CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
- albericoss
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 23/03/22, 11:36
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
Buongiorno, sono appena arrivato ho l'acquario come da profilo in maturazione, per ora tutto lisci0, seppur sono passati pochi giorni.
sto cominciando a pensare a quali pesci potrò inserire più avanti quando sarà ora.
premetto l'acquario è riempito con acqua di rubinetto, trattata con prodotto apposito.
lascio qui i valori dichiarati dal gestore locale, non mi sembrano orribili però vorrei un giudizio dai più esperti.
pH 7,2
cond. 454
durezza 26 °F
bicarbonati 266mg
magnesio 27mg
calcio 58mg
sodio 2mg
potassio 1mg
ammoniaca <0,05mg
fluoruri 0,06mg
cloruri 5mg
solfati 4mg
nitriti 0,03mg
nitrati 24mg
manganese <5µg
arsenico <1µg
cloro residuo 0,1mg
chiaramente i valori saranno ricontrollati con reagenti più avanti nella maturazione e prima di inserire qualsiasi forma di vita animale.
a fronte di cio chiedo se qualcuno ha voglia di consigliarmi qualche pesciolino che può fare al caso mio.
mi piacciono i pesci particolari, i super classici tipo guppy/platy ecc non mi fanno impazzire.
mi piacciono moltissimo i pesci da fondo, i vari Corydoras o ancistrus, anche il pangio mi piace tantissimo ma so che richiede pH più basso e un po più di attenzioni.
per i resto apprezzerei consigli su pesci da mezz'acqua.. i pesci che stanno sempre in superficie non mi attirano più di tanto.
sono aperto ad ogni consiglio, nei negozi della mia zona ci sono sempre gli stessi pesci e mi piacerebbe avere qualche spunto un pò più particolare, senza andare su roba troppo difficile da curare.
GRAZIEEE !!!!
sto cominciando a pensare a quali pesci potrò inserire più avanti quando sarà ora.
premetto l'acquario è riempito con acqua di rubinetto, trattata con prodotto apposito.
lascio qui i valori dichiarati dal gestore locale, non mi sembrano orribili però vorrei un giudizio dai più esperti.
pH 7,2
cond. 454
durezza 26 °F
bicarbonati 266mg
magnesio 27mg
calcio 58mg
sodio 2mg
potassio 1mg
ammoniaca <0,05mg
fluoruri 0,06mg
cloruri 5mg
solfati 4mg
nitriti 0,03mg
nitrati 24mg
manganese <5µg
arsenico <1µg
cloro residuo 0,1mg
chiaramente i valori saranno ricontrollati con reagenti più avanti nella maturazione e prima di inserire qualsiasi forma di vita animale.
a fronte di cio chiedo se qualcuno ha voglia di consigliarmi qualche pesciolino che può fare al caso mio.
mi piacciono i pesci particolari, i super classici tipo guppy/platy ecc non mi fanno impazzire.
mi piacciono moltissimo i pesci da fondo, i vari Corydoras o ancistrus, anche il pangio mi piace tantissimo ma so che richiede pH più basso e un po più di attenzioni.
per i resto apprezzerei consigli su pesci da mezz'acqua.. i pesci che stanno sempre in superficie non mi attirano più di tanto.
sono aperto ad ogni consiglio, nei negozi della mia zona ci sono sempre gli stessi pesci e mi piacerebbe avere qualche spunto un pò più particolare, senza andare su roba troppo difficile da curare.
GRAZIEEE !!!!
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
Boraras brigittae, rosso in acquario
Trichopsis, i gourami «gracidanti»
Doveroso: ceder parola
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione
Trichopsis, i gourami «gracidanti»
Doveroso: ceder parola
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione
Posted with AF APP
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
GH 14
KH 12
Sono valori da acque dure ma non durissime.
L'acquario è da 54lt quindi non enorme, non hai moltissima scelta. Io ho seguito i consigli di altri e ho inserito gli/le pseudomùgil (o pseudomugìl, non ho ancora capito), sono contento anche se sono pesci molto timidi. Puoi valutare le iriatherina werneri.
Un po' al limite come dimensioni, ma anhce il barbo odessa.
oppure ti può dare molte soddisfazioni un betta + pangio, anche se in questo caso non potresti usare acqua 100% rubinetto.
Ma cedo anche io parola ad altri più esperti
KH 12
Sono valori da acque dure ma non durissime.
L'acquario è da 54lt quindi non enorme, non hai moltissima scelta. Io ho seguito i consigli di altri e ho inserito gli/le pseudomùgil (o pseudomugìl, non ho ancora capito), sono contento anche se sono pesci molto timidi. Puoi valutare le iriatherina werneri.
Un po' al limite come dimensioni, ma anhce il barbo odessa.
oppure ti può dare molte soddisfazioni un betta + pangio, anche se in questo caso non potresti usare acqua 100% rubinetto.
Ma cedo anche io parola ad altri più esperti
- albericoss
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 23/03/22, 11:36
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
grazie mille per il consiglio !mmarco ha scritto: ↑23/03/2022, 12:29Boraras brigittae, rosso in acquario
Trichopsis, i gourami «gracidanti»
Doveroso: ceder parola
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
intanto grazie per la risposta e il consiglio.adetogni ha scritto: ↑23/03/2022, 12:41GH 14
KH 12
Sono valori da acque dure ma non durissime.
L'acquario è da 54lt quindi non enorme, non hai moltissima scelta. Io ho seguito i consigli di altri e ho inserito gli/le pseudomùgil (o pseudomugìl, non ho ancora capito), sono contento anche se sono pesci molto timidi. Puoi valutare le iriatherina werneri.
Un po' al limite come dimensioni, ma anhce il barbo odessa.
oppure ti può dare molte soddisfazioni un betta + pangio, anche se in questo caso non potresti usare acqua 100% rubinetto.
Ma cedo anche io parola ad altri più esperti
avrei due domande.
intanto come hai calcolato i due valori, hai usato una formula con i valori che ho indicato io ?
in secondo luogo, il Betta mi piace, pero è un pesce molto statico il che non mi d particolare gioia, poi so che serve un acquario molto più contenuto.
il mio litraggio non è alto senz'altro, pero mi piacerebbe sfruttarlo per avere un po di varietà nei limiti del possibile.
non so se esitano pesci che non sono da banco che possano convivere in questi litraggi.. anche questo non mi dispiacerebbe, cioè evitare i pesci da banco.
piuttosto qualche pesce in meno, ma un po meno scontato.
grazi ancora
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- albericoss (23/03/2022, 13:59)
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
Durezza francese / 1,8 hai i GHalbericoss ha scritto: ↑23/03/2022, 12:51intanto come hai calcolato i due valori, hai usato una formula con i valori che ho indicato io ?
Bicarbonati / 21,8 hai il KH
https://acquariofilia.org/allestimento- ... cquario/3/
Vero che è statico (ma dipende dal betta), sull'acquario contenuto 54 vanno benissimo. Non è che "serve" un acquario piccolo, diciamo che sta bene anche in uno piccolo.albericoss ha scritto: ↑23/03/2022, 12:51in secondo luogo, il Betta mi piace, pero è un pesce molto statico il che non mi d particolare gioia, poi so che serve un acquario molto più contenuto.
Forse un paio di apistogramma, ma lascio la parola a qualcuno più esperto di me
- Fiamma
- Messaggi: 17577
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
Ciao albericoss, e benvenuto
L'articolo su come calcolare GH e KH te lo hanno messo, quando li hai calcolati riportaceli.
In quelle misure oltre al Betta con una decina di Trigonostigma heteromorpha o espei oppure con una quindicina di Boraras Brigittae e sul fondo delle Caridina multidentata potresti pensare a un gruppo di Neon, o una coppia o trio di Colisa Chuna con gli stessi pesci che vanno bene col Betta, tutti questi sono pesci da acqua tenera e pH acido quindi dovresti tagliare la tua acqua con osmosi o demineralizzata, altrimenti dei Platy con Caridina sul fondo, o degli Endler sempre con Caridina, o se la temperatura a casa tua in estate non supera i 26 gradi un bel gruppo di Danio Margaritatus...
L'articolo su come calcolare GH e KH te lo hanno messo, quando li hai calcolati riportaceli.

Questo lo potevi evitare, non essendoci pesci, basta comunque far decantare l'acqua almeno 24 ore.Anche i batteri potevi evitarli Prodotti miracolosi per acquariofilia meglio un pizzico di mangime ogni 3-4 giorni anche se non è strettamente necessario.
Per loro però ci vuole un fondo in sabbia fine e meglio nessun fondo fertile perché scavano e lo smuovono ( soprattutto l'ancistrus ) e te lo portano a contatto con la colonna d'acqua.albericoss ha scritto: ↑23/03/2022, 11:58mi piacciono moltissimo i pesci da fondo, i vari Corydoras o ancistrus, anche il pang
Perché? Un banco di pesci ti riempie la vasca e dà movimento, mettere uno o due pesci di varie specie crea solo confusione visiva, oltre al fatto che la maggior parte dei pesci sono di gruppo.
In quelle misure oltre al Betta con una decina di Trigonostigma heteromorpha o espei oppure con una quindicina di Boraras Brigittae e sul fondo delle Caridina multidentata potresti pensare a un gruppo di Neon, o una coppia o trio di Colisa Chuna con gli stessi pesci che vanno bene col Betta, tutti questi sono pesci da acqua tenera e pH acido quindi dovresti tagliare la tua acqua con osmosi o demineralizzata, altrimenti dei Platy con Caridina sul fondo, o degli Endler sempre con Caridina, o se la temperatura a casa tua in estate non supera i 26 gradi un bel gruppo di Danio Margaritatus...
Posted with AF APP
- albericoss
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 23/03/22, 11:36
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
intanto grazie per la risposta, i valori me li ha gentilmente calcolati adetogni sopra.Fiamma ha scritto: ↑23/03/2022, 15:47Ciao albericoss, e benvenuto
L'articolo su come calcolare GH e KH te lo hanno messo, quando li hai calcolati riportaceli.
Questo lo potevi evitare, non essendoci pesci, basta comunque far decantare l'acqua almeno 24 ore.Anche i batteri potevi evitarli Prodotti miracolosi per acquariofilia meglio un pizzico di mangime ogni 3-4 giorni anche se non è strettamente necessario.Per loro però ci vuole un fondo in sabbia fine e meglio nessun fondo fertile perché scavano e lo smuovono ( soprattutto l'ancistrus ) e te lo portano a contatto con la colonna d'acqua.albericoss ha scritto: ↑23/03/2022, 11:58mi piacciono moltissimo i pesci da fondo, i vari Corydoras o ancistrus, anche il pangPerché? Un banco di pesci ti riempie la vasca e dà movimento, mettere uno o due pesci di varie specie crea solo confusione visiva, oltre al fatto che la maggior parte dei pesci sono di gruppo.
In quelle misure oltre al Betta con una decina di Trigonostigma heteromorpha o espei oppure con una quindicina di Boraras Brigittae e sul fondo delle Caridina multidentata potresti pensare a un gruppo di Neon, o una coppia o trio di Colisa Chuna con gli stessi pesci che vanno bene col Betta, tutti questi sono pesci da acqua tenera e pH acido quindi dovresti tagliare la tua acqua con osmosi o demineralizzata, altrimenti dei Platy con Caridina sul fondo, o degli Endler sempre con Caridina, o se la temperatura a casa tua in estate non supera i 26 gradi un bel gruppo di Danio Margaritatus...
per quanto riguarda il prodotto per l'acqua, l'ho aggiunto in quanto era in omaggio acquistando l'acquario.
sicuramente non fa miracoli però penso che di certo non può fare grossi danni.
per la questione ancistrus, il fondo è nella zona posteriore, molto piantumata di ghiaino medio, anteriormente e per un buon 3/4 della vasca è molto fine, non sabbia, ma comunque fine diciamo non oltre 1/2 mm di granulometria.
ne ho uno strato sono sottilissimo, diciamo 4 cm in media, se mi dite che l'ancistrus lo ribalta anche con tale spessore allora devo rivalutarlo.
per ora ho aggiunto nelle dosi indicate un attivatore batterico, la questione del mangime l'avevo letta ma non gli avevo dato molto peso, se però è utile lo posso fare.
la questione pesci da banco o meno non è insindacabile, era solo una mia idea, effettivamente pero potrebbero dare più vitalità alla vasca.
sull'acqua purtroppo ho qualche impedimento, studiando all'università sono molto impegnato e valutare impianti di osmosi, o fermate continue al negozio per l'acquisto delle taniche non lo posso mettere in conto.
potrei valutare la questione della demineralizzata che è più agevole da reperire e stoccare in casa.. tenendo conto che evaporano circa 2/2,5 lt ogni due giorni.
perciò devo trovare pesci adeguati alle condizioni che so di poter mantenere.
vedrò a fine maturazione come saranno i valori, riprovandoli dopo aver effettuato alcuni rabbocchi con acqua di rubinetto, e in base ai risultati mi orienterò per la fauna.
per ora mi pare stia andando tutto abbastanza bene.
lascio una foto cosi per chi ha piacere di guardarsela, il fondo nero nella foto rende l'acqua molto più ambrata di quello che è nella realtà.
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
eventuali dubbi sulla colonna d'acqua trovano risposta qui: sono per ora terrorizzato dalla spanciamento della vasca, nasce per stare sia chiusa che aperta, spancia cosi di 1mm, l'acquario è in camera da letto e c'è il parquet.. direi che non serve aggiungere altro.
(l'ansia potrebbe anche essere immotivata ma cosi riesco a dormire sonni tranquilli)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
Che prodotto è esattamente?albericoss ha scritto: ↑23/03/2022, 17:28per quanto riguarda il prodotto per l'acqua, l'ho aggiunto in quanto era in omaggio acquistando l'acquario.
sicuramente non fa miracoli però penso che di certo non può fare grossi danni.
L'articolo che ti ha messo sopra Fiamma lo hai letto?albericoss ha scritto: ↑23/03/2022, 17:28per ora ho aggiunto nelle dosi indicate un attivatore batterico, la questione del mangime l'avevo letta ma non gli avevo dato molto peso, se però è utile lo posso fare.
I rabbocchi non puoi farli con acqua di rubinetto altrimenti i valori continui ad alzarli. L'acqua evaporata è priva di sali che rimangono in vasca e in quel modo continui ad aggiungere sali facendo aumentare le durezze.albericoss ha scritto: ↑23/03/2022, 17:28riprovandoli dopo aver effettuato alcuni rabbocchi con acqua di rubinetto, e in base ai risultati mi orienterò per la fauna.
Ovviamente puoi farlo ma poi una volta a settimana fare dei cambi per riabbassarli.
Strano che lo facciaalbericoss ha scritto: ↑23/03/2022, 17:31sono per ora terrorizzato dalla spanciamento della vasca, nasce per stare sia chiusa che aperta, spancia cosi di 1mm, l'acquario è in camera da letto e c'è il parquet.. direi che non serve aggiungere altro.

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17577
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
CONSIGLI PER PESCI TROPICALI FUTURI + VALORI ACQUA GESTORE LOCALE
Bello
Su quel pezzo di tronco che esce potresti arrotolare dell' Hydrocotyle Leucocephala facendola partire dall'acqua e poi crescere emersa
Puoi tranquillamente usare la demineralizzata per i rabbocchi.Per quanto riguarda i cambi, una volta ottenuti i valori giusti, noi ne facciamo pochissimi e solo al bisogno
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
Quindi non avresti bisogno di così tanta acqua per quelli.
Gli Ancistrus sono delle ruspe con un brutto carattere, calcolando che da adulti arrivano a 10-12 cm e scavano tane....
Per i pesci da fondo quando ci si riferisce a sabbia fine ci si riferisce a quella di granulometria sotto al millimetro.
Il biocondizionatore non fa danni e non l'hai pagato,ora tienilo da parte per le emergenze ( vasche di quarantena d'urgenza ecc)
Aggiunto dopo 5 minuti :
Credo che uno spanciamento di un mm non sia preoccupante, puoi comunque provare a sentire in Bricolage se è il caso di mettere un tirante.
Un pò di spazio tra la superficie dell'acqua e il bordo in una vasca aperta è comunque bene lasciarlo, per non rischiare di trovarsi i pesci sul parquet
diciamo che riempirei solo fino a coprire la ventosa del termometro

Su quel pezzo di tronco che esce potresti arrotolare dell' Hydrocotyle Leucocephala facendola partire dall'acqua e poi crescere emersa

Puoi tranquillamente usare la demineralizzata per i rabbocchi.Per quanto riguarda i cambi, una volta ottenuti i valori giusti, noi ne facciamo pochissimi e solo al bisogno
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
Quindi non avresti bisogno di così tanta acqua per quelli.
Gli Ancistrus sono delle ruspe con un brutto carattere, calcolando che da adulti arrivano a 10-12 cm e scavano tane....
Per i pesci da fondo quando ci si riferisce a sabbia fine ci si riferisce a quella di granulometria sotto al millimetro.
Il biocondizionatore non fa danni e non l'hai pagato,ora tienilo da parte per le emergenze ( vasche di quarantena d'urgenza ecc)
Aggiunto dopo 5 minuti :
Credo che uno spanciamento di un mm non sia preoccupante, puoi comunque provare a sentire in Bricolage se è il caso di mettere un tirante.
Un pò di spazio tra la superficie dell'acqua e il bordo in una vasca aperta è comunque bene lasciarlo, per non rischiare di trovarsi i pesci sul parquet

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti