Compagni per Hyphessobrycon?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
TimoFran
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 15/08/15, 13:38

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di TimoFran » 26/06/2021, 10:02

Ciao a tutti,
Sto per allestire un nuovo acquario di 100x31x45 e sto pensando di metterci un gruppo di Hyphessobrycon Amandae.
Nel mio primo acquario sono insieme a delle Caridina ma in questo caso preferirei qualcosa di diverso.

Come piante sto pensando di mettere delle galleggianti (Lemna minor), per quelle da fondo cosa mi consigliate? Preferirei evitare di fertilizzare troppo con CO2 o prodotti vari quindi piante poco esigenti.
La luce proviene da un neon che cambierò con una plafoniera a LED.

Riguardo al fondo sarà scuro in ghiaia fine.

Valori:
Temperatura: 25°C
pH: 6
GH: 3-8
KH: 4

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di EnricoGaritta » 26/06/2021, 10:06

Ciao :)
Se sostituisci questa con sabbia fine insieme alle amandae potresti tranquillamente mettere una coppia di apistogramma di qualche tipo (ce ne sono moltissimi).

TimoFran ha scritto:
26/06/2021, 10:02
sarà scuro in ghiaia fine
I valori sono già buoni, magari abbasserei ancora un po' il pH con qualche foglia di catappa o simili.
Le amandae sono bellissime e piccoline ne metterei un gruppone (15-20) insieme agli apisto :)

Aggiunto dopo 9 secondi:
Ps una foto della vasca?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
TimoFran
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 15/08/15, 13:38

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di TimoFran » 26/06/2021, 10:32

Grazie per la risposta,

Ok per la sabbia però non l'ho mai utilizzata. Devo fare un fondo completamente sabbioso oppure devo usarla solo negli ultimi centimetri in superficie?

Ho visto gli Apistogramma Agassizi che potrebbero fare al caso mio, che ne dici?

Stasera mando la foto della vasca cosi possiamo decidere meglio.

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di EnricoGaritta » 26/06/2021, 10:38

TimoFran ha scritto:
26/06/2021, 10:32
Devo fare un fondo completamente sabbioso oppure devo usarla solo negli ultimi centimetri in superficie?
Puoi mettere un fondo di lapillo/argilla espansa (quello che trovi nel Brico), coprire con una retina da zanzariera e poi mettere sopra la sabbia.
Oppure puoi mettere direttamente la sabbia mantenendoti su uno spessore di 3-4 cm max.
Come piante le echinodorus sono abbastanza resistenti e non hanno per forza bisogno di CO2 :)
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/echinodorus-acquario/


Qui puoi trovare altre piante originarie del sud america
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/


Stando attento ad eventuali allelopatie :)
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/


Dai una letta a questi articoli e fatti un'idea di cosa ti piacerebbe :)

Gli Agassizii andrebbero bene :-bd

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
TimoFran
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 15/08/15, 13:38

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di TimoFran » 26/06/2021, 10:58

Grazie per gli articoli, mi aiuteranno sicuramente.
Una sabbia tipo quella in foto potrebbe andare bene? Dovrebbe essere di quarzo naturale, circa 1mm.
Immagine

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di EnricoGaritta » 26/06/2021, 11:09

TimoFran ha scritto:
26/06/2021, 10:58
Dovrebbe essere di quarzo naturale, circa 1mm
Se la trovi 0,3-0,5 ancora meglio :) più è impalpabile e meglio è.

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
TimoFran
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 15/08/15, 13:38

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di TimoFran » 26/06/2021, 11:17

Perfetto, allora scelgo qualcosa di più fine. Grazie.

Avatar utente
TimoFran
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 15/08/15, 13:38

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di TimoFran » 26/06/2021, 12:44

Secondo te posso mettere tutti i pesci in una volta oppure è meglio metterli via via per evitare di sovraccaricare il filtro subito dopo la maturazione?

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di Fiamma » 26/06/2021, 14:16

La seconda che hai detto :D

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Compagni per Hyphessobrycon?

Messaggio di EnricoGaritta » 26/06/2021, 14:23

Io metterei prima le amandae :) e dopo qualche giorno gli apistogramma.
Nel frattempo puoi quarantenarli :)

Aggiunto dopo 14 secondi:
Se li compri tutti insieme su internet

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 11 ospiti