Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare ed allestire un acquario da 60 litri(purtroppo non ho spazio a sufficenza da potermi permettere un litraggio superiore) e avrei necessità di alcuni consigli/chiarimenti.
Premetto che ho intenzione di ospitare Caridina Japonica e Guppy, mi è stato detto che tale convivenza è possibile.
Sto spulciando discussioni e siti dedicati ma tale argomento è talmente vasto che mi ci perdo.
Vi espongo i miei dubbi e perplessità:
1-FONDO
Che tipo di fondo devo mettere? Ne ho visti dei tipi piu' disparati... Il substrato fertile è obbligatorio per facilitare lo sviluppo delle piante? Esiste un fondo 2 in 1 da poter utilizzare(substrato piu' fondo)? Le caridinie hanno esigenze particolari?
2-FLORA
Qui mi perdo perchè vedo acquari con piante stupende dai nomi piu' disparati...a me basterebbero piante a crescita rapida che si sviluppino bene. Vedo in molti acquari uno stupendo "prato verde" che ricopre il fondo e mi piacerebbe ricrearlo...di che pianta si tratta?
Vorrei mettere molte piantine anche differenti creando un 1° piano di piantine basse e uno sfondo con piantine alte, qualche consiglio in merito?
La fertilizzazione è indispensabile oltre alla CO2?
3-VALORI CHIMICI
In base agli abitanti dell'acquario si devono rispettare certi valori di pH e di durezza dell'acqua ok, ma come vado a modificarli una volta riempito l'acquario? Gioco sulla percentuale tra acqua osmotizzata/acqua del rubinetto e CO2 per ottenere i valori che desidero?
Non ho capito bene come gestire i valori di Nitrati, Nitriti e Ammoniaca...si alzano e si abbassano in funzione delle piantine?
Ci sono altri valori da tenere in considerazione?
4-AVVIO DELL'ACQUARIO
Nelle 4 settimane che servono per avviare l'acquario posso mettere da subito le piantine anche senza pesci o devo mettere entrambi assieme?
5-OSSIGENAZIONE
Vorrei evitare di mettere un areatore ottenendo ossigeno dalle piante e somministrando CO2. Pero' mi chiedo come faccio a sapere se l'ossigeno disciolto in acqua liberato dalle mie piantine sarà sufficente per ossigenare bene la vasca...come monito di allarme devo aspettare di veder boccheggiare i pesci?
6-ILLUMINAZIONE
Credo che optero' per un tipo di illuminazione a LED. L'unica cosa che non ho capito e come reagiscano le piante in base alle varie gradazioni della luce:
Luce calda 3000K
Luce naturale 4500K
Luce fredda 6000K
Questo discorso credo che valga anche per i neon e per le CFL a basso consumo.
Qual'è il giusto compromesso per l'acquario? Tutte e tre le gradazioni o solo la calda e la fredda?
Grazie per l'attenzione. Saro' stato un rompiscatole ma vorrei fare una bella vasca e mi fido di chi ha piu' esperienza di me!
Chiarimenti e consigli sul primo acquario
- Wild_Soul
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 23/02/15, 19:44
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti e consigli sul primo acquario
Ciao Wild_Soul
Credo sia impossibile trattare in un unico topic tutti gli argomenti, ogni punto da te proposto andrebbe discusso singolarmente per poter realmente soddisfare tutte le tue curiosità, provo a sintetizzare alcuni punti che poi andranno approfonditi nelle sezioni specifiche e mi permetto di darti un consiglio iniziale, hai definito la popolazione futura, parti da qui, informati sulle loro esigenze e "crea" un acquario adatto a loro, nel modo più semplice possibile
1- Fondo - puoi utilizzare un materiale inerte oppure un fondo fertilizzato sotto un materiale inerte oppure anche un fondo unico fertilizzato, per ogni tipo di questi fondi ci sono dei pro e dei contro, i prodotti in commercio sono tanti e vari, dipende da cosa vuoi fare ed alcuni non sono di facile gestione. Il substrato fertile non è obbligatorio.
2- Flora - di piante ce sono tante e dalle esigenze più disparate, per darti qualche consiglio bisogna valutare prima di tutto popolazione, tecnica e valori dell'acqua. Per la fertilizzazione si parte da un minimo fino ad arrivare ad esigenze specifiche richieste da piante un pò più "complicate".
3- Valori chimici - Si, si devono rispettare alcuni valori dell'acqua in funzione degli abitanti che hai scelto, ci sono vari modi per farlo, l'utilizzo dell'acqua ottenuta tramite il processo di osmosi inversa è uno di questi, ma dipende poi anche cosa si deve modificare e cosa si deve ottenere. I valori di Nitrati, Nitriti e Ammoniaca vengono gestiti normalmente dal filtro e da alcuni ceppi batterici che si formano nel filtro stesso e all'interno della vasca, gli interventi esterni sono da da valutare in casi particolari.
4- Avvio dell'acquario - le piante puoi inserirle subito, all'inizio si consiglia di utilizzare prevalentemente piante a crescita rapida.
5- Ossigenazione - l'areatore si utilizza in rari casi o per motivi particolari, se opti per le piante puoi farne benissimo a meno, anzi sarebbe anche controproducente in quanto disperderebbe CO2 utile al processo fotosintetico.
6- Illuminazione - in un acquario di acqua dolce in genere si utilizzano gradazioni che vanno dai 3000k agli 8000k, anche qui dipende da altri fattori e anche in questo come negli altri casi ti invito ad approfondire l'argomento nelle sezione specifiche.
Un saluto
Credo sia impossibile trattare in un unico topic tutti gli argomenti, ogni punto da te proposto andrebbe discusso singolarmente per poter realmente soddisfare tutte le tue curiosità, provo a sintetizzare alcuni punti che poi andranno approfonditi nelle sezioni specifiche e mi permetto di darti un consiglio iniziale, hai definito la popolazione futura, parti da qui, informati sulle loro esigenze e "crea" un acquario adatto a loro, nel modo più semplice possibile

1- Fondo - puoi utilizzare un materiale inerte oppure un fondo fertilizzato sotto un materiale inerte oppure anche un fondo unico fertilizzato, per ogni tipo di questi fondi ci sono dei pro e dei contro, i prodotti in commercio sono tanti e vari, dipende da cosa vuoi fare ed alcuni non sono di facile gestione. Il substrato fertile non è obbligatorio.
2- Flora - di piante ce sono tante e dalle esigenze più disparate, per darti qualche consiglio bisogna valutare prima di tutto popolazione, tecnica e valori dell'acqua. Per la fertilizzazione si parte da un minimo fino ad arrivare ad esigenze specifiche richieste da piante un pò più "complicate".
3- Valori chimici - Si, si devono rispettare alcuni valori dell'acqua in funzione degli abitanti che hai scelto, ci sono vari modi per farlo, l'utilizzo dell'acqua ottenuta tramite il processo di osmosi inversa è uno di questi, ma dipende poi anche cosa si deve modificare e cosa si deve ottenere. I valori di Nitrati, Nitriti e Ammoniaca vengono gestiti normalmente dal filtro e da alcuni ceppi batterici che si formano nel filtro stesso e all'interno della vasca, gli interventi esterni sono da da valutare in casi particolari.
4- Avvio dell'acquario - le piante puoi inserirle subito, all'inizio si consiglia di utilizzare prevalentemente piante a crescita rapida.
5- Ossigenazione - l'areatore si utilizza in rari casi o per motivi particolari, se opti per le piante puoi farne benissimo a meno, anzi sarebbe anche controproducente in quanto disperderebbe CO2 utile al processo fotosintetico.
6- Illuminazione - in un acquario di acqua dolce in genere si utilizzano gradazioni che vanno dai 3000k agli 8000k, anche qui dipende da altri fattori e anche in questo come negli altri casi ti invito ad approfondire l'argomento nelle sezione specifiche.
Un saluto

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti