Consigli Avvio

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Sam68
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/12/23, 13:27

Consigli Avvio

Messaggio di Sam68 » 01/05/2024, 17:02

​​Ciao a tutti 🙂 
Avrei bisogno dei vostri consigli per avviare un acquario da 100 LT in cui vorremmo mettere un'oranda che abbiamo recuperato dal nostro laghetto esterno perché  troppo fragile per stare fuori.. 🥹🥹
Adesso è momentaneamente dentro un 30lt in cui tenevamo gli avannotti dei pesci rossi ( 2 code) sempre del laghetto che ora sono cresciuti. Sappiamo che è troppo poco come litraggio per questo vogliamo allestire il 100Lt.

Avendo già allestito il 30Lt abbiamo già un po' di piante ( Anubias, Egeria densa e Marimo) e il fondale ..però volevamo consigli sul filtro. 
Per il 30lt abbiamo il biostyle della Oase a zainetto con cui  ci siamo trovati abbastanza bene quindi pensavamo di prendere lo stesso tipo ma che copra un litraggio più ampio.  Può andare ? 😅

Il 30lt l'abbiamo allestito in fretta e furia per gli avannotti quindi ci siamo fidati del rivenditore senza stare troppo a fare le cose fatte bene con l'idea poi di smantellare tutto una volta che gli avannotti fossero cresciuti ..non avremmo immaginato che gli oranda fuori si sarebbero ammalati😪 e di dover ricorrere ad un acquario in casa ,quindi ora vorremmo fare tutto per bene. 🤗

L'acquario è scoperto , misure:  75 lunghezza  x 33 profondità x 42 altezza. 
Pensavamo di farlo maturare per un mesetto e poi inserire il pesce.. abbiamo dei batteri in polvere sempre dell Oase che ci aveva dato il rivenditore e abbiamo già preso alcune piante che dovrebbero andare bene con gli oranda (Vallisneria e Microsorum) oltre a qualche legnetto e sasso dove si potrà nascondere il pesce. 

Idealmente poi vorremmo prendere un compagno per il pesciolino🙂 

Per l'acqua volevamo usare quella del rubinetto, abbiamo il pH e KH bassi però su consiglio del rivenditore abbiamo aggiunto il bicarbonato e i valori sono migliorati ( abbiamo le strisce della JBL per i valori dell'acqua) . L'unico problema è la durezza dell'acqua che è praticamente inesistente 😅
Metto la foto.. dall'alto i valori sono: nitrati, nitriti, GH ( 4 quadratini) , KH, pH e Cloro. 
 
 Spero di aver dato tutte le informazioni necessarie 🙂
 
Scusate il messaggio lungo. Grazie in anticipo a chi risponderà 🤗


 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17565
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Consigli Avvio

Messaggio di Fiamma » 01/05/2024, 18:00

Ciao Sam68,
Primissima domanda: di cosa si è ammalato il pesce? Puoi mettere una foto del pesce e una del laghetto e dirmi in che zona sei?
L'acqua del laghetto è la stessa che useresti per l'acquario?

Posted with AF APP

Avatar utente
Sam68
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/12/23, 13:27

Consigli Avvio

Messaggio di Sam68 » 01/05/2024, 22:56

Gli si erano alzate le squame. Metto una foto che avevo fatto all'epoca. 
È successo con l' abbassarsi delle temperature, nel giro di poco lui e altri due si sono ammalati ( sempre tre code)  , a lui sia erano solo alzate le squame ma gli altri due si erano anche gonfiati.. 
 
Siamo in zona Verbania, Piemonte. 
 
Ho scritto laghetto ma in realtà è una vasca , errore mio . È  seminterrata , 3000 LT in cui abbiamo messo due koi , oranda e pesci rossi. Niente filtro,  l'acqua entra direttamente tipo fontanella e esce da un troppo pieno .  Prima di mettere i pesci avevamo fatto analizzare l'acqua e i valori erano perfetti. Tre anni fa. Dall'estate scorsa abbiamo avuto problemi di idropisia tra i pesci e parlandone con il nostro rivenditore di fiducia siamo giunti alla conclusione che i tre coda sono troppo delicati, così come le koi. Purtroppo dall'estate scorsa abbiamo avuto grossi problemi di siccità e piogge veramente sporche , novità per la nostra zona . Essendo acqua sorgiva i valori si sono sballati mica poco e il pH e il KH sono scesi parecchio, l' acqua si è sporcata perché il flusso che entrava è diminuito e quindi c'è un minor circolo di  acqua, dagli ultimi controlli avevamo ammoniaca e nitrati alti , una tragedia veramente. Adesso cercheremo di fare dei lavori per vedere se riusciamo a fare affluire più acqua.. 
Inoltre avendo un circolo constante di acqua (dalla foto si capisce meglio) non possiamo correggere i valori perché qualsiasi prodotto mettiamo dentro col tempo se ne va . Ho fatto mesi a mettere bicarbonato a quintali ma il pH restava basso .
Non so se siamo stati sfortunati o consigliati male, non siamo esperti e quindi ci siamo fidati dei rivenditori 😪per i primi due anni i valori andavano benissimo 😪  fatto sta che gli unici pesci che stanno bene sono i pesci rossi a due code che continuano a crescere e ci hanno fatto le uova .
 
L'acqua dell'acquario la prenderemmo dal rubinetto. 
 
 
 
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17565
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Consigli Avvio

Messaggio di Fiamma » 02/05/2024, 12:54

Strano, con meno acqua le durezze ( KH e GH) avrebbero semmai dovuto alzarsi.
A quanto erano arrivate?
Io ripenserei alle Koi, per loro si parla di un migliaio di litri a testa e di filtro, diventano molto grandi e inquinano in proporzione.
Fate manutenzione ogni tanto ( in primavera) pulendo il fondo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Sam68
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/12/23, 13:27

Consigli Avvio

Messaggio di Sam68 » 02/05/2024, 17:04

Usando sempre le striscette delle JBl ai valori minimi. 
Sisi ma le koi infatti le vogliamo dare via. 
Non abbiamo mai fatto manutenzione perché il fondale era pulito fino all'anno scorso. 
Quest'anno invece la faremo. 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti