Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 29/03/2018, 13:23
Sono da più di un mese che non cambio l’acqua in entrambi gli acquari, uno è un amazzonico da 125 l l’altro è l’acquario per l’Axolotl da 100 l. Per non fare fesserie, visto che ci sono pareri contrastanti, ogni quanto va cambiata l’acqua in un amazzonico? E ogni quanto è bene farlo in un acquario per Axolotl?
Grazie a tutti

YepYep
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 29/03/2018, 13:24
YepYep ha scritto: ↑29/03/2018, 13:23
ogni quanto va cambiata l’acqua in un amazzonico?
Quando necessario, vedi
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
Poi se ci dici i valori che hai ora in vasca vediamo se sei in una condizione in cui è opportuno.
E ci dici anche se e come fertilizzi?
► Mostra testo
io faccio mediamente un cambio 30% ogni sei mesi... altri già han superato i 12 senza...dipende da molti fattori
YepYep ha scritto: ↑E ogni quanto è bene farlo in un acquario per Axolotl?
Ti consiglio di approfondire nella loro sezione...la trovi in fondo all'indice.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 29/03/2018, 14:58
BollaPaciuli ha scritto: ↑YepYep ha scritto: ↑29/03/2018, 13:23
ogni quanto va cambiata l’acqua in un amazzonico?
Quando necessario, vedi
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
Poi se ci dici i valori che hai ora in vasca vediamo se sei in una condizione in cui è opportuno.
E ci dici anche se e come fertilizzi?
► Mostra testo
io faccio mediamente un cambio 30% ogni sei mesi... altri già han superato i 12 senza...dipende da molti fattori
YepYep ha scritto: ↑E ogni quanto è bene farlo in un acquario per Axolotl?
Ti consiglio di approfondire nella loro sezione...la trovi in fondo all'indice.
Per gli Axolotl chiamo @
Monica come rinforzo
Il resto niente fertilizzazione... Sono dello stesso parere dell’articolo, per quello desideravo info... Nell’acquario l’aspetto “wild” non manca di certo:
image.jpg
pH alto: 7,5 (si è alzato in un mese da 6.5)
DH 4
Nitriti assenti
Nitrati non ho il test, ma deduco, dimmi se sbaglio che siano troppo alti (patina leggera in superficie)
Aggiungo: non ho lavato ancora le spugne di entrambi i filtri (amazzonico e axolotl) ogni quanto sarebbe bene farlo, ereticamente parlando? Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
YepYep
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 29/03/2018, 15:36
YepYep ha scritto: ↑
ogni quanto va cambiata l’acqua in un amazzonico?
Aggiungo: non ho lavato ancora le spugne di entrambi i filtri (amazzonico e axolotl) ogni quanto sarebbe bene farlo, ereticamente parlando? Grazie

...se ti dico "quando serve" sono troppo vago?
Per l'acqua, quando qualche valore ti sembra sballato, per le spugne, le pulisci quando il filtro non tira (io le ho pulite a dicembre 2017, precedentemente le avevo pulite nel 2015 credo).
- Questi utenti hanno ringraziato projo per il messaggio:
- YepYep (29/03/2018, 15:37)
projo
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 29/03/2018, 16:15
Ciao Yep

dagli Ax mi ero data un limite con la conducibilità,se non ricordo male 500

se vedi che i valori sono buoni io non farei cambi regolari neanche con loro

idem per il filtro,morale concordo con Projo anche nel caso dei mostriciattoli

in questo momento sono a meno di 300 e l'ultimo cambio l'ho fatto credo a Ottobre
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- BollaPaciuli (29/03/2018, 16:27) • YepYep (29/03/2018, 21:33)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Vincent83 e 5 ospiti