Consigli per neofita Walstad
- Yavanna
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/02/20, 16:46
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Gentilissimi,
Sono nuova della pagina e sono una neofita, sto già leggendo un mucchio di informazioni utilissime e vi ringrazio. Vi scrivo per iniziare a reperire informazioni su come gestire correttamente il mio primo acquario:)
Ho da poco recuperato un acquario usato Amtra laguna LED 40 da 32 litri, questo è il modello https://www.acquariomania.net/shop/prod ... egory=1296
Purtroppo, non è completo: manca la pompa e il coperchio interno di plexiglass (che presumo serva a evitare che la condensa intacchi la parte LED).
Da tempo seguo i video di Foo the Flowerhorn https://www.youtube.com/channel/UC3Kk8t ... fKBb0q0X9g che allestisce alcuni acquari secondo metodo Walstad e mi piacerebbe ricrearne uno.
Dovrei eliminare completamente il filtro e il coperchio, e optare per un sistema di illuminazione più efficace, costruendo un nuovo coperchio trasparente. Oppure mi consigliate di mantenere il vecchio coperchio, recuperando gli accessori mancanti e provare con una metodologia più classica (acquario con filtro)?
In linea di massima mi piacerebbe provare un acquario con molte piante e possibilmente low tech, anche per contenerne i costi. Eventualmente mi piacerebbe inserire Caridina e, solo se me lo consigliate, un esemplare di Betta splendens o altri pesci adatti a litraggi bassi.
Sono nuova della pagina e sono una neofita, sto già leggendo un mucchio di informazioni utilissime e vi ringrazio. Vi scrivo per iniziare a reperire informazioni su come gestire correttamente il mio primo acquario:)
Ho da poco recuperato un acquario usato Amtra laguna LED 40 da 32 litri, questo è il modello https://www.acquariomania.net/shop/prod ... egory=1296
Purtroppo, non è completo: manca la pompa e il coperchio interno di plexiglass (che presumo serva a evitare che la condensa intacchi la parte LED).
Da tempo seguo i video di Foo the Flowerhorn https://www.youtube.com/channel/UC3Kk8t ... fKBb0q0X9g che allestisce alcuni acquari secondo metodo Walstad e mi piacerebbe ricrearne uno.
Dovrei eliminare completamente il filtro e il coperchio, e optare per un sistema di illuminazione più efficace, costruendo un nuovo coperchio trasparente. Oppure mi consigliate di mantenere il vecchio coperchio, recuperando gli accessori mancanti e provare con una metodologia più classica (acquario con filtro)?
In linea di massima mi piacerebbe provare un acquario con molte piante e possibilmente low tech, anche per contenerne i costi. Eventualmente mi piacerebbe inserire Caridina e, solo se me lo consigliate, un esemplare di Betta splendens o altri pesci adatti a litraggi bassi.
- cicerchia80
- Messaggi: 53711
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Tutto se pò fa, ma sinceramente il terriccio come prima
esperienza te lo sconsiglio
Propenderei per un inerte
Scusa se non ho visto il video, ma con la Walstad siamo in buoni rapporti, non si offenderà se cambiamo un pò le carte in tavola
Le caridina sono imprescindibili, o le scegli perchè ritieni che possano starci solo loro in quei litraggi?
(Non è così
Comunque non le abbinerei con un betta



Propenderei per un inerte
Scusa se non ho visto il video, ma con la Walstad siamo in buoni rapporti, non si offenderà se cambiamo un pò le carte in tavola
Le caridina sono imprescindibili, o le scegli perchè ritieni che possano starci solo loro in quei litraggi?
(Non è così
Comunque non le abbinerei con un betta

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Yavanna (27/02/2020, 0:30)
Stand by
- Yavanna
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/02/20, 16:46
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Grazie per aver risposto così in fretta! Le caridina le adoro, e sì, in effetti sono fondamentali per una PT
per quanto riguarda il substrato, qua sulla pagina ho letto vari pareri, chi mette solo ghiaia e fertilizzazione radicale e chi protende per substrato... Sinceramente non saprei, ho capito che la grande differenza sta nella scelta delle piante, immagino che senza substrato si debba optare per piante che si nutrono dalla colonna

- cicerchia80
- Messaggi: 53711
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Guarda....queste sono un paio di mie vasche con solo ghiaietto inerte Il terriccio no...è solo difficile da gestire, ma i fondi fertili hanno una durata di qualche meseYavanna ha scritto: ↑27/02/2020, 0:05Grazie per aver risposto così in fretta! Le caridina le adoro, e sì, in effetti sono fondamentali per una PTper quanto riguarda il substrato, qua sulla pagina ho letto vari pareri, chi mette solo ghiaia e fertilizzazione radicale e chi protende per substrato... Sinceramente non saprei, ho capito che la grande differenza sta nella scelta delle piante, immagino che senza substrato si debba optare per piante che si nutrono dalla colonna
Strano che qualcuno li abbia consigliati quì
Solitamente li evitiamo come la peste

