Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
angelsea73

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 15/03/22, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51xz65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: metà ghiaietto e metà sab
- Flora: limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus o felce di Giava
bacopa
cambomba e anubias sono morte
- Fauna: 7 Paracheirodon innesi
4 gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelsea73 » 26/07/2022, 11:26
malù ha scritto: ↑26/07/2022, 11:17
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 10:40
levare lo sporco che si deposita
Non è "sporco"... È un insieme di residui organici, batteri e altri microrganismi... Tutto materiale utile al buon funzionamento della vasca.
si certo, ma a me hann detto di cambiae ogni settimana figuratevi! per cui un mese e mezzo mi pare follia
angelsea73
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 26/07/2022, 11:45
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 11:26
mese e mezzo mi pare follia
Io non cambio da oltre 7 mesi e l'acqua profuma d'erba fresca...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 26/07/2022, 11:54
Platyno75 ha scritto: ↑26/07/2022, 11:45
non cambio da oltre 7 mesi e l'acqua profuma d'erba fresca
Io da 5/6 anni senza problemi....
Posted with AF APP
malu
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 26/07/2022, 13:09
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 11:26
malù ha scritto: ↑26/07/2022, 11:17
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 10:40
levare lo sporco che si deposita
Non è "sporco"... È un insieme di residui organici, batteri e altri microrganismi... Tutto materiale utile al buon funzionamento della vasca.
si certo, ma a me hann detto di cambiae ogni settimana figuratevi! per cui un mese e mezzo mi pare follia
Se si forma uno strato eccessivo di materia organica va sifonato perché può portare alla formazione di patogeni, se è solo qualche detrito lascialo perché rappresenta una fonte di cibo per i batteri “buoni” che fanno funzionare la vasca
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Messaggi: 53617
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 26/07/2022, 13:55
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 11:26
si certo, ma a me hann detto di cambiae ogni settimana figuratevi! per cui un mese e mezzo mi pare follia
... Ho una vasca dove non cambio acqua da 3 anni, e da 5 ci sono gli stessi pesci
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑26/07/2022, 13:09
può portare alla formazione di patogeni
Dal nulla?
Stand by
cicerchia80
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 26/07/2022, 14:16
cicerchia80 ha scritto: ↑26/07/2022, 13:55
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 11:26
si certo, ma a me hann detto di cambiae ogni settimana figuratevi! per cui un mese e mezzo mi pare follia
... Ho una vasca dove non cambio acqua da 3 anni, e da 5 ci sono gli stessi pesci
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑26/07/2022, 13:09
può portare alla formazione di patogeni
Dal nulla?
Sarebbe come non tirare lo scarico del bagno per un lungo periodo, avremmo problemi di igiene molto in fretta e i batteri che generalmente fanno funzionare il filtro non si sviluppano con la luce (La parte superficiale del fondo è molto spesso illuminata), quei batteri che crescono sui detriti o sono patogeni o sono detritivori
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
angelsea73

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 15/03/22, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51xz65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: metà ghiaietto e metà sab
- Flora: limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus o felce di Giava
bacopa
cambomba e anubias sono morte
- Fauna: 7 Paracheirodon innesi
4 gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelsea73 » 26/07/2022, 14:45
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑26/07/2022, 13:09
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 11:26
malù ha scritto: ↑26/07/2022, 11:17
Non è "sporco"... È un insieme di residui organici, batteri e altri microrganismi... Tutto materiale utile al buon funzionamento della vasca.
si certo, ma a me hann detto di cambiae ogni settimana figuratevi! per cui un mese e mezzo mi pare follia
Se si forma uno strato eccessivo di materia organica va sifonato perché può portare alla formazione di patogeni, se è solo qualche detrito lascialo perché rappresenta una fonte di cibo per i batteri “buoni” che fanno funzionare la vasca
non non mi pare
però la parte della sabbia ha un po' di schifezze, ma anche l'ultima volta che ho sifonato non sono state aspirate.
scusa però se sifono tolgo anche acqua
angelsea73
-
roby70
- Messaggi: 43416
- Messaggi: 43416
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 26/07/2022, 14:54
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 14:45
scusa però se sifono tolgo anche acqua
Volendo ci sono i sifoni elettrici che permettono di aspirare e non tolgono l'acqua ma la ributtano in acquario. Comunque non è che sifonare sia proprio necessario, anzi

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
angelsea73

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 15/03/22, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51xz65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: metà ghiaietto e metà sab
- Flora: limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus o felce di Giava
bacopa
cambomba e anubias sono morte
- Fauna: 7 Paracheirodon innesi
4 gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelsea73 » 26/07/2022, 15:01
roby70 ha scritto: ↑26/07/2022, 14:54
angelsea73 ha scritto: ↑26/07/2022, 14:45
scusa però se sifono tolgo anche acqua
Volendo ci sono i sifoni elettrici che permettono di aspirare e non tolgono l'acqua ma la ributtano in acquario. Comunque non è che sifonare sia proprio necessario, anzi
altro modo per pulire la sabbia?
angelsea73
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 26/07/2022, 15:06
Non esiste.
L'alternativa è cambiare dolcemente la visione della vasca.
Un micro microcosmo difettoso che va certamente mantenuto, seguito ma a tratti lasciato stare.
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Oppure provi il mio metodo brevettato.
Una mega pompa per movimentare l'acqua, provochi una "piena" di fiume artificiale che rende pulitissimi i fiumi, abbinata ad un filtro messo da qualche parte.
Io lo fo (abbr. di faccio per risparmiare lettere) una o due volte all'anno.
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti