Caridinaio
- banez
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19/11/21, 14:55
-
Profilo Completo
Caridinaio
Buona sera a tutti, mi piacerebbe provare un piccolo caridinaio, ho visto in rete dei video di un ragazzo italiano che li fa senza filtro, usando terriccio da giardino e senza fertilizzare.
Qualcuno di voi ha esperienza diretta con questo metodo?
In alternativa, per avere e gestire una vasca low tech, quale sarebbe la minima attrezzatura indispensabile?
La vasca la pensavo tra i 20 e i 30 litri.
Grazie
Qualcuno di voi ha esperienza diretta con questo metodo?
In alternativa, per avere e gestire una vasca low tech, quale sarebbe la minima attrezzatura indispensabile?
La vasca la pensavo tra i 20 e i 30 litri.
Grazie
- LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Caridinaio
Il terriccio come fondo io lo eviterei, le possibilità che incasini tutto sono decisamente maggiore dei presunti vantaggi...
Il nostro articolo lo hai già letto?
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/allevamento-neocaridina-davidi/
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Il filtro e il riscaldatore li puoi evitare, alla fine ti serve la vasca, una luce anche da poco e qualcosa da metterci dentro: un fondo inerte, qualche pianta/muschio e qualche pianta rapida, delle galleggianti, e... oh, basta!
Il nostro articolo lo hai già letto?
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/allevamento-neocaridina-davidi/
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Il filtro e il riscaldatore li puoi evitare, alla fine ti serve la vasca, una luce anche da poco e qualcosa da metterci dentro: un fondo inerte, qualche pianta/muschio e qualche pianta rapida, delle galleggianti, e... oh, basta!
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- banez
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19/11/21, 14:55
-
Profilo Completo
Caridinaio
Un paio di domande: non volendo fertilizzare, se metto un fondo inerte, come si alimentano le piante non epifite?
Nel caso il litraggio lo consentisse, quali pesci potrei abbinare alle cardine?
Con eventuali pesci, sarebbe obbligatorio il filtro?
Grazie
Non l'avevo letto, fatto adesso, grazie.LouisCypher ha scritto: ↑09/02/2024, 20:09Il terriccio come fondo io lo eviterei, le possibilità che incasini tutto sono decisamente maggiore dei presunti vantaggi...
Il nostro articolo lo hai già letto?
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/allevamento-neocaridina-davidi/
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Il filtro e il riscaldatore li puoi evitare, alla fine ti serve la vasca, una luce anche da poco e qualcosa da metterci dentro: un fondo inerte, qualche pianta/muschio e qualche pianta rapida, delle galleggianti, e... oh, basta!
Un paio di domande: non volendo fertilizzare, se metto un fondo inerte, come si alimentano le piante non epifite?
Nel caso il litraggio lo consentisse, quali pesci potrei abbinare alle cardine?
Con eventuali pesci, sarebbe obbligatorio il filtro?
Grazie
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Caridinaio
La maggior parte delle piante si alimenta per via fogliare, per quelle che lo fanno per via radicale puoi usare tabs o stick fertilizzanti vicino alle radici.
Un minimo di fertilizzazione comunque ci vuole, anche per le epifite.
Dipende dalle dimensioni della vasca più che dal litraggio.Se queste lo permettono, potresti ad esempio abbinarci dei Danio Margaritatus Danio margaritatus (Rasbora Galaxy)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Caridinaio
Ho due caridinai nei quali, in pratica, fertilizzo anche dopo mesi e mesi.
In uno ho solo Egeria e Pistia, nell'altro Ceratophillum e hydrocotile tripartita.
Ovviamente la tripartita non è bella e rigogliosa, anzi direi piccola e spelacchiata
Ah, dimenticavo, in quello con l'egeria ho anche un tappeto di crispata
ma direi sia più colpa della pessima illuminazione (6500°K e 10000°K).
Però stiamo parlando di piante rapide , di bocca buona e abbastanza adattabili. Non è una gestione pensabile con rapide più esigenti o , addirittura, con alcune lente tipo microsorum.
Per banez sottolineo una cosa, non è detto che la vasca che hai in mente sia possibile gestirla senza mai fertilizzare.
Molto dipende dalle piante che si inseriscono ovviamente.
Ho due caridinai nei quali, in pratica, fertilizzo anche dopo mesi e mesi.
In uno ho solo Egeria e Pistia, nell'altro Ceratophillum e hydrocotile tripartita.
Ovviamente la tripartita non è bella e rigogliosa, anzi direi piccola e spelacchiata
Ah, dimenticavo, in quello con l'egeria ho anche un tappeto di crispata

Però stiamo parlando di piante rapide , di bocca buona e abbastanza adattabili. Non è una gestione pensabile con rapide più esigenti o , addirittura, con alcune lente tipo microsorum.
Per banez sottolineo una cosa, non è detto che la vasca che hai in mente sia possibile gestirla senza mai fertilizzare.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- banez
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19/11/21, 14:55
-
Profilo Completo
Caridinaio
Grazie a tutti per le risposte!
Per la vasca pensavo ad un 45x30x30, l'idea era quella di creare qualcosa a basso costo, bassa manutenzione e facile gestione.
Per la flora pensavo a:
Bucephalandra green velvet
Hydrocotyle leucocephala
Muschio (non so quale)
Ora, per questo tipo di piante, immagino, non serva un'illuminazione esagerata, giusto?
Avete qualche altra pianta da consigliare, visto il tipo di allenamento?
P.S. Sono fuori dal giro da parecchi anni e sto notando che parecchi negozi online che avevo salvato nei preferiti, non esistono più.
Avete suggerimenti per qualche negozio dove acquistare la parte tecnica?
Grazie
Per la vasca pensavo ad un 45x30x30, l'idea era quella di creare qualcosa a basso costo, bassa manutenzione e facile gestione.
Per la flora pensavo a:
Bucephalandra green velvet
Hydrocotyle leucocephala
Muschio (non so quale)
Ora, per questo tipo di piante, immagino, non serva un'illuminazione esagerata, giusto?
Avete qualche altra pianta da consigliare, visto il tipo di allenamento?
P.S. Sono fuori dal giro da parecchi anni e sto notando che parecchi negozi online che avevo salvato nei preferiti, non esistono più.
Avete suggerimenti per qualche negozio dove acquistare la parte tecnica?
Grazie
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Caridinaio
Metterei magari una molto rapida come il ceratophylum o l’egeria.
La luce non serve esagerare ma comunque intorno ai 30 lumen/litro ci starei.
Come negozi online abbastanza forniti sono aquariumline e petigros che hanno anche la spedizione gratis sopra una certa cifra
La luce non serve esagerare ma comunque intorno ai 30 lumen/litro ci starei.
Come negozi online abbastanza forniti sono aquariumline e petigros che hanno anche la spedizione gratis sopra una certa cifra
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- banez
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19/11/21, 14:55
-
Profilo Completo
Caridinaio
Visto adesso il ceratophyllum, ci può stare!
roby70 ha scritto: ↑10/02/2024, 16:54Metterei magari una molto rapida come il ceratophylum o l’egeria.
La luce non serve esagerare ma comunque intorno ai 30 lumen/litro ci starei.
Come negozi online abbastanza forniti sono aquariumline e petigros che hanno anche la spedizione gratis sopra una certa cifra
Visto adesso il ceratophyllum, ci può stare!
- banez
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19/11/21, 14:55
-
Profilo Completo
Caridinaio
Su una vasca 45*30*30, che dovrebbe essere 40lt lordi, potrebbe andare una twinstar 45b?
Con i lumen dovremmo esserci, quello che con mi convince sono i 7500k....
Ho trovato questa plafoniera in kit con una vasca SADO, la conoscete? Avete altri suggerimenti? Grazie
Con i lumen dovremmo esserci, quello che con mi convince sono i 7500k....
Ho trovato questa plafoniera in kit con una vasca SADO, la conoscete? Avete altri suggerimenti? Grazie
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Caridinaio
La luce va bene, quelle plafoniere hanno uno spettro particolare quindi i kelvin contano meno.
La vasca non la conosco ma alla fine sono 5 vetri che servono
La vasca non la conosco ma alla fine sono 5 vetri che servono
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti