Cannolicchi sotto la pompa meccanica?
- Man77
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 06/03/20, 16:47
-
Profilo Completo
Cannolicchi sotto la pompa meccanica?
Salve a tutti, ho acquistato da circa un mese un acquario nuovo 80x40x30.
Premetto che è la mia prima esperienza con gli acquari (lo desideravo da molto tempo).
Vorrei sapere se il negoziante mi ha disposto bene la parte filtrante.
Gli scomparti dei tre alloggiamenti sono sulla destra dell'acquario. Il primo ha il termoriscaldatore dove entra l'acqua per il riciclo (con attorno la lana di perlon), il secondo ha tre spugne, una più piccola sopra nera, una intermedia verde, e l'ultima in basso nera, poi sotto i cannalicchi.
Nel terzo scomparto una pompa da 400 l/h.
Mi chiedevo, poiché la pompa è collegata in basso ad un tubo molto alto (con l'ugello / tubo curvo che mette in ricircolo l'acuqa), è possibile tagliare il tubo (ad esempio a metà), così potrei aggiungere altro materiale filtrante, come ad esempio altri cannolicchi?
Stasera appena arrivo a casa faccio tutte le foto per farvi capire meglio il tutto.
Grazie per eventuali risposte
Premetto che è la mia prima esperienza con gli acquari (lo desideravo da molto tempo).
Vorrei sapere se il negoziante mi ha disposto bene la parte filtrante.
Gli scomparti dei tre alloggiamenti sono sulla destra dell'acquario. Il primo ha il termoriscaldatore dove entra l'acqua per il riciclo (con attorno la lana di perlon), il secondo ha tre spugne, una più piccola sopra nera, una intermedia verde, e l'ultima in basso nera, poi sotto i cannalicchi.
Nel terzo scomparto una pompa da 400 l/h.
Mi chiedevo, poiché la pompa è collegata in basso ad un tubo molto alto (con l'ugello / tubo curvo che mette in ricircolo l'acuqa), è possibile tagliare il tubo (ad esempio a metà), così potrei aggiungere altro materiale filtrante, come ad esempio altri cannolicchi?
Stasera appena arrivo a casa faccio tutte le foto per farvi capire meglio il tutto.
Grazie per eventuali risposte
Ultima modifica di Man77 il 06/03/2020, 19:11, modificato 3 volte in totale.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Cannalicchi sotto la pompa meccanica?
Io faccio come dici tu però....
Aggiunto dopo 27 secondi:
Aggiunto dopo 31 secondi:
L'acqua deve circolare bene...
Aggiunto dopo 28 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Però, sopra ai cannolicchi, per non avere crisi di nervi, metti una spugna grana grossa.
Su questa appoggerai la pompa.
Non grossa la spugna....basta una porzione.
Puoi optare anche per spugna a grana fine.
Vedi tu.
Magari quella che costa meno
P.S.
Non metterla troppo in alto per non rischiare di lasciarla all'asciutto.
Aggiunto dopo 27 secondi:
Sì
Aggiunto dopo 31 secondi:
Io non la metterei.
L'acqua deve circolare bene...
Aggiunto dopo 28 secondi:
Sì....Man77 ha scritto: ↑06/03/2020, 17:41Mi chiedevo, poiché la pompa è collegata in basso ad un tubo molto alto (con alla fine l'ugello / tubo curvo che mette in ricircolo l'acuqa), è possibile tagliare il tubo (ad esempio a metà), così potrei aggiungere altro materiale filtrante, come ad esempio altri cannolicchi?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Però, sopra ai cannolicchi, per non avere crisi di nervi, metti una spugna grana grossa.
Su questa appoggerai la pompa.
Non grossa la spugna....basta una porzione.
Puoi optare anche per spugna a grana fine.
Vedi tu.
Magari quella che costa meno

P.S.
Non metterla troppo in alto per non rischiare di lasciarla all'asciutto.
- Man77
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 06/03/20, 16:47
-
Profilo Completo
Cannalicchi sotto la pompa meccanica?
Grazie per la risposta
)
Quindi lascio il mondo come sta, oppure poichè c'è spazio in basso tagliando a metà il tubo, sarebbe meglio aggiungere altro materiale filtrante come cannolicchi?
Stasera faccio alcune foto.
E' brutto all'inizio voler far funzionare tutto alla perfezione, ma pur avendo letto 4 libri sull'abc degli acquari, mi manca l'esperienza sul campo.. Ma è normale
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
una spugna grana grossa.
Su questa appoggerai la pompa.
Non grossa la spugna....basta una porzione.
Puoi optare anche per spugna a grana fine.
MI potresti indicare tipo una marca e modello da utilizzare. Sinceramente non so nemmeno la differenza tra quelle tre spugne che mi ha messo il venditore, poichè andava di fretta e non mi ha potuto spiegare tante cose
(
Grazie

Quindi lascio il mondo come sta, oppure poichè c'è spazio in basso tagliando a metà il tubo, sarebbe meglio aggiungere altro materiale filtrante come cannolicchi?
Stasera faccio alcune foto.
E' brutto all'inizio voler far funzionare tutto alla perfezione, ma pur avendo letto 4 libri sull'abc degli acquari, mi manca l'esperienza sul campo.. Ma è normale
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
una spugna grana grossa.
Su questa appoggerai la pompa.
Non grossa la spugna....basta una porzione.
Puoi optare anche per spugna a grana fine.
MI potresti indicare tipo una marca e modello da utilizzare. Sinceramente non so nemmeno la differenza tra quelle tre spugne che mi ha messo il venditore, poichè andava di fretta e non mi ha potuto spiegare tante cose

Grazie
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Cannalicchi sotto la pompa meccanica?
Secondo me meglio.
Io uso tale sistema.
Non è comune non sbagliare mai....
IMHO
Una vale l'altra, chiedi al tuo negoziante di fiducia.
Io prendo sempre quella che costa meno

Scherzo...
Valuta in base alle dimensioni dello scomparto.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Quindi:
riscaldatore - spugne - cannolicchi - cannolicchi - spugna - pompa.
Altre varianti sono possibili.
Ti verranno in mente con l'esperienza ma questa, va benissimo.

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
La spugna grana fine intercetta le particelle fini e grosse.
Io, se le metto, le metto dopo quelle a grana grossa.
Quelle a grana grossa intercettano le particelle grosse e può accadere che non fermino quelle fini.
Quelle medie, stanno al centro a guardare.
Ricorda: le spugne vanno lavate....ogni tanto.
I cannolicchi partiamo con il dire....quasi mai.
Per ora: mai

- Man77
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 06/03/20, 16:47
-
Profilo Completo
Cannolicchi sotto la pompa meccanica?
Grazie di nuovo per le risposte
).
Ecco le foto:
copio i link:
https://ibb.co/cxgnc1d
https://ibb.co/njg8ZFQ
https://ibb.co/1XZgp1H
https://ibb.co/gr9KKYL
https://ibb.co/2STZBjg
https://ibb.co/XJSGv0K
https://ibb.co/6J178FD
Aggiunto dopo 9 minuti 14 secondi:
Ho aggiunto un filtro interno ieri, per via dei tanti pesci.
L'ho posizionato in alto sulla sinistra attaccato al posteriore dell'acquario, così crea un circolo antiorario continuo con il filtro principale che sta sulla destra.
L'altezza e posizione del filtro, vanno bene? Deve stare più in basso?
Mi piacerebbe anche capire il rapporto di lumen/litro, avendo luce a LED...

Ecco le foto:
copio i link:
https://ibb.co/cxgnc1d
https://ibb.co/njg8ZFQ
https://ibb.co/1XZgp1H
https://ibb.co/gr9KKYL
https://ibb.co/2STZBjg
https://ibb.co/XJSGv0K
https://ibb.co/6J178FD
Aggiunto dopo 9 minuti 14 secondi:
Ho aggiunto un filtro interno ieri, per via dei tanti pesci.
L'ho posizionato in alto sulla sinistra attaccato al posteriore dell'acquario, così crea un circolo antiorario continuo con il filtro principale che sta sulla destra.
L'altezza e posizione del filtro, vanno bene? Deve stare più in basso?
Mi piacerebbe anche capire il rapporto di lumen/litro, avendo luce a LED...
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Cannolicchi sotto la pompa meccanica?
Ciao @Man77 per le foto utilizza il tasto allega file
È sconsigliato allegare i link
Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
In merito al filtro di cui ci hai mostrato le foto, concordo con mmarco, rimuovi tutta quella lana peleron dal vano del riscaldatore.
I cannolicchi sembra ce ne siano gia abbastanza nob ne metterei altri.
L acqua nell'attraversare il filtro come ultima cosa deve incontrare i cannollicchi
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Appena puoi compila il profilo, cosi si evitano tante domande e si ha una visuale piu ampia della vasca di cui parliamo
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Premetto che tutto cio che ti verrà detto non sono critiche ma consigli atti a far sì che ci sia una gestione sana e consapevole dei nostri acquari con lo scopo principale di salvaguardare il benessere dei nostri pesciolini

È sconsigliato allegare i link
Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
In merito al filtro di cui ci hai mostrato le foto, concordo con mmarco, rimuovi tutta quella lana peleron dal vano del riscaldatore.
I cannolicchi sembra ce ne siano gia abbastanza nob ne metterei altri.
L acqua nell'attraversare il filtro come ultima cosa deve incontrare i cannollicchi

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Appena puoi compila il profilo, cosi si evitano tante domande e si ha una visuale piu ampia della vasca di cui parliamo

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Hai fatto maturare il filtro prima di inserire i pesci???
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Tanti pesci

Premetto che tutto cio che ti verrà detto non sono critiche ma consigli atti a far sì che ci sia una gestione sana e consapevole dei nostri acquari con lo scopo principale di salvaguardare il benessere dei nostri pesciolini

Posted with AF APP
CIRO 

- gem1978
- Messaggi: 23824
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cannolicchi sotto la pompa meccanica?
Quasi quasi ti sposto in primo acquario

Ma prima qualche domanda

tanti quanti e quali?
Da quanto hai allestito precisamente?
Il picco dei nitriti è già passato?
Test per acquario ne hai?
Con che acqua hai riempito? Se del rubinetto cerca on line i valori e postali qui .
Secondo me rischi un altro picco dei nitriti... lo toglierei.
E siccome il terzo grado non bastava

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Man77
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 06/03/20, 16:47
-
Profilo Completo
Cannolicchi sotto la pompa meccanica?
Grazie ragazzi, gentilissimi ^:)^ .
Aggiunto dopo 7 minuti 3 secondi:
Ho il sera 04000 Aqua-Test Set, valigetta con reagenti liquidi per pH, GH, KH, NO2-, ho comprato anche il sera NO3- per i nitrati
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Però facendo i cambi d'acqua del 20% ohni 3 giorni e aggiungendo il sera toxivec, riesco a stare tra il giallo e l'inizio dell'arancione chiaro (sulla scala del reagente sera NO2-. Cioè riesco a mantenerlo sotto controllo.
Poi ha anche tutti gli altri tipi di biocondizionatori. Ho comprato molte cose sinceramente
Aggiunto dopo 22 minuti 41 secondi:
I cambi li ho fatti con acqua del rubinetto dopo 24 ore e con biocondizionatore per cloro. L'acqua del rubinetto è circa 7.5 di pH (che abbasso in acquario con torba e/o tetra pH-KH minus, ho preso anche il Sera pH/KH-Minus). Solo che ci vuole qualche giorno per fare abbassare il pH leggermente sotto al 7, ed i prodotti si finiscono velocemente (pH-KH minus soprattutto). Ho i misuratori elettronici di pH e TDS la durezza che se non ho capito male si avvicina al valore del GH, facendo una conversione.. La durezza dell'acqua del rubinetto è circa 220 ppm
In conclusione l'acqua in acquario anche se si abbassa di poco sotto ai 7 di pH, sale dopo poche ore a circa 7.2 o 7.3. Il GH che ho misurato 3 giorni fa, se non erro era 5 ed il KH 10...
Potrei anche rimisurarli con i reagenti liquidi.
Ho letto tantissime cose, anche svariati libri poiché lavoro in una biblioteca, ma chiaramente non ho esperienza pratica
Io avevo letto più volte che ci voleva circa un mese tra ciclo azoto, formazione di batteri buoni ecc., ma il negoziante dopo due giorni (il tempo che si riscaldava l'acqua fino a circa 25 / 26 gradi ed ha messo i pesci. Ha aggiunto solo un biocondizionatore batterico per il filtro. Aveva detto che andava bene così e che lui fa sempre così ed è andato sempre tutto bene... A questo punto credo che l'abbia fatto per vendere e velocizzare il tutto, ma con il rischio della morte dei pesci, cmq non sono più andato dal negoziante che mi ha venduto l'acquario...
Si. anche questo ho letto (della frittura, termine utilizzato quando si mettono troppi pesci e specie diverse), mi dovete scusare ma mi ha preso di brutto l'acquario (troppo bello il tutto), ed ho troppo esagerato. A breve acquisterò un 40 litri aperto, per mettere alcuni pesci dell'acquario da 80 litri.
Aggiunto dopo 7 minuti 3 secondi:
Da più di un mese (un mese e due settimane). No il nitriti sono molto alti, il reagente NO2- da il colore rosso intenso al posto del giallo puro (sarebbe acqua pulita, senza ammoniaca ecc.), li controllo con cambi d'acqua del 20% ogni 3 giorni ed aggiunta del biocondizionatore sera toxivec.
Ho il sera 04000 Aqua-Test Set, valigetta con reagenti liquidi per pH, GH, KH, NO2-, ho comprato anche il sera NO3- per i nitrati
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Però facendo i cambi d'acqua del 20% ohni 3 giorni e aggiungendo il sera toxivec, riesco a stare tra il giallo e l'inizio dell'arancione chiaro (sulla scala del reagente sera NO2-. Cioè riesco a mantenerlo sotto controllo.
Poi ha anche tutti gli altri tipi di biocondizionatori. Ho comprato molte cose sinceramente
Aggiunto dopo 22 minuti 41 secondi:
All'inizio il negoziante ha messo tutta acqua ad osmosi.
I cambi li ho fatti con acqua del rubinetto dopo 24 ore e con biocondizionatore per cloro. L'acqua del rubinetto è circa 7.5 di pH (che abbasso in acquario con torba e/o tetra pH-KH minus, ho preso anche il Sera pH/KH-Minus). Solo che ci vuole qualche giorno per fare abbassare il pH leggermente sotto al 7, ed i prodotti si finiscono velocemente (pH-KH minus soprattutto). Ho i misuratori elettronici di pH e TDS la durezza che se non ho capito male si avvicina al valore del GH, facendo una conversione.. La durezza dell'acqua del rubinetto è circa 220 ppm
In conclusione l'acqua in acquario anche se si abbassa di poco sotto ai 7 di pH, sale dopo poche ore a circa 7.2 o 7.3. Il GH che ho misurato 3 giorni fa, se non erro era 5 ed il KH 10...
Potrei anche rimisurarli con i reagenti liquidi.
Ho letto tantissime cose, anche svariati libri poiché lavoro in una biblioteca, ma chiaramente non ho esperienza pratica
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Cannolicchi sotto la pompa meccanica?
Sono errori che abbiamo commesso tutti per inesperienza.
Però adesso il pericolo di un picco di nitriti è imminente, c'è il rischio concreto che possano morire i pesci.
@gem1978
Posted with AF APP
CIRO 

- Man77
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 06/03/20, 16:47
-
Profilo Completo
Cannolicchi sotto la pompa meccanica?
Capisco, spero non succeda

Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin, Virion e 6 ospiti