Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 19/02/2017, 23:39
matrix5 ha scritto:
Molto bello, l'impatto visivo mi piace molto!! Posso chiederti come hai realizzato il fondo? mi pare ci sia un angolo con un fondo diverso diviso da? lastre di ardesia? devo fare una vasca simile solo un pelo più grossa e ho ancora parecchi dubbi per il fondo..
Il fondo marrone è composto dal substrato e dalla ghiaia della Sera, mentre l'angolino celeste è stata una mia idea per simulare il mare comprando un sacchetto da 1kg della wave.
Li vendono di diversi colori ed anche più grandi se vuoi.
GHIAIA QUARZO BLU
Ora sto ultimando il pannello dei LED per portare la luce almeno a 0.5w/l; appena avrò finito farò delle foto.
Per il resto ho intenzione di ricreare un breve sentiero che parte da dietro al ramo fino a raggiungere il mare, anche se non so se solo con sabbia o aggiungendo dei ciottoli neri come le lastre vicino alla ghiaia celeste
hantermatty
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 21/02/2017, 18:38
Gentilmente vorrei un parere dai migliori di questo forum e non solo; non un parere sulla vasca ma sull'ambiente dedicato ai discus.
Oggi ho provato a mettere una mia foto completa sul forum mondodiscus e me ne hanno dette di tutti i colori... e vi dico solo che mi hanno consigliato soltanto di tornare indietro tutti i discus e di mettere al più dei ciclidi nani americani...
Dicono che la vasca da esigenze opposte a quelle che richiedono i discus e che li staranno soltanto male.
hantermatty
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 21/02/2017, 18:51
Non allevo discus ma credo siano semplicemente troppo estremisti. La tua vasca non rispecchia la classica vasca da discus nella quale si predilige un ambiente molto spoglio in modo da poter effettuare una manutenzione approfondita, ma questo non vuol dire che i discus ci stiamo male nella tua, semplicemente ti complichi la gestione. Se apri un post nella sezione discussione sicuramente riceverai pareri più autorevoli in merito
stefano94
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 21/02/2017, 21:22
hantermatty ha scritto:Gentilmente vorrei un parere dai migliori di questo forum e non solo; non un parere sulla vasca ma sull'ambiente dedicato ai discus.
Oggi ho provato a mettere una mia foto completa sul forum mondodiscus e me ne hanno dette di tutti i colori... e vi dico solo che mi hanno consigliato soltanto di tornare indietro tutti i discus e di mettere al più dei ciclidi nani americani...
Dicono che la vasca da esigenze opposte a quelle che richiedono i discus e che li staranno soltanto male.
Purtroppo quando ci si abitua in questo forum è difficile confrontarsi in altre alle volte

a me è successo per la fertilizzazione e la gestione dei cambi
Scherzi a parte..... chi normalmente tiene i discus in modo canonico (quindi a maggior ragione gli utenti dei forum specifici) vorrebbe tutte le vasche molto spoglie, dicono che i discus non vanno messi in vasche piantumate, solo radici acqua ambrata e sabbia fine.....
qui sul forum
@Jovy1985 ha contribuito a "sfatare" qualche mito..... io ho deciso di seguire la sua linea con il prossimo acquario cercando di fare una vasca piantumata coi discus.... ho un amico che ha i discus ugualmente in una vasca piantumata ormai da anni.... ovvio si tratta di discus di allevamento e non wild.... ma credo che in tutte le cose si possa trovare un buon compromesso l'importante è tenere i valori dell'acqua giusti... almeno questa è la mia idea....
matrix5
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 22/02/2017, 0:16
Alla fine io motivo per il quale si fanno vasche spoglie con i discus e perché cacano tanti detto in poche parole. Nella vasca spoglia quindi puoi sifonare il fondo ed evitare inquinamento. Però se nella tua vasca piena di piante riesci comunque ad ottenere ottimi valori, allora di sicuro crescerai discus sani. Li ho visti un sacco di volte allevati in plantacquari con ottimi risultati
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti