Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 13/05/2022, 17:49
terracquea ha scritto: ↑13/05/2022, 17:22
mi chiedevo se magari convenisse tenere solo quelli per le prime settimane, poi inserire i furcatus/tateurndina e dopo altre x settimane l'ultima specie di pesci
comincerei sicuramente da loro

anche per stratificare le spese
fai magari 3-4 settimane con un gruppetto di caridina, poi metti gli pseudo e fai girare un altro mesetto e poi metti le tate, anche 3-4
EnricoGaritta
-
terracquea

- Messaggi: 194
- Messaggi: 194
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 03/05/22, 16:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2056
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
- Flora: bacopa monnieri compacta
echinodorus schlueteri
helanthium bolivianum vesuvius
anubias nana bonsai
anubias nana pangolino
salvinia minima
- Fauna: coppia betta mahachaiensis
12 rasbora borapetensis
8 caridina multidentata
- Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata
- fotoperiodo 8 ore
- no CO2
- sassi da barbecue
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 17/05/2022, 10:53
EnricoGaritta ha scritto: ↑11/05/2022, 9:32
Al posto delle multidentata io inserirei delle Neocaridina normalissime

quelle colorazione naturale non costano una cippa
Intendi le davidi?

Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 17/05/2022, 11:02
terracquea ha scritto: ↑17/05/2022, 10:53
Intendi le davidi
Sulle caridina sono piuttosto scarso
Penso di si comunque
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 17/05/2022, 11:09
Direi anch'io che consigliava la davidi

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Scardola
- Messaggi: 2725
- Messaggi: 2725
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
291
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 17/05/2022, 12:55
roby70 ha scritto: ↑17/05/2022, 11:09
Direi anch'io che consigliava la davidi
Metti
Neocaridina davidi.
Le
Caridina multidentata (ex
C. japonica) ce le ho da qualche anno e sono tentato di affidarle a qualcuno o di fare una vaschetta separata per loro. Crescono, diventano veramente enormi, ancora i pescetti ci sono tutti ma i gamberoni sono veramente fuori scala rispetto a pesci piccoli. Ho il dubbio che le scarse riproduzioni delle davidi siano più dovute alla predazione delle multidentata che a quella dei pesci.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
terracquea

- Messaggi: 194
- Messaggi: 194
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 03/05/22, 16:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2056
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
- Flora: bacopa monnieri compacta
echinodorus schlueteri
helanthium bolivianum vesuvius
anubias nana bonsai
anubias nana pangolino
salvinia minima
- Fauna: coppia betta mahachaiensis
12 rasbora borapetensis
8 caridina multidentata
- Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata
- fotoperiodo 8 ore
- no CO2
- sassi da barbecue
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 18/05/2022, 11:20
Ok, le davidi vanno bene, all'inizio parlavo delle multidentata solo perché temevo che fossero mangiate.
Mi chiedevo alcune cose sulla colorazione:
- le wild sono più difficili da allevare perché più "selvagge" oppure vuol dire solo che il colore non è stato selezionato?
- quelle con colori più sgargianti hanno più rischio di essere predate perché meno "mimetiche"?
- vanno bene quelle che trovo nella mia zona sui siti di annunci di privati o è meglio prenderle nei negozi online?
Grazie!
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
-
Fiamma
- Messaggi: 17581
- Messaggi: 17581
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 18/05/2022, 16:31
terracquea ha scritto: ↑18/05/2022, 11:20
wild sono più difficili da allevare perché più "selvagge" oppure vuol dire solo che il colore non è stato selezionato?
La seconda che hai detto
Anche con quelle colorate, se non si fa un minimo di selezione togliendo quelle che nascono meno colorate, negli anni piano piano tornano alla colorazione wild.
terracquea ha scritto: ↑18/05/2022, 11:20
quelle con colori più sgargianti hanno più rischio di essere predate perché meno "mimetiche"?
Forse, ma sono molto veloci, non sono una preda così facile.
Prendile pure dai privati e prenderei le Red Cherry che sono dei piccoli carrarmati e le più semplici da allevare.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- terracquea (18/05/2022, 16:38)
Fiamma
-
terracquea

- Messaggi: 194
- Messaggi: 194
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 03/05/22, 16:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2056
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 3-5 mm, policromo 3 mm
- Flora: bacopa monnieri compacta
echinodorus schlueteri
helanthium bolivianum vesuvius
anubias nana bonsai
anubias nana pangolino
salvinia minima
- Fauna: coppia betta mahachaiensis
12 rasbora borapetensis
8 caridina multidentata
- Altre informazioni: - acqua 50% rete (pH 7.5, dH 10, KH 7.8, sodio 18, magnesio 11, calcio 53) 50% demineralizzata
- fotoperiodo 8 ore
- no CO2
- sassi da barbecue
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di terracquea » 19/06/2022, 22:24
Rieccomi, vasca arrivata! E ho già delle domande
1. Siccome ci metterò un mesetto a costruire il mobile, intanto posso lasciarla lì sugli angolari in polistirolo o è meglio se la metto per terra perché stia più in piano?
2. Devo fare qualcosa tipo provare la tenuta riempiendola o in altro modo? Altri controlli?
3. A quanto pare, il coperchio di vetro lascia scoperti alcuni cm vicino alla parete posteriore... questo la rende una vasca scoperta? Me lo chiedevo per gli svantaggi eventuali, ovvero umidità su parete adiacente, troppa evaporazione... Ci faccio una striscetta di plexiglas e la buco solo dove devono passare le cose?

Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti
terracquea
-
Fiamma
- Messaggi: 17581
- Messaggi: 17581
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 20/06/2022, 2:00
Se vuota, la puoi certamente lasciare così
Puoi riempirla per un paio di giorni prima dell'allestimento per fare una prova di tenuta, anche se in genere con le vasche nuove non ci sono problemi
Lasciala pure così, l'apertura è minima, anzi potresti usarla per far uscire eventuali piante emerse
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti