Cominciamo a correggere

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Cominciamo a correggere

Messaggio di AlTer » 26/10/2018, 8:06

Wavearrow ha scritto: che bella vasca....molto suggestiva
Grazie :)
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Cominciamo a correggere

Messaggio di Wavearrow » 26/10/2018, 8:11

AlTer ha scritto: ho sempre un foglione di Catappa che "ombreggia" molto.
non ci contare sulla sua ombra perchè andrà a fondo

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
AlTer ha scritto: Per quanto riguarda la Caridina, perchè proprio la Japonica e non una Caridina un po' più cromaticamente "visibile" ?
perchè le multidentata (o japonica) non si riproducono in cattività ( o meglio per riprodursi hanno bisogno di condizioni lontane da quelle in cui sono allevate), le neocaridina invece si riproducono facilmente e i piccoli verrebbero immediatamente predati......poi se la vasca è molto piantumata allora qualcuno potrebbe sopravvivere nascondendosi tra la vegetazione ( ma parliamo di vasche più grandi e molto piantumate)

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
AlTer ha scritto: Le 7 Rasbore che ho sembrano a loro agio, nuotano in banco, sono molto attive e mangiano come animali , oltre a impegnarsi in qualche scaramuccia tra loro. Le terrei ma, se dovessero iniziare a dare segnali negativi, non esiterei a sostituirle con i Margaritus che mi piacciono più del Boraras.
di solito nelle vasche con un betta, si inseriscono prima le altre specie e poi il betta, perchè altrimenti il betta, inserito per primo, considererebbe suo tutto il territorio e attaccherebbe ogni nuovo ospite. ora onestamente non so come si comporterebbe con un cambio di specie.....forse si può chiedere aiuto a @Dandano :-
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
AlTer (27/10/2018, 6:14)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Cominciamo a correggere

Messaggio di gem1978 » 26/10/2018, 9:44

Se già sostituisci i corydoras con le multidentata la situazione migliora molto...

Certo le rasbora vorrebbero più spazio ma se riportano i comportamenti sociali normali direi che l'idea di tenerle d'occhio è accettabile.

Con i cambi con demineralizzata abbassi le durezze non il pH.
Porta il KH a 3 poi rimisura i valori e vediamo cosa fare per il pH.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Cominciamo a correggere

Messaggio di Dandano » 26/10/2018, 10:33

Riassuntino? Cosa si vuole sostituire con cosa? E quali sono le dimensioni? :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Cominciamo a correggere

Messaggio di Wavearrow » 26/10/2018, 10:52

Dandano ha scritto: Riassuntino? Cosa si vuole sostituire con cosa? E quali sono le dimensioni?
scusami hai ragione O:-)

@AlTer ha un betta con 7 rasbore e si era ipotizzata l asostituzione delle rasbore con danio margaritatus......io mi chiedevo se il betta avrebbe visto di buon occhio questa sostituzione o l'avrebbe vista come un'invasione del suo territorio......

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
dimensioni base cm. 43x26; fondo cm. 5,5; colonna d'acqua cm. 35= 40 litri
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Cominciamo a correggere

Messaggio di Dandano » 26/10/2018, 11:33

L'accoppiata Margaritatus Betta non è che mi piaccia tanto ma de gustibus un compromesso si trova :)
Be' la margaritatus sono piccole piccole, io proverei a metterle, se il Betta reagisce male lo si sposta per un po' di giorni fuori, basta anche il fondo di una tanica di demineralizzata oppure in una sala parto :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Wavearrow (26/10/2018, 12:06)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Cominciamo a correggere

Messaggio di AlTer » 26/10/2018, 21:37

Quidi la demineralizzata abbassa la durezza, ma non il pH ...mmmh!!!! Allora che faccio?
Poi, per quanto riguarda la compatibilità, se sostituissi i Cory con un Pangio?
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Avatar utente
Basturk
star3
Messaggi: 2556
Iscritto il: 11/09/17, 18:24

Cominciamo a correggere

Messaggio di Basturk » 26/10/2018, 22:00

AlTer ha scritto: Quidi la demineralizzata abbassa la durezza, ma non il pH ...mmmh!!!! Allora che faccio?
Poi, per quanto riguarda la compatibilità, se sostituissi i Cory con un Pangio?
Con durezze basse è molto più facile abbassare il pH utilizzando anche solo Acidificanti naturali ..., io ad esempio ho pH 6.2 utilizzando foglie e pignette con KH sotto il 3.
Per i Pangio hai una base troppo piccola.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Basturk per il messaggio (totale 2):
gem1978 (26/10/2018, 22:53) • AlTer (27/10/2018, 6:13)
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.

#TeamNoFilter
#TeamNoCo2

Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Cominciamo a correggere

Messaggio di AlTer » 27/10/2018, 6:13

Basturk ha scritto:
AlTer ha scritto: Quidi la demineralizzata abbassa la durezza, ma non il pH ...mmmh!!!! Allora che faccio?
Poi, per quanto riguarda la compatibilità, se sostituissi i Cory con un Pangio?
Con durezze basse è molto più facile abbassare il pH utilizzando anche solo Acidificanti naturali ..., io ad esempio ho pH 6.2 utilizzando foglie e pignette con KH sotto il 3.
Per i Pangio hai una base troppo piccola.
Perfetto, allora vado di Caridina.
Vi aggiornerò sul seguito di questa avventura. :-h
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Avatar utente
AlTer
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 03/10/18, 16:21

Cominciamo a correggere

Messaggio di AlTer » 28/10/2018, 9:07

gem1978 ha scritto: Sulle allelopatie, a memoria, ne hai anche tra Alternanthera e Cryptocoryne . Per cui se togli la valli dovrai rimuovere ancora una pianta...

Potresti togliere la Cryptocoryne e tieni valli ed Alternanthera (sempre a memoria non dovrebbero fare a cazzotti), oppure lasci tutto com'è e vedi chi sopravvive... :-??

Per le piante sarebbe opportuno aggiungere una galleggiante. Sia per coprire le anubias che sono "ombrofile" che per tutelare il betta.
Le piante galleggianti ...
Rieccomi. Dopo mille ripensamenti, ho considerato che la Vallisneria mi "ingarbuglia" la vasca con le sue foglie nastriformi che, ormai, si attorcigliavano in superficie rendendomi difficoltosa ogni operazione, visto anche il "buco" da cui devo operare.
Non entusiasmandomi neanche esteticamente, e considerando l'allelopatia soprattutto con l'Egeria, ho deciso di toglierla.
L'Egeria è più gestibile perché posso potarla da qualunque internodo e non solo dalla base come la Vallisneria.
La vasca, almeno per me, adesso è più funzionale e, non ci crederete, l'Egeria, nel giro di poche ore, ha iniziato ad "alzare la testa" :)
Per le gallegianti utilizzo sempre l'Egeria, visto che ne ho sempre in abbondanza.
P.s. La Vallisneria l'ho data a mio figlio che ha una vasca chiusa di 80 litri netti, ma credo che reggerà poco dato che i suoi gusti, e i suoi processi mentali :) ,sono molto simili ai miei.
P.p.s. ecco come si presenta adesso la vasca, con lo spazio vuoto sulla sinistra, dov'era la Vallisneria, che presto sarà riempito dall'Egeria.

Immagine
"Vivere è come volare; atterrare, un giorno, con solo qualche graffio sulle ali dipende anche dalla dose di impegno che hai versato nella coppa della fortuna che ti spetta." AlTer

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti