Cambio illuminazione?
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
Buonasera, sono nuovo di questo forum.
Ho cercato parecchio nei post precedenti ma non ho trovato nulla che ha fatto al caso mio e, quello che ho trovato mi ha incasinato ancora di più i pensieri.
Vi spiego la mia. Ad aprile ho riavviato un acquario Aquatlantis 55 smart (55 litri), acquario di acqua dolce, che avevo acquistato 6 anni fa. Questo acquario aveva lavorato per circa 2 anni poi, a causa di un vecchio trasloco, l'ho dismesso e non l'ho più riattivato fino, appunto, ad aprile (acquario di un neofita, con più problemi mai analizzati che altro).
Ora sto cercando di imparare da vecchi errori e ad informarmi di più quindi tutto procede bene, i pesci scorrazzano felici, l'unico problema è che le piante tendono ad ingiallire. Ora, mi stavo chiedendo se per la quantità e il tipo di piante che ho all'interno, l'illuminazione non sia al massimo (tenendo anche conto della vita del LED che ha lavorato per 2 anni e mezzo e per 4 è stato fermo).
Entrando nello specifico io ho, all'interno dell'acquario :
- 1 Cryptocoryne beckettii
- 4 Hygrophila corymbosa ‘Siamensis’
Il tutto illuminato da un semplice LED fornito assieme all'aquario, un LED Nano Cubic 6W.
Ora, le mie domande sono :
1) è abbastanza l'illuminazione per queste piante e questo acquario (55 litri)?
2) se si, il LED è da sostituire perchè "perde vitalità" col tempo o "tiene botta" finchè non si fulmina?
3) se invece devo cambiarlo, cosa consigliate? Cambiare LED? Integrarlo con altre strisce di LED?
Spero riusciate ad essermi d'aiuto.
Vi ringrazio anticipatamente.
Marco
Ho cercato parecchio nei post precedenti ma non ho trovato nulla che ha fatto al caso mio e, quello che ho trovato mi ha incasinato ancora di più i pensieri.
Vi spiego la mia. Ad aprile ho riavviato un acquario Aquatlantis 55 smart (55 litri), acquario di acqua dolce, che avevo acquistato 6 anni fa. Questo acquario aveva lavorato per circa 2 anni poi, a causa di un vecchio trasloco, l'ho dismesso e non l'ho più riattivato fino, appunto, ad aprile (acquario di un neofita, con più problemi mai analizzati che altro).
Ora sto cercando di imparare da vecchi errori e ad informarmi di più quindi tutto procede bene, i pesci scorrazzano felici, l'unico problema è che le piante tendono ad ingiallire. Ora, mi stavo chiedendo se per la quantità e il tipo di piante che ho all'interno, l'illuminazione non sia al massimo (tenendo anche conto della vita del LED che ha lavorato per 2 anni e mezzo e per 4 è stato fermo).
Entrando nello specifico io ho, all'interno dell'acquario :
- 1 Cryptocoryne beckettii
- 4 Hygrophila corymbosa ‘Siamensis’
Il tutto illuminato da un semplice LED fornito assieme all'aquario, un LED Nano Cubic 6W.
Ora, le mie domande sono :
1) è abbastanza l'illuminazione per queste piante e questo acquario (55 litri)?
2) se si, il LED è da sostituire perchè "perde vitalità" col tempo o "tiene botta" finchè non si fulmina?
3) se invece devo cambiarlo, cosa consigliate? Cambiare LED? Integrarlo con altre strisce di LED?
Spero riusciate ad essermi d'aiuto.
Vi ringrazio anticipatamente.
Marco
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
Ciao Marco, benvenuto.
nel tuo profilo:Dimensioni: 55x30x35... 35 è l'altezza?
Conosci la temperatura colore di questa lampada?
Puoi postare qualche foto delle caratteristiche?
Magari anche una della vasca.
PS, la fauna sarebbe un po' da sistemare e col tempo anche il fondo.
nel tuo profilo:Dimensioni: 55x30x35... 35 è l'altezza?
Ti dico subito che la luce che hai è scarsa anche per piante poco esigenti, sono circa 600 lumen, forse anche meno, ipotizzando il funzionamento al top dell'efficienza.
meno dei neon, ma perdono anche loro.
integrarlo sicuramente, così risparmi un po'.
Conosci la temperatura colore di questa lampada?
Puoi postare qualche foto delle caratteristiche?
Magari anche una della vasca.
PS, la fauna sarebbe un po' da sistemare e col tempo anche il fondo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
Ciao Joo, per prima cosa ti ringrazio della risposta.
Allora, 35 cm è l'altezza e devo correggermi sul LED. Ieri sera ho smontato la plafoniera per trovare delle indicazioni utili a riconoscerlo e, a differenza di ciò che viene riportato in altri acquari uguali al mio visti in internet, la lampadina è 11 W.
Di seguito alcune immagini dell'illuminazione

ed una della vasca

ps la vasca si trova nell'atrio di casa che ha un'illuminazione calda.
Le piante dietro, tra l'altro, sono state inserite circa due mesi fa. Erano molto più rigogliose e pian piano perdono foglie. Non so se è una questione di assestamento o di mancanza di fattori importanti (luce o elementi nutritivi). La pianta davanti, quella più marroncina è così da mesi, non si lascia abbandonare ma allo stesso tempo non torna a spendere.
Comunque ho provato a cercare la lampada su google (tecatlantis daylight 11 w) ma su qualsiasi sito arrivo (anche portoghese o francese) non riesco a trovare le specifiche.
Se dovessi integrare, come potrei fare?
Per quanto riguarda il tuo consiglio, di sistemare fauna e fondo, cosa consiglieresti di fare?
Grazie mille.
Allora, 35 cm è l'altezza e devo correggermi sul LED. Ieri sera ho smontato la plafoniera per trovare delle indicazioni utili a riconoscerlo e, a differenza di ciò che viene riportato in altri acquari uguali al mio visti in internet, la lampadina è 11 W.
Di seguito alcune immagini dell'illuminazione



ed una della vasca

ps la vasca si trova nell'atrio di casa che ha un'illuminazione calda.
Le piante dietro, tra l'altro, sono state inserite circa due mesi fa. Erano molto più rigogliose e pian piano perdono foglie. Non so se è una questione di assestamento o di mancanza di fattori importanti (luce o elementi nutritivi). La pianta davanti, quella più marroncina è così da mesi, non si lascia abbandonare ma allo stesso tempo non torna a spendere.
Comunque ho provato a cercare la lampada su google (tecatlantis daylight 11 w) ma su qualsiasi sito arrivo (anche portoghese o francese) non riesco a trovare le specifiche.
Se dovessi integrare, come potrei fare?
Per quanto riguarda il tuo consiglio, di sistemare fauna e fondo, cosa consiglieresti di fare?
Grazie mille.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
Marco, la tua lampada attuale è al neon e se ha già lavorato per due anni gli è rimasto poco, comunque puoi tenerla ancora se vuoi, a colpo d'occhio sembra attorno ai 6000k
In commercio trovi dei comuni tubi LED con grado di protezione IP 66 o superiore, pronti all'uso, preferibilmente più lunghi della lampada attuale.
Puoi integrare l'attuale con due tubi da circa 600 lumen cad, di cui: uno da 6500k e l'altro da 3500k. i k (gradi Kelvin) sono orientativi... puoi arrivare a 7000k per la frequenza più alta e 3000 per quella più bassa, rimanendo comunque molto vicino ai gradi kelvin ottimali (6500 e 3500).
Se invece vuoi eliminare la lampada di serie puoi prendere 2 tubi LED da 6500 ed 1 da 3500.
In entrambi i casi il totale dei lumen (rendimento/efficacia) diviso i litri della vasca deve dare circa 30 lumen/litro.
I plecostomus non possono assolutamente stare nella tua vasca, sarebbe una tortura per loro, considera che in natura superano i 40 cm, mentre i cory hanno bisogno di sabbia finissima per non danneggiarsi i barbigli.
I botia che hai crescono molto meno, ma anche loro mom sono adatti per la tua vasca, mi dispiace.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
Ti ringrazio nuovamente Joo.
Per quanto riguarda l'illuminazione mi hai aiutato un sacco e mi hai chiarito finalmente le idee (soprattutto ho capito che ho montato un neon, maledetta ignoranza), quindi ne approfitto per farti un'ultima domanda a riguardo : come fisseresti i LED al coperchio? Cioè, semplicemente li fisseresti con del semplice biadesivo o altro? o esistono magari in commercio dei LED già "pronti"?
Per quanto invece riguarda i pesci, ti posso solo dire che come tutti i neofiti si fa affidamento al commerciante e il commerciante dice "pulitori di fondo che aiutano la gestione, botia per togliere le lumache"
solo che ora cosa posso fare???
ps presumo che il tuo "devi col tempo sistemare il fondo" sia proprio dovuto alla questione dei Cory?
Grazie ancora!
Per quanto riguarda l'illuminazione mi hai aiutato un sacco e mi hai chiarito finalmente le idee (soprattutto ho capito che ho montato un neon, maledetta ignoranza), quindi ne approfitto per farti un'ultima domanda a riguardo : come fisseresti i LED al coperchio? Cioè, semplicemente li fisseresti con del semplice biadesivo o altro? o esistono magari in commercio dei LED già "pronti"?
Per quanto invece riguarda i pesci, ti posso solo dire che come tutti i neofiti si fa affidamento al commerciante e il commerciante dice "pulitori di fondo che aiutano la gestione, botia per togliere le lumache"

