.cocodiamante

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto o sabbia edile
- Flora: Ludwigia repens
Ludwigia Gladulosa
Nummularia
Giacinto d'acqua
Dracenea
Anubias
- Fauna: Oranda di tutte le taglie ed età.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di matteo.cocodiamante » 27/09/2014, 15:16
Portare a casa 500 litri è un casino purtroppo...
Beh adesso userei alcune pompe piccole per arrivare a 400/500 l/h tutte direzionate in modo uguale... Ma è provvisorio

matteo.cocodiamante
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/09/2014, 19:02
I latterini vivono in acque dolci, salmastre e marine. Quindi sono eurialini.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
matteo.cocodiamante

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 800
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto o sabbia edile
- Flora: Ludwigia repens
Ludwigia Gladulosa
Nummularia
Giacinto d'acqua
Dracenea
Anubias
- Fauna: Oranda di tutte le taglie ed età.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di matteo.cocodiamante » 27/09/2014, 19:24
Ragazzi ho un mastello da 800 lt in più ora!
Le sanguinerole alloggeranno nel 300 lt con corrente e tutto il massimo che riesco a fare, piu avanti valuto se inserirle nell' ottocento litri
matteo.cocodiamante
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/09/2014, 22:38
Ah ti sei fatto la piscinetta!!! Di soli 800 litri!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 16 ospiti