Ho deciso, dopo vari anni sabatici, di ributtarmi a capofitto nel magico mondo dell'acquariofilia.
In attesa di acquistare un nuovo acquario da un litraggio decente, e nell'attesa di ristrutturare un altro acquario da 100l che ho ceduto gli anni scorsi a mia madre, ho ripreso in mano un nano acquario della Wave da 12 l e avrei bisogno di qualche consiglio.
Partiamo dall'obiettivo.
Sono un amante dei Betta, li ho tenuti per tanto tempo e in passato ero riuscito anche più volte a farli riprodurre, pertanto questo sarà l'unico pesce che inserirò.
Nell'attesa che arrivi (sto attendendo un import dall'Indonesia) sto riallestendo la vasca (meglio vaschetta) che era già in funzione, ma totalmente allo stato selvaggio.
Per cui ho dovuto fare un cambio quasi totale dell'acqua, olio di gomito per rimuovere alghe, pulire il fondo etc e attualmente l'acquario è in maturazione, anche se non avevo rimosso il materiale filtrante.
La seconda parte dell'obiettivo è quella di inserire delle Caridina Red Cherry. Lo so, è un grandissimo rischio con il Betta, in passato ho provato e non è andata bene, però vorrei riprovare inserendo prima le Caridina e successivamente il Betta in modo tale da ridurre per quanto possibile l'aggressine dovuta alla territorialità. Spero mi vada bene altrimenti rinuncerò.
Vi posto un paio di foto di come risulta attualmente l'acquario.
Ho il sogno di realizzare un pratino, ma visto il fondo già posato e le dimensioni limitate ci ho rinunciato e ho piantumato con:
n. 3 Anubias Nana Marina (legate a noce di cocco forata)
n. 2 Cladophora Aegagrophila
Muschio Christmass (Vesicularia Montagnei) (legato con filo di cotone (errore!!!) ad un pezzo di tronco)
n. 1 Hydrocotyle tripartita (Japan)
n. 1 Ludwigia repens "Rubin"
Oggi dovrebbe arrivarmi un piccolo rifugio per le Caridina in terracotta che provvederò a coprire con del Muschio Riccardia Chamedryfolia.
L'acquario è sprovvisto di fondo fertile e CO2 per cui ho cercato di prendere delle piantine poco esigenti, a crescita lenta visto lo spazio, e compatibili tra loro in quanto il massimo che posso fare è fertilizzare. Dite che ho azzeccato?
Sto anche cercando di abbassare i valori della durezza e del pH dell'acqua perchè settimana scorsa risultavano KH 18 e pH oltre l'8
Ora con un buon cambio d'osmosi sono sceso a durezza 10 e pH invece stabile.
Avrei in mente di fare un altro cambio consistente con l'osmosi e aggiungere qualche pigna di ontano per acidificare. che dite? vorrei raggiungere una durezza di 5/6 e un pH attorno al 6,5/7 per il betta.
per le red cherry andrebbero bene questi valori?
in merito alle piante in che misura dovrei fertilizzare? le tab sul fondo ogni quanto devono essere integrate? io al momento ho messo solo una tab in prossimità della Ludwigia e sto centellinando del fertilizzante liquido tenendo sott'occhio costantemente i valori del ferro
aggiungo anche che, per esperienze positive passate, ho collegato anche il robot formula della askol che una volta al giorno gli butta delle gocce azzurre, che so essere un veleno buono. buono per piante e pesci e cattivo contro le alghe, mi confermate?
oggi mi dovrebbe anche arrivare un nuovo riscaldatore, perchè quello che ho è preimpostato non regolabile su 25 e a malapena mi arriva la temperatura a 23/24° mentre io vorrei arrivare ad un buon 26° abbondante.
ah dimenticavo in superficie ho la Salvinia che spero attecchisca in quanto in passato non mi è andata bene. cercavo la Lemna ma il negoziante l'aveva terminata e quindi ho virato sulla Salvinia. questa mi dovrebbe garantire ombra e nitriti bassi
Attendo vostre considerazioni e consigli, grazie mille
