Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 25/10/2020, 11:02

Grazie @gem1978,
considero il muriatico altamente pericoloso, quindi preferisco non maneggiarlo :), grazie per il suggerimento.

Stamattina ho prodotto nuova acqua ad Osmosi Inversa ed è bastata una goccia di reagente Sera per tipo per vedere il colore finale: verde intenso e giallo, quindi GH=KH=1, Ec=004uS/cm, ppm=002.

Oggi per misurare il GH e KH ho messo l'acqua direttamente in due provette di vetro della Sera (sciacquandola diverse volte con acqua ad osmosi inversa), invece ieri l'avevo messa in una tanica da 30l (magari nella tanica ci sono dei piccoli residui di sali, che potrebbero spiegare un GH e KH = 3), prelevando da li con due provette l'acqua da testare.

Coi reagenti è impossibile misurare un GH e KH minore di 1 dovendo inserire almeno una goccia per vedere il colore finale (penso sia un limite intrinseco di tale sistema), corretto ?

I nuovi valori del GH, KH, Ec, ppm sono in linea con acqua osmosi inversa ?

Più tardi rileggo le istruzioni del mio pHmetro per capire come si fa a tarare un solo valore, poi aggiorno il thread :).

In settimana ritesto il valore di NO2- sperando che sia = 0 (coi colori della tabella di comparazione non è semplicissimo a trovare il valore più vicino, forse serve esperienza che non ho).

Grazie ancora per il supporto e la pazienza :)
Lorenzo

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 25/10/2020, 11:26

lortelelortele ha scritto:
25/10/2020, 11:02
Coi reagenti è impossibile misurare un GH e KH minore di 1 dovendo inserire almeno una goccia per vedere il colore finale (penso sia un limite intrinseco di tale sistema), corretto ?
Si, ma se cambiano alla prima goccia si può supporre che sia 0 o comunque basso.
lortelelortele ha scritto:
25/10/2020, 11:02
I nuovi valori del GH, KH, Ec, ppm sono in linea con acqua osmosi inversa ?
Si
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
lortelelortele (25/10/2020, 15:39)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 25/10/2020, 17:48

Grazie @roby70 e @gem1978,
ho provato a fare la calibrazione del mio pHmetro con la soluzione Sera a pH=7.00.
Allego di seguito istruzioni per avere un parere se può bastare la calibrazione ad un valore o se devo fare quella a 3 valori.

2020-10 Istruzioni pHmetro 01.jpeg
2020-10 Istruzioni pHmetro 02.jpeg
Ho riempito un bicchiere di vetro con acqua ad osmosi inversa, la stessa che ho fatto i testi del GH=KH=1 e Ec=004 e l'ho lasciato circa 6h all'aria aperta (senza coprirlo intendo). Dopo tale periodo ho misurato Ec e mi dava 014uS/cm e pH=7.5 (testato dopo la calibrazione con la soluzione a pH=7.0).

Non capisco se è normale che Ec sia passato da 004 a 014uS/cm ed il pH a 7.5 mentre l'acqua prodotta ieri mi dava pH=6.0 col reagente Sera.

Grazie
Lorenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 25/10/2020, 18:33

lortelelortele ha scritto:
25/10/2020, 17:48
Allego di seguito istruzioni per avere un parere se può bastare la calibrazione ad un valore o se devo fare quella a 3 valori.
Nelle istruzioni dicono di usare la soluzione a pH 6.89 e 9.18 se il pH che pensi di misurare sia superiore a 7 ma secondo me va bene come hai fatto.
lortelelortele ha scritto:
25/10/2020, 17:48
Non capisco se è normale che Ec sia passato da 004 a 014uS/cm ed il pH a 7.5 mentre l'acqua prodotta ieri mi dava pH=6.0 col reagente Sera.
l'EC doveva rimanere uguale a meno che non è cambiata la temperatura e il tuo strumento non ha la compensazione automatica (o è un piccolo errore che ci può stare).
Il pH invece ci sta che sia aumentato perchè lasciando l'acqua a riposare è evaporata la CO2 e quindi il pH è salito; aggiungi che con KH a 0 non c'è niente che faccia da tampone e quindi il pH può cambiare rapidamente.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
lortelelortele (25/10/2020, 19:18)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 27/10/2020, 13:53

Ciao,
vi mostro due foto della fauna che ho trovato nell'acquario (lunghezza circa 7mm):
2020-10-27 lumaca acquario - Lorenzo 02.jpeg
2020-10-27 lumaca acquario - Lorenzo 01.jpeg
Sono lumache ? Di che tipo ?
Avendone viste in giro cinque, devo preoccuparmi ?
Immagino siano arrivate con qualche pianta che ho aggiunto nelle scorse settimane.

La presenza di tale "fauna" che cresce può indicare che i NO2- e NO3- sono buoni anche per i pesci oppure questi animaletti vivono in tutte le condizioni ?

Grazie
Lorenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di roby70 » 27/10/2020, 16:09

lortelelortele ha scritto:
27/10/2020, 13:53
Sono lumache ? Di che tipo ?
Prova a vedere se le riconosci: Lumache negli acquari di acqua dolce
lortelelortele ha scritto:
27/10/2020, 13:53
Avendone viste in giro cinque, devo preoccuparmi ?
la risposta è nell'articolo sopra ;)
lortelelortele ha scritto:
27/10/2020, 13:53
La presenza di tale "fauna" che cresce può indicare che i NO2- e NO3- sono buoni anche per i pesci oppure questi animaletti vivono in tutte le condizioni ?
La seconda che hai detto, sostanzialmente respirano anche aria atmosferica quindi non hanno problemi per eventuali nitriti alti.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
lortelelortele (27/10/2020, 21:16)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 27/10/2020, 20:21

Grazie @roby70 , avevo visto l'articolo, ma quelle che ho io, se sono lumache, sono talmente piccole che non riesco a riconoscerle con niente :)

Chiedevo a voi, che avete sicuramente più occhio di me, se per caso riuscite a riconoscere la specie

Grazie mille
Lorenzo

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di bitless » 27/10/2020, 20:23

sembra destrorsa, quindi una limnea
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
lortelelortele (27/10/2020, 21:16)
mm

Avatar utente
lortelelortele
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 27/09/20, 7:36

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di lortelelortele » 28/10/2020, 20:45

Come consigliato, @gem1978 , ho ripetuto i test con reagente.

A 25gg dall'installazione ho finalmente visto il colore giallo per il test NO2- e NO3- che per i reagenti Sera, significa 0mg :).
Anche NH4/NH3 è a zero, inoltre ho misurato il KH, che post aggiunta di 10l acqua ad osmosi inversa, avvenuta sabato si è abbassato a 14, rispetto ai 16 di settimana scorsa (diminuzione in linea con le proporzioni).
Conto di abbassare il KH poco per volta nei prossimi mesi, coi cambi d'acqua usando quella autoprodotta ad osmosi inversa.

Secondo voi posso aggiungere 3 poecilia reticulata femmina ed 1 maschio già domani ?

Cosa ne pensate dei "Guppy Show", mi sarebbe piaciuto inserire dei guppy accuratamente selezionati, sperando che abbiano una vita più longeva e che la prole abbia delle caratteristiche originali ?

Grazie
Lorenzo

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23823
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli maturazione Askoll Pure XL LED (x Guppy)

Messaggio di gem1978 » 28/10/2020, 23:36

Per i pesci aspetterei comunque il mese per sicurezza.
Continua a mettere un pizzicotto di mangime a giorni alterni e misura dopo 2/³ ore gli NO2- se non si muovono da 0 puoi inserire i guppy.
Il rapporto 1 ª 3 è perfetto.

Se ti piacciono gli show, perché no? :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
lortelelortele (29/10/2020, 0:03)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti