Ciao a tutti

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ciao a tutti

Messaggio di gem1978 » 12/02/2022, 23:22

Fiamma ha scritto:
12/02/2022, 22:35
Sewellia sono pesci da acqua veloce, con molta corrente, e per loro le temperature dei Discus credo siano troppo alte
Lo sono sicuramente, le sewellia sono da acque chiare, veloci quindi molto ossigenate e fredde.
I discus sono di origine amazzonica, acque scure e acide ma soprattutto temperature alte. Vero che esistono le selezioni commerciali non necessitano dei pH molto acidi a cui si trovanoi wild e certe altre addirittura (Stendker) che possono stare in acque dure ma resterebbe il problema temperature e movimento/ossigenazione acqua.

@elenasilvan per capirci questo è un acquario per le sewellia https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/torrente-acquario-panta-rei/
ovviamente questo è un tipo di acquario nel quale neppure i Betta potrebbero starci, proprio per correnti ed ossigenazione elevata.
elenasilvan ha scritto:
12/02/2022, 23:08
170 x 35 x 50
Misure interessanti, poco sviluppato in profondità, ma la lunghezza ti consente un bel po' di giostrare...

Aspettiamo le foto dei vari pesci che hai e magari cerchiamo la via migliore... anch'io cercherei di restituire qualcosa al negoziante.

Aggiunto dopo 13 minuti 10 secondi:
Dimenticavo... ti sposto in primo acquario :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
elenasilvan (12/02/2022, 23:27)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
elenasilvan
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/02/22, 15:01

Ciao a tutti

Messaggio di elenasilvan » 12/02/2022, 23:38

IMG-20211231-WA0000.jpg
20220208_122005.jpg
20220212_123002.jpg
20220212_124808.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ciao a tutti

Messaggio di Fiamma » 13/02/2022, 10:59

gem1978 ha scritto:
12/02/2022, 23:36
170 x 35 x 50
Misure interessanti, poco sviluppato in profondità, ma la lunghezza ti consente un bel po' di giostrare..
Concordo, queste misure un pò ti " salvano", resta il fatto che la fauna non è ben assortita, molte specie che andrebbero in gruppo non lo sono, il fondo non è adatto a discus e pesci da fondo, per fortuna almeno è ghiaia arrotondata e non tagliente.
Ci dici i valori e la temperatura?

Posted with AF APP

Avatar utente
elenasilvan
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/02/22, 15:01

Ciao a tutti

Messaggio di elenasilvan » 13/02/2022, 11:08

La temperatura è 30 gradi, pH 7, KH 3, GH 6, NO2- 0, NO3- 10,Federica 0,10.

Aggiunto dopo 22 minuti 25 secondi:
Ferro, non Federica :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Ciao a tutti

Messaggio di Fiamma » 13/02/2022, 11:36

elenasilvan ha scritto:
13/02/2022, 11:08
10,Federica 0,10.
Nuovo valore? :D
La vasca è bella e le misure consentono molto, il problema si porrà quando i pesci, che al momento sono quasi tutti piccoli, saranno cresciuti ( e alcuni crescono molto!)
A parte il discorso dei pesci che andrebbero in gruppo ( e pochi gruppi numerosi sono anche visivamente più belli da vedere, anche nei comportamenti, di molti pesci di specie diverse in pochi esemplari) rimane il fatto che hai dei pesci che avrebbero bisogno di valori e allestimenti diversi.
I Balantocheilus, le Sewellia, il Pleco, l'Ancistrus e i Botia starebbero bene in acqua con forte corrente e ben ossigenata, relativamente fresca ( i miei Chromobotia stanno bene e sono attivi a 22-23 gradi)
Anche i Corydoras panda non credo siano tra i Corydoras adatti alle alte temperature.
I Betta e i Trichogaster hanno bisogno di acqua ferma, ambrata, e pH acido.
Insomma far stare bene tutti è impossibile.
Chiedo conferma a @Spumafire perché i Discus non li conosco bene, ma in quella vasca ci vedrei bene un gruppo nutrito di Discus con molti Cardinali, visivamente sarebbe più bella secondo me, anche se il fondo non è in sabbia, ho dei dubbi sull'altezza di cui hanno bisogno da adulti.

Posted with AF APP

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 4973
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Ciao a tutti

Messaggio di Spumafire » 13/02/2022, 12:54

Ciao @Fiamma e ciao @elenasilvan ,scusate il ritardo.
Allora per i discus vale il discorso del gruppo,ed il numero minimo sarebbe almeno 5.
L'unica cosa che mi frena sono i 35cm di larghezza.
Calcolando che un discus può arrivare anche a 20 cm sarebbe un po' sacrificato nel girarsi.
Se però hai comunque intenzione di tenere loro, bisognerà cambiare qualcosina come ti hanno già saggiamente detto :) .
Al max passa in sezione che ne parliamo meglio ;)
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio (totale 2):
elenasilvan (13/02/2022, 12:58) • Fiamma (13/02/2022, 14:04)

Avatar utente
elenasilvan
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/02/22, 15:01

Ciao a tutti

Messaggio di elenasilvan » 13/02/2022, 12:59

Grazie infinite. Qual'è la sezione? Scusate ma sono una neofita anche di forum :)

Avatar utente
Labro
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/11/21, 17:05

Ciao a tutti

Messaggio di Labro » 13/02/2022, 13:01

elenasilvan ha scritto:
13/02/2022, 12:59
Qual'è la sezione?
symphysodon-discus-f32/
Questi utenti hanno ringraziato Labro per il messaggio:
Spumafire (13/02/2022, 15:00)
Luca

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andreamr e 6 ospiti