Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Ramzi78

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/11/17, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 500
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: 1 Echinodorus Bleheri
Limnophila sessiliflora sullo sfondo
Anubias
- Fauna: 8 Cardinali
1 tetra ornato
5 otocinclus
1 Crossocheilus oblongus
3 rasbore
2 neritine
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ramzi78 » 07/01/2018, 22:02
roby70 ha scritto: ↑Per la sistemazione della fauna vedo che sei in buone mani
Provo a risponderti al resto:
Ramzi78 ha scritto: ↑Riguardo alla CO
2, usando il Venturi e i lieviti come posso calcolare quanta CO
2 sto erogando?
Misuri pH e KH e poi li incroci usando il calcolatore di CO
2 che trovi sul forum; per un valore più corretto puoi anche misurare il pH skaherato (se non sai come si fa dillo che te lo spiego).
Ramzi78 ha scritto: ↑Ho 2 tubi:
1 x Sera x-LED tube neutral brillant white 660mm da 3850k collocato sulla parte frontale
1 x Sera x-LED tube plantcolor fitostimolante 660mm da 2.450k collocato sulla parte posteriore
Cosa suggeriresti come miglioria?
Con quei due tubi ha circa 1100 lumen quindi sei sotto ai 10 lumen/litro; di solito si consiglia di stare tra i 40 ed i 60 lumen/litro per piante mediamente esigenti.
Se te la cavi con il fai-da-te ti direi di aprire un topic in bricolage dove possono darti qualche suggerimento

Ciao Roby,
in effetti se mi dai qualche dritta sul pH shakerato potrebbe farmi comodo.
Per quanto riguarda i tubi come hai calcolato i lumen?
Grazie ancora.
Ramzi78
-
Ramzi78

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/11/17, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 500
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: 1 Echinodorus Bleheri
Limnophila sessiliflora sullo sfondo
Anubias
- Fauna: 8 Cardinali
1 tetra ornato
5 otocinclus
1 Crossocheilus oblongus
3 rasbore
2 neritine
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ramzi78 » 07/01/2018, 22:04
cicerchia80 ha scritto: ↑Dimenticavo
L'AkadAma abbatte i fosfati,quindi un test per misurarli ed un prodotto per integrarli si rivelano fondamentali
Ok, aggiungo ai test anche quello dei fosfati.
Per ridurre il sodio che è presente nell'acqua del rubinetto come posso fare? Miscelo con acqua demineralizzata? Come faccio a sapere le dosi?
Esiste un test per il sodio?
Grazie
Ramzi78
-
Ramzi78

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/11/17, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 500
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: 1 Echinodorus Bleheri
Limnophila sessiliflora sullo sfondo
Anubias
- Fauna: 8 Cardinali
1 tetra ornato
5 otocinclus
1 Crossocheilus oblongus
3 rasbore
2 neritine
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ramzi78 » 07/01/2018, 22:07
Purtroppo oggi l'apistogramma e un tetra rame sono morti.
Probabilmente hanno sofferto per un picco di CO2 che avevo avuto i giorni scorsi.
Spero che no ci saranno altre perdite.
Ramzi78
-
cicerchia80
- Messaggi: 53687
- Messaggi: 53687
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 08/01/2018, 2:09
Ramzi78 ha scritto: ↑Purtroppo oggi l'apistogramma e un tetra rame sono morti.
Probabilmente hanno sofferto per un picco di CO
2 che avevo avuto i giorni scorsi.
Spero che no ci saranno altre perdite.
Mi dispiace..
Ramzi78 ha scritto: ↑Per ridurre il sodio che è presente nell'acqua del rubinetto come posso fare? Miscelo con acqua demineralizzata? Come faccio a sapere le dosi?
Esiste un test per il sodio?
La pennetta per il sodio costa circa 200€
Purtroppo è abbattibile solo tagliando l'acqua con 2 /3 di demineralizzata,resteresti in ambiente acido e potresti tenere i pesci che ti sono rimasti
► Mostra testo
anche le rasbore ma se trovi a darle via e prendere altri caracidi sarebbe meglii
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti