


Comunque fa nulla,meglio dirlo due volte che non dirlo

Di domande ne avrei un milione...sto cercando di limitarmiSpumafire ha scritto: ↑14/08/2022, 17:59Ciao @Andrea83
Se decidi di mettere il filtro calcolalo sovradimensionato,la mandata meglio se con una sprybar perché non amano le forti correnti.
Per le piante valuta molto anche le emerse tipo pothos,oltre agli echinodorus e le galleggianti già saggiamente consigliate,ti daranno una gran mano con gli inquinanti.
Come numero di discus ci sta secondo me,non mettere troppi arredi e lascia un po' di spazio per il nuoto libero.
Per i compagni di vasca,vai tranquillo con i cardinali,una ventina ci stanno tranquilli![]()
Per i valori è davvero molto importante sapere da che allevamento arrivano, perché hanno valori diversi.
Se invece ti vuoi dedicare ai wild anche qui cambia la gestione.
Sono 45000 domande che ti facciamo lo so, però è meglio avere le idee chiare per poterti consigliare al meglio![]()
Non sempre,dipende dalla gestione alla quale ci si vuole dedicareGSCAPEAQUA ha scritto: ↑14/08/2022, 17:10Onestamente il cambio d’acqua non frequente per il Discus non è il massimo![]()
Secondo te con solo epifite il cambio d’acqua lo si può non fare? Onestamente no
Una volta ho fatto accrescere dei Discus con i stessi metodi che usano gli allevatori (cambi d’acqua giornalieri, somministrazione di cibo otto volte al giorno…) e fidati, non lo rifarei
Purtroppo un filtro esterno sovradimensionato con un buon scomparto di filtrazione biologica in genere è un po’ costoso
Piante galleggianti?GSCAPEAQUA ha scritto: ↑14/08/2022, 19:06Valuterò le piante, ripeto unico vincolo é che non voglio farmi venire il mal di testa tra fertilizzanti potature ecc ecc.
A lungo andare un impianto di osmosi inversa è più conveniente e versatile
Vai tranquillo,meglio una domanda in più che in meno
Ottimo per l'allestimento.
Se hai intenzione di mettere anche i ramirezi,calcola sabbia fine e qualche nascondiglio.
Le emerse,devi farle crescere a go go,le galleggianti devi limitarti a toglierne un po' di tanto in tanto.
Senza scherzare,gli stendker,te li danno con il foglio delle istruzioni.Andrea83 ha scritto: ↑14/08/2022, 18:40Mi pare di capire che i secondi sono più abituati ai valori vicini alla nostra acqua. Vogliamo dire che sono più robusti?
Ad ogni buon conto, vivendo in una piccola città chiederò all'unico negozio da cui mi fornisco da dove provengono quelli che ha lui e poi valuterò (diciamo che é uno di cui """"mi fido"""").
Io avevo un eheim 2080 ma ora l'ho tolto e va senza filtro.
Mi sono spiegato male come al solitoGSCAPEAQUA ha scritto: ↑14/08/2022, 19:02Secondo te con solo epifite il cambio d’acqua lo si può non fare? Onestamente no
I piccoli costano poco e hai la soddisfazione di farli crescere te.
Mi intrufolo.GSCAPEAQUA ha scritto: ↑14/08/2022, 19:09Secondo te con solo epifite il cambio d’acqua lo si può non fare? Onestamente no
Bruh, pensavo che sconsigliassi il cambio d’acqua con un’acquario di solo epifiteAndrea83 ha scritto: ↑14/08/2022, 18:40i sono spiegato male come al solito
Io intendo che in base alla gestione che vuole fare può anche arrivare a fare meno cambi,serve però una gestione specifica.
Io per esempio non cambio acqua da quasi sei mesi ormai.
Mi sembrava d'aver capito che tu sconsigliassi a prescindere i pochi cambi.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti