Ci sono ricascato...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
GamberoTheNoob
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/08/24, 14:53

Ci sono ricascato...

Messaggio di GamberoTheNoob » 02/08/2024, 9:25

Ciao a tutti, ci sono ricascato...
Dopo anni che non frequento questo forum e che non ho una vasca, è arrivato il momento di ricominciare. Problema: mi sono dimenticato di quasi tutte le nozioni che avevo appreso e quindi vi dovrei chiedere molta pazienza ​ :D

Cominciamo col dire che, molto probabilmente, dovrei portare a casa da un privato che vende una Juwell 240 (che sembra e spero sia in buone condizioni).
L'idea è di ricreare un biotopo amazzonico per una 30ina di Cheirodon axelrodi e una coppia di Pterophyllum scalare (forse qualche esemplare da fondo...non ricordo come si chiamano credo Corydoras). 
Sarebbe meglio un filtro interno per motivi di spazi (ho una stampante 3D e potrei creare qualcosa in caso di spazio filtrante maggiore necessario...magari su tutta la superficie posteriore in modo da avere lo sfondo nero) e la vasca avrebbe un fondo con sabbia, chiara, inerte. CO2 già presa in considerazione e andrà inserita in vasca. Fertilizzazione PMDD e stick COMPO. 
Legni prettamente verticali e flora...beh flora sono a zero. Pensavo a qualche pianta "insalata"  e ovviamente delle piante a crescita rapida ma non ho minimamente ricordi se sono caratteristiche di questo biotopo. 
Qua cominciano le domande: cosa consigliate come flora e soprattutto luci?
Alex 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ci sono ricascato...

Messaggio di Will74 » 02/08/2024, 9:57

Ciao, acque scure o acque chiare? Tanto per capire, tanti legni acqua ambrata piante galleggianti dalle lunghe radici e sotto poco o niente (l'habitat dei cardinali); oppure acque cristalline e una foresta di verdura? (anche se dalla tua domanda mi sembri orientato alle chiare)
Per le luci l'acquario è aperto o chiuso? (di fabbrica mi sembra esce chiuso con già le luci).
Ma il j240 mi sembra che ce l'ha già il filtro interno angolare, se non l'hanno rimosso.
I valori del gestore dell'acqua di rete li hai, per vedere se è utilizzabile, almeno in parte.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GamberoTheNoob
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/08/24, 14:53

Ci sono ricascato...

Messaggio di GamberoTheNoob » 02/08/2024, 10:30

Per rispondere alle tue domande:
- la vasca è di serie chiusa ma la vorrei tener aperta con 1-2 plafoniere a LED sopra (ci sarà più evaporazione ma spero e credo di tenerla sotto controllo). 
- la vasca aperta anche perché avrei idea di inserire 1 o 2 Epipremnum aureum (Pothos) sulla superfice e lasciarli pendenti al di fuori e delle galleggianti in un angolo (tenute li e non in giro per la vasca con un accrocchio che avevo già fatto ai tempi).
- acque chiare sarebbe meglio: è, personalmente, più appagante a livello visivo (acque scure già avuto, mi piaceva ma ora convivendo devo arrivare a comprimessi.......)
- niente foresta di verdura: poche specie di piante, ben selezionate...non voglio fare un'insalata mista in vasca
- ho i valori dell'acqua, devo capire come postarli ​ ~x(
- sotto una prima lista di piante che ho selezionato da inserire (da aggiungere il Pothos che con le sue radici dovrebbe aiutare a tener a bada i nutrienti) dove vorrei togliere qualcosa (non voglio un'insalata):
Echinodorus parviflorus
Echinodorus cordifolius 
Echinodorus quadricostatus
Phyllanthus fluitans
Eichhornia crassipes
Pistia stratiotes o Limnobium laevigatum
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Anubias barteri (Africa)
Alex 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ci sono ricascato...

Messaggio di Fiamma » 02/08/2024, 11:08

Ciao​GamberoTheNoob,
Cominciando dalle piante 

GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 10:30
togliere qualcosa (

togli due Echinodorus, sono piante che diventano molto grandi in altezza e larghezza, anche nel Rio240 avresti poco altro spazio 

GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 10:30
Phyllanthus fluitans


GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 10:30
Pistia stratiotes o Limnobium laevigatum

scegli una sola galleggiante, il Limnobium è quella tipica amazzonica 
Puoi mettere quanto Pothos vuoi anche togliendo solo l'aletta posteriore del coperchio, questo ti riduce l'evaporazione ed evita salti indesiderati...
Il filtro Bioflow Juwel non c'è? È un filtro ottimo e ci ho tenuto carichi organici importanti senza problemi nella stessa vasca.Se anche chi vende lo avesse tolto, chiedi se lo ha ancora e rincollalo, oppure comprane uno anche usato.

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ci sono ricascato...

Messaggio di Will74 » 02/08/2024, 11:24


GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 10:30
Eichhornia crassipes
pianta da laghetto, considerata tra le specie invasive, eviterei, in elenco hai già altre galleggianti.

GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 10:30
ho i valori dell'acqua, devo capire come postarli ​
Se li hai cartacei fagli una foto e allegala, se li hai su pc o cell, fai uno screen shot, per allegare, in fondo alla pagina sulla sx c'è il tasto "allega immagine/file"

GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 10:30
1-2 plafoniere a LED sopra
Come marche commerciali vedo utenti soddisfatti con i prodotti Chihiros wrgb/wrgb II, ci coltivano di tutto, oppure c'è il fai da te e la sezione bricolage ​ :D .

GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 10:30
la vasca aperta anche perché avrei idea di inserire 1 o 2 Epipremnum aureum (Pothos)
se è solo per lui che la lasci aperta puoi lasciare il coperchio e fare un'apertura, io l'ho fatto perchè l'evaporazione su quelle misure è tanta e oltre a rabboccare a secchi, porta eccessiva umidità in casa e nel mio caso non è accettabile.
A parte la Phyllanthus forse nella lista inserirei un pò di colore, mi sembra molto "verde", IMHO.
 
Ops ha già risposto Fiamma, vabbè avevo gia scritto inserisco lo stesso ​ :-h
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GamberoTheNoob
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/08/24, 14:53

Ci sono ricascato...

Messaggio di GamberoTheNoob » 02/08/2024, 13:50

Cerco di rispondere con un post unico. 
Mi piacerebbe tenere la vasca aperta perché il parviflorus, le piante galleggianti e il Pothus sarebbero belli da vedere uscire dalla vasca (voglio dare un senso di verticalità alla vasca, motivo dei legni in verticale).
Capisco l'evaporazione, non so quantificarla e soprattutto non saprei l'umidità generata; inoltre dovrei fare modifiche alla plafoniera originale invece che costruirmene una con alluminio e appoggiarla ai lati (si farò così...non so come dato che non ho la minima nozione di elettronica ma ci proverò).
 
Pensavo di tenere queste due specie di Echinodorus (Echinodorus parviflorus e Echinodorus cordifolius) perché avrei messo dal lato opposto al Pothos quello cordifolius che dovrebbe (condizionale) uscire dalla vasca e quasi in primo piano nel lato opposto quello "sommerso". 
 
Andrò di laevigatum se opto per vasca aperta, altrimenti il/i Pothos avranno l'arduo compito di ingrassare da soli e tenere a bada tutti i nutrienti. 
 
Mezzo coperchio (considerato che quello posteriore sarebbe staccato per far spazio alle due piante fuori vasca) basta per poterci installare una buona illuminazione?
 
Confermo che il filtro originale sembra esserci. 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Dati acqua
Immagine.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ci sono ricascato...

Messaggio di Fiamma » 02/08/2024, 23:14


GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 13:53
Mi piacerebbe tenere la vasca aperta perché il parviflorus, le piante galleggianti e il Pothus sarebbero belli da vedere uscire dalla vasca

il Pothos esce comunque, il parviflorus se lo metti sulla parte di fondo, togliendo l'aletta posteriore, pure, le galleggianti non escono, rimarrebbero comunque sotto perché l'acqua, soprattutto con il filtro originale e la plafoniera originale, ha un livello massimo che è più basso del coperchio. 

Will74 ha scritto:
02/08/2024, 11:24
pianta da laghetto, considerata tra le specie invasive,

mi era sfuggita, tra l'altro poco adatta ad un acquario 

Will74 ha scritto:
02/08/2024, 11:24
fare un'apertura

il juwel ha già un foro apribile ( per lo skimmer del marino) quindi l'apertura già c'è ​ :D

GamberoTheNoob ha scritto:
02/08/2024, 13:53
Andrò di laevigatum se opto per vasca aperta,

puoi tranquillamente metterlo anche con la vasca chiusa, così come altre eventuali galleggianti 
Per l'acqua, ti dico subito che hai il sodio parecchio alto, puoi utilizzarne massimo un terzo, per le durezze calcolati GH e KH con la formula che trovi qui ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? e vediamo come sono

Posted with AF APP

Avatar utente
GamberoTheNoob
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/08/24, 14:53

Ci sono ricascato...

Messaggio di GamberoTheNoob » 03/08/2024, 12:23


Fiamma ha scritto:
02/08/2024, 23:14
il Pothos esce comunque, il parviflorus se lo metti sulla parte di fondo, togliendo l'aletta posteriore, pure, le galleggianti non escono, rimarrebbero comunque sotto perché l'acqua, soprattutto con il filtro originale e la plafoniera originale, ha un livello massimo che è più basso del coperchio. 


Creo proprio farò così terrò comunque qualche fluitans per le loro proprietà. 
 

Fiamma ha scritto:
02/08/2024, 23:14
puoi utilizzarne massimo un terzo
160 litri di demineralizzata? 32 bocce da 5litri? La mia compagna mi strozza. ​ xa_x
 
 
Tra due settimane dovrei portare a casa la vasca, prima di qualsiasi cosa devo capire come far funzionare luci, filtro e quale ghiaia inerte mettere senza che faccia male ai Corydoras. 
Poi penseremo al riempimento ​ :a-eh*
Alex 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ci sono ricascato...

Messaggio di Fiamma » 03/08/2024, 13:25


GamberoTheNoob ha scritto:
03/08/2024, 12:23
160 litri di demineralizzata

hai calcolato GH e KH?

GamberoTheNoob ha scritto:
03/08/2024, 12:23
ghiaia

sabbia fine non tagliente per i Corydoras 
Galleggianti puoi metterle ma ne metterei solo di un tipo.

Posted with AF APP

Avatar utente
GamberoTheNoob
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/08/24, 14:53

Ci sono ricascato...

Messaggio di GamberoTheNoob » 10/08/2024, 11:40


Fiamma ha scritto:
03/08/2024, 13:25
hai calcolato GH e KH?

GH: 10,55
KH: 12,10
Alex 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tibs e 10 ospiti