Cambio d'acqua, ogni quanto?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di malu » 26/07/2022, 19:09

L'articolo è riferito a vasche con filtro, ma credo che la sostanza non cambi.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3156731/

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 26/07/2022, 20:46

malù ha scritto:
26/07/2022, 19:09
L'articolo è riferito a vasche con filtro, ma credo che la sostanza non cambi.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3156731/
Ne avevo già letto di articoli simili, ma all’epoca non li presi in considerazione essendo troppo corti, questo è già un po’ più articolato.
Comunque si riferisce principalmente ai Nitronomas e non ai Nitrobacter o Nitrospira
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di malu » 26/07/2022, 20:53

Scusa non ho risposto a tutte le tue osservazioni :D
Nitrospira e Nitrobacter (e tutte le altre famiglie nitrificanti) sono batteri ubiquitari difficile che siano "fotobici"....fra parentesi non so dove hai preso questo termine :D

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 20:46
Comunque si riferisce principalmente ai Nitronomas
Beh, certo non potevano cercare correlazioni con tutti i batteri nitrificanti, li hanno sottintesi con il termine AOB, e infatti non dicono che gli archeobatteri sono gli unici ma i più numerosi.

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 26/07/2022, 20:59

malù ha scritto:
26/07/2022, 20:53
Scusa non ho risposto a tutte le tue osservazioni :D
Nitrospira e Nitrobacter (e tutte le altre famiglie nitrificanti) sono batteri ubiquitari difficile che siano "fotobici"....fra parentesi non so dove hai preso questo termine :D
Scusa, ma tu dove hai letto che non sono fotobici? Comunque il termine deriva da fotofobia che è la paura/non resistenza alla luce.
Secondo te perché l’acquario lo fanno maturare anche al buio? O perché il filtro è la “casa” ideale per i batteri?

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
malù ha scritto:
26/07/2022, 20:58
Scusa non ho risposto a tutte le tue osservazioni :D
Nitrospira e Nitrobacter (e tutte le altre famiglie nitrificanti) sono batteri ubiquitari difficile che siano "fotobici"....fra parentesi non so dove hai preso questo termine :D

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 20:46
Comunque si riferisce principalmente ai Nitronomas
Beh, certo non potevano cercare correlazioni con tutti i batteri nitrificanti, li hanno sottintesi con il termine AOB, e infatti non dicono che gli archeobatteri sono gli unici ma i più numerosi.
Intende batteri che trasformano che svolgono la nitrificazione, quindi non i Nitrobacter o Nitrospira
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di malu » 26/07/2022, 21:22

GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 20:59
Scusa, ma tu dove hai letto che non sono fotobici?
Non l'ho letto, l'ho desunto.....dal momento che sono ubiquitari possono vivere in diversi ambienti illuminati o meno. Un po come gli aerobi facoltativi che possono lavorare con o senza ossigeno.
La maturazione al buio si fa principalmente per il discorso alghe, i batteri arrivano comunque con o senza luce,
Il filtro è la "casa" ideale per i batteri per superfice colonizzabile e buona presenza di ossigeno.

Comunque i batteri nitrificanti si stratificano anche su piante, arredi, vetri di un acquario (biofilm batterico) allo stesso modo fanno in fiumi, laghi, mare etcc..tutti ( o quasi) luoghi esposti alla luce.

Nitrosomonas e Nitrobacter hanno un ruolo importante nella bioflocculazione relativa al trattamento delle acque reflue.....questo flocculato viene tenuto in sospensione nelle vasche degli impianti, quindi in piena luce .

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 26/07/2022, 21:34

malù ha scritto:
26/07/2022, 21:22
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 20:59
Scusa, ma tu dove hai letto che non sono fotobici?
Non l'ho letto, l'ho desunto.....dal momento che sono ubiquitari possono vivere in diversi ambienti illuminati o meno. Un po come gli aerobi facoltativi che possono lavorare con o senza ossigeno.
La maturazione al buio si fa principalmente per il discorso alghe, i batteri arrivano comunque con o senza luce,
Il filtro è la "casa" ideale per i batteri per superfice colonizzabile e buona presenza di ossigeno.

Comunque i batteri nitrificanti si stratificano anche su piante, arredi, vetri di un acquario (biofilm batterico) allo stesso modo fanno in fiumi, laghi, mare etcc..tutti ( o quasi) luoghi esposti alla luce.

Nitrosomonas e Nitrobacter hanno un ruolo importante nella bioflocculazione relativa al trattamento delle acque reflue.....questo flocculato viene tenuto in sospensione nelle vasche degli impianti, quindi in piena luce .
Tralasciando il fatto che stiamo andando OT (non solo dall’argomento della discussione), c’è un bel po’ di cose che non quadrano, per esempio i Nitronomas che secondo l’articolo non sono presenti i quantità sufficiente nell’acqua dolce per la nitrificazione, il biofilm NON influisce sul ciclo dell’ azoto in quanto è solo parte batterica staccata dalle colonie funzionanti, le alghe dopo una corretta maturazione con luce scompaiono comunque e altre cose che non sto a dire qui.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di malu » 26/07/2022, 21:38

Comunque tante cose che abbiamo "mandato a memoria" sui batteri sono obsolete, non complete, troppo generalizzate o andrebbero riviste.
Nitrospira, Nitrosomonadales,Nitrosococcus, Nitrococcus.....senza contare funghi, protozoi e tanti altri microrganismi, difficile dire con sicurezza chi fa questo e chi fa quello ;)
Comunque hai ragione.....OT a manetta :D
@riccardobellisario ti chiedo scusa ^:)^

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 26/07/2022, 21:42

malù ha scritto:
26/07/2022, 21:38
Comunque tante cose che abbiamo "mandato a memoria" sui batteri sono obsolete, non complete, troppo generalizzate o andrebbero riviste.
Nitrospira, Nitrosomonadales,Nitrosococcus, Nitrococcus.....senza contare funghi, protozoi e tanti altri microrganismi, difficile dire con sicurezza chi fa questo e chi fa quello ;)
Comunque hai ragione.....OT a manetta :D
@riccardobellisario ti chiedo scusa ^:)^
Io chiudo qua perché è decisamente OT e vado a rivedermi la questione dei batteri che mi sembra molto interessante
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53617
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di cicerchia80 » 26/07/2022, 21:53

... Se aprite un nuovo topic taggatemi, arrivo ora, ed effettivamente
Per essere un topic di primo acquario, sta diventando un pò pesante :D
Stand by

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17585
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Messaggio di Fiamma » 27/07/2022, 13:58

cicerchia80 ha scritto:
26/07/2022, 21:53
Per essere un topic di primo acquario, sta diventando un pò pesante
Poi ci fate scappare i neofiti :))
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 21:04
Comunque il termine deriva da fotofobia che è la paura/non resistenza alla luce.
Quindi semmai è fotofobici :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 2):
malu (27/07/2022, 14:30) • GSCAPEAQUA (27/07/2022, 17:29)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti