Innanzitutto benvenuto!
La prima cosa da fare è scegliere la specie regina, il "pezzo forte" dell'acquario. Successivamente si scelgono gli abbinamenti e si modificano i valori chimici dell'acqua per adattarli ai nostri ospiti.
la specie regina non deve essere per forza un pesce, può essere una pianta o un invertebrato. Scommetto che tu voglia scegliere una pianta...
Dovresti farci sapere i valori chimici della tua acqua: li trovi sul sito internet del tuo acquedotto. Puoi comodamente postarli in Chimica, lì ti diranno quali sono il KH e GH, visto che sulle pagine degli acquedotti non vengono indicati direttamente. Ti dico di postarlo in chimica perché non ricordo mai come si trasformano i gradi francesi (usati negli acquedotti) in gradi tedeschi (usati in acquariofilia). :ymblushing:
Dopo che avrai saputo i valori della tua acqua potrai scegliere se mettere una specie adatta a quei valori, oppure di modificarli e mettere una specie che ne richiede di diversi. Io ad esempio ho un acquario da 340 litri in cui ho messo i ciclidi del Tanganica, che si adattano alla mia acqua di rubinetto.
Più che un fondo fertile ti consiglio un fondo allofano, qui c'è un articolo sul più famoso: l'
Akadama.
Un fondo del genere ti permette di fertilizzare comodamente solo in colonna, anche per le piante che si nutrono dal fondo. Ti linko un articolo sul
PMDD, esistono anche protocolli commerciali, ma vale la pena anche conoscere questo.
Una volta scelte le specie di piante dovrai allestire, poi aspetterai la maturazione e se vorrai in seguito potrai inserire i primi pesci
gradualmete. Ritengo quindi ti possa essere utile conoscere il
ciclo dell'azoto.
Ah, importante, quando avrai scelto le piante, ti conviene andare i Tecnica e capire come organizzarti per le luci, che quasi sempre vanno modificate. Spesso infatti gli impianti che si trovano negli acquari sono insufficienti per avere una folta vegetazione, che a quanto pare è il tuo obiettivo.