Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Matias
- Messaggi: 3640
- Messaggi: 3640
- Ringraziato: 952
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
952
Messaggio
di Matias » 13/01/2022, 16:09
Lindapuzzola ha scritto: ↑13/01/2022, 15:39
Ho letto che si potrebbero creare zone anossiche, poi ho letto anche che la cosa migliore era la sabbia, ho letto un sacco di altre cose ma mettiti nei miei panni, sono totalmente ignorante, ho paura di sterminare tutti i pesci è il primo acquario e me la sono sentita cos
Le zone anossiche di formano solo se c'è un fondo troppo alto e/o le radici delle piante non sono abbastanza sviluppate. Comunque sia non preoccuparti, gli errori gravi sono altri, ed è normalissimo
Lindapuzzola ha scritto: ↑13/01/2022, 15:39
Il mio fondo fertile è proprio impercettibile, messo solo dove ci sono piante e sopra ci sono circa 5/6 cm di ghiaino, però andrò e vedermi subito queste razze meno "scavatrici":-)
Più o meno quanto è alto il fondo fertile? Comunque se è veramente poco e hai 6 cm di fondo sopra secondo me non avrai problemi.
Lindapuzzola ha scritto: ↑13/01/2022, 15:39
Pensi che potrei mettere i Pristella maxillaris? si, sò che anche Cardinali e petitelle amano le acque scure ma oltre a questo vogliono anche più spazio e credo siano un pò più esigenti con i valori...per quello ci ho rininciato
Riguardo allo spazio è vero, hai fatto bene ad escluderli. Aspetta altre opinioni, ma secondo me puoi inserire le Pristella senza problemi
Lindapuzzola ha scritto: ↑13/01/2022, 15:39
poi ho capito che tutti i negozianti sono uguali e che devo informarmi altrove....

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
roby70
- Messaggi: 43391
- Messaggi: 43391
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 13/01/2022, 16:20
Lindapuzzola ha scritto: ↑13/01/2022, 15:39
No, ha il suo ma è a ventosa
Non mi sembra sia completamente immergibile ma dovrebbe esserci scritto sulle istruzioni. Se non lo è va messo in modo che la parte alta rimanga fuori.
Dai, un gruppetto ci può stare.
Sul resto mi sembra ti abbia già risposto matias.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Lindapuzzola

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/01/22, 8:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia piccola arrotondata
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lindapuzzola » 13/01/2022, 16:25
Matias ha scritto: ↑13/01/2022, 16:09
Più o meno quanto è alto il fondo fertile? Comunque se è veramente poco e hai 6 cm di fondo sopra secondo me non avrai problemi
A me è sembrato davvero poco mentre lo mettevo, infatti non sono riuscita a coprire neanche tutto il fondo e lo ho messo prevalentemente sotto le piante.
ada nature acquarium power sand - s 2 lt
Infatti credo che neanche le piante lo troveranno.
comunque quelle piccole razze di
Corydoras che mi hai indicato sono molto carine.
Grazie mille per tutti i consigli. tornerò prestissimo a rompervi le scatole. buona serata
Lindapuzzola
-
Matias
- Messaggi: 3640
- Messaggi: 3640
- Ringraziato: 952
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
952
Messaggio
di Matias » 13/01/2022, 16:45
Lindapuzzola ha scritto: ↑13/01/2022, 16:25
Grazie mille per tutti i consigli. tornerò prestissimo a rompervi le scatole. buona serata

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
gem1978
- Messaggi: 23806
- Messaggi: 23806
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 13/01/2022, 17:29
Lindapuzzola ha scritto: ↑13/01/2022, 16:25
quelle piccole razze di Corydoras
considera che tra le tre l'unica che bazzica il fondo è habrosus, pigmaeus e hastatus nuotano a mezz'acqua come dei caracidi.
Con gli habrosus metterei degli hyphessobrycon amandae o elachys o ancora dei tyttocharax tambopatensis.
Ovviamente durezze basse e pH acido.
Manila filtro di questo acquario fa una cascatella?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Lindapuzzola

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/01/22, 8:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia piccola arrotondata
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lindapuzzola » 14/01/2022, 8:37
gem1978 ha scritto: ↑13/01/2022, 17:29
considera che tra le tre l'unica che bazzica il fondo è habrosus, pigmaeus e hastatus nuotano a mezz'acqua come dei caracidi.
Sono stupendi, ed il fatto che siano piccolini mi fà pensare che staranno meglio perchè l'acquario è cmq un 68 lt, non è grande. Potrei metterne diciamo 7?
spero di trovarli perchè sono stupendi.
gem1978 ha scritto: ↑13/01/2022, 17:29
Con gli habrosus metterei degli hyphessobrycon amandae o elachys o ancora dei tyttocharax tambopatensis.
Ci voglio pensare bene, un pò di tempo c'è, darò un'occhiata anche a questi pesci che mi suggerisci. grazie
gem1978 ha scritto: ↑13/01/2022, 17:29
Manila filtro di questo a
si, ieri sera intanto ho modificato la parte finale svuotando la cartuccia a carboni attivi e riempiendola di cannolicchi. La prossima modifica sarà sulla cascatella
Lindapuzzola
-
Fiamma
- Messaggi: 17571
- Messaggi: 17571
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 14/01/2022, 10:35
roby70 ha scritto: ↑13/01/2022, 16:20
Non mi sembra sia completamente immergibile
Io ne ho un paio e sono completamente immersi.
Dovrebbe essere specificato sulla scatola o sulle istruzioni con un disegno ma credo che ormai i riscaldatori siano tutti completamente immergibili tranne dove diversamente specificato. Importante è invece che il livello minimo non sia fuori dall'acqua e va acceso solo se in acqua.
Posted with AF APP
Fiamma
-
gem1978
- Messaggi: 23806
- Messaggi: 23806
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 14/01/2022, 11:46
Lindapuzzola ha scritto: ↑14/01/2022, 8:37
Sono stupendi, ed il fatto che siano piccolini mi fà pensare che staranno meglio perchè l'acquario è cmq un 68 lt, non è grande. Potrei metterne diciamo 7?
lascia stare i litri... dicono poco di una vasca, quello che conta sopratutto è la lunghezza e , anche se meno, la profondità.
7? in quasi 60 cm almeno dieci

anzi se metti solo loro direi una ventina probabilmente.
Lindapuzzola ha scritto: ↑14/01/2022, 8:37
spero di trovarli perchè sono stupendi.
sia questi che gli altri potresti cercarli sugli store on line se non li trovi in negozio o se non possono ordinarteli.
Lindapuzzola ha scritto: ↑14/01/2022, 8:37
La prossima modifica sarà sulla cascatella
bene, perchè i pesci di cui parliamo vogliono pH acido e una cascata che smuove la superficie disperde la CO
2 portando il pH in zona basica. questo potrebbe essere un problema.
Lo vediamo insieme.
Test per acquario ne hai?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Asghino

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Solaro
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Jbl Aqua Basis Pro
- Flora: Vallisneria spiralis
Salvinia Natans
Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Undulata
Ninfea Lotus Red
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Cardinali
Corydoras Panda
Otocinclus
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Asghino » 14/01/2022, 16:04
Ciao @
Lindapuzzola! Lungi da me voler dare consigli ad altri visto che sono un principiante pure io...però avendo un Askoll Pure M posso dirti che il riscaldatore deve essere completamente immerso. E come già detto da qualcuno è importante che sia immerso almeno fino alla tacca del minimo. Altra cosa che mi sento di dirti è che pure io ho il fondo fertile (JBL Aqua Basis Plus) con sopra uno strato di ghiaino arrotondato e i miei Corydoras panda (ne ho 4, di cui uno nato in acquario) "sgrufolano" sul fondo ma non hanno mai spostato la ghiaia tanto da smuovere il fondo e nemmeno sradicato piante.
Per quanto riguarda il filtro anche io ho fatto la modifica e ho inciso il sacchetto che contiene i carboni della cartuccia 3action e l'ho riempita di altri cannolicchi. Per la spugna pure io ho tagliato a misura altre spugne proprio perchè come dici tu non viene venduta da sola, non è un lavoro complicato.
Ultima cosa, per la cascatella che fa l'acqua in ingresso nell'acquario ho trovato qui sul forum una guida su come applicare una "paratia" fatta con un foglio di lucido trasparente tagliato a misura (in modo che si immerga giusto di un paio di cm) e "appiccicato" alla plastica del vano filtro con del semplice bioadesivo. Ti assicuro che è più semplice farlo che spiegarlo.
Nel caso comunque posso mandarti delle foto...

- Questi utenti hanno ringraziato Asghino per il messaggio (totale 2):
- Lindapuzzola (17/01/2022, 14:07) • Cubetta (24/03/2022, 23:39)
Asghino
-
Lindapuzzola

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/01/22, 8:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia piccola arrotondata
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lindapuzzola » 17/01/2022, 14:07
gem1978 ha scritto: ↑14/01/2022, 11:46
bene, perchè i pesci di cui parliamo vogliono pH acido e una cascata che smuove la superficie disperde la CO
2 portando il pH in zona basica. questo potrebbe essere un problema.
Lo vediamo insieme.
Test per acquario ne hai?
Allora, i test stò per acquistarli...ho appena ordinato una marea di piante e un conduttivimetro e l'impianto per osmosi inversa Aquili perchè sono pigra e 10 lt di acqua a settimana per i cambi me li farò da sola sperando di riuscirci... Il prossimo acquisto è la valigetta della SERA. Mi sembra di capire che il test per NO
3- non è compreso nella valigetta e dovrò prenderlo a parte, me lo puoi confermare?
Adesso vado a vedermi bene come si fà questa modifica alla cascatella che a quanto sembra è molto importante
Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
Asghino ha scritto: ↑14/01/2022, 16:04
Ultima cosa, per la cascatella che fa l'acqua in ingresso nell'acquario ho trovato qui sul forum una guida su come applicare una "paratia" fatta con un foglio di lucido trasparente tagliato a misura (in modo che si immerga giusto di un paio di cm) e "appiccicato" alla plastica del vano filtro con del semplice bioadesivo. Ti assicuro che è più semplice farlo che spiegarlo.
Perfetto, ma il biadesivo regge? con la condensa non potrebbe staccarsi?
comunque ora vado a vedere di capirci qualcosa con questa guida. Se puoi mettere una foto sarebbe utile per me capire meglio. Ti ringrazio molto.
Lindapuzzola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andreamr e 10 ospiti