ps presumo che il tuo "devi col tempo sistemare il fondo" sia proprio dovuto alla questione dei Cory?
Grazie ancora!
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
no, niente biadesivo, con l'umidità durerebbe molto poco.
Puoi usare del silicone acrilico per plastica in genere, oppure il polimax.
L'ideale sarebbe fare 2 fori per parte sul coperchio, in prossimità delle estremità delle lampade, quindi fissarle con una fascetta da elettricista.
c'è solo l'imbarazzo della scelta, sono già con l'alimentatore incorporato nella spina.
Tranquillo Marco, sappiamo già che i venditori non si fanno scrupoli pur di vendere. Da parte tua, posso solo consigliarti di accertarti prima in merito alle esigenze di ogni specie, ma credimi, credo che sia successo a tutti. Al momento puoi solo tentare uno scambio sul mercatino del forum o con il negoziante
si, esatto, ma qui basta molto poco..Aggiungere sabbia al fondo dell'acquario
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
Perfetto, tutto molto chiaro! Tra laltro ho visto che in commercio vendono tubi addirittura con le ventose ma avevo pensato anche io di praticare due fori sul coperchio per un fissaggio migliore. Ora cerco l'opzione massima resa / minima spesa. Per i pesci parlerò eventualmente col negoziante, mentre per il resto mi farò una cultura sul forum. Grazie mille ancora!
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- roby70
- Messaggi: 43514
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
@Scalmarco stiamo parlando comunque di elettricità e acqua quindi se non sai bene cosa fare fatti seguire da qualcuno che ne capisca
Personalmente visto che con quel neon avrai più o meno 20 lumen/litro io partirei dal cambiare quello con uno analogo. E poi se serve aggiungere qualcosa ai lati del coperchio.

Personalmente visto che con quel neon avrai più o meno 20 lumen/litro io partirei dal cambiare quello con uno analogo. E poi se serve aggiungere qualcosa ai lati del coperchio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
@roby70 si si, sicuramente. Difatti avevo ipotizzato di aggiungere il LED con protezione IP66 o superiore già col cavo, senza dover fare nessun tipo di allaccio.
Tenendo in considerazione di cambiare semplicemente il neon, dopo una ricerca in internet mi ritrovo che tutte le lampade con attacco 2G7, come la mia, hanno max 11 watt e stessi lumen dell'attuale. Ho visto che ad aumentare dei Lumen (ho visto che ci sono da 1800 lumen), cambia il tipo di attacco in 2G11 e qua mi sorge la domanda : può andare bene questo attacco col mio attuale essendo entrambe a 4 pin? eventualmente devo cercarlo con una sorta di protezione all'acqua o la plafoniera fa da "isolante" ad eventuale condensa / spruzzi?
Perdonatemi la mia ignoranza in materia ma non è proprio il mio campo,ma così, chiarito anche questo dubbio, ho più opzioni e valuterò la migliore.
Grazie a todos!
Tenendo in considerazione di cambiare semplicemente il neon, dopo una ricerca in internet mi ritrovo che tutte le lampade con attacco 2G7, come la mia, hanno max 11 watt e stessi lumen dell'attuale. Ho visto che ad aumentare dei Lumen (ho visto che ci sono da 1800 lumen), cambia il tipo di attacco in 2G11 e qua mi sorge la domanda : può andare bene questo attacco col mio attuale essendo entrambe a 4 pin? eventualmente devo cercarlo con una sorta di protezione all'acqua o la plafoniera fa da "isolante" ad eventuale condensa / spruzzi?
Perdonatemi la mia ignoranza in materia ma non è proprio il mio campo,ma così, chiarito anche questo dubbio, ho più opzioni e valuterò la migliore.
Grazie a todos!
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- roby70
- Messaggi: 43514
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Cambio illuminazione?
Sono diversi e a meno di non cambiarlo direi che non si possa fare. Inoltre il massimo di watt che supporta è quasi sicuramente 11w e quindi con più watt non si possono mettere.
La mia idea era quella di cambiarla con una uguale visto che la tua è un pò vecchia e poi se serviva integrarla con un tubo LED.
E' la plafoniera che la protegge.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], smas13 e 11 ospiti