Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
- Robe84it
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
Profilo Completo
Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
Buongiorno, sono nuovo del forum ma fin dall inizio il clima dei topic in questo forum mi piace quindi mi sono deciso a iscrivermi e chiedere consigli.
Ho in fase di allestimento un nuovo acquario chiuso, si tratta di una vasca artigianale di 180 litri (75x45 h 55) e come filtrazione ho una sump che conterra all incirca un altra quarantina di litri piu una vasca di rabbocco per l acqua evaporata.
L illuminazione è a LED con plafoniera da 28 w (vedremo come lavora)
Ho praticamente finito con la parte tecnica e i test di tutti gli accessori, adesso arriva il bello.
La mie intenzioni non sono quelle di acquario spinto e fittamente piantumato, non ho intenzione infatti di usare CO2 ma visto che devo pensare al fondo ho pensato di chiedere aiuto.
Le mie intenzioni finali sarebbero quelle di avere un paio di belle radici con ancorate anubias nana e magari incastrate un po do felci come microsorum e sul retro vallisneria gigantea.
Come fauna avrei pensato a un gruppo di 5 corydoras sterbai e 5 otocinclus, poi una volta stabilizzati bene gli equilibri volevo provare a formare una coppia di P. scalare.
Che ne dite? Consigli? suggerimenti?
Intanto vi ringrazio e vi saluto tutti
Siete fortissimi!
Ho in fase di allestimento un nuovo acquario chiuso, si tratta di una vasca artigianale di 180 litri (75x45 h 55) e come filtrazione ho una sump che conterra all incirca un altra quarantina di litri piu una vasca di rabbocco per l acqua evaporata.
L illuminazione è a LED con plafoniera da 28 w (vedremo come lavora)
Ho praticamente finito con la parte tecnica e i test di tutti gli accessori, adesso arriva il bello.
La mie intenzioni non sono quelle di acquario spinto e fittamente piantumato, non ho intenzione infatti di usare CO2 ma visto che devo pensare al fondo ho pensato di chiedere aiuto.
Le mie intenzioni finali sarebbero quelle di avere un paio di belle radici con ancorate anubias nana e magari incastrate un po do felci come microsorum e sul retro vallisneria gigantea.
Come fauna avrei pensato a un gruppo di 5 corydoras sterbai e 5 otocinclus, poi una volta stabilizzati bene gli equilibri volevo provare a formare una coppia di P. scalare.
Che ne dite? Consigli? suggerimenti?
Intanto vi ringrazio e vi saluto tutti
Siete fortissimi!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
Innanzitutto ciao e benvenuto
Se vuoi inserire i Cory ti serve un fondo a granulometria fine per evitare che si rovinino i barbigli.
Ti linko un'articolo interessante presente nel nostro portale:
Corydoras, tra acquario e natura
Intanto che ci sei, se ha 5 minuti liberi, dai un'occhio anche a questo:
Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo
Se non vuoi usare CO2 e hai solo 28W devi restare su piante lente, anche se le anubias non sono proprio sud americane come i pesci che vuoi inserire, ma se non ti interessa restare nel biotopo posso anche andare bene.
Potresti invece optare per tante galleggianti che non necessitano di particolari cure e ti aiutano ad assorbire inquinanti e, magari, creare una vasca tipo questa "Allestimento amazzonico acque scure"

Se vuoi inserire i Cory ti serve un fondo a granulometria fine per evitare che si rovinino i barbigli.
Ti linko un'articolo interessante presente nel nostro portale:
Corydoras, tra acquario e natura
Intanto che ci sei, se ha 5 minuti liberi, dai un'occhio anche a questo:
Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo
Se non vuoi usare CO2 e hai solo 28W devi restare su piante lente, anche se le anubias non sono proprio sud americane come i pesci che vuoi inserire, ma se non ti interessa restare nel biotopo posso anche andare bene.
Potresti invece optare per tante galleggianti che non necessitano di particolari cure e ti aiutano ad assorbire inquinanti e, magari, creare una vasca tipo questa "Allestimento amazzonico acque scure"
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
ciao e benvenuto...
bella impresa la tua, spero proprio che potrai darci delle soddisfazioni, no CO2, LED...
chissà...
aggiornaci sull'andamento
bella impresa la tua, spero proprio che potrai darci delle soddisfazioni, no CO2, LED...

aggiornaci sull'andamento

- Robe84it
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
Profilo Completo
Re: Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
Intanto grazie per la celerità nel rispondere.
Per quanto riguarda il fondo non volevo mettere del terriccio fertile visto che a parte la vallisneria le altre piante anubias e felci non ne avrebbero bisogno... Giusto?
Ma per la vallisneria come posso fare? Fertlizzo alla base? Con cosa?
Come galleggianti cosa consigliate? Roba tipo lemna o pistia oppure ceratophyllum?
Per quanto riguarda il fondo non volevo mettere del terriccio fertile visto che a parte la vallisneria le altre piante anubias e felci non ne avrebbero bisogno... Giusto?
Ma per la vallisneria come posso fare? Fertlizzo alla base? Con cosa?
Come galleggianti cosa consigliate? Roba tipo lemna o pistia oppure ceratophyllum?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
Se non metti o non hai il fondo fertile, molto utili sono gli stick NPK inseriti nel fondo attorno alla pianta.
Come galleggianti, ti sconsiglio la Lemna a causa della sua estrema invasività.
Piuttosto, considererei la Salvinia, molto bella,

o il Limnobium,

o ancora la Pistia,

anche se tende a diventare piuttosto grande. Le ultime due sviluppano radici molto lunghe e scenografiche

Anche il Cerato si presta ad essere usato galleggiante:

è molto bello, robusto ed utilissimo nel contrasto agli inquinanti, tanto che spesso vanno aggiunti artificialmente per dargli da mangiare [emoji6]
Alessandro
Come galleggianti, ti sconsiglio la Lemna a causa della sua estrema invasività.
Piuttosto, considererei la Salvinia, molto bella,

o il Limnobium,

o ancora la Pistia,

anche se tende a diventare piuttosto grande. Le ultime due sviluppano radici molto lunghe e scenografiche

Anche il Cerato si presta ad essere usato galleggiante:

è molto bello, robusto ed utilissimo nel contrasto agli inquinanti, tanto che spesso vanno aggiunti artificialmente per dargli da mangiare [emoji6]
Alessandro
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Robe84it (19/06/2015, 12:29)
"Fotti il sistema. Studia!"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Robe84it
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
Profilo Completo
Re: Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
Molto bella la salvinia la prenderò sicuramente in considerazione!
Un altra domanda che potrà sembrarvi sciocca ma cosa mi dite dell attivatore batterico?
Nelle vasche precedente l ho sempre usato ma è necessario?
E se sì per quanto usarlo?
Ha senso usarlo all infinito come proposto dai negozianti?
Grazie ancora
Un altra domanda che potrà sembrarvi sciocca ma cosa mi dite dell attivatore batterico?
Nelle vasche precedente l ho sempre usato ma è necessario?
E se sì per quanto usarlo?
Ha senso usarlo all infinito come proposto dai negozianti?
Grazie ancora
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
L'attivatore non serve a niente..basta che lasci maturare il filtro per almeno un mese senza fare niente tranne che mettere un pizzico di mangime ogni tanto e i batteri "nascono" da soli. Meglio di così
Dai una lettura quì..sarà molto interessante
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario

Dai una lettura quì..sarà molto interessante
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- GGmmFF
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
Profilo Completo
Re: Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
Evvai!! un altro pazzo che fa un amazzonico con la sump!
Benvenuto!
Come avrai capito e puoi vedere dal mio profilo anche io ho allestito un vasca con la sump.
Quello che posso dirti dopo 2 mesi e mezzo, è molto difficile tenere un livello di CO2 disciolta accettabile e di conseguenza risulta difficile tenere un pH acido.
Lo scarico in sump fa si che è come avere un areatore costantemente acceso e quindi molto ossigeno disciolto che contrasta l'acidificazione dato dal processo denitrificante del fitro.
Io attualmente con kh3 ho difficoltà a scendere sotto pH 6.7 nonostante spari CO2 col compressore!
Senza CO2 la vedo dura tenere un pH da amazzonico, a meno di tenere un KH inferiore a 3 che però ti renderebbe la gestione molto instabile.
Inoltre la sump è molto efficiente nella denitritazione ma per contro ti ritrovarei con i nitrati sempre alti, io li ho fissi a 80, e con i tuoi 28 w di LED la vedo dura farli mangiare dalle piante.
Per le piante la assenza di CO2 può essere aggirata con gallegianti ed emerse, io ho pothos che cresce a radici a mollo e Echinodorus con foglie aeree ma se nn gli fornisci la luce la fitodepurazione te la scordi!
Per il fondo potresti pensare all'Akadama in fase di avvio ti assorbirebbe le durezze evitandotidi usare RO e facilitandoti la vita per ragiungere quei 3 punti (o anche meno) di KH che ti sono necessari per stare col pH sotto la neutralità.
Per le piante che hai intenzione di mettere e la luce che hai non mi preoccuperei affatto di fertilizzare, se dopo un paio di mesi vedi che la vallisneria ha attecchito bene chi piazzi sotto uno stick e te ne scordi, per Anubias e Felci i prodotti della decomposizione organica natiralmente presenti sarranno molto più che sufficienti.
Facci sapere come deciderai di procedere, nel frattempo.......in bocca al lupo!
Benvenuto!

Come avrai capito e puoi vedere dal mio profilo anche io ho allestito un vasca con la sump.
Quello che posso dirti dopo 2 mesi e mezzo, è molto difficile tenere un livello di CO2 disciolta accettabile e di conseguenza risulta difficile tenere un pH acido.
Lo scarico in sump fa si che è come avere un areatore costantemente acceso e quindi molto ossigeno disciolto che contrasta l'acidificazione dato dal processo denitrificante del fitro.
Io attualmente con kh3 ho difficoltà a scendere sotto pH 6.7 nonostante spari CO2 col compressore!
Senza CO2 la vedo dura tenere un pH da amazzonico, a meno di tenere un KH inferiore a 3 che però ti renderebbe la gestione molto instabile.
Inoltre la sump è molto efficiente nella denitritazione ma per contro ti ritrovarei con i nitrati sempre alti, io li ho fissi a 80, e con i tuoi 28 w di LED la vedo dura farli mangiare dalle piante.
Per le piante la assenza di CO2 può essere aggirata con gallegianti ed emerse, io ho pothos che cresce a radici a mollo e Echinodorus con foglie aeree ma se nn gli fornisci la luce la fitodepurazione te la scordi!
Per il fondo potresti pensare all'Akadama in fase di avvio ti assorbirebbe le durezze evitandotidi usare RO e facilitandoti la vita per ragiungere quei 3 punti (o anche meno) di KH che ti sono necessari per stare col pH sotto la neutralità.
Per le piante che hai intenzione di mettere e la luce che hai non mi preoccuperei affatto di fertilizzare, se dopo un paio di mesi vedi che la vallisneria ha attecchito bene chi piazzi sotto uno stick e te ne scordi, per Anubias e Felci i prodotti della decomposizione organica natiralmente presenti sarranno molto più che sufficienti.
Facci sapere come deciderai di procedere, nel frattempo.......in bocca al lupo!
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
- Robe84it
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
Profilo Completo
Re: Consigli/aiuto allestimento nuovo acquario
Eccomi qua dopo solo poco piú di un anno
Sono capitate diverse cose ma alla fine tutto è partito, la vasca è avviata dal 24/7 e per ora ancora nessun picco di nitriti, ma non ho fretta.
Le piante che ho scelto sono in test, se non ho problemi con la luce, ma non credo proprio che ne avrò, continuerò a popolarla ancora un po'.
Ecco una foto dell impresa

Il bicchiere di coca è lì perché quella radice ancora non mi vuole affondare per bene.
Il consiglio per il quale vi scrivo è per quanto riguarda piante a crescita veloce per assorbire un po di nitrati, cosa consigliate?
Ero intenzionato o alla limnophila sessiliflora o alla vallisneria, che ne dite?
La limnophila cresce anche con così pochi watt?
Valori acqua pH 7
KH 4
GH 7
Temp 26

Sono capitate diverse cose ma alla fine tutto è partito, la vasca è avviata dal 24/7 e per ora ancora nessun picco di nitriti, ma non ho fretta.
Le piante che ho scelto sono in test, se non ho problemi con la luce, ma non credo proprio che ne avrò, continuerò a popolarla ancora un po'.
Ecco una foto dell impresa

Il bicchiere di coca è lì perché quella radice ancora non mi vuole affondare per bene.
Il consiglio per il quale vi scrivo è per quanto riguarda piante a crescita veloce per assorbire un po di nitrati, cosa consigliate?
Ero intenzionato o alla limnophila sessiliflora o alla vallisneria, che ne dite?
La limnophila cresce anche con così pochi watt?
Valori acqua pH 7
KH 4
GH 7
Temp 26
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti