Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 17/07/2024, 13:37
Ciao
marko66 ha scritto: ↑17/07/2024, 9:25
Poi magari ci spostiamo in primo acquario se i Mod di sezione lo ritengono.
Vi sposto
marko66 ha scritto: ↑17/07/2024, 10:56
l'abbia usato
Mai usato ma dalla descrizione si

è un allofano, che poi non capisco perché quasi sempre scrivono adatto ai gamberetti quando a loro le durezze servono

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 18/07/2024, 0:48
Monica ha scritto: ↑17/07/2024, 13:37
perché quasi sempre scrivono adatto ai gamberetti quando a loro le durezze servono
Evidentemente si riferiscono alle logemanni ... Ovviamente lo comprano anche per le davidi e te le ritrovi gambe all'aria

marko66 ha scritto: ↑17/07/2024, 10:56
sembra un'imitazione dell' ADA.Akadama o simile direi,
Neanch'io lo conosco ma , essendo un allofano, procederei gradualmente per vedere come si comporta.
Xeninweb ha scritto: ↑17/07/2024, 10:37
eventualmente anche quelle specie di pesci indicati Guppy, Molly, ecc..
Eccezione fatta per i guppy, Direi di no per i Molly e tutti i pesci d'acqua dura visto il fondo che hai scelto.
Perché lo hai scelto?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Xeninweb

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/09/21, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 880
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne
- Fauna: Simulans
- Altre informazioni: Primo acquario in assoluto, avviato il 19/09/2021
Allestito nuovamente nel 2022 e modificato nel tipo black water nel 2024.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Xeninweb » 18/07/2024, 5:27
Mi è stato consigliato perché volevo una vasca con molte piante. Era meglio un inerte?
Da quanto ho capito l'acqua del mio rubinetto non sarebbe andata bene neppure con un inerte, forse l'allofano un po mi aiuta per le durezze...
Xeninweb
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 18/07/2024, 8:27
Xeninweb ha scritto: ↑18/07/2024, 5:27
Da quanto ho capito l'acqua del mio rubinetto non sarebbe andata bene neppure con un inerte, forse l'allofano un po mi aiuta per le durezze...
Forse all'inizio,ma non dopo...
Purtroppo avete un acqua di rete che è veramente troppo dura per poterla usare cosi' come è.
Comprare un impiantino e farsela da soli l'osmotica?Tanto ti serve anche per i rabbocchi.
marko66
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 18/07/2024, 8:29
Xeninweb ha scritto: ↑18/07/2024, 5:27
Mi è stato consigliato perché volevo una vasca con molte piante. Era meglio un inerte?
Diciamo che l'inerte è più semplice da gestire, con l'allofano ci vuole magari pazienza e imparare a usarlo.
Xeninweb ha scritto: ↑18/07/2024, 5:27
forse l'allofano un po mi aiuta per le durezze...
come ha detto marco sopra
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Xeninweb

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/09/21, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 880
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne
- Fauna: Simulans
- Altre informazioni: Primo acquario in assoluto, avviato il 19/09/2021
Allestito nuovamente nel 2022 e modificato nel tipo black water nel 2024.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Xeninweb » 18/07/2024, 8:42
marko66 ha scritto: ↑18/07/2024, 8:27
Comprare un impiantino e farsela da soli l'osmotica?Tanto ti serve anche per i rabbocchi.
Sinceramente ci stavo proprio pensando ad acquistarne uno ma mi blocco per il discorso dello spreco dell'acqua. Non saprei come utilizzarla. Questo significa che tutta l'acqua in più per avere quella osmotica dovrei mandarla direttamente allo scarico.
roby70 ha scritto: ↑18/07/2024, 8:29
Diciamo che l'inerte è più semplice da gestire, con l'allofano ci vuole magari pazienza e imparare a usarlo.
Non saprei, il mio primo acquario l'ho allestito con il Prodibio e l'ho tenuto per 1/2 anni poi è arrivata l'alga nera e ho smontato tutto. Poi nel secondo allestimento ho utilizzato il Manado della JBL e sotto ho messo un fondo fertile. Ora per questo terzo allestimento mi è stato consigliato questo fondo, ma di fatto è un po' sconosciuto da quanto ho capito. Li in negozio lo hanno utilizzato per allestire diversi acquari e hanno avuto buoni risultati (sono esposti).
Eventualmente decidessi di cambiare il fondo, quale inerte mi consigliereste? A me piacerebbe uno scuro sul nero.
Se dovessi acquistare un impianto ad osmosi dove dovrei collegarlo? Nella vasca non mi sembra il massimo almeno che posso metterlo e toglierlo... si può fare?
Xeninweb
-
Will74
- Messaggi: 1338
- Messaggi: 1338
- Ringraziato: 316
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
316
Messaggio
di Will74 » 18/07/2024, 8:56
Xeninweb ha scritto: ↑18/07/2024, 8:42
almeno che posso metterlo e toglierlo... si può fare?
Si, io lo attacco in doccia, riempio un paio di taniche e scollego. Ti servirà un adattatore perchè i diametri dell'attacco del doccino e quello della presa dell'osmosi sono diversi, ti porti quello dell'osmosi in un brico e gli dici che devi collegarlo al doccino, ti danno l'adattatore giusto.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 18/07/2024, 9:02
Xeninweb ha scritto: ↑18/07/2024, 8:42
Li in negozio lo hanno utilizzato per allestire diversi acquari e hanno avuto buoni risultati (sono esposti).
E allora chiedigli come l'hanno trattato all'inizio,che acqua usano,valori in vasca e da quanto tempo sono allestite le vasche(cosa + importante).Cosi' ci regoliamo anche noi.
Xeninweb ha scritto: ↑18/07/2024, 8:42
Ma eventualmente dovessi acquistare un impianto ad osmosi dove dovrei collegarlo?
Direi al rubinetto di casa, a meno che tu non abbia un impianto per compensare l'evaporazione in acquario
Si possono mettere e togliere,oppure, se come me hai un lavandino in garage che usi poco lo lasci montato.
L'acqua di scarto la puoi usare per le piante da appartamento o per lavare il pavimento del garage(nel mio caso).
marko66
-
Xeninweb

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/09/21, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 880
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne
- Fauna: Simulans
- Altre informazioni: Primo acquario in assoluto, avviato il 19/09/2021
Allestito nuovamente nel 2022 e modificato nel tipo black water nel 2024.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Xeninweb » 18/07/2024, 9:07
Non sarebbe male un impianto renderebbe tutto più semplice.
Avete qualche impianto da consigliarmi?
Grazie mille
Xeninweb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], gem1978 e 11 ospiti