E comunque, tieni in conto che l'allevamento dei gamberi qualche piccola limitazione la porta
@Lele123
Hai una foto del tuo caridinaio?
Qualche pesce inseribile con loro c'è, 0 predazioni, direi solo le werneri, o le gertrudae
Qualche baby predata e chi se ne frega!
La scelta si amplia parecchio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- Yavanna (27/02/2020, 0:30) • Lele123 (27/02/2020, 19:10)
Stand by
- Yavanna
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/02/20, 16:46
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Spettacolari a dir poco! Ok penso proverò a fare tutto senza terriccio, magari inizierò con piante poco esigenti come luce e nutrienti (pensavo al Ceratophyllum primo tra tutti). Visto che sarà un impianto low tech, spero non dovrà servirmi la CO2. Sono ancora fortemente in dubbio sul filtro/no filtro, ma per il momento c'è tempo per pensare... Mi godo il processo di discernimento 

- cicerchia80
- Messaggi: 53711
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Ma guarda....senza filtro puoi farlo benissimo, ovviamente non ti sto dicendo che non ti servira fertilizzareYavanna ha scritto: ↑27/02/2020, 0:25Spettacolari a dir poco! Ok penso proverò a fare tutto senza terriccio, magari inizierò con piante poco esigenti come luce e nutrienti (pensavo al Ceratophyllum primo tra tutti). Visto che sarà un impianto low tech, spero non dovrà servirmi la CO2. Sono ancora fortemente in dubbio sul filtro/no filtro, ma per il momento c'è tempo per pensare... Mi godo il processo di discernimento![]()
Ma se opti per cerato, Cryptocoryne, una Hygrophila come seconda rapida/riparium e una buceohalandra a far scena, al massimo potrebbe servire integrar qualcosa (questo senza erogare CO2)
Poi scusa....noto che ho risposto di fretta, e dato oer scontato che i gamberi siano le davidii, come esperienza base te le consiglio, nel caso invece opti per le multidentata, il problema del betta non si pone...però 0 ripro
Per la luce non sono un buon proponitore..odio i LED, fosse per me, lampadine a vita

Quindi aspetta qualcun altro....o lampadine

Stand by
- Yavanna
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/02/20, 16:46
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Si come gamberetti pensavo alle Neocaridina davidii, che ho letto si riproducono facilmente... Eventualmente poi valuterò se accostarle a qualche pesce ( Dario?) ma in linea di massima vorrei provare con un caridinaio
Aggiunto dopo 9 minuti :
Allego i valori dell'acqua nella mia zona, Milano ovest
Se non ho fatto male i calcoli, i valori KH e GH sono:
KH = 9.5
GH=13.3
Aggiunto dopo 9 minuti :
Allego i valori dell'acqua nella mia zona, Milano ovest
Se non ho fatto male i calcoli, i valori KH e GH sono:
KH = 9.5
GH=13.3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43502
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Corretto però la tua acqua ha un pò di sodio che sarebbe da abbassare. Potresti usare un 20% di acqua d'osmosi o demineralizzata ma si abbassarebbero anche le durezze.
Io farei 50% rubinetto e 50% cercherei una minerale con pochissimo sodio e durezze simili alle tue, magari leggermente più basse.
Un bel ghiaietto inerte di colore scuro come fondo e piante semplici come quelle indicate prima.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Yavanna
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/02/20, 16:46
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Grazie! Sono particolarmente avversa all'acquisto di acqua in bottiglia, ma se è l'unica possibilità, farò come dici. Anche perché già valutavo di dover fare i rabbocchi con acqua demineralizzata.
- Yavanna
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/02/20, 16:46
-
Profilo Completo
Consigli per neofita Walstad
Allora, per il momento sono arrivata alla conclusione che devo completamente rivoluzionare l'acquario, togliendo il coperchio che ha incorporato anche il filtro, e fare un coperchio trasparente ex novo, potenziando il sistema luci, che sul vecchio coperchio difficilmente si potevano sistemare. Tra una settimana spero di essere in grado di mettermi al lavoro! Grazie a tutti per i messaggi e i consigli 
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Spero non sia OT, ma ci sono esperienze di utilizzo di radici di rosa nell'acquario? Ho una radice contorta stupenda che mi piacerebbe usare, se fosse adatta... Grazie!
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Spero non sia OT, ma ci sono esperienze di utilizzo di radici di rosa nell'acquario? Ho una radice contorta stupenda che mi piacerebbe usare, se fosse adatta... Grazie!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Rai59 e 3 ospiti