
Riassuntino:
In vasca ho Microsorum, Myriophyllum, Echinodorus Magdalenensis ed Echinodorus Tenellum.
La Bacopa a galla per farla riprendere e poca egeria appena "ricavata" da alcuni steli di Cuttlebone.
Quindi la maggior parte delle piante preferirebbe valori puramente amazzonici, che ancora non ho.
Ho avuto le volvox. Ho fatto un periodo di buio di 13-14 giorni da cui le piante sono uscite stremate. Ora ho rifertilizzato, il fotoperiodo è sempre a 4 ore. Le piante si sono riprese e sembrano crescere, anche se non a ritmi assurdi a causa del fotoperiodo corto. Dopo il trambusto sono riapparse diatomee, qualche alghetta sui vetri e alcune alghe verdi (pochissima roba) sui tronchi e su Microsorum e Bacopa. Immagino per la carenza di allelochimici nell'acqua!
Erogo CO2 con bombola e sistema venturi. Sono a 29 bolle al minuto, e ogni tanto parte una bollicina in vasca. Segno che sono al limite e se aumentassi la CO2 non si scioglierebbe.
KH 7 - GH 11 - pH 7,1
Sto allestendo un amazzonico quindi l'idea è di portarmi intorno a KH 3 - GH 6 - pH 6,5.
Non ho ancora inserito pesci.
A questo scopo voglio fare dei cambi con acqua d'osmosi.
Secondo voi è meglio inserire i pesci e fare cambi piccoli che portino gradualmente ai valori amazzonici, o è meglio fare un cambio del 50% subito con la vasca ancora "da formarsi", prima di iniziare a inserire i pesci, e non pensarci più?
La mia paura è che col cambio del 50% le alghe prendano spazio, altrimenti l'avrei già fatto oggi perché mi sembrerebbe la cosa migliore....
Aiuto!!!