Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
susy1267

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000 + 3000 dennerle
- Riflettori: No
- Fondo: fondo aquagrowth soil
- Flora: Cryptocoryne wendtii, hygrophila corimbosa, Aponogeton ulvaceus, Microsorum pteropus, anubias, riccia fluitans, limnophila sessiliflora, pogostemon helferi, rotala rotundofolia
- Fauna: thricogaster leeri (maschio e due femmine, 10 barbus titteya, 10 danio rerio e 6 pangio
- Altre informazioni: impianto CO2 askoll progreen system. erogo 18 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di susy1267 » 12/02/2015, 20:13
.. se posso intervenire ti riporto la mia esperienza col tanto temuto fondo allofano. Purtroppo quando l'ho acquistato sono stata sprovveduta e non sono stata completamente attenta a quello che acquistavo. Perciò da TOTALE INESPERTA mi sono ritrovata in un paio di giorni con durezze praticamente assenti! PANICO!!! Fortunatamente i ragazzi del forum mi hanno consigliato una ricetta a base di bicarbonato di potassio che ho inserito mooooolto gradualmente giorno dopo giorno andando continuamente a rimisurare il KH in particolare (che mi occorreva portare a un valore ottimale così da poter regolare l'erogazione della CO
2 per ottenere un buon tampone per il pH). L'effetto rispetto ad altri bicarbonati è che l'effetto è IMMEDIATO. Ciò non toglie che ho agito con tanta pazienza. Ho fatto maturare bene la vasca per 45 giorni (sono andata sul sicuro

).
Per quanto riguarda il GH ho tutt'ora un valore che il mio test a reagente non riesce a rilevare tanto è basso. Però io ti parlo del mio allestimento che è un acquario asiatico dove la fauna che sto andando ad inserire sopporta valori anche bassi di durezze. Nel tuo caso non saprei se il discorso vale. In ogni caso se riesci ad essere paziente il rimedio si trova, senza troppi "sbattimenti"... Qui in questo forum i ragazzi sono campioni del mondo
Guarda... se sono riuscita a gestirlo io ti garantisco che chiunque ce la può fare!!
In bocca al lupo

susy1267
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 12/02/2015, 20:21
Scusa, rivendi quel fondo. È nuovo. 10 euro riuscirai a farli penso. Di sicuro ti viene il manado per il nuovo fondo. Se non lo fai concordo con Cuttlebone: masochismo. Da neofiti è già tanto difficile gestire un acquario normale senza andarsene a cercare...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
susy1267

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: lecco
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000 + 3000 dennerle
- Riflettori: No
- Fondo: fondo aquagrowth soil
- Flora: Cryptocoryne wendtii, hygrophila corimbosa, Aponogeton ulvaceus, Microsorum pteropus, anubias, riccia fluitans, limnophila sessiliflora, pogostemon helferi, rotala rotundofolia
- Fauna: thricogaster leeri (maschio e due femmine, 10 barbus titteya, 10 danio rerio e 6 pangio
- Altre informazioni: impianto CO2 askoll progreen system. erogo 18 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di susy1267 » 12/02/2015, 20:32
susy1267
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 12/02/2015, 21:45
Lo ha già messo. Comunque è nuovo, non è saturato quasi per niente e non è mescolato a sostanza organica quindi io a rivederlo proverei. Se non lo avesse neanche aperto gli avrei suggerito di riportarlo al negoziante e vedere se era disposto a dargli almeno parte dei soldi.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 13/02/2015, 7:21
Parliamo di 10€ che potrebbero condizionare la buona riuscita del tuo progetto acquario.
Quanti di noi hanno più di una vasca? Molti...
Se non sei convinto, toglilo finché sei in tempo e sostituiscilo. (Io, per un errore, ho dovuto sostituire il fondo di un caridinaio avviato e pieno

)
Con l'esperienza di questa vaschetta ti verrà sicuramente la voglia di replicare e allora lo potrai riutilizzare, ma con maggiore esperienza e consapevolezza

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Knox

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 3000 ca.
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media
- Flora: Anubias
- Altre informazioni: Valori acqua:
pH 7,7
Residuo fisso 180° mg/l 1500 347
Durezza °F 28
Conducibilità µS/cm 20°C 537
Calcio mg/l Ca 81
Magnesio mg/l Mg 15,3
Ammonio mg/l NH4 < 0,01
Cloruri mg/l Cl 18
Solfati mg/l SO4 43
Potassio mg/l K 2,19
Sodio mg/l Na 16
Arsenico µg/l As 2,0
Bicarbonato mg/l HCO3 282
Cloro residuo mg/l Cl2 0,20
Fluoruri mg/l F 0,17
Nitrati mg/l NO3- 7,9
Nitriti mg/l NO2- < 0,01
Manganese µg/l Mn 1
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Knox » 15/02/2015, 1:16
Ok, sono stato assente un paio di giorni nei quali ho lasciato girare l'acquario senza ( purtroppo ) aver messo nessuna pianta.
Questa sera sono tornato dal negoziante ( senza aprire il forum, ovviamente ) e mi sono fatto dare le piante che avevo chiesto di tenere, quindi adesso dentro ho Vesicularia ( da ancorare ) un Anubias ancorata a un legno e delle galleggianti che potrebbero essere Salvinia...
Comunque sono passati 3 giorni da quando ho fatto partire il filtro la prima volta e le misurazioni dicono KH a 6°d e GH a 6°d ( non ho trovato i test a reagente quindi sto ancora usando le striscette, ma li sto cercando ).
Ora, la colpa a quanto ho letto dovrebbe essere del fondo allofano, giusto?
Partendo dal presupposto che non vorrei, in definitiva, lo si dovrà togliere e ricominciare?
Sono disposto anche a starci dietro di più in futuro, il tempo non è un grosso problema....
Knox
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 15/02/2015, 11:55
Diciamo che con quel tipo di fondo personalmente userei per i rabocchi d'acqua quella di rubinetto... ci sono inoltre persone che per aumentare la durezza, e creare quindi una sorta di "equilibrio" con questo tipo di fondo, usano pietre di fiume (quei piccoli ciottoli bianchi per intenderci).
Comunque personalmente non ho mai provato quel tipo di fondo, aspetta anche qualche altro parere

cristianoroma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti